9 Flashcards
Se il pH diminuisce di 0,3 la concentrazione di ioni H+
raddoppia I sistemi tampone presenti EEconsentono di ridurre le oscillazioni di pH intra ed extracellulare
Se aumenta la pressione parziale CO2:
acidosi respiratoria, interviene il metabolismo (rene) e aumenta HCO3 (bicarbonati)
In risposta ad una acidosi metabolica
aumenta la sintesi di NH4 a livello del dotto collettore del nefrone
A cosa equivale un equivalente calorico?
al n° di kCal liberate dalla combustione completa di un substrato in presenza di un litro di O2
Il Metabolismo basale è
circa 1200-1300 kCal
Calcolo corsa atleta:
poco più di 5g di Glucosio
Cosa produce calore endogeno?
aumento degli ormoni tiroidei
A 37° l’unico modo per eliminare calore è?
l’evaporazione
Nei neonati la dispersione del calore è facilitata
grazie all’elevato rapporto superficie/volume
MUSCOLO La forza di contrazione de l muscolo scheletrico come viene graduata?
Dal reclutamento progressivo dell’unità motoria.
Il tempo di contrazione della fibra muscolare è
il tempo per sviluppare la forza massima
Lo stato attivato
è la forza espressa dalla materia contrattile durante la contrazione isometrica di una fibra muscolare ad una certa lunghezza
In quale condizione il muscolo esprime il massimo del lavoro muscolare?
Ad una velocità pari ad 1/3 della velocità massima di contrazione
L’atto di contrazione muscolare dipende da
tetanizzazione
La risposta meccanica del muscolo scheletrico
aumenta in ampiezza con una stimolazione ripetuta
RESPIRATORIO La fase inspiratoria da cosa viene normalmente inibita?
Dalle afferenze inibitorie dei centri respiratori bulbari provenienti dai meccanocettori della parete toracica e dai polmoni
La perfusione dell’apice del polmone:
è minore
Ad un volume della gabbia toracica del 35% della capacità vitale:
la pressione di retrazione del polmone e di espansione della gabbia toracica sono uguali
Ad un volume polmonare corrispondente all’80% della capacità vitale la gabbia toracica e il polmone:
Tendono a collassare (la gabbia toracica ha il punto di riposto meccanico al 70%, il polmone al 30%)
La diffusione die gas respiratori a livello alveolare dipende dal coeff di solubilità dei gas
Il consumo di O2 di un soggetto a riposto
250ml/min
La produzione cellulare di CO2
è circa 200 ml/min
Effetto Waterfall
La pressione alveolare diminuisce scendendo verso la zona alveolare
Il gradiente i pressione nel circolo polmonare è minore:
perché le resistenze periferiche sono minori
La pressione intrapleurica
è sempre inferiore a quella alveolare
Il circolo
polmonare è il 30% della circolazione totale
La differenza di pressione di o” maggiori si hanno nel sistema polmonare
:tra capillari arteriosi e venosi (100-40) > 60