7 Flashcards
Il metabolismo dei tessuti riversa nel torrente circolatorio
acidi
Il volume medio del boccone di cibo che viene staccato grazie all’incisione corrisponde
20% del volume massimo di cibo.
A 37 gradi l’unico modo per eliminare il calore
è l’evaporazione
100 gr di saccarosio corrispondono a
400kcal
Metabolismo basale:
72kcal/h
L’equivalente calorica è il numero di kcal liberata dalla combustione completa di substrato in presenza di 1l di O2
Un ciclista consuma 4800 kcal aerobicamente, quanti litri di CO2 produce?
1000 (1l O2= 4,8 kcal)
Nei neonati la dispersione del calore è facilitata
grazie all’elevato rapporto superficie/volume
Formula irraggiamento:
Q= AxKx(T1-T2)
Calorimentria diretta usa la bomba calorimetrica e il calorimetro umano
Uomo 70kg corre 400m in 1 min, spende 1 kcal al metro:
utilizza poco più di 5 gr di glucosio (kcal/kg)
Calore endogeno prodotto dal catabolismo del grasso bruno
Gli scarti del metabolismo sono
acidi
La pancreatina deriva dal tripsinogeno per digerire
le proteine
Cosa fa La secretina
causa la produzione di HCl gastrico per assorbire meglio il Fe, aumenta la produzione di bicarbonato e la secrezione di succo pancreatico.
La secrezione esocrina pancreatica (enzimi)
tampona il PH del chimo duodenale e trasporta tutti gli enzimi digestivi per le tre categorie (lipidi, carboidrati e proteine)
Paratormone:
facilita il riassorbimento di calcio
a pancreazinina libera gli enzimi pancreatici
nel duodeno
Adrenalina:
aumenta la lipolisi nel fegato
Aldosterone:
nel surrene aumenta il riassorbimento di Na e secrezione K
Bile cistica:
diminuisce HCO3
ADH aumenta il riassorbimento
di acqua
La GHK viene bilanciata dalla pompa
Na/K
Calore endogeno:
aumento ormoni tiroidei
Se il sangue percorre un capillare di 0,3 cm2 alla velocità di 30cm/s il flusso sarà
9cm3/s (flusso=velocità*sezione)
La velocità del sangue dipende:
dall’ematocrito.
La frequenza è
reciproca del periodo
Il polso pressorio (arterioso) dipende:
dall’elasticità dei vasi sanguigni.
La pressione arteriosa media:
si abbassa scendendo verso l’arteria femorale. (Si alza la massima e si abbassa la minima)
Come varia la pressione nelle gambe se da sdraiato mi alzo in piedi
Aumenta di 100
In un capillare i globuli rossi scorrono più velocemente e in maggior numero (entrambe giuste):
Vicino alle pareti è pari a 0 ;Al centro (accumulo assiale)
Il volume globulare del globulo rosso è:
(valore globulare) 90μm3 (concentrazione plasmatica Hb/n° globuli rossi *mm3)
Le resistenze periferiche, la frequenza cardiaca e il flusso di ossigeno sono tutti legati a:
Gittata Cardiaca (GC) – slide 40 sistema circolatorio
Una soluzione fisiologica è concentrata
9g NaCl/l H2O – 0,9g/dl
A livello dei capillari ematici liquidi e soluti fuoriescono dalla membrana endoteliale a causa:
:del gradiente combinato :Della pressione osmotica tra interno/esterno dei capillari” > FALSO
La concentrazione di CO2 totale è maggiore nel plasma rispetto al sangue intero?
FALSO. Pressione di 1cm di H2O corrisponde a 0,737 mmHg
In un soggetto alienato fisicamente
Il volume telediastolico ventricolare è maggiore rispetto ad un soggetto non allenato.
Densità di una soluzione
Massa del soluto/Volume del solvente
Nei capillari ematici il valore (aumento osmolarità globulo rosso) del rapporto di un ematocrito:
è sempre inferiore che nei grossi vasi
Rispetto agli altri distretti vascolari, il flusso di sangue nei capillari:
è rallenatato a causa della maggiore sezione complessiva di questo distretto
La Hb ossigenata rispetto a quelle ridotta è
più acida.
La pressione colloidosmotica
dipende dalle proteine della formula degli scambi di liquido nei capillari.
La capacità di sangue presente nel distretto venoso capacitativo è
3,5l
Un uomo supino con pressione P ai piedi di 80mmHG e P alla testa di 110mmHg si alza velocemente, come variano le pressioni?
Salgono ai piedi e scendono alla testa La pressione osmotica del plasma è simile a quella intracellulare L’osmolarità dei fluidi corporei è 300mOsm/l
Il flusso capillare è lento per l’aumento di viscosità oppure per l’aumento della sezione totale?
In un soggetto supino la pressione aortica media è di 100mmHg, e la pressione media dell’aorta dorsale del piede è di 90mmHg
La pressione aortica rimane invariata, e quella pedidia diventa 200mmHg
POLMONI Nei capillari della zona 3 (basi) del circolo vascolare polmonare la pressione arteriosa, venosa e alveolare, si presentano in modo tale che:
La pressione arteriosa è maggiore della pressione venosa, che è maggiore della pressione alveolare
In un capillare di raggio 5micron nel quale la pressione idraulica media (Ph) è di 20cm di H2O la tensione della parete è:
10Dyne/cm > Tensione=pressione*raggio I valori di pressione osmotica e pressione colloidosmotica del plasma