4 Flashcards
La risposta meccanica del muscolo scheletrico:
aumenta in ampiezza con una stimolazione ripetuta
L’atto di contrazione muscolare dipende
dalla tetanizzazione
Massimo lavoro muscolare a 1/3 della velocità
Lo stato attivo è
la forza espressa da una materia contrattile durante una contrazione isometrica di una fibra muscolare
Il diagramma forza-lunghezza del muscolo scheletrico si applica
al cardiaco e al liscio
Il tempo di contrazione di una fibra muscolare è
il tempo necessario per raggiungere la Fmax espressa su scossa singola
La forza di contrazione viene graduata
dal reclutamento progressivo dell’unita motoria
Un muscolo mantenuto a 4 gradi sviluppa
una forza inferiore nel tetano completo
Il riflesso miotatico è
un riflesso da stiramento stimolato dall’allungamento del muscolo e ha come conseguenza la contrazione involontaria del muscolo stesso.
I fusi neuromuscolari si trovano
nei muscoli striati
Il polso pressorio arterioso dipende
dall’elasticità dei vasi sanguigni
La PA nelle gambe se da sdraiati ci si alza in piedi aumenta
di 100 mmHg
Le resistenze periferiche, la FC, il VO2 sono tutti legati
alla gittata cardiaca
La concentrazione di CO2 è
maggiore nel sangue intero e non nel plasma
Il distretto venoso comprende
3,5 L di sangue
Lo scompenso cardiaco è dovuto:
al troppo sangue nel cuore, all’incapacità di contrazione muscolare, alla diminuzione di forza di contrazione cardiaca
Ordina le onde dalla fine della contrazione ventricolare:
TPQRS
La depolarizzazione del potenziale miocardico:
Canali Large Lasting
Ordine ECG:
onda P (sistole atriale), QRS (sistole ventricolare) (chiusura valvole atrio ventricolari), (Chiusura semilunare), onda T
Correnti miocardio specifiche:
Funny, calcio T, calcio L, Na, K.
Il lavoro cardiaco è negativo durante
la diastole (subisce lavoro)
Il distretto che offre maggiore resistenza al flusso sono
le arteriole
L’apertura della valvole semilunari determina
l’aumento della pressione del sangue nel ventricolo (pressione ventricolo>pressione arteria)
Dalla legge di Bernoulli,
la pressione laterale del sangue in un vaso, se il suo diamentro si restringe, diminuisce.
Se il sangue percorre un capillare di 0.3 cm2 ad una velocità di 30cm/s
il flusso varrà 9cm3/s🡪 flusso=Sxvelocità
La velocità del sangue dipende
dall’ematocrito
La frequenza del cuore e la pressione
La frequenza del cuore sx=dx, la pressione sx>dx
La frequenza è
l’inverso del periodo
Il polso pressorio è dovuto
all’elasticità dei vasi sanguigni
La pressione arteriosa media
si abbassa scendendo verso l’arteria femorale
In un capillare i GR scorrono
più velocemente e in maggior numero al centro
Nel cuore la valvola mitrale (sx)
si apre prima della sistole atriale (rilascio), durante la diastole ventricolare per riempire di sangue il ventricolo sx
Distensibilità dei vasi sanguigni=
i= volume/pressione
Volume globulare (del GR):
90mm3🡪 emoglobina% / n GR %
Pressione colloidosmotica
dipende dalle proteine della formula degli scambi di liquido nei capillari.
Uomo supino P alla testa= 110mmHg P ai piedi=80mmHg si alza velocemente.
Le pressioni variano: P sale ai piedi e diminuisce alla testa
Il flusso capillare è lento per
l’aumento della sezione totale dei capillari e per l’aumento della viscosità.
La velocità di scorrimento del sangue nei vasi è
proporzionale alla viscosità e vicino alle pareti è 0.
L’apertura delle valvole semilunari è
svolta dalla sistole ventricolare
La stimolazione dei recettori beta adrenergici del SNA determinano
vasodilatazione coronarica
Nei capillari il rapporto ematocrito è
inferiore a quello dei grossi vasi
L’aumento della gettata cardiaca fa diminuire
le resistenze periferiche
Densità GR> densità sangue >densità plasma
Densità GR> densità sangue >densità plasma
La concentrazione osmolare nel sudore rispetto al plasma è
minore
Se il sangue è viscoso le resistenze sono
maggiori
Gli scambi di gas avvengono
negli alveoli
Nella legge di Poiseuille
se il raggio diminuisce, le resistenze aumentano
il 65% di tutto il sangue
Il sangue venoso
1 gr di emoglobina trasporta
1,4ml di sangue
L’adrenalina
inibisce la vasodilatazione e attiva la vasocostrizione
In un soggetto adulto la contrazione della parte dx e sx del cuore sono …, anche la gettata pulsatoria
In un soggetto adulto la contrazione della parte dx e sx del cuore sono uguali, anche la gettata pulsatoria
In un soggetto di 70kg la pressione a livello dell’aorta
la pressione a livello encefalico
In un soggetto di 70kg la pressione a livello dell’aorta è 100mmHg, la pressione a livello encefalico è di 58mmHg o 95mmHg visto che non c’è circolo
La pressione MEDIA dall’aorta alla femorale
diminuisce
Se diminuisce la concentrazione di proteine nel capillare,
la filtrazione (vs esterno) interstiziale aumenta
In uno scompenso la gittata cardiaca
diminuisce e diminuisce anche la forza di contrazione cardiaca
In un soggetto di 70kg
il plasma corrisponde a 3.5l
L’ematocrito è
è il rapporto espresso in % del numero dei GR su volume di sangue
Il P che muove il flusso nei vasi ematici è
maggiore nelle arteriole polmonari e sistemiche che negli altri distretti
Il circolo polmonare contiene
il 30% del volume totale di sangue
Ordina le fasi del ciclo cardiaco partendo dalla ripolarizzazione ventricolare:
TPQRS
Due soggetti: A= PA: 120/80
B= PA: 140/90
Quindi B ha dei vasi meno distensibili di A a parità di FC e GT
Quale intervallo si allunga durante un rallentamento della frequenza in ECG?
Intervallo T-P
Nel flusso laminare di un liquido, il flusso è
direttamente proporzionale al raggio del vaso
Nell’ECG l’onda R e T hanno stessa direzione perché
il fronte di depolarizzazione va dalla base all’apice del cuore
Qual è la gamma di oscillazioni del ritmo di dell’ECG?
8-13 Hz
Apertura valvole semilunari
dopo la contrazione ventricolare
Distretto resistivo:
arteriole
La legge di Laplace per un vaso indica
la condizione di equilibrio oppure il comportamento della muscolatura liscia
L’aumento della gittata cardiaca
fa diminuire le resistenze periferiche
Pressione oncotica
Pressione osmotica
Pressione oncotica=30mmHg
Pressione osmotica=5000mmHg
Il vettore cardiaco rappresenta
l’attività cardiaca in ogni istante
La riserva alcalina nel sangue arterioso è
47 ml di CO2 su 100 ml di plasma
La fase negativa del cuore
è la diastole