1. PRINCIPI FONDAMENTALI Flashcards
Che cos’è il costo-opportunità di un bene?
Tutto ciò a cui si rinuncia per ottenere quel bene
Che cos’è una risorsa?
Tutto ciò che può essere utilizzato per produrre qualcos’altro
Cosa vuol dire che una risorsa è scarsa?
La quantità disponibile non è sufficiente a soddisfare tutti gli usi ai quali la società vorrebbe destinarla
Che cos’è un trade-off?
Il confronto tra costi e benefici di una data attività
Che cos’è una decisione al margine?
Una scelta tra svolgere un po’ di più o un po’ di meno di una certa attività
Descrivi il primo principio delle scelte individuali (scarsità risorse)
Gli individui sono costretti a scegliere perché le risorse sono scarse
Descrivi il secondo principio delle scelte individuali (costo-opportunità)
Il costo-opportunità è il vero costo di un qualsiasi bene/servizio
Descrivi il terzo principio delle scelte individuali (decisioni al margine)
Le decisioni quantitative comportano un trade-off al margine, ovvero una comparazione tra i costi e i benefici di una quantità leggermente superiore o leggermente inferiore di una data quantità
Descrivi il quarto principio delle scelte individuali (incentivi)
In genere gli individui rispondono agli incentivi, sfruttando ogni opportunità per migliorare il proprio benessere
Che cosa si intende per interazione delle scelte?
Si intende il modo in cui le scelte di un individuo influiscano su quelle di un altro
Descrivi il quinto principio (benefici dello scambio)
Grazie allo scambio, tutti gli individui possono ottenere più beni e servizi di quanti ne otterrebbero in condizioni di autosufficienza
Che cosa si intende per situazione economica in equilibrio?
Si intende quando nessuno può migliorare la propria condizione comportandosi diversamente
Descrivi il sesto principio (i mercati tendono all’equilibrio)
Dato che gli individui rispondono agli incentivi, i mercati tendono all’equilibrio
Quando un sistema economico è efficiente?
Quando sfrutta tutte le opportunità per migliorare il benessere di alcune persone, senza danneggiarne altre
Descrivi il settimo principio (risorse efficienti)
Per realizzare gli obiettivi di una società, le risorse devono essere utilizzate nel modo più efficiente possibile
Descrivi l’ottavo principio (mercati efficienti)
Dato che in genere gli individui sfruttano tutti i benefici degli scambi, di solito i mercati sono efficienti
Descrivi il nono principio (intervento pubblico ed efficienza)
Se i mercati non sono efficienti, l’intervento pubblico può migliorare il benessere della società
Descrivi il decimo principio (spesa e reddito)
La spesa di un individuo è il reddito di un altro
Descrivi la relazione tra spesa e reddito secondo il decimo principio
Se un individuo decide di spendere di più, il reddito dell’altro individuo aumenta
Se un individuo decide di spendere di meno, il reddito dell’altro individuo diminuisce
Descrivi l’undicesimo principio (spesa complessiva e capacità produttiva)
A volte, la spesa complessiva non corrisponde alla capacità produttiva dell’economia
Che cos’è la spesa complessiva?
La quantità di beni e servizi che i consumatori e le imprese desiderano acquistare
Che cos’è la capacità produttiva dell’economia?
La quantità di beni e servizi che l’economia è in grado di produrre
Che cos’è l’inflazione?
Un aumento di prezzi in tutto il sistema economico
Quando si genera l’inflazione?
Quando la quantità domandata > quantità offerta
(di conseguenza, i venditori alzano i prezzi)
Descrivi il dodicesimo principio (politiche pubbliche e spesa)
Le politiche pubbliche possono modificare il livello della spesa