6. L'ELASTICITA' Flashcards
Che cos’è l’elasticità della domanda al prezzo?
E’ il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo
(come varia la domanda di un bene quando varia il suo prezzo)
L’elasticità della domanda al prezzo è positiva o negativa?
E’ sempre negativa
Che cos’è il metodo del punto medio? Come si calcola?
E’ una tecnica per calcolare le variazioni percentuali
Si calcolano le variazioni di una variabile in rapporto alla media del suo valore iniziale e finale
(variazioni/media)
Quando la domanda è inelastica?
Quando è 0 < e < 1
Cosa significa che la domanda è inelastica?
Significa che la domanda è poco reattiva, sensibile alla variazione del prezzo
(non mi cambia tanto comprare un bene quando il suo prezzo aumenta/diminuisce, sono indifferente)
Quando la domanda è elastica?
Quando è 1 < e < infinito
Cosa significa che la domanda è elastica?
Significa che la domanda è molto reattiva, sensibile alla variazione del prezzo
(mi cambia comprare un bene quando il suo prezzo aumenta/diminuisce, sono meno/più disposto a comprarlo)
Quando la domanda è ad elasticità unitaria?
Quando è uguale a 1
Quando la domanda è perfettamente inelastica?
e = 0
Quando la domanda non è reattiva alla variazione del prezzo, non è influenzata dal prezzo
(un aumento/diminuzione di prezzo lascia invariata la quantità domandata)
Com’è la curva di domanda perfettamente inelastica?
(grafico)
E’ una semiretta verticale
Quando la domanda è perfettamente elastica?
e = infinito
Quando la domanda è reattiva alla variazione del prezzo, è influenzata dalla variazione del prezzo:
-se c’è un piccolo aumento di prezzo, la quantità domandata è nulla
-se c’è una piccola diminuzione del prezzo, la quantità domandata è infinita
Com’è la curva di domanda perfettamente elastica?
(grafico)
E’ una semiretta orizzontale
Com’è la curva di domanda ad elasticità unitaria?
(grafico)
Un’iperbole equilatera
Che cos’è il ricavo totale?
prezzo x quantità
Che cos’è l’effetto di prezzo?
Quando c’è un aumento del prezzo, aumentano i ricavi
Che cos’è l’effetto di quantità?
Quando c’è un aumento del prezzo, diminuiscono i ricavi
Cosa succede al ricavo totale quando la domanda è inelastica?
Il ricavo totale aumenta
(prevale l’effetto di prezzo)
Cosa succede al ricavo totale quando la domanda è elastica?
Il ricavo totale diminuisce
(prevale l’effetto di quantità)
Cosa succede al ricavo totale quando la domanda è ad elasticità unitaria?
Il ricavo totale rimane invariato
(l’effetto di prezzo e l’effetto di quantità si compensano)
Quali sono i quattro fattori che determinano l’elasticità della domanda al prezzo?
1) la disponibilità di beni sostituti (più elastica)
2) il fatto che il bene sia di necessità (poco elastica) o di lusso (più elastica)
3) la quota di reddito spesa per quel bene
4) tempo
Che cos’è l’elasticità incrociata della domanda al prezzo?
E’ il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata di un bene e la variazione percentuale del prezzo dell’altro bene
(come varia la domanda di un bene quando varia il prezzo dell’altro bene)
Quando l’elasticità incrociata della domanda al prezzo è positiva?
Quando due beni sono sostituti
Quando l’elasticità incrociata della domanda al prezzo è negativa?
Quando due beni sono complementari
Che cos’è l’elasticità della domanda al reddito?
E’ il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito
(come varia la domanda di un bene quando varia il reddito)
Quando l’elasticità della domanda al reddito è positiva?
Quando un bene è normale
(> reddito, > quantità domandata)
Quando l’elasticità della domanda al reddito è negativa?
Quando un bene è inferiore
(> reddito, > quantità domandata)
Che cos’è l’elasticità dell’offerta al prezzo?
E’ il rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo
(come varia l’offerta di un bene quando varia il suo prezzo)
Quando l’offerta è perfettamente inelastica?
e = 0
Quando l’offerta non è reattiva alla variazione del prezzo, non è influenzata dal prezzo
(un aumento/diminuzione di prezzo lascia invariata la quantità offerta)
Com’è la curva di offerta perfettamente inelastica?
(grafico)
E’ una semiretta verticale
Quando l’offerta è perfettamente elastica?
e = infinito
Quando l’offerta è reattiva alla variazione del prezzo, è influenzata dalla variazione del prezzo:
-se c’è un piccolo aumento di prezzo, la quantità offerta è infinita
-se c’è una piccola diminuzione del prezzo, la quantità offerta è nulla
Com’è la curva di offerta perfettamente elastica?
(grafico)
E’ una semiretta orizzontale
Quali sono i due fattori che determinano l’elasticità dell’offerta al prezzo?
1) disponibilità di fattori di produzione: l’elasticità è più elevata quando i fattori di produzione sono disponibili in abbondanza e possono essere destinati a usi alternativi a un costo basso
2) tempo di reazione a variazioni del prezzo (più elastica quando il tempo è maggiore)