17. BENI PUBBLICI E RISORSE COMUNI Flashcards
Quali sono quattro categorie di beni?
1) beni privati
2) beni pubblici
3) risorse comuni
4) beni artificialmente scarsi
Quali sono le quattro caratteristiche dei beni?
1) escludibilità
2) non escludibilità
3) rivalità nel consumo
4) non rivalità nel consumo
Quando un bene è escludibile?
Quando chi offre quel bene può impedire a chi non paga di consumarlo
(bolletta, paio di scarpe, torta)
Quando un bene è rivale nel consumo?
Quando la stessa unità del bene non può essere consumata da più di una persona contemporaneamente
(torta)
Quando un bene è non escludibile?
Quando chi offre quel bene non può impedire a chi non paga di consumarlo
(lampione)
Quando un bene è non rivale nel consumo?
Quando la stessa unità del bene può essere consumata da più persone contemporaneamente
(musica)
Che cos’è un bene privato?
1) escludibile
2) rivale nel consumo
(grano, impianti sanitari)
Che cos’è un bene pubblico?
1) non escludibile
2) non rivale nel consumo
(rete fognaria, difesa nazionale, prevenzione malattie, ricerca scientifica, lampione)
Che cosa sono le risorse comuni?
1) non escludibili
2) rivali nel consumo
(acqua pulita di un fiume, biodiversità pesca)
Che cosa sono i beni artificialmente scarsi?
1) escludibili
2) non rivali nel consumo
(Netflix)
Quali sono gli unici beni che un mercato può fornire in modo efficiente?
I beni privati
Perché un mercato può fornire in modo efficiente solo beni privati?
Perché c’è la garanzia che gli individui siano disposti a pagare per consumare un bene escludibile (e il produttore ha dunque un incentivo a produrli)
Quale problema sorge se un bene è non escludibile?
Il problema del free rider
In cosa consiste il problema del free rider?
Gli individui non sono disposti a pagare per un bene non escludibile e preferiscono consumare alle spalle di chi paga
(salire sui mezzi senza pagare il biglietto, evasione fiscale)
In un’economia di mercato, da cosa sono caratterizzati i beni non escludibili nel consumo?
Sono caratterizzati da un livello produzione inefficientemente basso
Quale problema sorge se un bene è non rivale nel consumo?
Il prezzo efficiente per il consumo è zero
(sarebbe inefficiente far pagare ai consumatori un prezzo per il consumo di un bene non rivale)
In un’economia di mercato, da cosa sono caratterizzati i beni non rivali nel consumo?
Sono caratterizzati da un livello di consumo inefficientemente basso
Che cos’è il beneficio marginale sociale di un bene pubblico?
E’ pari alla somma (verticale) dei benefici marginali individuali di ogni consumatore
Quando si raggiunge la quantità efficiente?
beneficio sociale marginale = costo marginale
Qual è la relazione tra beneficio marginale sociale di un bene pubblico e beneficio marginale individuale?
beneficio marginale sociale > beneficio marginale individuale
Perché esiste l’intervento dello stato?
Nessun individuo ha un incentivo a pagare per la quantità efficiente di un bene pubblico, perché il beneficio marginale sociale > beneficio marginale individuale
Che cos’è l’analisi costi-benefici?
E’ una branca dell’economia che stima i costi e i benefici sociali della fornitura di un bene pubblico
Perché è difficile determinare quanto bene pubblico bisogna fornire?
Perché gli individui tendono a sovrastimare il valore di un bene pubblico
(rischio di fornire il bene in quantità eccessiva)
Qual è il problema delle risorse comuni?
Il loro uso eccessivo
Quando si verifica un uso eccessivo di una risorsa comune?
Quando gli individui non si curano del fatto che il loro utilizzo della risorsa comune riduce la quantità che ne rimane per gli altri
Qual è la relazione tra costo marginale sociale di una risorsa comune e costo marginale individuale?
costo marginale sociale > costo marginale individuale
Com’è la quantità di risorsa comune consumata in assenza di intervento pubblico?
quantità consumata > quantità efficiente
Com’è la quantità di risorsa comune consumata in presenza di intervento pubblico?
quantità consumata = quantità efficiente
Quali sono tre modi per garantire l’uso efficiente di una risorsa comune?
1) tassa o regolamentazione imposta sull’uso della risorsa comune
2) renderla escludibile e assegnare i diritti di proprietà
3) creare un sistema di licenze negoziabili per il diritto di usare la risorsa comune
Da cosa sono caratterizzati i beni artificialmente scarsi?
Sono caratterizzati da un livello di consumo inefficientemente basso
Perché i beni artificialmente scarsi sono caratterizzati da un livello di consumo insufficientemente basso?
Di base il loro prezzo efficiente per il consumo è pari zero (beni non rivali nel consumo), ma dato che sono escludibili, il produttore fa pagare un prezzo positivo e dunque il livello di consumo è inefficientemente basso