8 Flashcards
Il flusso laminare di un liquido per una sezione laminare cilindrica:
Il flusso di liquido è proporzionale alla quarta potenza del raggio del vaso.
La pressione e la frequenza del cuore sinistro:
La frequenza è la stessa, tra sinistro e destro, la pressione è diversa (c’è una differenza di 10-15mmHg)
Lo scompenso cardiaco è dovuto:
: Al troppo sangue nel cuore, e i muscoli del cuore non riescono più a contrarsi :Ad una diminuzione della forza di contrazione cardiaca
Mettete in ordine le onde partendo dalla fine contrazione ventricolare
TPQRS
Come si arriva a depolarizzazione nel potenziale del miocardio?
Canali large lasting
L’intervallo dell’ECG si allunga
durante il rallentamento fisiologico della frequenza cardiaca. L’intervallo che si allunga è quello tra T e P
Ordine ECG
OndaP - Sistole Atriale - Complesso rapido QRS - Inizio sistole ventricolare - Chiusura valvole atrioventricolari- Apertura valvole semilunari - Comparsa onda T
Cosa viene registrato mediante l’applicazione di elettrodi cutanei in ECG :
: Il fronte di depolarizzazione delle fibre di conduzione
Come mai atrii e ventricoli si contraggono in tempi diversi?
Perché a livello del setto che divide gli atri dei ventricoli il numero di fibre del tessuto diconduzione si riduce notevolmente e ne diminuisce anche il diametro, rallentando di fatto la programmazione dei PA nel passaggio tra atrii e ventricoli
Se la P media della aorta è 98mmHg e quella delle arterie polmonari è 25mmHg e sapendo che il ventricolo sinistro ha una GP (gettata pulsatoria) 80ml con frequenza di contrazione di 70cicli/minuto quali sono i valori di gittata sistolica e frequenza cardiaca nel cuore destro?
80 e 70
Il nucleo trigeminale riceve afferenze dai fusi neuromuscolari dei muscoli masticatori del nucleo
Nucleo mesencefalico
Quale dei seguenti vie discendenti dal cervello al midollo spinale sono componenti del sistema laterale
Le vie del tratto corticospinale
La legge di Weber Ficher illustra
come l’intensità percepita di uno stimolo sia proporzionale al log dell’intensità dello stimolo stesso.
Sinapsi chimica ha significato inibitorio?
Quando viene impedito il raggiungimento della soglia di eccitazione per il potenziale post-sinaptico eccitatorio. I recettori tonici scaricano in relazione alla durata e all’intensità dello stimolo
I nuclei della base ricevono afferenze
della corteccia cerebrale e dal talamo, e riversano al talamo stesso.
La sommatoria spaziale degli eventi sinaptici si attua meglio se la costante di spazio
è più lunga
Quali cellule della corteccia cerebrale sono interessate alla comparsa di un potenziale complesso
Le cellule di Purkinije
La sensibilitò somestetica raggiunge le strutture sovraspinali mediante le strutture del fascicolo gracile cuneato.
L’area NON coinvolta nella pianificazione del linguaggio è
La scissura calcarina
Sinapsi veloci sono
o canali ionotropici
Sinapsi lente
canali metabotropici
I canali del calcio voltaggio dipendenti :
traducono l’evento elettrico in uno metabolico
GHK
viene bilanciata dall’attività ATPasica della pompa Na/K
La facilitazione
sfrutta il fenomeno della sommazione spaziale ; è un fenomeno presinaptico
Quali vie passano per il nucleo di Deiters
Vie extrapiramidali
La memoria implicita si acquista tramite
l’Apprendimento
La lesione bilaterale dell’ippocampo:
Non riusciamo più a trasformare la memoria a breve termine in memoria a lungo termine
Se togli l’ippocampo
Hai ricordi più vecchi ma non riesci a formare quelli nuovo
I ritmi del cervello sono dettati da:
Corteccia e talamo
Il talamo ha una organizzazione
Somatotopica e fa parte delle proiezioni ascendenti
L’intensità dello stimolo
è proporzionale alla frequenza
L’ortosimpatica
Utilizza noradrenalina e acetilCoA come neurotrasmettitori
Il potenziale generatore
variazione potenziale id membrana che interessa la prima regione utile della via sensoriale in grado di dare origine ad un potenziale di azione.
L’afasia motoria della parola si ha
se si danneggia l’aria di broca, mentre l’area di wernike è intatta
La durata media del P.A. Di una cellula nervosa a 37° è
1 millisecondo
I canali di Na
hanno porte di attivazione/inattivazione
Dal punto di vista del controllo posturale i riflessi tonici del collo e i riflessi vestibolari
hanno spesso effetto opposto
La distanza sinaptica
elettrica 3,5 micron - chimica 30-40micron
Prurito e solletico sono generati dalle
fibre C
Quali di queste vie provenienti dal tronco encefalico non controlla il movimento?
Tetto spinale Lo controllano: * corticospinale * reticolospinale * vestibolospinale
Le informazioni provenienti dalle aree visive, sensitive e uditive vengono integrate per poi essere portate alla corteccia motoria, da:
: area associativa motrice multimodale
Mantenimento postura:
cervelletto Ipotalamo ante e post.
Il fascio spino-mesencefalico conduce sensibilità:
termico-dolorifica * modula la risposta al dolore
La via piramidale
è costituita dalle fibre corticospinali che decorrono nel fascio corticospinale laterale e terminale sui motoneuroni spinali
Quali dei seguenti neuroni del midollo spinale costituiscono la via ultima efferente del riflesso miotattico?
Motoneurone alfa Che impatto ha la costante di tempo sui fenomeni elettrici di membrana?
- Se la costante di tempo è grande le variazioni del potenziale di membrana sono più lente.