3 - Diritti Reali e il possesso Flashcards

1
Q

1.0 Diritti Reali
- Definizione

A

Sono i diritti sulle cose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

1.0 Diritti Reali
- Caratteristiche

A
  • Immediati: si esercitano direttamente sulla cosa.
  • Assoluti: valgono nei confronti di tutti.
  • Tipici: sono previsti dalla legge.
  • Di sequela: seguono la cosa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

1.0 Diritti Reali
- Distinzione

A
  • La Proprietà
  • Diritti reali su cose Altrui:
    1) Diritti reali di godimento su cose altrui:
    (autonomi, durata indefinita tranne usufrutto)
    • Servitù
    • Superficie
    • Enfiteusi
    • Usufrutto
    • Abitazione
    • Uso
      2) Diritti reali di garanzia su cose altrui
      (accessori, durata limitata)
    • Pegno
    • Ipoteca
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

2.0 La Proprietà
- Definizione

A

Il proprietario ha il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico (art. 823 c.c.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

2.0 La Proprietà
- Caratteristiche del diritto di Proprietà

A
  • Diritto Pieno:
    perchè il proprietario può utilizzarlo pienamente purchè lecitamente
  • Elastico:
    si riestende se si svincola dai diritti che lo limitano
  • Autonomo e indipendente
  • Perpetuo
  • Imperscrittibile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

2.1 Limiti pubblici al diritto di Proprietà

A
  • Espropriazione: trasferimento coattivo della proprietà privata a favore di un soggetto (es. comune, regione..) per realizzare opere pubbliche (es. strade, ponti …) dietro indennizzo.
  • Requisizione: requisizione provvisoria di beni mobili o immobili per gravi necessità militari, pubbliche o civili, dietro indennizzo. La requisizione sottrae l’uso e differisce dall’espropriazione perchè quest’ultima sottrae la proprietà del bene.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

2.2 Limiti privati al diritto di Proprietà

A
  • Distanza nelle costruzioni: il codice civile prevede la distanza minima di tre metri in assenza di regolamenti comunali.
  • Luci: aperture di un edificio che permettono solo il passaggio di luce e aria ma non di affacciarsi sul fondo del vicino; possono essere realizzate senza limiti di distanza.
  • Vedute: aperture che permettono di affacciarsi sul fondo altrui, sporgersi e guardare in tutte le direzioni, possono essere realizzate mantenendo una distanza di 1.5 metri tra il muro e il fondo del vicino.
  • Acque private: appartengono al proprietario del suolo su cui scorrono.
  • Stillicidio: il proprietario deve costruire i tetti in modo che le acque piiovane scolino sul suo fondo.
  • Divieto di atti di emulazione: atti destinati a nuocere o recare molestia ad altri.
  • Immissioni: il proprietario deve evitare conseguenze negative per gli altri, come fumo, rumore… che superino la normale tollerabilità.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

2.3 Modi di acquisto della Proprietà
- A titolo originario

A

Il diritto di proprietà non dipende da un precedente titolare

  • Occupazione : presa di possesso di cose mobili che non sono di nessuno. Gli immobili vacanti sono invece dello stato.
  • Invenzione: ritrovamento di cose smarrite
  • Accessione: se due o piu’ cose si uniscono per formarne una.
  • Usucapione: se la proprietà si acquista per effetto del possesso non violento ne clandestino, protratto per un certo periodo di tempo continuo e non interrotto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

2.3 Modi di acquisto della Proprietà
- Usucapione puo’ essere di due tipi

A
  • Usucapione ordinario:
    20 anni = immobili
    10 anni = mobili registrati
    15 anni = fondi rustici
  • Usucapione abbreviato
    10 anni = immobili
    3 anni = mobili registrati
    5 anni = fondi rustici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

2.3 Modi di acquisto della Proprietà
- Usucapione abbreviato

A

Per l’usucapione abbreviato è necessaria la buona fede (inconsapevolezza di ledere i diritti altrui), un titolo astrattamente idoneo al trasferimento e la trascrizzione del titolo.
Per i beni mobili l’usucapione si realizza immediatamente se c’è un titolo astrattamente idoneo e la buona fede; senza titolo si realizza dopo 10 anni di possesso, se c’è la buona fede, e dopo 20 anni se c’è la malafede.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

2.3 Modi di acquisto della Proprietà
- A titolo derivativo

A

Il titolo di proprietà dipende da un precedente titolare
- Atti traslativi (es. compravendita, donazione, permuta)
- Trasferimenti coattivi (es. l’espropriazione)
- Successione a titolo di eredità o legato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

2.4 Azioni a difesa della proprietà (azioni petitorie)

A
  • Rivendicazione : il proprietario rivendica come suo un bene che è nel possesso di un altro.
  • Negatoria: il proprietario nega il diritto vantato da altri su un bene che è nel suo possesso.
  • Regolamento confini: azione per definire confini incerti.
  • Apposizione termini: azione per posizionare segni distintivi di un confine già definito.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- La superficie

A

E’ il diritto di fare e mantenere sul suolo altrui una costruzione, per cui la proprietà del suolo (proprietàò superficiaria) rimane separata da quella della costruzione (diritto di superficie) e possono essere alienate separatamente.
Il diritto di superficie può nascere per contratto o per testamento.
Può essere perpetuo o a tempo determinato (da 60 anni a 99 anni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- L’enfiteusi

A

E’ il diritto di utilizzare un fondo altrui con l’obbligo di migliorarlo e pagare un canone periodico.
> L’affrancazione è il diritto dell’enfeuta di acquistare la proprietà del fondo pagando 15 volte il canone.
> La devoluzione è il diritto del proprietario del fondo di riappropriarsi dello stesso in caso di inadempimento dell’enfeuta.
> La ricognizione è l’atto che il concedente chiede a chi sia in possosso del fondo per interrompere un aventuale usucapione.

L’enfiteusi si estingue per scadenza se temporanea (minimo 20 anni), perimento totale del fondo, affrancazione, devoluzione, non uso dell’enfeuta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- L’usufrutto

A

E’ il diritto di godre e usare una cosa altrui, di raccoglierne i frutti, con l’obbligo di non modificare la destinazione economica. In questo caso al proprietario del bene è tolto il potere di usare la cosa e per questo è chiamato nudo proprietario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- Oggetto dell’Usufrutto

A

Oggetto dell’usufrutto possono essere beni di qualunque specie, infungibili e inconsumabili, perchè devono essere restituiti al termine dell’usufrutto (es.mobili immobili crediti aziende).
Oggetto dell’usufrutto possono essere anche cose consumabili (quasi-usufrutto); in questo caso l’usufruttario acquista la proprieta del bene e dovrà restituire altrettanti beni della stessa qualità e specie.

17
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- Durata e Nascita Usufrutto

A

Nel caso di persone fisiche la durata dell’usufrutto non può superare la vita dell’usufruttario, nel caso di persone giuridiche non può superare i 30 anni.
L’usufrutto nasce per contratto, per legge (es. i genitori, dotati della responsabilità genitoriale, che possono utilizzare e fruire di beni del minore, fino alla maggiore età), per testamento per usocapione.

18
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- Usufrutto, diritti e doveri usufruttario e nudo proprietario

A

L’usufruttario puo’ alienare il proprio diritto, locare il bene o concedere ipoteca sull’usufrutto, inoltre deve pagare le spese di manutenzione ordinaria, le imposte, i canoni.

Il nudo proprietario deve pagare le spese straordinarie..

Il nudo proprietario e l’usufruttario rispondono solidalmente per il pagamento delle spese condominiali.

19
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- Estinguimento Usufrutto

A

In caso di cessione il termine dell’usufrutto resta legato alla durata della vita del primo usufruttario o al numero di anni previsti dal contratto.
L’usufrutto si estingue per morte o rinuncia dell’usufruttario o decorsi i 30 anni, per non uso ventennale, consolidazione (se usufruttario e nudo proprietario diventano la stessa persona), scadenza del termine o annullamento, risoluzione o rescissione del contratto.

20
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- L’uso

A

E’ il diritto di utilizzare una cosa altrui limitatamente ai bisogni propri o della propria famiglia. E’ personale (non puo’ essere ceduto o locato) e inalienabile.

21
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- L’abitazione

A

E’ il diritto di abitare una casa altrui limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia. E’ personale (non puo’ essere ceduto o locato) e inalienabile.

22
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- Le servitù prediali (Definizione)

A

La servitù è il peso imposto su un fondo servente per l’utilità di un altro fondo dominante, appartenente ad un diverso proprietario.

La servitù è caratterizzata dalla predialità (è a vantaggio del fondo, praedium, e non del proprietario), vicinanza tra fondi e utilità per il fondo dominante.

23
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- Le servitù prediali (Nascita)

A

La servitù nasce per contratto o testamento (servitùà volontaria), con sentenza (servitù coattiva), per usucapione (solo servitù apparenti) o per destinazione del padre di famiglia (solo servitù apparenti).

24
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- Tipi di servitù prediali

A
  • Apparenti = opere visibili, es. servitù di passaggio
  • Non Apparenti = non visibili, es. servitù di pascolo
  • Affermative = es. servitù di passaggio
  • Negative = es. servitù di non edificare
  • Temporanee e perpetue in base alla durata.
  • Volontarie e coattive (costituite mediante sentenza contro la volontà del titolare del fondo servente, perchè trovano fondamento nella legge: es. servitù di passaggio, di acquedotto o di elettrodotto).
25
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- Le servitù prediali (Estinzione)

A

La servitù si estingue: per confusione, per prescrizione ventennale (non uso), abbandono fondo servente, rinunzia del proprietario del fondo dominante, sentenza o perimento di uno dei due fondi.

26
Q

3.0 I diritti reali di godimento su cose altrui
- Le servitù prediali (Azioni a tutela della Servitù)

A

Di mero accertamento (per accertare la servitù), confessoria (per fare cessare le turbative), di risarcimento danni e le azioni possessorie solo per le servitù negative.

27
Q

4.0 I diritti reali di garanzia su cosa altrui
- Il pegno

A

Il pegno è un diritto reale di garanzia, concesso dal debitore su una cosa mobile a garanzia di un credito. Ha per oggetto beni mobili (non registrati), universalità di mobili, crediti e diritti relativi a beni mobili.
Il pegno nasce per contratto e si perfeziona con la consegna della cosa.

28
Q

4.0 I diritti reali di garanzia su cosa altrui
- L’ipoteca

A

L’ipoteca è un diritto reale di garanzia concesso dal debitore su un bene a garanzia di un credito, che dà al creditore il diritto di espropriare il bene e di essere soddisfatto con preferenza sul ricavato. Ha per soggetto beni immobili (e pertinenze), mobili registrati, usufrutto, diritto di superficie, enfiteusi e rendite nello stato.

29
Q

4.0 I diritti reali di garanzia su cosa altrui
- Nascita Ipoteca

A

L’ipoteca nasce con l’iscrizione nei registri immobiliari (pubblicità costitutiva) e può essere legale, giudiziale e volontaria. In caso di più ipoteche l’ordine di preferenza è dato dal grado dell’ipoteca (è il numero d’ordine determinato dalla data dell’iscrizione).

L’ipoteca è imprescrittibile ma ha effetto per 20 anni e prima del compimento del ventennio il creditore deve rinnovare l’iscrizione affinchè l’ipoteca conservi il suo grado per altri 20 anni.
Se invece viene rinnovata dopo i 20 anni si considera una nuova iscrizione e perde il grado.

30
Q

5.0 Possesso

A

Il possesso è una situazione di fatto ed è il potere sulla cosa che si manifesta in un attività corrispondente all’esercizio della proprietà o altro diritto reale. E’ composto da due elementi: il corpus possessionis (potere di fatto sulla cosa) e animus possessionis (volontà del possessore di comportarsi come il proprietario). Un esempio di possesso è il furto.

31
Q

5.1 DIfferenza tra possesso e detenzione

A

La detenzione consiste nell’ avere la cosa nella propria materiale disponibilità ma manca l’animus (es. il locatario, il comodatario, il domestico…)

32
Q

5.1 DIfferenza tra possesso e proprietà

A

Il possessp è una situazione di fetto e non è un diritto come previsto dall’ art.1140 c.c. e la proprietà è una situazione di diritto che trova definizione nel codice civile all’art. 832 c.c..

33
Q

5.3 Azioni possessorie, a difesa del possesso

A
  • Reintegrazione o spoglio = azione con cui il possessore chiede di essere reintegrato nel possesso entro un anno
  • Manutenzione = azione del possessore contro molestie o turbative arrecate da altri al suo possesso.
  • Azioni di Nunciazione (azioni cautelari) = denunzia di nuova opera e denunzia di danno temuto.

Le azioni possessorie sono utilizzabili anche a difesa della PROPRIETA’.

34
Q

5.4 Possesso vale titolo

A

Riguarda solo i beni mobili. Colui a cui sono stati alienati beni mobili da chi non è proprietario ne acquista la proprietà purchà sia in buona fede e vi sia un titolo idoneo al trasferimento.
La proprietà si acquista libera da diritti altrui sulla cosa, se questi non risultano del titolo e vi è la buona fede dell’acuirente. Nello stesso modo si acquistano i diritti di usufrutto, di uso e di pegno (art.1153 c.c.)

Esempio di possesso vale titolo: X acquista un telefonino da Y pagandogli il prezzo in cambio di una ricevuta, la quale è titolo astrattamente idoneo al trasferimento. X che era in buona fede, non sa che Y aveva ricevuto il telefonino da un ladro.