L'equilibrio Chimico Flashcards
Come si dice una reazione chimica che avviene in una sola direzione
Completa o irreversibile
Come si definisce una reazione chimica che avviene in entrambi i sensi
Reversibile (quasi tutte le reazioni sono reversibili
Cosa succede in una generica reazione reversibile
La concentrazione dei reagenti diminuisce mentre la concentrazioni dei prodotti aumenta. Dopo un tempo le concentrazioni rimangono costanti
La velocità della reazione diretta v1 diminuisce nel tempo mentre la velocità della reazione inversa V2 aumenta, perché la velocità di reazione e proporzionale alle concentrazioni. Dopo un certo tempo la velocità delle reazioni diventano uguali
Quando un sistema chimico e all’equilibrio
Quando la velocità della reazione diretta e uguale alla velocita della reazione inversa
E quando le concentrazioni di tutte le specie chimiche rimangono costanti nel tempo
Cosa dice la legge di azione di massa e costante di equilibroo
In una reazione all’equilibrio, il rapporto tra la concentrazione dei prodotti e la concentrazione dei reagenti, ciascuna elevata al corrispettivo coefficiente stechiometrico e costante a temperatura costante.questo rapporto prende il nome di costante di equilibrio
Da cosa dipende la costante di equilibrio
Dipende solo dalla temperatura e ha un valore specifico per ogni reazione chimica
Come puo essere espressa la costante di equilibrio in fase gasosa
Puo essere espressa in funzione delle pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti anziché delle loro concentrazioni
Cosa sono equilibri eterogeni
Quando le reazioni reversibili in cui i reagenti e i prodotti sono presenti in fasi diverse
Cosa sono equilibri o omogenei
Reazione reversibili in cui i reagenti ei prodotti sono presenti nella stessa fase
Cosa succede con l’espressione della costante di equilibrio negli equilibri eterogenei
I reagenti e/o i prodotti quando sono solidi o liquidi puri non compaiono nell’espressione perche sue concentrazioni sono costanti
A cosa serve la costante di equilibrio Keq
Puo essere impegnata per prevedere fino a che punto procede una reazione, in quale direzione evolve un sistema di reazione per raggiungere suo stato di equilibrio ,e la variazione delle concentrazioni di equilibrio dovuta a cause esterne
Cosa succede quando la costante di equilibrio e grande
All’equilibrio ci sono molti prodotti e pochi reagenti. La reazione e spostata a destra Se Keq»_space;1 l’equilibrio e tutto spostato a dx
Cosa succede se la costante di equilibrio è piccola
All’equilibrio ci sono pochi prodotti e molti reagenti, l’equilibrio e spostato a sinistra
Cos’è il quoziente di reazione Qc
Ogni miscela di reagenti e prodotti che non sia all’equilibrio e caratterizzata da un rapporto chiamato quoziente di reazione, la cui espressione e esattamente eguale alla costante di equilibrio
Come si fa per capire in quale direzione una reazione che non è all’equilibrio
Ocorre confrontare Qc (quoeficiente di reazione) com Kc (costante di equilibrio).
Se Qc=Kc la reazione e all’equilibrio
Se Qc< Kc la reazione procede da sx verso dx (reagenti –> prodotti)
Se Qc >Kc la reazione procede da sx verso sx (reagenti <– prodotti)
Cos’è il principio di le chatelie
Quando si cambia uno dei parametri che determinano lo stato di equilibrio, il sistema tende a minimizzare le perturbazioni apportate raggiungendo un diverso stato di equilibrio
Quali sono i fattori esterni che possono modificare lo stato di equilibrio
Variazioni delle concentrazioni, ovvero rimozione o aggiunta di un reagente o di un prodotto
Variazione della pressione o del volume del contenitore
Variazione della temperatura
Come l’aggiunta di un reagente sposta l’equilibrio
Sposta l’equilibrio a destra dx
Come la sottrazione di un prodotto sposta l’equilibrio della reazione
Sposta a destra dx
Come l’aggiunta di un prodotto sposta l’equilibrio di una reazione
A sinistra sx
Come la sottrazione di un reagente sposta L’equilibrio di una reazione
A sinistra sx
La variazione di pressione incide solo quali reazioni
Solo su reazioni che decorrono in fase gasosa in cui varia il numero totale delle molecole in fase gasosa
Nel cambiamento della pressione, cosa succede con il Keq
Il suo valore non cambia
In base al principio di le châtelier, per una reazione chimica in fase gassosa all’ equilibrio cosa succede al variare la pressione
Un aumento di pressione ( o diminuzione di volume) determina lo spostamento dell’equilibrio verso il lato della reazione chimica in cui e minore il numero di moli presenti
Una diminuzione della pressione ( o aumento di volume )determina lo spostamento dell’equilibrio verso il lato della reazione chimica in cui e maggiore il numero di moli presenti
Una reazione in cui il numero di moli non varia (senza variazioni di volume) non e influenzata da variazioni di pressioni
Cosa succede con il valore di Keq quando varia la temperatura
Il valore di Keq varia con la T. All’aumentare della T aumenta per le reazioni endotermiche e diminuisce per quelle esotermiche
Da cosa dipende la costante del prodotto di solubilità Kps
Dal tipo di sale, dal solvente e dalla temperatura
Esempi di composti poco solubili o insolubili
Carbonato di calcio (CaCO3) e fosfato di calcio Ca3(PO4)2
Cos’è la solubilità di un sale
La concentrazione della sua soluzione satura
Esiste relazione tra solubilità del sale e costante de prodotto di solubilità (Kps)
Si. Dipende dal numero di ioni in cui di dissocia il sale
Maggiore il kps cosa succede?
Piu il sale e solubile
Per sapere si in una soluzione contenente ioni si avrà la formazione di un sale poco solubile cosa si deve fare
Occorre confrontare il prodotto delle concentrazioni degli ioni (Q) con il valore di Kps
Cosa significa
Q<kps
Q=Kps
Q>Kps
(Q<Kps) Quando la concentrazione di ioni è minore di Kps non si forma precipitato e si può sciogliere un’ulteriore quantità di sale
Q=kps la soluzione e satura, non si ha precipitazione ma un’ulteriore aggiunta di sale comporterebbe la formazione di precipitato
Q>Kps la soluzione è sovrasatura, si ha precipitazione
Cos’è l’effetto dello ione comune
Se a una soluzione satura del sale poco solubile AB si aggiunge un sale solubile AX che contiene lo ione A+, in comune con AB, la solubilità di AB diminuisce