8) Machiavelli, fra religione e politica (Prosperi) Flashcards

1
Q

Chi era Innocent Gentillet e qual è il suo legame con Machiavelli?

A

Gentillet era un calvinista che criticò Machiavelli senza averlo letto; dalla sua polemica nacque la “leggenda nera” del machiavellismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che ruolo ha la fortuna per Machiavelli?

A

La fortuna governa ogni cosa ed è arbitra di metà delle nostre azioni; è paragonata a un fiume rovinoso che travolge tutto se non viene arginato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual era lo scopo de Il Principe secondo Machiavelli e perché non ebbe successo?

A

Fu un tentativo di reagire alla sfortuna che lo perseguitava, ma non ottenne successo pratico nel mutare il corso degli eventi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come definì Benedetto Croce Machiavelli e Marx?

A

Croce definì Marx “il Machiavelli del proletariato” e Machiavellilo scopritore dell’autonomia della politica dalla morale”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In che cosa si scontra il modello di “Principe Cristiano” con quello del “principe-centauro” di Machiavelli?

A
  1. Il Principe Cristiano, modello che si afferma in questo periodo, doveva unirsi a fede e pietà reali
  2. il principe-centauro machiavelliano deve solo apparire pietoso e religioso, senza esserlo se ciò gli reca danno.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la critica principale che l’epoca cristiana muoveva a Il Principe?

A

Che in politica contano più l’apparenza e il potere che la morale e la realtà, una dottrina intollerabile e perciò censurata e bruciata in Italia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che detto popularizzò Savonarola e quale fu il suo rapporto con Machiavelli?

A

Lo stato non si governa coi paternostri” (attribuito a Cosimo de’ Medici); Savonarola fu il primo difensore del Paternostro come strumento di governo.

Machiavelli ne fu antagonista e nel Principe definì Savonarolaprofeta disarmato”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come nacque la dottrina del tirannicidio e chi la fece propria?

A

Dalla radice savonaroliana e fu sviluppata dai Gesuiti: uccidere il tiranno era considerato un dovere religioso e un merito agli occhi di Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa mise in luce Leo Strauss riguardo alla critica di Machiavelli alla religione cristiana?

A

Strauss evidenziò che Machiavelli, seguendo Senofonte, abbandonava la distinzione fra sovrano e tiranno e descriveva 2 vie della tirannia: violenta/rapida o lenta/morbida.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come definisce Machiavelli la “tirannide mitigata” dei Medici?

A

Nel Principe accenna a una forma di tirannia “sorda”, esercitata tramite amici e influenze, pur mantenendo magistrati ordinari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa afferma Machiavelli nel capitolo 10 dei Discorsi sul primo libro riguardo ai fondatori?

A

Che i fondatori di una repubblica sono lodevoli, mentre quelli di una tirannide sono spregevoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la visione della natura umana in Machiavelli?

A

Gli uomini non sono mai del tutto buoni o tristi, ma quasi sempre attratti dalla via peggiore, perdendo onore nella scelta del male.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che consiglio di “cura” propone Machiavelli ai principi riguardo a crudeltà e clemenza?

A

Di fare il male tutto e subito, e il bene poco a poco, dosando la crudeltà in modo adeguato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Chi fu l’emulo fiorentino di Marco Giunio Bruto e cosa fece?

A

Lorenzino de’ Medici, che nel 1537 rivendicò la gloria di Bruto con il tirannicidio del Duca Alessandro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In che modo Machiavelli entrò nella tradizione francese delle guerre di religione?

A

Fu strumentalizzato dagli Ugonotti ostili a Caterina de’ Medici, che gli attribuirono dottrine tirannicide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali rapporti ebbe Machiavelli con Leonardo e Michelangelo?

A

Fu testimone ufficiale del compenso dato a Leonardo e intermediario dei pagamenti a Michelangelo, pur senza documenti diretti di collaborazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Perché è stata scartata l’attribuzione del Codice Atlantico a Machiavelli?

A

Carlo Pedretti riconobbe la mano di Agostino Vespucci e non di Machiavelli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come circolò Il Principe in Inghilterra dopo la censura italiana?

A

Stampato in italiano da John Wolf con falsi luoghi di stampa (es. Palermo) e diffuso tra esuli religiosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Chi furono i principali antimachiavelliani che conoscevano l’opera solo di seconda mano?

A

Molti polemisti, tra cui il gesuita Antonio Possevino, basarono la loro critica sulle polemiche di Gentillet.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si modificò nel 19° secolo la lettura di Machiavelli?

A

Dalla nube del machiavellismo emerse l’immagine di Machiavelli repubblicano, fautore dell’unità nazionale, precursore di vari movimenti (Marxismo, Fascismo) e sovversivo della religione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come definì Guicciardini le dottrine di Lutero?

A

Le definì “pestifero veleno”, sostenendo che, sebbene gli inizi fossero forse giusti, Lutero si lasciò trascinare dal favore popolare nell’errore.

22
Q

Qual era la tesi di Botero sulla religione e lo Stato?

A

Botero sosteneva che la religione ha origini naturali, serve a tenere unita la provincia e deve allearsi col potere spirituale della Chiesa per sostenere l’ordine politico.

23
Q

Che svolta editoriale avvenne nella Venezia del Cinquecento?

A

Venezia passò dall’editoria geografica (Ramúsio) a un grande centro di pubblicazione cattolica (Botero, Maffei), segnando l’avanzata della voce romana.

24
Q

Quale grande opera storico-letteraria gesuitica seguì subito quella di Botero?

A

La grande opera storica di Giovanni Pietro Maffei, pubblicata a Venezia dalla Compagnia di Gesù.

25
Cosa disse **Delio Cantimori** riguardo a Machiavelli e la religione?
Cantimori evidenziò l’“***acerbo sarcasmo***” machiavelliano **contro il clero** e la **mancata funzione della religione nel rendere buoni i Fiorentini**.
26
In che senso Machiavelli fu “il Lutero italiano” secondo alcuni?
Come Lutero mise in discussione gli assetti religiosi, Machiavelli **criticò la religione come fondamento politico**, anticipando il riformismo.
27
Quale analogia fa Bartolo tra tirannia e eresia?
Bartolo paragonò la ***tirannia*** sul piano politico allo ***scisma*** sul piano religioso: entrambi rappresentano **rotture dell’ordine legittimo**.
28
Chi furono ***Sepúlveda*** e ***Barros*** e cosa selezionarono di Machiavelli?
Filosofi della Penisola Iberica che raccolsero le osservazioni machiavelliane sulla religione e sulla coesione statale, **criticando l’effetto negativo del Cristianesimo sulla forza militare**.
29
Quale aneddoto circola su Carlo 5° e Machiavelli?
Si dice che Carlo 5° fece **tradurre** Il Principe e i Discorsi perché considerava ***Machiavelli*** suo **consigliere di Stato**.
30
Che impatto ebbero le edizioni oltreoceano di Il Principe?
**Stampate con falsi luoghi** in Inghilterra, divennero **simbolo dell’italiano come lingua di cultura** e di **libertà intellettuale fra gli eretici**.
31
Come evolse nel **Settecento illuministico** l’idea di **religione** maturata da Machiavelli?
Dalla sua critica si sviluppò l’idea della “***religione come impostura***” e la **tolleranza razionalistica**.
32
Quale ruolo ebbe il Cardinale inglese ***Reginald Paul*** nel dibattito su Machiavelli?
Pubblicò una **violenta denuncia del Principe** come opera **diabolica** e sostenne che l’**autorità papale** fosse **modello di ogni potere legittimo**.
33
Qual è, secondo Machiavelli, il nesso fra ***religione*** e ***virtù civile***?
La solidità di principi e la forza militare derivano dalla “serietà pubblica” fondata sulla **religione**, cui spettava **rendere buoni gli uomini**.
34
in che modo la **censura** ecclesiastica favorì la **diffusione** di Machiavelli all’estero?
La persecuzione in Italia costrinse gli ***esuli*** religiosi a curare edizioni e traduzioni oltremare, contribuendo alla **circolazione** delle sue idee.
35
Strauss su Machavelli: la tirannia:
Rilevando l'importanza per Machiavelli del dialogo di Senofonte sulla tirannia, Strauss mise in luce le ragioni della critica machiavelliana alla religione cristiana e il nuovo volto di una concezione del potere che **abbandonava ogni distinzione fra sovrano e tiranno**. Per Strauss il volto moderno della tirannia percorreva due vie alternative di **processi violenti** e **rapidi** o **lenti** e **morbidi**. Nel ***Principe*** non si parla di tirannia poiché **non era il caso di parlare di tirannia in uno scritto dedicato a Lorenzo de' Medici**. Nei ***Discorsi*** però si parla di **tirannide**.
36
Secondo Machiavelli, perché conviene aspirare a essere come ***Scipione*** piuttosto che come ***Cesare***?
Perché ***Scipione*** è **lodato da autori liberi e virtuosi**, mentre ***Cesare*** è celebrato soprattutto da **scrittori corrotti**; Machiavelli invita a rifarsi agli **esempi genuini** degli antichi, non alle **adulazioni** degli opportunisti.
37
Quale sovrapposizione di nomi evidenzia Machiavelli quando parla di Cesare?
Nota la sovrapposizione tra il **Cesare antico** e il moderno “**Cesare Valentino**” per sottolineare come l’agiografia possa mescolare figure positive e negative.
38
In che cosa **Machiavelli** e **Savonarola** sono simili nel loro atteggiamento politico?
Entrambi **rifiutano la passiva accettazione dell’ordine costituito** e ne **mettono in discussione la legittimità**, pur partendo da **visioni diverse**.
39
Quale modello di **eroismo** emerge quando la libertà è minacciata, secondo Machiavelli?
**Marco Giunio Bruto**: il tiranno va eliminato dall’atto eroico di un cittadino che emuli il suo gesto, come fece il fiorentino ***Lorenzino de’ Medici*** con Alessandro.
40
Chi promossero e curarono le edizioni oltremontane di Machiavelli?
**Italiani esuli** per motivi religiosi, che diffusero l’opera **fra gli eretici** e la resero parte della tradizione rinascimentale di libertà intellettuale.
41
Quale fu l’effetto della persecuzione censoria sulla circolazione di Il Principe?
Provocò una ***diffusione “disturbata***” e alterata: molti **polemisti anti-machiavelliani** conoscevano l’opera solo di **seconda mano** (es. il gesuita **Antonio Possevino**, influenzato dalle polemiche di Gentillet).
42
Quali due grandi autori veneziani segnarono la seconda metà del Cinquecento nella stampa sullo “**stato della religione”?**
**Ramusio** (geografia e viaggi) e **Botero** (amministrazione e dottrina della chiesa), che segnarono il **passaggio dall’editoria veneziana di esplorazione** a quella di **matrice cattolica romana**.
43
Quale evento editoriale gesuitico seguì quasi contemporaneamente alla stampa veneziana di Ramusio?
Le lettere di Francesco Saverio pubblicate a Roma da Valerio Dorico nel 1552, consolidando Roma come centro di informazione religiosa e diplomatica.
44
Su cosa si concentrarono i saggi di **Delio Cantimori** su Machiavelli e le idee religiose del Cinquecento?
Sul rapporto tra ***storico*** e ***oggetto di studio***, con particolare attenzione al pensiero di Machiavelli sulla **funzione sociale della religione** e il suo **sarcasmo anticlericale**.
45
Perché Cantimori definì **Machiavelli** “il **Lutero italiano**”?
Come Lutero mise in discussione l’ordine ecclesiastico, **Machiavelli criticò la religione come strumento politico**, anticipando la riforma delle strutture religiose.
46
Che diagnosi dava Machiavelli, secondo l’analisi della “***Mandragola***” di Cantimori, sulla **crisi italiana del ’500**?
Mancava “*serietà pubblica*” e *solidarietà* fondata sulla **religione**; senza di esse **non si consolidano virtù civiche** né **energia militare per la Patria**.
47
In che modo Machiavelli riflette un **sentimento anticlericale** comune in Europa?
Con un “***acre sarcasmo***” verso la **corruzione delle pratiche religiose** e il **clero**, già diffuso nel mondo dei riformatori e degli eretici.
48
Come influì in Italia la politicizzazione del potere temporale ecclesiastico sullo sviluppo statale?
L’**egemonia dei principi ecclesiastici** impedì la **formazione di un grande organismo statale accentrato**, ***frammentando*** il potere territoriale.
49
fede di Machiavelli:
ancora oggi si torna a **speculare** sulla fede personale religiosa di Machiavelli.
50
novità delle pagine di Cantimori:
novità delle pagine di Cantimori è non solo il ***tema generale***, cioè la ricerca sui **caratteri originali della religione italiana** e dal suo **nesso con gli sviluppi politici e civili** a partire dalla svolta cinquecentesca, ma anche la ***capacità di muoversi fra i registri*** cogliendo sentimenti e idee del passato e **tenendo a bada l'ideologia**.