3 Flashcards

1
Q

I nuclei della base ricevono afferenze

A

dalla corteccia cerebrale e dal talamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Senza ippocampo

A

hai ricordi vecchi ma mai ne formulerai di nuovi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’ortosimpatico utilizza

A

noradrenalina e acetilcolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Controllo del movimento è compito del:

A

corticospinale, vestibolo spinale, reticolo spinali (no tetto spinale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Mantenimento della postura grazie al

A

cervelletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La corteccia cerebellare è sede

A

della memoria motoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la funzione del cerebro cervelletto nelle porzioni più laterali degli emisferi?

A

Presiede alla programmazione degli schemi motori per l’esecuzione dei movimenti rapidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è l’effetto dell’attivazione dell’ortosimpatico a livello coronarico?

A

Vasodilatazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’imput sensoriale preveniente dal nucleo olivare inferiore passa

A

dalle fibre rampicanti che si trovano nel cervelletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il fascio piramidale fa parte

A

della via tetto spinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’ipotalamo anteriore serve

A

per la perdita di calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’ipotalamo posteriore serve

A

per la produzione di calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il neurotrasmettitore delle fibre pre-gangliari del parasimpatico

A

è l’acetilcolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le vie che passano per il nucleo di Deiters sono

A

le vie extrapiramidali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ritmi di attività corticali originano dalla

A

corteccia e dal talamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Chi controlla l’osmolarità?

A

L’ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La facilitazione è un processo

A

pre-sinaptico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La legge di Ghek descrive

A

il potenziale a riposo di una cellula eccitabile date le concentrazioni ioniche esterna e interna e la permeabilità rispettiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

L’ippocampo conserva

A

la memoria a lungo termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

I gangli della base contribuiscono

A

alla formazione di programmi motori; sono inseriti in un circuito riverberante diretto al talamo; proiettano al midollo tramite il nucleo peduncolo-pontino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale meccanismo è coinvolto per formare calore endogeno?

A

Rilascio di ormoni tiroidei

22
Q

Nel controllo posturale i riflessi tonici del collo e i vestibolari hanno effetto

A

opposto

23
Q

L’ampiezza massima della variazione passiva del potenziale di membrana di una cellula dipende da:

A

corrente che genera, V, e resistenza di membrana.

24
Q

Il nucleo rosso è

A

è un nucleo mesencefalico e ha le vie laterali discendenti

25
Q

Dal punto di vista fisiologico il fenomeno dell’abitudine consiste

A

in una diminuzione dell’intensità delle risposte ad un ripetuto stimolo

26
Q

La corteccia motoria primaria è

A

la via di partenza del segnale di avvio del movimento volontario

27
Q

La corteccia cerebellare riceve

A

afferenze direttamente dalla corteccia motoria, nucleo vestibolare mediale e anteriore, recettori cutanei, propriocettori.

28
Q

Il sistema anterolaterale proietta

A

ai nuclei talamici intralaminari posteriori, postero-laterali, formazione reticolare mesencefalica.

29
Q

La memoria implicita necessità dell’integrità di:

A

cervelletto, amigdala, aree corticali associative, gangli della base

30
Q

L’emisfero cerebrale dx usa

A

noradrenalina e svolge compiti di natura visuo-spaziale.

31
Q

La sincronizzazione della corteccia consiste nella diminuzione

A

delle afferenze talamiche e nella comparsa di onde lente dell’ECG nel sonno N-REM.

32
Q

Quali cellule manifestano un potenziale complesso?

A

Cellule del Purkjnie

33
Q

Quali cellule manifestano un potenziale semplice?

A

Cellule del Granoli

34
Q

Riflessi labirintici coinvolgono

A

afferenze dal nucleo vestibolare laterale

35
Q

Ideazione/programmazione movimento:

A

corteccia prefrontale e premotoria

36
Q

Quali terminazioni fanno sinapsi col motoneurone alfa midollare?

A

Vie del nucleo rosso, corticospinale laterale, interneurone midollare inibitorio, nucleo vestibolare del Deiters.

37
Q

Velocità potenziale inibitorio:

A

0,4 mV

38
Q

Il sistema nervoso Vegetativo ha sempre

A

vie bineuronali (pre-gangliari e post-gangliari)

39
Q

Dal punto di vista del controllo posturale i riflessi tonici del collo e i riflessi vestibolari hanno effetto

A

opposto

40
Q

Il nucleo trigeminale riceve afferenze

A

dai fusi neuromuscolari dei muscoli masticatori del nucleo mesencefalico

41
Q

I nuclei della base ricevono afferenze dalla

A

corteccia cerebrale e dal talamo e riversano al talamo stesso

42
Q

L’imput sensoriale proveniente dal nucleo olivare inferiore passa

A

dalle fibre rampicanti che si trovano nel cervelletto

43
Q

Il fascio rubro spinale esercita un’azione di

A

controllo sui muscoli flessori

44
Q

Il granulo della corteccia cerebellare costituisce

A

l’unico tipo di cellula eccitatoria nella corteccia cerebellare

45
Q

Funzionamento memoria L termine:

A

calcio stimola a livello genetico la creazione di nuove spine

46
Q

Per la legge di Teorell

A

i due fattori dell’intensità del flusso si annullano

47
Q

Nucleo del tratto solitario

A

non fa parte dei sistemi vegetativi troncoencefalici e diencefalici, risiede nel midollo allungato

48
Q

La via epicritica

A

è mediale

49
Q

la via protopatica

A

antero laterale

50
Q
A