4 Flashcards

1
Q

La risposta meccanica del muscolo scheletrico:

A

aumenta in ampiezza con una stimolazione ripetuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’atto di contrazione muscolare dipende

A

dalla tetanizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Massimo lavoro muscolare a 1/3 della velocità

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lo stato attivo è

A

la forza espressa da una materia contrattile durante una contrazione isometrica di una fibra muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il diagramma forza-lunghezza del muscolo scheletrico si applica

A

al cardiaco e al liscio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il tempo di contrazione di una fibra muscolare è

A

il tempo necessario per raggiungere la Fmax espressa su scossa singola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La forza di contrazione viene graduata

A

dal reclutamento progressivo dell’unita motoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Un muscolo mantenuto a 4 gradi sviluppa

A

una forza inferiore nel tetano completo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il riflesso miotatico è

A

un riflesso da stiramento stimolato dall’allungamento del muscolo e ha come conseguenza la contrazione involontaria del muscolo stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I fusi neuromuscolari si trovano

A

nei muscoli striati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il polso pressorio arterioso dipende

A

dall’elasticità dei vasi sanguigni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La PA nelle gambe se da sdraiati ci si alza in piedi aumenta

A

di 100 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le resistenze periferiche, la FC, il VO2 sono tutti legati

A

alla gittata cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La concentrazione di CO2 è

A

maggiore nel sangue intero e non nel plasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il distretto venoso comprende

A

3,5 L di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Lo scompenso cardiaco è dovuto:

A

al troppo sangue nel cuore, all’incapacità di contrazione muscolare, alla diminuzione di forza di contrazione cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Ordina le onde dalla fine della contrazione ventricolare:

A

TPQRS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La depolarizzazione del potenziale miocardico:

A

Canali Large Lasting

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Ordine ECG:

A

onda P (sistole atriale), QRS (sistole ventricolare) (chiusura valvole atrio ventricolari), (Chiusura semilunare), onda T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Correnti miocardio specifiche:

A

Funny, calcio T, calcio L, Na, K.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il lavoro cardiaco è negativo durante

A

la diastole (subisce lavoro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il distretto che offre maggiore resistenza al flusso sono

A

le arteriole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

L’apertura della valvole semilunari determina

A

l’aumento della pressione del sangue nel ventricolo (pressione ventricolo>pressione arteria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dalla legge di Bernoulli,

A

la pressione laterale del sangue in un vaso, se il suo diamentro si restringe, diminuisce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Se il sangue percorre un capillare di 0.3 cm2 ad una velocità di 30cm/s

A

il flusso varrà 9cm3/s🡪 flusso=Sxvelocità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

La velocità del sangue dipende

A

dall’ematocrito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

La frequenza del cuore e la pressione

A

La frequenza del cuore sx=dx, la pressione sx>dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

La frequenza è

A

l’inverso del periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Il polso pressorio è dovuto

A

all’elasticità dei vasi sanguigni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

La pressione arteriosa media

A

si abbassa scendendo verso l’arteria femorale

31
Q

In un capillare i GR scorrono

A

più velocemente e in maggior numero al centro

32
Q

Nel cuore la valvola mitrale (sx)

A

si apre prima della sistole atriale (rilascio), durante la diastole ventricolare per riempire di sangue il ventricolo sx

33
Q

Distensibilità dei vasi sanguigni=

A

i= volume/pressione

34
Q

Volume globulare (del GR):

A

90mm3🡪 emoglobina% / n GR %

35
Q

Pressione colloidosmotica

A

dipende dalle proteine della formula degli scambi di liquido nei capillari.

36
Q

Uomo supino P alla testa= 110mmHg P ai piedi=80mmHg si alza velocemente.

A

Le pressioni variano: P sale ai piedi e diminuisce alla testa

37
Q

Il flusso capillare è lento per

A

l’aumento della sezione totale dei capillari e per l’aumento della viscosità.

38
Q

La velocità di scorrimento del sangue nei vasi è

A

proporzionale alla viscosità e vicino alle pareti è 0.

39
Q

L’apertura delle valvole semilunari è

A

svolta dalla sistole ventricolare

40
Q

La stimolazione dei recettori beta adrenergici del SNA determinano

A

vasodilatazione coronarica

41
Q

Nei capillari il rapporto ematocrito è

A

inferiore a quello dei grossi vasi

42
Q

L’aumento della gettata cardiaca fa diminuire

A

le resistenze periferiche

43
Q

Densità GR> densità sangue >densità plasma

A

Densità GR> densità sangue >densità plasma

44
Q

La concentrazione osmolare nel sudore rispetto al plasma è

A

minore

45
Q

Se il sangue è viscoso le resistenze sono

A

maggiori

46
Q

Gli scambi di gas avvengono

A

negli alveoli

47
Q

Nella legge di Poiseuille

A

se il raggio diminuisce, le resistenze aumentano

48
Q

il 65% di tutto il sangue

A

Il sangue venoso

49
Q

1 gr di emoglobina trasporta

A

1,4ml di sangue

50
Q

L’adrenalina

A

inibisce la vasodilatazione e attiva la vasocostrizione

51
Q

In un soggetto adulto la contrazione della parte dx e sx del cuore sono …, anche la gettata pulsatoria

A

In un soggetto adulto la contrazione della parte dx e sx del cuore sono uguali, anche la gettata pulsatoria

52
Q

In un soggetto di 70kg la pressione a livello dell’aorta
la pressione a livello encefalico

A

In un soggetto di 70kg la pressione a livello dell’aorta è 100mmHg, la pressione a livello encefalico è di 58mmHg o 95mmHg visto che non c’è circolo

53
Q

La pressione MEDIA dall’aorta alla femorale

A

diminuisce

54
Q

Se diminuisce la concentrazione di proteine nel capillare,

A

la filtrazione (vs esterno) interstiziale aumenta

55
Q

In uno scompenso la gittata cardiaca

A

diminuisce e diminuisce anche la forza di contrazione cardiaca

56
Q

In un soggetto di 70kg

A

il plasma corrisponde a 3.5l

57
Q

L’ematocrito è

A

è il rapporto espresso in % del numero dei GR su volume di sangue

58
Q

Il P che muove il flusso nei vasi ematici è

A

maggiore nelle arteriole polmonari e sistemiche che negli altri distretti

59
Q

Il circolo polmonare contiene

A

il 30% del volume totale di sangue

60
Q

Ordina le fasi del ciclo cardiaco partendo dalla ripolarizzazione ventricolare:

A

TPQRS

61
Q

Due soggetti: A= PA: 120/80
B= PA: 140/90

A

Quindi B ha dei vasi meno distensibili di A a parità di FC e GT

62
Q

Quale intervallo si allunga durante un rallentamento della frequenza in ECG?

A

Intervallo T-P

63
Q

Nel flusso laminare di un liquido, il flusso è

A

direttamente proporzionale al raggio del vaso

64
Q

Nell’ECG l’onda R e T hanno stessa direzione perché

A

il fronte di depolarizzazione va dalla base all’apice del cuore

65
Q

Qual è la gamma di oscillazioni del ritmo di dell’ECG?

A

8-13 Hz

66
Q

Apertura valvole semilunari

A

dopo la contrazione ventricolare

67
Q

Distretto resistivo:

A

arteriole

68
Q

La legge di Laplace per un vaso indica

A

la condizione di equilibrio oppure il comportamento della muscolatura liscia

69
Q

L’aumento della gittata cardiaca

A

fa diminuire le resistenze periferiche

70
Q

Pressione oncotica
Pressione osmotica

A

Pressione oncotica=30mmHg
Pressione osmotica=5000mmHg

71
Q

Il vettore cardiaco rappresenta

A

l’attività cardiaca in ogni istante

72
Q

La riserva alcalina nel sangue arterioso è

A

47 ml di CO2 su 100 ml di plasma

73
Q

La fase negativa del cuore

A

è la diastole