4. IL SURPLUS DEL CONSUMATORE E DEL PRODUTTORE Flashcards
Che cos’è la disponibilità a pagare di un consumatore?
(prezzo di riserva)
E’ il prezzo massimo al quale un consumatore è disposto a comprare un bene/servizio
Descrivi la relazione tra prezzo del bene e disponibilità a pagare di un consumatore (3)
1) prezzo > disponibilità = no scambio
2) prezzo < disponibilità = scambio
2) prezzo = disponibilità = indifferente
Che cos’è il surplus individuale del consumatore?
E’ il beneficio netto che il singolo consumatore trae dall’acquisto di un bene
Come si ottiene il surplus individuale del consumatore?
disponibilità a pagare - prezzo pagato
Che cos’è il surplus totale del consumatore?
E’ la somma dei surplus individuali di tutti i consumatori di un bene
A cosa si riferisce il termine surplus del consumatore?
Si riferisce sia al surplus individuale sia al surplus totale
Descrivi il principio generale del surplus totale del consumatore
(grafico)
Il surplus totale del consumatore è pari all’area compresa tra la curva di domanda e la semiretta orizzontale corrispondente al prezzo di mercato
(area sottesa alla curva di domanda)
Descrivi i due effetti di variazioni dei prezzi sul surplus del consumatore
1) se il prezzo di un bene diminuisce, il surplus del consumatore aumenta
2) se il prezzo di un bene aumenta, il surplus del consumatore diminuisce
Descrivi i due esiti relativi all’aumento del surplus del consumatore derivanti dalla diminuzione del pezzo di un bene
1) un aumento del surplus per i consumatori originari (area blu scuro)
2) un surplus per i nuovi consumatori (area blu chiaro)
Che cos’è il costo di un venditore?
E’ il prezzo minimo al quale un venditore è disposto a vendere un bene/servizio
Che cos’è il surplus individuale del produttore?
E’ il beneficio netto che il singolo venditore trae dalla vendita di un bene
Come si ottiene il surplus individuale del produttore?
costo del venditore - prezzo incassato
Che cos’è il surplus totale del produttore?
E’ la somma dei surplus individuali di tutti i venditori di un bene
A cosa si riferisce il termine surplus del produttore?
Si riferisce sia al surplus individuale sia al surplus totale
Descrivi il principio generale del surplus totale del produttore
(grafico)
Il surplus totale del produttore è pari all’area compresa tra la curva di offerta e la semiretta orizzontale corrispondente al prezzo
(area che sta sopra la curva di offerta ma sotto il prezzo)
Descrivi i due effetti di variazioni dei prezzi sul surplus del produttore
1) se il prezzo di un bene diminuisce, il surplus del produttore diminuisce
2) se il prezzo di un bene aumenta, il surplus del produttore aumenta
Descrivi i due esiti relativi all’aumento del surplus del produttore derivanti dall’aumento del pezzo di un bene
1) un aumento del surplus per i venditori originari (area rosso scuro)
2) un surplus per i nuovi venditori (area rosso chiaro)
Che cos’è il surplus totale del mercato?
E’ il beneficio netto che consumatori e produttori traggono dagli scambi
Come si ottiene il surplus totale del mercato?
surplus del consumatore + surplus del produttore
Quando c’è efficienza nei mercati? (equilibrio)
Quando non è possibile migliorare il benessere di un individuo senza danneggiare quello di un altro individuo
Tre modi in cui si può provare a incrementare il surplus totale
1) riallocazione del consumo tra i consumatori
2) riallocazione delle vendite tra i produttori
3) modificazione della quantità scambiata
Che cosa si intende per riallocazione del consumo di un bene tra i consumatori?
Si intende portare via il bene dai consumatori che lo avrebbero acquistato nel mercato di equilibrio e dare tale bene ai potenziali consumatori che non lo avrebbero comprato in equilibrio
Descrivi la relazione tra riallocazione del consumo e surplus
Se si rialloca il consumo, il surplus del consumatore diminuisce e quindi il surplus totale diminuisce
Che cosa genera l’equilibrio di mercato per il consumatore?
L’equilibrio di mercato genera il livello più elevato possibile di surplus del consumatore, garantendo che il bene sia comprato dai consumatori che gli attribuiscono il maggior valore
Che cosa si intende per riallocazione delle vendite di un bene tra i consumatori?
Si intende portare via le vendite dai produttori che avrebbero venduto il bene nel mercato di equilibrio e invece obbligare i potenziali produttori che non avrebbero venduto tale bene nel mercato di equilibrio a venderlo
Descrivi la riallocazione delle vendite e surplus
Se si rialloca la vendita, il surplus del produttore diminuisce e quindi il surplus totale diminuisce
Che cosa genera l’equilibrio di mercato per il produttore?
L’equilibrio di mercato genera il livello più elevato possibile di surplus del produttore, garantendo che il bene sia venduto dal produttore che attribuisce il maggior valore alla possibilità di venderlo
Cosa si intende per modificazione della quantità scambiata di un bene?
Si intende obbligare i consumatori e i produttori a scambiare più/meno della quantità scambiata nel mercato di equilibrio
Descrivi la relazione tra la modificazione della quantità scambiata e surplus
Se si modifica la quantità scambiata, il surplus totale diminuisce
Quali sono le quattro funzioni che soddisfa un mercato efficiente?
1) alloca il consumo di un bene ai compratori che gli attribuiscono maggior valore (maggior disponibilità a pagare)
2) allora le vendite di un bene ai venditori che attribuiscono maggior valore alla vendita di un bene (minor costo)
3) garantisce che chi conclude un acquisto attribuisca al bene un valore maggiore rispetto a chi lo vende
(transazioni reciprocamente vantaggiose)
4) garantisce che chi non conclude un acquisto attribuisce al bene un valore minore rispetto a chi non è disposto a venderlo
(no transazioni reciprocamente vantaggiose)
Cosa determina l’equilibrio di mercato in termini di surplus?
L’equilibrio di mercato massimizza il surplus totale
(massimo surplus al consumatore e massimo surplus al produttore)
Quali sono tre avvertenze da tenere in considerazione relative all’equilibrio di mercato?
1) un mercato efficiente non è per forza equo
2) un mercato efficiente a volte fallisce
3) un mercato efficiente non rappresenta per forza l’esito migliore per tutti i consumatori e produttori
Quali sono le caratteristiche dei mercati efficienti?
1) diritti di proprietà
2) prezzi come segnali economici
Quando un mercato è inefficiente?
Quando è possibile migliorare il benessere di alcuni individui senza danneggiare quello di altri
Quando si ha un fallimento del mercato?
Quando un mercato è inefficiente
Quali sono le tre cause del fallimento di un mercato?
1) tentativo di catturare più risorse
(monopolio)
2) effetti collaterali di certe transazioni (esternalità)
3) problemi nella natura dei beni stessi, inadatti a mercati efficienti
(beni pubblici)