3 Flashcards
I nuclei della base ricevono afferenze
dalla corteccia cerebrale e dal talamo
Senza ippocampo
hai ricordi vecchi ma mai ne formulerai di nuovi
L’ortosimpatico utilizza
noradrenalina e acetilcolina
Controllo del movimento è compito del:
corticospinale, vestibolo spinale, reticolo spinali (no tetto spinale)
Mantenimento della postura grazie al
cervelletto
La corteccia cerebellare è sede
della memoria motoria
Qual è la funzione del cerebro cervelletto nelle porzioni più laterali degli emisferi?
Presiede alla programmazione degli schemi motori per l’esecuzione dei movimenti rapidi.
Qual è l’effetto dell’attivazione dell’ortosimpatico a livello coronarico?
Vasodilatazione
L’imput sensoriale preveniente dal nucleo olivare inferiore passa
dalle fibre rampicanti che si trovano nel cervelletto
Il fascio piramidale fa parte
della via tetto spinale
L’ipotalamo anteriore serve
per la perdita di calore
L’ipotalamo posteriore serve
per la produzione di calore
Il neurotrasmettitore delle fibre pre-gangliari del parasimpatico
è l’acetilcolina
Le vie che passano per il nucleo di Deiters sono
le vie extrapiramidali
ritmi di attività corticali originano dalla
corteccia e dal talamo
Chi controlla l’osmolarità?
L’ipotalamo
La facilitazione è un processo
pre-sinaptico
La legge di Ghek descrive
il potenziale a riposo di una cellula eccitabile date le concentrazioni ioniche esterna e interna e la permeabilità rispettiva
L’ippocampo conserva
la memoria a lungo termine
I gangli della base contribuiscono
alla formazione di programmi motori; sono inseriti in un circuito riverberante diretto al talamo; proiettano al midollo tramite il nucleo peduncolo-pontino.
Quale meccanismo è coinvolto per formare calore endogeno?
Rilascio di ormoni tiroidei
Nel controllo posturale i riflessi tonici del collo e i vestibolari hanno effetto
opposto
L’ampiezza massima della variazione passiva del potenziale di membrana di una cellula dipende da:
corrente che genera, V, e resistenza di membrana.
Il nucleo rosso è
è un nucleo mesencefalico e ha le vie laterali discendenti
Dal punto di vista fisiologico il fenomeno dell’abitudine consiste
in una diminuzione dell’intensità delle risposte ad un ripetuto stimolo
La corteccia motoria primaria è
la via di partenza del segnale di avvio del movimento volontario
La corteccia cerebellare riceve
afferenze direttamente dalla corteccia motoria, nucleo vestibolare mediale e anteriore, recettori cutanei, propriocettori.
Il sistema anterolaterale proietta
ai nuclei talamici intralaminari posteriori, postero-laterali, formazione reticolare mesencefalica.
La memoria implicita necessità dell’integrità di:
cervelletto, amigdala, aree corticali associative, gangli della base
L’emisfero cerebrale dx usa
noradrenalina e svolge compiti di natura visuo-spaziale.
La sincronizzazione della corteccia consiste nella diminuzione
delle afferenze talamiche e nella comparsa di onde lente dell’ECG nel sonno N-REM.
Quali cellule manifestano un potenziale complesso?
Cellule del Purkjnie
Quali cellule manifestano un potenziale semplice?
Cellule del Granoli
Riflessi labirintici coinvolgono
afferenze dal nucleo vestibolare laterale
Ideazione/programmazione movimento:
corteccia prefrontale e premotoria
Quali terminazioni fanno sinapsi col motoneurone alfa midollare?
Vie del nucleo rosso, corticospinale laterale, interneurone midollare inibitorio, nucleo vestibolare del Deiters.
Velocità potenziale inibitorio:
0,4 mV
Il sistema nervoso Vegetativo ha sempre
vie bineuronali (pre-gangliari e post-gangliari)
Dal punto di vista del controllo posturale i riflessi tonici del collo e i riflessi vestibolari hanno effetto
opposto
Il nucleo trigeminale riceve afferenze
dai fusi neuromuscolari dei muscoli masticatori del nucleo mesencefalico
I nuclei della base ricevono afferenze dalla
corteccia cerebrale e dal talamo e riversano al talamo stesso
L’imput sensoriale proveniente dal nucleo olivare inferiore passa
dalle fibre rampicanti che si trovano nel cervelletto
Il fascio rubro spinale esercita un’azione di
controllo sui muscoli flessori
Il granulo della corteccia cerebellare costituisce
l’unico tipo di cellula eccitatoria nella corteccia cerebellare
Funzionamento memoria L termine:
calcio stimola a livello genetico la creazione di nuove spine
Per la legge di Teorell
i due fattori dell’intensità del flusso si annullano
Nucleo del tratto solitario
non fa parte dei sistemi vegetativi troncoencefalici e diencefalici, risiede nel midollo allungato
La via epicritica
è mediale
la via protopatica
antero laterale