2 - L'Ordinamento Giuridico Flashcards

1
Q

1.0 L’ordinamento Giuridico
- Definizione

A

E’ l’insieme delle norme scritte e non scritte vigenti in uno stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

1.0 L’ordinamento Giuridico
- Differenza tra diritto Positivo e diritto Naturale

A

Positivo:
emanato da uno stato in un certo periodo

Naturale:
norme che vivono nella coscienza dei popoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

1.0 L’ordinamento Giuridico
- Differenza tra diritto Oggettivo e Soggettivo

A

Oggettivo:
insieme di norme vigenti in uno stato per regolare l’organizzazione della società

Soggettivo:
potere di far valere i diritti previsti dal diritto oggettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

1.0 L’ordinamento Giuridico
- Differenza tra diritto Privato e diritto Pubblico

A

Privato:
insieme di norme che regolano l’attività dei singoli e i rapporti tra i singoli ed enti pubblici, quando questi non agiscono come enti sovrani

Pubblico
insieme di norme che regolano l’organizzazione dello stato, enti pubblici, i rapporti tra loro e i rapporti con i privati, quando gli enti pubblici agiscono come enti sovrani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

1.0 L’ordinamento Giuridico
- Fonti del diritto

A
  • Fonti atto (scritte) = Le leggi
  • Fonti fatto (non scritte) = Usi e Consuetudini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

1.1 Controversie relative al diritto Soggettivo
- Possono essere regolate con:

A
  • La transazione:
    contratto scritto relativo a controversie sui beni immobili diretto a porre fine a una lite già esistente o a prevenirla
  • L’arbitrato:
    è, nella forma rituale,la convenzione con cui le parti fanno decidere a uno o più arbitri le controversie evitando di ricorrere alla magistratura; in questo caso la decisione (lodo) ecquivale ad una sentanza. L’arbitrato è irrituale quando ha forma di contratto e non di sentenza.
  • Il Compromesso:
    è una prima modalità di accesso all’arbitrato consistente in un accordo con cui si decide di affidare a uno o più arbitri la decisione di una controversa già sorta.
  • La clausola compromissoria:
    è una seconda modalità di accesso all’arbitrato e più precisamente è una clausola inserita in un contratto con cui si stabilisce già che in caso di controversia la stessa sarà decisa da uno o più arbitri.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

2.0 Oggetto del Diritto
- Definizione

A

Sono oggetto di diritto i beni (cose utilizzabili di cui l’uomo puo approrpiarsi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

2.0 Oggetto del Diritto
- Tipi di Beni

A
  1. Beni immobili e Mobili:
    Sono beni che per natura non possono essere spostati o che sono previsti dalla legge e i beni mobili che sono tutti gli altri beni. I beni mobili comprendono anche le energie naturali
  2. Beni materiali ed immateriali
  3. Beni fungibili (sostituibili es.denaro, grano) e Infungibili (Insostituibili es. quadro di picasso)
  4. Beni consumabili (Usabili una sola volta) ed inconsumabili (che si prestano ad uso continuato pur deteriorandosi
  5. Beni divisibili ( che suddivisi in parti mantengono il loro valore e le loro caratteristiche es.risma di carta) e indivisibili (che se separati non hanno più lo stesso valore es.libro)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

2.0 Oggetto del Diritto
- Principali figure di connessione

A
  • Incorporazione: se una cosa mobile è conpenetrata in un altra immobile.
  • Pertinenza: cosa destinata in modo durevole al servizio o ornamento di un altra.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. I Soggetti del Diritto
    - Quali sono
A
  • Persona Fisica: essere umano
  • Persona Giuridica: complesso organizzato di beni e persone con uno scopo e con personalità giuridica (autonomia patrimoniale perfetta)
  • Ente senza personalità: omplesso organizzato di beni e persone a cui non è riconosciuta la personalità giuridica (autonomia patrimoniale imperfetta)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

4.0 La Capacità giuridica
- Definizione

A

La capacità giuridica è la capacità di essere titolari di diritti ed obblighi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

4.0 La Capacità giuridica
- Quando si acquista e quando si perde

A

Si acquista al momento della nascita
(due eccezioni: nascituri concepiti possono ricevere per successione e donazione; i nascituri non concepiti possono rivevere per successione testamentaria e donazione)

la capacità giuridica cessa alla morte che deve essere certa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

4.0 La Capacità giuridica
- Casi di dubbia morte

A
  • Scomparsa: situazone di fatto che consiste in un allontanamento e mancanza di notizie.
  • Assenza: Situazione di diritto che puo’ essere dichiarata con provvedimento giudiziale dopo due anni di scomparsa, su richiesta di un interessato.
  • Morte presunta: dichiarata dopo 10 anni di scomparsa e ha gli stessi effetti della morte certa; in caso di ritorno del morto presunto i beni gli vengono restituiti nello stato in cui si trovano e il nuovo matrimonio è nullo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

5.0 La capacità di Agire
- Definizione e quando si acquista

A

La capacità di agire è la capacità di compiere atti volti a costituire, modificare o estinguere la propria situazione giuridica.

Si acquista alla maggiore età.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

5.0 La capacità di Agire
- Limiti alla capacità di agire

A

incapacità legale e incapacità naturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

5.0 La capacità di Agire
- Tipi di Incapacità

A
  • Incapacità Assoluta:
    1) Minore 2) Interdetto giudiziale 3) Interdetto legale
  • Incapacità Relativa:
    1) Inabilitato 2) Minore emancipato
  • Incapacità Naturale
17
Q

5.0 La capacità di Agire
- Interdetto Giudiziale

A

Chi è affetto da infermità mentale abituale grave ed è dichiarato tale con sentenza del giudice. Non può compiere nessun atto ed è rappresentato da un Tutore.

18
Q

5.0 La capacità di Agire
- Interdetto Legale

A

Chi è stato condannato all’ergastolo o a più di 5 anni di reclusione e non può compiere atti di natura patrimoniale.
L’interdizione può essere revocata se cessa la causa e in questo caso il soggetto viene riabilitato.

19
Q

5.0 La capacità di Agire
- Inabilitato

A

Chi è affetto da infermità abituale non grave, da prodigalità, abuso di alcol o stupefacenti, menomazioni fisiche. Può compiere solo atti personali (matrimonio, riconoscimento del figlio) e di ordinaria amministrazione, può continuare l’esercizio di un impresa commerciale (ma non iniziarlo), per gli altri atti è assistito da un curatore.

20
Q

5.0 La capacità di Agire
- Minore Emancipato

A

colui che ha compiuto 16 anni ma non i 18 ed è stato autorizzato dal tribunale a contrarre il matrimonio.
Ha una capacità analoga a quella dell’inabilitato.

21
Q

5.0 La capacità di Agire
- Incapace Naturale

A

Incapace temporaneo o transitorio.

22
Q

5.0 La capacità di Agire
- Tutore

A

nominato da un giudice tutelare, rappresenta l’interdetto legale e giudiziale e il minore senza genitori.

23
Q

5.0 La capacità di Agire
- Curatore

A

assiste (e non rappresenta a differenza del tutore) l’inabilitato e il minore emancipato e compie solo alcuni atti (patrimonali)

24
Q

5.0 La capacità di Agire
- Amministratore di Sostegno

A

Nuova figura introdotta dal legislatore e che può essere nominata dal giudice tutelare, nel caso di soggetti che per effetto di una menomazione fisica o psichica (es.autistici o sindrome di Down) sono incapaci; anche temporaneamente, di spletare le funzioni della vita quotidiana e di gestire i propri interessi patrimoniali e giuridici.
La nomina dell’amministratore di sistegno è finalizzata a tutelare l’incapace solamente in relazione a determinate attività, limitando al minimo la sua capacità di agire.

25
Q

6.0 Le sedi giuridiche
- Quali sono e in cosa consistono

A
  • Dimora: luogo in cui il soggetto si trova occasionalmente. La dimora assume rilevanza quando non sia conosciuta la residenza, per la notidica di atti giudiziari.
  • Residenza: luogo di dimora abituale. Pertanto è il luogo i cui un soggetto è effettivamente abitualmente presente.
  • Domicilio: sede principale degli affari (domicilio volontario: scelto liberamente dal soggetto, domicilio legale: stabilito dalla legge, domicilio generale: riguarda tutti i diritti e affari del soggetto, domicilio speciale o eletto: riguarda solo determinati atti o affari, domicilio digitale: è l’indirizzo di posta elettronica certificata indicato per ricevere le comunicazioni e le notifiche della pubblica amministrazione). Per le persone giuridiche si parla di sede.