7 - Il contratto Flashcards
1.0 Il contratto
- Definizione
Il contratto è l’accordo di due o più parti per costruire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art.1321 c.c.)
1.0 Il contratto
- Caratteristiche
- Contenuto patrimoniale = Valutabile economicamente
- Bilaterale o Plurilaterale = Stipulato tra due o più parti
- Autonomia contrattuale = Le parti possono scegliere liberamente il contenuto di in contratto purchè sia serio e lecito
1.0 Il contratto
- Elementi essenziali del contratto
- Forma = quando richiesta per validità del contratto (contratti solenni), per esempio nella compravendita di immobili
- Oggetto = è la presentazione. Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile.
- Causa = è la funzione economico sociale del contratto e non il motivo
- Accordo = è l’incontro delle volontà delle parti
1.0 Il contratto
- Elementi accidentali del contratto
- Condizione = evento futuro ed incerto
> Sospensiva: il contratto ha effetto al verificarsi della condizione.
> Risolutiva: il contratto cessa di produrre effetto al verificarsi della condizione. - Termine = evento futuro e certo
> Iniziale : il contratto inizia a produrre l’effetto
> Finale : Il contratto cessa di produrre effetto
2.0 La classificazione dei contratti
- Riguardo alla conclusione
- Consensuali: si perfezionano con il consenso
- Reali: Si perfezionano sia con il consenso sia con la consegna della cosa
2.0 La classificazione dei contratti
- Riguardo al tempo di esecuzione
- In un istante :(al momento della conclusione o in un momento successivo
- Di durata: l’esecuzione si protrae nel tempo in modo continuo
2.0 La classificazione dei contratti
-Riguardo agli effetti
- Ad effetti reali: producono il trasferimento della proprietà o altro diritto reale (es.compravendita)
- Contratti ad effetti obbligatori : producono la nascita di un obbligazione (es.locazione)
2.0 La classificazione dei contratti
- Riguardo al nesso tra le prestazioni
- Prestazioni corrispettive : ogni parte è tenuta a una prestazione nei confronti dell’altra ( sinallagma: nesso di corrispettività)
- Prestazione unica: prestazione a carico di una sola parte, unilaterale (es. donazione)
2.0 La classificazione dei contratti
-Riguardo al rapporto tra corrispettivi
- Contratti commutativi : ciascuna parte conosce l’entità del vantaggio o sacrificio al momento della conclusione
- Contratti aleatori : non è nota l’entità del vantaggio o sacrificio derivante dal contratto
2.0 La classificazione dei contratti
- Riguardo alla causa
Contratti tipici : previsti dalla legge
Contratti atipici : non espressamente previsti dalla legge
3.0 Le trattative
- Definizione
Il contratto si forma attraverso le trattative durante le quali le parti devono comportarsi secondo buona fede e correttezza. La violazione del dovere di correttezza comporta la responsabilità precontrattuale, con conseguente dovere di risarcire il danno.
3.0 Le trattative
- Il danno risarcibile è:
- Danno emergente = spese e perdite connesse alle trattative (es. le spese di viaggio)
- Lucro cessante = vantaggio che sarebbe derivato dalla trattativa
3.0 Le trattative
- Le fasi delle trattative
- Proposta = deve essere completa, revocabile, indirizzabile a più persone, perde efficacia se non accettata nel termine stabilito, è caducata dalla morte o incapacità del proponente salvo il caso di irrevocabilità o imprenditore non piccolo
- Accettazione = dichiarazione recettizia che ha effetto solo dal momento in cui viene ricevuta.
- Conclusione del contratto = si verifica quando il proponente viene a conoscenza dell’accettazione
3.1 Il contratto per adesione
- Definizione
E’ un contratto che consente di saltare le laboriose fasi delle trattative. E’ un contratto in cui sono gia definite tutte le condizioni, pertanto l’altro contraente se vuole stipulare il contratto deve aderire il blocco alla proposta
3.1 Il contratto per adesione
- Le condizioni generali di contratto
Sono efficaci se l’altro contraente le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle con l’ordinaria diligenza (art.1341 1 comma, c.c.)
3.1 Il contratto per adesione
- Le clausole vessatorie
Clausole particolarmente gravose per una delle parti e quindi per essere valide devono essere specificamente approvate per iscritto, altrimenti sono nulle (art. 1341, 2 comma, c.c.)
3.1 Il contratto per adesione
- Le clausole aggiunte ai moduli o formulari
Prevalgono sulle altre in caso di incompatibilità
3.1 Il contratto per adesione
- Clausole inserite nelle condizioni generali o formulari
Clausole aggiuhnte da uno dei contraenti che, nel dubbio, si interpretano a favore dell’altro.
4.0 Il contratto preliminare
E’ il contratto con cui le parti si obbligano a stipulare un contratto definitivo
Deve avere la stessa forma del contratto definitivo altrimenti è nullo
Se una parte del contratto non adempie, l’altra parte può chiedere la risoluzione per inadempimento, il risarcimento del danno oppure può chiedere una sentenza che produca gli stessi effetti del contratto definitivo non concluso.
5.0 Gli effetti del contratto
- Su chi ha efficacia
Il contratto ha efficacia tra le parti che lo hanno stipulato.
Tale efficacia si estende anche nei confronti del successore a titolo universale o particolare di ciascun contraente dell’avente causa.
5.0 Gli effetti del contratto
- Recessione
Il contratto può sciogliersi per mutuo consenso delle parti o per le cause previste dalla legge tra le quali rileva il recesso che è diritto di sciogliersi dal contratto mediante una dichiarazione unilaterale comunicata all’altra parte
5.0 Gli effetti del contratto
- Recesso legale e convenzionale
Il recesso può essere legale se previsto dalla legge (es.nella locazione) o convenzionale se previsto nel contratto (in questo caso è spesso previsto un corrispettivo a favore della parte che subisce il recesso, nelle forme della multa o della caparra penitenziale)
5.1 Gli effetti del contratto nei confronti di terzi
Il contratto produce effetto solo tra le parti e non nei confronti del terzo (che non è parte del contratto), salvo alcune eccezioni previste dalla legge, come ad esempio il contratto a favore del terzo nel quale una parte designa un terzo come destinatario delle prestazioni dovute dall’altra parte e il contratto per persona da nominare nel quale una parte si riserva la facoltà di nominare la persona nei confronti della quale il contratto dovrà produrre i suoi effetti
6.0 Scioglimento del contratto
- Definizione
Un contratto si scioglie quando, nei casi previsti dalla legge o per volontà delle parti, il contratto cessa di produrre i suoi effetti.
Lo scioglimento può riguardare anche i contratti affetti da vizi originari o sopravvenuti.
6.0 Scioglimento del contratto
- Casi di scioglimento per vizi originari del contratto = Nullità
- Nullità =
> Se il contratto è contrario alle norme di legge.
> Se manca un elemento essenziale
> Per illeceità della causa o del motivo
> Se l’oggetto è impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile
6.0 Scioglimento del contratto
- Casi di scioglimento per vizi originari del contratto = Annullabilità
- Annullabilità =
> Per incapacità di contrattare di una delle parti
> Per incapacità di intendere e di volere di una delle parti
> Per errore, violenza psichica o per dolo (raggiro)
6.0 Scioglimento del contratto
- Casi di scioglimento per vizi originari del contratto = Rescissione
- Rescissione =
> Se il contratto è stato concluso in stato di pericolo o di bisogno
6.0 Scioglimento del contratto
- Casi di scioglimento per vizi originari del contratto =
Caratteristiche Nullità
- L’azione è imprescrittibile
- Il contratto non produce effetto dall’inizio. Il contratto nullo è come se non fosse mai esistito
- Può essere fatta valere da chiunque abbia interesse
- Può anche essere rilevata d’ufficio dal giudice
- La nullità delle sole clausole comporta la nullità del contratto solo se le parti non lo avrebbero stipulato senza quelle
- Il contratto nullo non può essere sanato
6.0 Scioglimento del contratto
- Casi di scioglimento per vizi originari del contratto =
Caratteristiche Annullabilità
- L’azione si prescrive in cinque anni
- Il contratto produce effetto fino al momento dell’annullamento. Quest’ultimo ha efficacia retroattiva
- Può essere fatta valere solo da chi ha interesse
- Non può essere rilevata d’ufficio dal giudice
- Il contratto annullato può essere sanato mediante convalida, ovvero il soggetto che può esercitare l’azione di annullamento dichiara di sanare il vizio
6.0 Scioglimento del contratto
- Casi di scioglimento per vizi originari del contratto =
Caratteristiche Rescissione
- L’azione si prescrive in un anno
- Può essere fatta valere solo da una parte danneggiata
- Non è esercitabile se lo squilibrio è venuto al momento dell’azione
- Il contratto rescindibile non può essere convalidato
6.0 Scioglimento del contratto
- Casi di scioglimento per vizi sopravvenuti del contratto
RISOLUZIONE =
- Giudiziale -> Sentenza del giudice
- Di diritto =
> Impossibilità sopravvenuta della prestazione
> Eccessiva onerosità sopravvenuta della prestazione
> Inadempimento = - Clausola risolutiva espressa: nel contratto si stabilisce già che in caso di inadempimento, lo stesso si risolve
- Termine essenziale: Se il contratto è scaduto senza adempimento si risolve
- Diffida ad adempiere: L’adempiente da all’inadempiente un termine, non inferiore a 15 giorni, per adempiere, altrimenti il contratto è risolto