9. IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INDIVIDUI E DELLE IMPRESE Flashcards
Che cos’ è un costo esplicito?
Un costo che implica un’uscita di denaro
Che cos’è un costo implicito?
Un costo che non implica un’uscita di denaro, ma è misurato dal valore monetario dei benefici a cui si deve rinunciare
Come si ottiene il costo-opportunità totale?
Facendo la somma tra costo esplicito totale e costo implicito totale
Che cos’è il profitto contabile?
ricavo totale - i costi espliciti e il deprezzamento
Che cos’è il profitto economico?
Di solito è maggiore o minore del profitto contabile?
ricavo totale - costo opportunità totale
Di solito è inferiore al profitto contabile
Che cos’è il capitale di un’impresa?
E’ il valore dei suoi beni - attrezzature, edifici, strumenti, macchinari, materiali e attività finanziarie
Che cos’è il costo implicito del capitale?
E’ il costo opportunità del capitale usato da un’impresa, pari al reddito che il proprietario avrebbe potuto realizzare da quel capitale se questo fosse stato usato nel miglior uso alternativo
Scrivi i tre diversi tipi di decisioni economiche
1) decisioni che comportano una scelta tra alternative (se/o)
2) decisioni quantitative (quanto fare)
3) decisioni in cui sono presenti sunk cost
Cosa afferma il principio decisionale della scelta fra alternative?
Nello scegliere tra due attività, bisogna prediligere quella che offre un profitto economico positivo
Che cos’è il costo marginale?
E’ il costo che si sostiene per produrre un’unità in più di un bene/servizio
Cos’è il costo marginale a livello matematico?
E’ la derivata (variazione al margine) del costo totale fratto la quantità
Che cos’è il costo marginale crescente?
Il costo marginale cresce quando il costo di produrre un’unità in più è maggiore del costo di produrre l’unità precedente
Che cos’è il costo marginale decrescente?
A cosa spesso è dovuto?
Il costo marginale decresce quando il costo di produrre un’unità in più è minore del costo di produrre l’unità precedente
Spesso è dovuto a un effetto di apprendimento nella produzione
Che cos’è il costo marginale costante?
Il costo marginale è costante quando il costo di produrre un’unità in più è uguale al costo di produrre l’unità precedente
Che cosa descrive graficamente la curva del costo marginale?
Descrive la relazione tra il costo marginale e la quantità che è già stata prodotta
Che cos’è il beneficio marginale?
E’ il beneficio addizionale che si ottiene dal produrre un’unità in più di un bene/servizio
Che cosa descrive graficamente la curva del beneficio marginale?
Descrive la relazione tra il beneficio marginale e la quantità che è già stata prodotta
Che cos’è il beneficio marginale crescente?
Il beneficio marginale è crescente quando il beneficio che si ottiene dal produrre un’unità in più è maggiore di quello che si ottiene dal produrre l’unità precedente
Che cos’è il beneficio marginale decrescente?
Il beneficio marginale è decrescente quando il beneficio che si ottiene dal produrre un’unità in più è minore di quello che si ottiene dal produrre l’unità precedente
Che cos’è il beneficio marginale costante?
Il beneficio marginale è costante quando il beneficio che si ottiene dal produrre un’unità in più è uguale a quello che si ottiene dal produrre l’unità precedente
Che cos’è il profitto addizionale?
benefici marginali - costi marginali
Che cos’è il profitto totale/guadagno netto?
La somma di tutti i profitti addizionali
Che cos’è la quantità ottimale?
La quantità che genera il massimo guadagno netto (massimizzare il profitto totale)
Cosa afferma il principio dell’analisi marginalista per la massimizzazione del profitto?
Nel prendere decisioni quantitative, la quantità ottimale è la quantità in corrispondenza della quale
beneficio marginale = costo marginale