2 Flashcards
Cosa porta la sensazione di solletico?
Le fibre C
Lo stimolo di stiramento dovuto al riflesso patellare viene percepito dai:
Fusi neuromuscolari
La sensibilità somestetica raggiunge le strutture sovraspinali
mediante le strutture del fascicolo gracile e cuneato
Fascio spino-mesencefalico
sensibilità termico-dolorifica
Fascio spino-talamico mediale:
stati emozionali
Fascio spino-talamico laterale:
sensibilità discriminativa
Fascio spino-reticolare:
Ciclo sonno veglia
La sensibilità protopatica comprende:
entrocettiva, nocicettiva, termocettiva
A che livello decussa la via anterolaterale che trasporta la sensibilità nocicettiva?
A livello midollare
Quale meccanismo viene descritto nella teoria del cancello?
Meccanismo di inibizione dell’afferenza nocicettiva che si esplica a livello spinale e viene attivato dalle vie discendenti sovraspinali.
Quali di questi nuclei trigeminali ricevono afferenze nocicettive?
Nucleo caudale
Cosa determina la sensazione di salato?
Cationi e Sali ionizzanti
Il nucleo del Denters ha una potente attività eccitatoria sui motoneuroni
alfa e gamma
Nel riflesso patellare la via corticospinale inibisce
i motoneuroni spinali coinvolti nel riflesso mediante una facilitazione degli interneuroni inibitori
La trasmissione verticale visiva è mediata da:
fotorecettori, cellule bipolari, cellule gangliari
La sensibilità somatoestetica raggiunge i centri superiori mediante
fascicolo gracile e cuneato e il lemnisco mediale
Attivazione dei canali semicircolari si basa
sull’inerzia dell’endolinfa nei canali
Il fascio spino mesencefalico:
sensibilità termico-dolorifica
Che cosa accade se un muscolo viene stirato passivamente dall’esterno?
Si attivano le fibre recettoriali del motoneurone gamma
Lo stimolo di stiramento dovuto al riflesso patellare viene percepito dai:
fusi neuromuscolari
C’è uno stiramento passivo del muscolo chi agisce?
Motoneuroni gamma e alfa e organi muscolo tendinei del golgi
Gli organi muscolo tendinei del Golgi sono stimolati dalla contrazione
attiva del muscolo
I suoni acuti mettono in risonanza la membrana basilare nelle sue porzioni più basali.
Il potere diottrico è il reciproco della distanza focale
A cosa si deve l’aumento di curvatura del cristallino?
Alle sue proprietà elastiche intrinsiche
L’occhio è controllato
dal sistema parasimpatico
Il secondo messaggero utilizzato dalle cellule dell’occhio è il cgmp
I raggi divergenti sulla lente andranno a finire sul fuoco coniugato posteriore
Sistemi verticali dell’occhio:
cellule bipolari, gangliari
Dove si genera il potenziale d’azione nell’orecchio?
Organo del corti
Come avviene lo scambio di fibre a livello del chiasma ottico?
Decussano
La visione fotopica è data dai coni
La cornea fa convergere i raggi
Esiste una saturazione delle vie sensoriali per cui oltre una certa intensità di stimolazione la percezione rimane costante ( frequenza max:1hz)
L’afasia motoria della parola si ha se si danneggia
l’area di broca e non wernike
L’informazione di colore viene trasmessa ai corpi genicolati laterali e alla corteccia visiva primaria tramite
la via parvocellulare
L’area non coinvolta nella pianificazione del linguaggio è
la scissura alcalina
L’eccitazione del fotorecettore provoca
iperpolarizzazione
Martello e incudine amplificano
di 60Hz le onde
I raggi divergenti sulla lente andranno a finire
sul fuoco coniugato posteriore
L’olfatto non passa
dal talamo
Il sapore amaro è dato
dagli alcalini
Lo scambio di fibre a livello del chiasma ottico avviene
per una decussazione delle sole fibre, che portano l’informazione proveniente dalle emiretine basali