zuccheri trigliceridi e proteine Flashcards

1
Q

cosa contengono gli alcoli

A

contengono un gruppo ossidrile legato a un atomo di carbonio saturo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si ottengono gli alcoli

A

si ottengono dall’idrocarburo corrispondente sostituendo un atomo di idrogeno con un gruppo OH.
se si osserva la molecola da un altro punto di vista, gli alcoli derivano dall’acqua per sostituzione di idrogeno con un gruppo alchilico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual’è la formula generale degli alcoli

A

R-OH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

da cosa derivano gli eteri

A

Derivano dall’acqua per sostituzione di entrambi gli idrogeni con due gruppi alchilici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

qual’è la formula generale degli eteri

A

R-O-R’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dal ponto di vista della nomenclatura, qual’è la desinenza degli alcoli

A

-olo come in etanolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come si dividono gli alcoli

A

primario, secondario e terziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

como si chiamano gli alcoli con piu di uno gruppo idrossila

A

quelli che hanno due si chiamano diol e quelli che hanno tre si chiamano triol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

gli alcoli e gli eteri sono polari o apolari

A

polari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali tipi di molecole possono formare legami idrogeno intermolecolari

A

gli alcoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

com’è la solubilita degli alcoli in acqua

A

c1-c5 - solubili
c5 - c7 moderadamente solubili
>C8: scarsamente solubili / insolubili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa sono i tioalcoli e i tioeteri

A

si possono vedere come derivati dell’acido solfidrico(H2S), dove uno o entrambi gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da un gruppo alchilico o arilico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sono le ammine

A

derivano dall’ammoniaca NH3 per sostituzione di uno o piu atomi di idrogeno con un gruppo alchilico R-NH2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come possono essere le ammine

A

primaria, secondaria e terziaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

le ammine sono polari o apolari

A

polari, permette di formare legami idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quando le ammine sono idrosolubili

A

quando hanno meno di 5 carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

due caratteristiche delle ammine

A

corta catena e forte odore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosè un alcaloide

A

una sostanza organica avente gruppi amminici tali da impartire alla struttura un carattere basico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

qual fue il primo alcaloide scoperto

A

la morfina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cos’è il carbonile

A

è il gruppo funzionale piu importante nella chimica organica e ha C=O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa non c’è nelle aldeidi e nei chetoni

A

legame idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

qual gruppo costituisce la maggior parte della sostanza organica esistente sulla terra e rappresentano la parte preponderante degli alimenti animali

A

gli zuccheri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

come possono essere chiamati gli zuccheri

A

carboidrati

24
Q

i saccaridi si classificano sulla basi di quali parametri

A

numero di atomi di carbonio
gruppi funzonali presenti
configurazione assoluta

25
Q

come si classificano i zuccheri traverso il numero di carbonio

A

c=3 treoso
c=4 tetroso
c=5 pentoso
c=6 esoso

26
Q

come si caratterizano gli zuccheri mediante i gruppi funzionali presenti

A

aldeide - aldoso
chetone - chetoso

27
Q

come si caratterizano gli zuccheri traverso la configurazione assoluta nella proiezione di fisher

A

OH legato al penultimo carbonio a destra - serie D
OH legato al penultimo carbonio a sinistra - sere L

28
Q

come sono piu stabili la pentosi ed esosi

A

in forma ciclica

29
Q

cosa sono i monosaccaridi

A

gli zuccheri o saccaridi formati da una sola molecola di zucchero

30
Q

quale nome prendono saccaridi costituiti da due molecole di zucchero

A

disaccaridi

31
Q

come si chiamano saccaridi formati da tre o piu molecole di zucchero

A

polisaccaridi

32
Q

cos’È un polimero

A

Molecola dall’elevato peso molecolare (macromolecola), costituita da un gran numero di piccole molecole (i monomeri) uguali o diverse, unite mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame

33
Q

qua’è il composto organico piu comune sulla terra

A

cellulosa

34
Q

com’è la molecola di cellulosa

A

nella cellulosa si formano molti legami idrogeno fra diversi unità di glucosio, rendendo la molecola molto rigida. Ne risulta una molecola quasi lineare che si può quindi organizzare in microfibrille che costituiscono la base delle fibre di cellulosa

35
Q

cos’è l’amido

A

l’amido è una miscela di due differenti polisaccaridi, lamilosio e l’amilopectina
l’amilosio è formato da catene non ramificate di glucosio legate attraverso legami alfa 1:4

36
Q

descrivere l’acido carbossilico

A

il gruppo COOH caratterizza gli acidi carbossilici. La desinenza è acido -oico

37
Q

descrivere gli esteri

A

il gruppo COOR caraterizza gli esteri. la desinenza degli esteri è alchil-oato.
gli esteri si possono vedere come un acido carbossilico in cui l’idrogeno del gruppo funzionale COOH è stato sostituito da un gruppo alchilico

38
Q

dove si trovalo gli esteri

A

cono composti relativamenti volatili e spesso si trovano nella frutta e negli aromi

39
Q

dove vengono idrolizzati gli esteri

A

in ambiente basico

40
Q

quando l’idrolisi viene effettuata su di un trigliceride la reazione prende che nome

A

saponificazione

41
Q

cosa sono i grassi naturali e che nome prendono

A

sono esteri formati fra il glicerolo e un acido grasso. prendono quindi il nome di triglliceridi

42
Q

cosa sono gli acidi carbossilici a catena lineare lunga

A

sono noti come acidi grassi. a seconda del grado di saturazione si dividono in saturi e insaturi

43
Q

cos’è l’indurimento

A

è il processo di idrogenazione catalitica dei trigliceridi di origine vegetale al fine di ottenere un miscuglio omogeneo di grassi di consistenza solida. si ottengono cosi grassi idrogenati

44
Q

cosè il punto di fumo

A

è la temperatura in cui un grasso alimentare riscaldato comincia a decomporsi rilasciando sostanse volatili tossiche. dipende essenzialmente dalla quantita di acido libero presente a causa della parziale idrolisi del grassi, ovvero dalla sua aciditá

45
Q

definire gli ammidi

A

il gruppo -CONH2 caratterizza le ammidi. la desinenza delle ammidi è ammide

46
Q

esempio di amide

A

l’urea

47
Q

qual’è la geometria del gruppo ammidico

A

planare

48
Q

cosa sono gli aminoacidi

A

sono molecole organiche bifunzionali. possiedono funzione amminica -NH2 e la funzione carbossilica -COOH

49
Q

come sono gli amminoacidi biologicamente importanti

A

presentano il gruppo amminico sul carbonio adiacente al gruppo carbossilico

50
Q

gli aminoacidi naturali sono della seri D o L

A

L

51
Q

cosa sono le proteine

A

sono macromolecole (polimeri) formate da aminoacidi. gli aminoacidi si uniscono tramite un legami ammidico (o peptidico) e formano delle catene
Se la catena è formata da pochi aminoacidi la molecola risultante si chiama peptide, se gli aminoacidi sono molti la molecola si chiama proteina

52
Q

cos’è la struttura primaria

A

sequenza specifica degli amminoacidi, dalla catena peptidica. Di solito si scrive dall’N-terminale al C-terminale

53
Q

Cosè la struttura secondaria

A

conformazione spaziale delle catene peptidiche, che si forma per interazioni a corto raggio e non dipende dal gruppo R ma solo da come si ripiega il “backbone” della proteina.

54
Q

como si formano i foglietti beta

A

si formano per la presenza di legami a idrogeno tra amminoacidi lontani. Si combinano più regioni della catena polipetidica che hanno conformazione quasi completamente estesa (filamenti beta), attraverso legami a idrogeno tra gli NH di un filamento beta e i CO di un filamento adiacente.

55
Q

cosè la struttura terziaria

A

disposizione reciproca nello spazio degli elementi di struttura secondaria. Viene consentita e mantenuta da diverse forze attrattive, come i ponti disolfuro, i legami idrogeno, le interazioni elettrostatiche e le interazioni idrofobiche, che coinvolgono le catene laterali.
E’ indispensabile per la attività biologica delle proteine.

56
Q

cosè la struttura quaternaria

A

deriva dall’associazione di due o più unità polipeptidiche, unite tra loro da legami deboli (e a volte ponti disolfuro) in un modo molto specifico.

57
Q

quali sono le funzioni delle proteine

A

enzimatica, strutturale, di movimento, di difesa, ormonale, di trasporto