1parte Flashcards

1
Q

Quali sono le caratteristiche di un’impresa?

A

ORGANIZZAZIONE - PRODUZIONE - SCAMBIO - FINALITA’ DI REDDITO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali tra queste affermazioni sulle società di capitali non è corretta?

A

Le società di capitali non hanno autonomia patrimoniale perfetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è un “bene”?

A

Prodotto atto a soddisfare un bisogno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Gli studi legali fanno parte del settore:

A

TERZIARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Gli studi professionali fanno parte del settore:

A

TERZIARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le agenzie immobiliari fanno parte del settore:

A

TERZIARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le banche fanno parte del settore:

A

TERZIARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Le assicurazioni fanno parte del settore:

A

TERZIARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le imprese manifatturiere fanno parte del settore:

A

SECONDARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quanti tipologie di società esistono?

A

SOCIETA’ DI PERSONE - SOCIETA’ DI CAPITALI - SOCIETA’ COOPERATIVE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Le imprese estrattive fanno parte del settore:

A

PRIMARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le società cooperative:

A

Hanno fini mutualistici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le società di capitali:

A

Hanno personalità giuridica e hanno autonomia patrimoniale perfetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le società di persone:

A

Non hanno personalità giuridica e non hanno autonomia patrimoniale perfetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali tra queste affermazioni sulle società di capitali non è corretta?

A

Le società di capitali non hanno autonomia patrimoniale perfetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le imprese agricole fanno parte del settore:

A

PRIMARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali tra queste affermazioni sulle società di capitali non è corretta?

A

Le società di capitali non hanno personalità giuridica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La S.A.P.A. è una società:

A

DI CAPITALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale articolo del c.c. definisce l’azienda?

A

2555

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale articolo del c.c. definisce l’imprenditore?

A

2082

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La S.N.C. è una società:

A

DI PERSONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La S.P.A. è una società:

A

DI CAPITALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La S.A.S. è una società:

A

DI PERSONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La S.R.L. è una società:

A

DI CAPITALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

La S.R.L.S è una società:

A

DI CAPITALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali tra le seguenti non è una società di capitali?

A

S.N.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali tra le seguenti non è una società di capitali?

A

S.A.S.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quali tra queste affermazioni sulle società di persone non è corretta?

A

Le società di persone hanno personalità giuridica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Elencare i criteri di classificazione delle imprese

A
  1. per attività esercitata: primario, secondario, terziario; 2. mercato servito: locali, naz, internaz; 3. natura giuridica: società di persone/capitali; 4.dimensione: parametri economici, tecnici, patrimoniali, organiz
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Definisci l’ attività di consumo e quella di produzione

A

Produzione = creazione di beni e servizi attraverso l’utilizzo di risorse naturali, lavoro e capitale;
di consumo = utilizzo di beni e servizi per soddisfare necessità e desideri , determinando la domanda di mercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

L’imprenditore: definizione giuridica

A

Art. 2082 - colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione e/o scambio di beni e servizi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Come è possibile definire l’azienda?

A

Art. 2555 - complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Definizione e caratteristiche dell’impresa

A

Organizzazione - acquisto e produzione beni - scambio con entità esterne - produzione di reddito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLO SVILUPPO DIMENSIONALE non è corretta?

A

Fa riferimento ad imprese guidate dall’imprenditore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Come si intende il profitto nella teoria della SOPRAVVIVENZA AZIENDALE?

A

stabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Nella teoria della MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO in quanti modi è definito il profitto stesso?

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Nella teoria della MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO si fa riferimento a imprese guidate:

A

Dall’imprenditore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Nella teoria della MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO l’orizzonte temporale è:

A

IL LUNGO PERIODO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO non è corretta?

A

Fa riferimento ad imprese guidate da manager delegati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLO SVILUPPO DIMENSIONALE non è corretta?

A

Sviluppo inteso come maggior numero dei dipendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLO SVILUPPO DIMENSIONALE non è corretta?

A

Sviluppo inteso come maggior numero di prodotti sul mercato

42
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO non è corretta?

A

L’orizzonte temporale è breve

43
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO non è corretta?

A

Rischio secondo teoria olistica

44
Q

Nella teoria della SOPRAVVIVENZA AZIENDALE si fa riferimento a imprese guidate:

A

Da manager delegati

45
Q

Nella teoria della SOPRAVVIVENZA AZIENDALE il profitto è destinato:

A

All’ autofinanziamento

46
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLA SOPRAVVIVENZA AZIENDALE non è corretta?

A

Fa riferimento ad imprese guidate dall’imprenditore

47
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLA SOPRAVVIVENZA AZIENDALE non è corretta?

A

Il profitto è destinato totalmente ai soci

48
Q

La teoria della CREAZIONE E DIFFUSIONE DEL VALORE risponde agli obiettivi:

A

Di tutti i partecipanti all’impresa

49
Q

Nella teoria dello SVILUPPO DIMENSIONALE il maggior fatturato porta:

A

Maggior forza contrattuale

50
Q

Nella teoria dello SVILUPPO DIMENSIONALE si fa riferimento a imprese guidate:

A

Da manager delegati

51
Q

Quale parametro si esamina nella teoria dello SVILUPPO DIMENSIONALE?

52
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLA SOPRAVVIVENZA AZIENDALE non è corretta?

A

Fa riferimento ad imprese guidate da gruppi bancari

53
Q

Quali fattori impattano sulla teoria della MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

A

TEMPO E RISCHIO

54
Q

Spiegare la teoria dello sviluppo dimensionale

55
Q

Elenca le teorie classiche conosciute

56
Q

Spiegare la teoria della massimizzazione del profitto

57
Q

Quali sono i due fattori necessari all’applicazione della teoria della massimizzazione del profitto?

58
Q

Spiegare la teoria della sopravvivenza aziendale

59
Q

Spiegare la teoria della creazione e diffusione del valore

60
Q

Cosa si intende per 3P?

A

PROFITTO - POTERE - PRESTIGIO

61
Q

Nella teoria del SUCCESSO SOCIALE l’imprenditore è mosso:

A

Non solo dall’aspetto economico, ma anche gratificazioni morali e sociali

62
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLE 3P non è corretta?

A

Considera la PRATICA

63
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLE 3P non è corretta?

A

Considera l’aspetto giuridico

64
Q

Quali tra queste affermazioni sulla TEORIA DELLE 3P non è corretta?

A

Considera l’aspetto passionale

65
Q

Quali sono le critiche alle teorie classiche? Vincoli interni e vincoli esterni

66
Q

Come si applicano le teorie classiche?

67
Q

Spiegare la teoria del “successo sociale”. Le 3P.

68
Q

Critiche (limiti sociali) alla teoria della massimizzazione del profitto

69
Q

L’ambiente competitivo si trova:

A

A VALLE DELL’IMPRESA

70
Q

Cosa non rientra nell’AMBIENTE TRANSAZIONALE?

A

CONCORRENTI

71
Q

Cosa non rientra nell’AMBIENTE TRANSAZIONALE?

72
Q

Cosa rientra nell’AMBIENTE COMPETITIVO?

A

CONCORRENTI

73
Q

Cosa rientra nell’AMBIENTE COMPETITIVO

74
Q

Come viene analizzato il macro-ambiente?

A

PEST ANALYSIS

75
Q

Come si divide il microambiente?

A

AMBIENTE TRANSAZIONALE E AMBIENTE COMPETITIVO

76
Q

Quali tra queste affermazioni sulla PEST ANALYSIS non è corretta?

A

Analizza i PUNTI DI DEBOLEZZA

77
Q

Cosa si intende per mercato?

A

LUOGO DOVE AVVENGONO LE CONTRATTAZIONI

78
Q

La PEST ANALYSIS analizza gli ambienti:

A

POLITICO - ECONOMICO - SOCIALDEMOGRAFICO - TECNOLOGICO

79
Q

Quali sono i vantaggi delle privatizzazioni?

A

miglior efficienza servizio - riduzione tariffe - gettito erariale per lo stato

80
Q

Quali tra queste affermazioni sulla PEST ANALYSIS non è corretta?

A

Analizza i PUNTI DI FORZA

81
Q

L’ambiente transazionale si trova:

A

A MONTE DELL’IMPRESA

82
Q

Quali tra queste affermazioni sulla PEST ANALYSIS non è corretta?

A

Analizza le MINACCE

83
Q

Quali tra queste affermazioni sulla PEST ANALYSIS non è corretta?

A

Analizza le OPPORTUNITA’

84
Q

Nelle “economie di mercato” vige il principio:

A

Libera iniziativa e proprietà privata dei mezzi

85
Q

Nelle “economie di piano” vige il principio:

A

Iniziativa pubblica e proprietà pubblica dei mezzi

86
Q

Definizione di mercato ed ambiente

A

Mercato - Luogo dove avvengono le contrattazioni; Ambiente -

87
Q

In quanti sub-sistemi generale si scompone l’ambiente? Che manifestazioni hanno al loro interno? Che caratteristiche hanno?

A

2 subsistemi: microambiente e macroambiente
????????????

88
Q

Descrivi la differenza tra economia di mercato, economia di piano e economie miste

A

La differenza sta nel grado di intervento dello Stato e nel ruolo delle forze di mercato nella regolazione dell’economia. Principio della “Di mercato” = libera iniziatia e proprietà privata dei mezzi; della “di piano” - iniziativa pubblica e proprietà pubblica dei mezzi.

89
Q

Quali caratteristiche distinguono macro e micro-ambiente? Descrivi l’ambiente transazionale e l’ambiente competitivo.

A

La differenza sta nell’ influenza che questi fattori hanno sull’azienda. Macro comprende fattori esterni generali, 4 sub-sistemi: Amb politico istituzionale, culturale, demografico, economoico.
Micro - riguarda elementi piu vicini all’azienda. 2 subsistemi: amb Transazionale (a monte, fase di input, risorse umane, materie prime, capitali) e Competitivo (a valle, fase di output, concorrenti, clienti)

90
Q

Cos’è la pest analysis e a cosa serve?

A

E’ uno strumento che aiuta a valutare i fattori macroambientali.
P -politici;
E - economici;
S - Sociali;
T - Tecnologici

91
Q

L’aspetto “intangibile” dell’impresa fa riferimento:

A

Ai fattori immateriali

92
Q

L’impresa è:

A

UN SISTEMA SOCIALE APERTO

93
Q

Il sistema aziendale:

A

E’ un sistema dinamico

94
Q

Che parallelo biologico si può fare tra impresa e uomo e quali sono invece le principali differenze e quindi i limiti di tale paragone?

A

Organismo vivente, funzioni svolte da vari organi, ciclo delle attività - nasce, cresce, invecchia, muore. Limiti: resiste oltre la vita del fondatore, puo essere riformata, progettata, chiusa in base alle decisioni strategiche.

95
Q

l concetto di “responsabilità sociale dell’impresa” su cosa si fonda?

A

La funzione dell’impresa non può limitarsi a produrre beni e servizi ma si deve estendere al miglioramento della qualità della vita nel contesto in cui opera.

96
Q

Che cosa significa “complesso interrelato di parti”?

A

Singoli parti sono interdipendenti ad un’ obbiettivo comune da raggiungere

97
Q

L’impresa quale “sistema sociale di tipo aperto”. Descrivine il significato

A

Aperto = scambio

98
Q

Quali sono le “immobilizzazioni intangibili” e qual è il valore della conoscenza all’interno di un’organizzazione?

A

Non fisici, che apportano valore a lungo termine (brevetti, marchi)

99
Q

In informatica si parla di “Hardware” e “Software” ed è piuttosto chiara la loro distinzione. Trasla tali concetti all’organizzazione aziendale ed esprimi in
proposito le tue considerazioni.

100
Q

Definizione di impresa e caratteristiche fondamentali

A

E’ un sistema sociale aperto di tipo socio-tecnico, quindi pone in evidenza la necessita contemporanea