1 Flashcards
Durata media del potenziale d’azione di una cellula nervosa a 37 gradi:
1 millisecondo
Cosa si intende per potenziale generatore?
Primo punto in cui si propaga il P.A e dove viene codificato lo stimolo.
Indica la Fem che sostiene il flusso di ioni dipendente dalla differenza di tra il valore del potenziale di membrana e il valore del potenziale di equilibrio per quello ione 🡪 fem= pot membrana – pot equilibrio 🡪 (ohm generalizzata)
Che tipi di unità neuromotorie esistono?
Lente, veloci, intermedie
Cosa si intende per sommazione spaziale?
Un fenomeno mediante il quale una cellula nervosa è in grado di sommare fra loro i singoli contributi che derivano da rilasci di neurotrasmettitore da parte di più sinapsi diverse che giungono simultaneamente o quasi.
L’eccitazione del fotorecetore provoca:
iperpolarizzazione partendo da -40mv e arrivando a -80mv
L’intensità di uno stimolo è proporzionale alla frequenza
dei potenziali d’azione indotti nella fb afferente
Distanza presinapsi-recettore postsinapsi:
elettrico: 3,5 nm chimico: 20-40 nm
Come si genera il potenziale d’azione:
Quando il potenziale di membrana arriva alla soglia
Per quale motivo la vescicola di neurotrasmettitore si fonde con la membrana?
Per l’entrata di ioni Calcio
Le sinapsi veloci hanno un sistema
metabotropico
Quanto K c’è nella cellula e fuori?
Nella cellula: 150 Fuori:5
Durante la depolarizzazione cosa succede?
Si aprono i canali Na e il sodio entra nella cellula
Durante la iper-polarizzaione cosa succede?
Si aprono i canali K e il potassio esce dalla cellula
A livello soglia cosa succede (sovraliminare)?
Si genera il potenziale d’azione
Il ciclo di Hodkin cosa dice?
Dice cosa succede all’insorgenza del potenziale per i canali Na e K
Quali sono gli oppiacei endogeni?
Encefaline, Endorfine, Sostanza P, VIP, Somatostatina, Angiotesina II
La pressione osmotica e colloidosmotica sono uguali?
No
la pressione osmotica si riferisce alla pressione dovuta ai soluti in un fluido, mentre la pressione oncotica o collodosmotica si verifica in soluzioni colloidali (particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra una soluzione e una dispersione) come il sangue dovuta alle proteine plasmatiche presenti nel sangue, ed è importante per il mantenimento del volume sanguigno e la prevenzione dell’edema.
In Assenza di Ca++ in una sinapsi chimica c’è stimolo?
No
Il canale K ha una porta di attivazione voltaggio dipendente.
si, solo una volta
La costante di tempo: T=RC cosa indica?
Indica la velocità con cui varia un potenziale d’azione in risposta ad uno stimolo sovrasoglia. Se la costante di tempo è grande, le variazioni del potenziale di membrana sono più lente.
La sommazione spaziale degli eventi sinaptici si ha
se la costante di spazio landa è più lunga.
Quale sistema post sinaptico troviamo in sinapsi veloci?
Ionotropico
Le concentrazioni ioniche in cellule eccitabili rimangono costanti
Perché reintroduce K ed estrae ed estrae Na in eccesso
Le concentrazioni ioniche delle cellule eccitabili sono costanti perché
La cellula flussi di Na e K
x’ reintroduce K ed estrae ed estrae Na in eccesso
Ioni Na e K possono attraversare
un canale cationico aspecifico
Cosa impedisce a due poli di fondersi in uno?
La refrattarietà assoluta
La legge Goldman-Hodkin-Katz determina:
Il potenziale di riposo in base alla concentrazione di ioni esterni ed
Interni e la permeabilità.
La facilitazione
sfrutta il fenomeno della sommazione spaziale, ed è un fenomeno presinaptico
La sinapsi chimica ha significato inibitorio quando
viene impedito il raggiungimento della soglia di eccitazione per il potenziale post sinaptico eccitatorio.
Conversione mmHg e cmH2O:
1mmHg=1.33cmH2O= 1,3x10alla3 dine/cm2