3. DOMANDA E OFFERTA Flashcards
Che cosa descrive il modello di domanda e offerta?
Descrive il funzionamento di un mercato concorrenziale
Da cosa è caratterizzato un mercato concorrenziale? (5)
1) tanti venditori e compratori
2) vendita dello stesso bene/servizio -> bene omogeneo, mercato omogeneo
3) piccole imprese
4) libertà di entrata e uscita
5) perfetta informazione su ciò che fanno gli altri
Da cosa è caratterizzato il modello della domanda e offerta? (5)
1) curva di domanda
2) curva di offerta
3) cambiamenti (spostamenti) della curva di domanda/offerta
4) equilibrio di mercato (prezzo e quantità di equilibrio)
5) cambiamenti dell’equilibrio di mercato
Che cosa mostra la curva di domanda?
Che cosa descrive graficamente?
La curva di domanda mostra la quantità di un bene/servizio che gli individui sono disposti a comprare per ogni dato livello di prezzo (come varia la quantità domandata quando varia il prezzo)
Descrive graficamente la relazione tra quantità domandata e prezzo.
Perché la relazione tra quantità domandata e prezzo è inversa?
> prezzo, < quantità domandata
< prezzo, > quantità domandata
Descrivi la legge della domanda
Cosa significa graficamente?
A parità delle altre condizioni, all’aumentare del prezzo, la quantità domandata diminuisce
La pendenza della curva di domanda è negativa
A cosa è dovuto uno spostamento lungo la curva di domanda?
A una variazione del prezzo (aumento/diminuzione)
A cosa è dovuto uno spostamento della curva di domanda? (5)
1) variazioni del prezzo di beni correlati (sostituti/complementi)
2) variazioni del reddito (normali/inferiori)
3) cambiamenti delle preferenze
4) cambiamenti delle aspettative (prezzo/reddito corrente/futuro)
5) variazioni del numero di consumatori
Che cosa sono due beni sostituti?
Due beni sono sostituti se l’aumento del prezzo di un bene aumenta la domanda dell’altro bene (burro-margarina)
Che cosa sono due beni complementi?
Due beni sono complementi se l’aumento del prezzo di un bene diminuisce la domanda dell’altro bene (caffè-zucchero)
Che cos’è un bene normale?
Se un aumento del reddito aumenta la domanda di un bene, il bene in questione è un bene normale
Che cos’è un bene inferiore?
Se un aumento del reddito diminuisce la domanda di un bene, il bene in questione è un bene inferiore (carne-patate)
Che cosa mostra la curva di domanda individuale?
La curva di domanda individuale mostra la relazione tra quantità domandata e prezzo per un singolo consumatore
Come si ottiene la curva di domanda di mercato?
Si ottiene facendo la somma orizzontale delle curve di domanda individuale di tutti i consumatori nel mercato
Che cosa mostra la curva di offerta?
Che cosa descrive graficamente?
La curva di domanda mostra la quantità di un bene/servizio che gli individui sono disposti a vendere per ogni dato livello di prezzo (come varia la quantità offerta quando varia il prezzo)
Descrive graficamente la relazione tra quantità offerta e prezzo.
Perché la relazione tra quantità offerta e prezzo è diretta?
> prezzo, > quantità offerta
< prezzo, < quantità offerta
Descrivi la legge dell’offerta
Cosa significa graficamente?
A parità delle altre condizioni, all’aumentare del prezzo, la quantità offerta aumenta
La pendenza della curva di offerta è positiva
A cosa è dovuto uno spostamento lungo la curva di offerta?
A una variazione del prezzo (aumento/diminuzione)
A cosa è dovuto uno spostamento della curva di offerta? (5)
1) variazioni del prezzo dei beni correlati (sostituti/complementi)
2) variazioni del prezzo dei fattori di produzione (input)
3) cambiamenti della tecnologia
4) cambiamenti delle aspettative (prezzo corrente/futuro)
5) variazioni del numero di produttori
Che cos’è un fattore di produzione? (input)
Un fattore di produzione (input) è un bene/servizio utilizzato per produrre un altro bene/servizio
Che cosa mostra la curva di offerta
individuale?
La curva di offerta individuale mostra la relazione tra quantità offerta e prezzo per un singolo produttore
Come si ottiene la curva di offerta di mercato?
Si ottiene facendo la somma orizzontale delle curve di offerta individuale di tutti i produttori nel mercato
Quando un mercato concorrenziale è in equilibrio?
Quando il prezzo raggiunge il livello in corrispondenza del quale la quantità domandata di un bene è uguale alla quantità offerta
Che cos’è il prezzo di equilibrio?
Il prezzo al quale la quantità domandata è uguale alla quantità offerta
Che cos’è la quantità di equilibrio?
La quantità comprata e venduta al prezzo di equilibrio
Graficamente, che cos’è il punto di equilibrio E?
Il punto E è il punto di intersezione tra la curva di domanda e la curva di offerta
Quando si registra un surplus (eccesso di offerta) di un bene?
Quando il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio (quantità offerta > quantità domandata)
Cosa succede al prezzo di un bene quando si manifesta un surplus?
Il prezzo di quel bene diminuisce
Quando si registra uno shortage (eccesso di domanda) di un bene?
Quando il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio (quantità offerta < quantità domandata)
Cosa succede al prezzo di un bene quando si manifesta uno shortage?
Il prezzo di quel bene aumenta
Descrivi il principio generale legato a spostamenti della curva di domanda ed equilibrio (2)
Se la domanda di un bene/servizio aumenta, sia il prezzo sia la quantità di equilibrio aumentano
Se la domanda di un bene/servizio diminuisce, sia il prezzo sia la quantità di equilibrio diminuiscono
Descrivi il principio generale legato a spostamenti della curva di offerta ed equilibrio (2)
Se l’offerta di un bene/servizio diminuisce, il prezzo di equilibrio aumenta e la quantità di equilibrio diminuisce
Se l’offerta di un bene/servizio aumenta, il prezzo di equilibrio diminuisce e la quantità di equilibrio aumenta
Descrivi il principio generale legato a spostamenti simultanei delle curve di domanda e offerta ed equilibrio
Sul prezzo e la quantità di equilibrio tende a prevalere l’effetto della curva che si sposta di più in termini relativi
Descrivi i due possibili esiti di uno spostamento delle curve di domanda e di offerta in direzione opposta
Se la domanda aumenta e l’offerta diminuisce, il prezzo di equilibrio aumenta, ma l’effetto sulla quantità di equilibrio è incerto
Se la domanda diminuisce e l’offerta aumenta, il prezzo di equilibrio diminuisce, ma l’effetto sulla quantità di equilibrio è incerto
Descrivi i due possibili esiti di uno spostamento delle curve di domanda e di offerta nella stessa direzione
Se la domanda e l’offerta aumentano, la quantità di equilibrio aumenta, ma l’effetto sul prezzo di equilibrio è incerto
Se la domanda e l’offerta diminuiscono, la quantità di equilibrio diminuisce, ma l’effetto sul prezzo di equilibrio è incerto