L'equilibrio Chimico Flashcards

1
Q

Come si dice una reazione chimica che avviene in una sola direzione

A

Completa o irreversibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si definisce una reazione chimica che avviene in entrambi i sensi

A

Reversibile (quasi tutte le reazioni sono reversibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa succede in una generica reazione reversibile

A

La concentrazione dei reagenti diminuisce mentre la concentrazioni dei prodotti aumenta. Dopo un tempo le concentrazioni rimangono costanti
La velocità della reazione diretta v1 diminuisce nel tempo mentre la velocità della reazione inversa V2 aumenta, perché la velocità di reazione e proporzionale alle concentrazioni. Dopo un certo tempo la velocità delle reazioni diventano uguali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando un sistema chimico e all’equilibrio

A

Quando la velocità della reazione diretta e uguale alla velocita della reazione inversa
E quando le concentrazioni di tutte le specie chimiche rimangono costanti nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa dice la legge di azione di massa e costante di equilibroo

A

In una reazione all’equilibrio, il rapporto tra la concentrazione dei prodotti e la concentrazione dei reagenti, ciascuna elevata al corrispettivo coefficiente stechiometrico e costante a temperatura costante.questo rapporto prende il nome di costante di equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da cosa dipende la costante di equilibrio

A

Dipende solo dalla temperatura e ha un valore specifico per ogni reazione chimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come puo essere espressa la costante di equilibrio in fase gasosa

A

Puo essere espressa in funzione delle pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti anziché delle loro concentrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono equilibri eterogeni

A

Quando le reazioni reversibili in cui i reagenti e i prodotti sono presenti in fasi diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono equilibri o omogenei

A

Reazione reversibili in cui i reagenti ei prodotti sono presenti nella stessa fase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa succede con l’espressione della costante di equilibrio negli equilibri eterogenei

A

I reagenti e/o i prodotti quando sono solidi o liquidi puri non compaiono nell’espressione perche sue concentrazioni sono costanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A cosa serve la costante di equilibrio Keq

A

Puo essere impegnata per prevedere fino a che punto procede una reazione, in quale direzione evolve un sistema di reazione per raggiungere suo stato di equilibrio ,e la variazione delle concentrazioni di equilibrio dovuta a cause esterne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa succede quando la costante di equilibrio e grande

A

All’equilibrio ci sono molti prodotti e pochi reagenti. La reazione e spostata a destra Se Keq&raquo_space;1 l’equilibrio e tutto spostato a dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa succede se la costante di equilibrio è piccola

A

All’equilibrio ci sono pochi prodotti e molti reagenti, l’equilibrio e spostato a sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è il quoziente di reazione Qc

A

Ogni miscela di reagenti e prodotti che non sia all’equilibrio e caratterizzata da un rapporto chiamato quoziente di reazione, la cui espressione e esattamente eguale alla costante di equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si fa per capire in quale direzione una reazione che non è all’equilibrio

A

Ocorre confrontare Qc (quoeficiente di reazione) com Kc (costante di equilibrio).
Se Qc=Kc la reazione e all’equilibrio
Se Qc< Kc la reazione procede da sx verso dx (reagenti –> prodotti)
Se Qc >Kc la reazione procede da sx verso sx (reagenti <– prodotti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è il principio di le chatelie

A

Quando si cambia uno dei parametri che determinano lo stato di equilibrio, il sistema tende a minimizzare le perturbazioni apportate raggiungendo un diverso stato di equilibrio

17
Q

Quali sono i fattori esterni che possono modificare lo stato di equilibrio

A

Variazioni delle concentrazioni, ovvero rimozione o aggiunta di un reagente o di un prodotto
Variazione della pressione o del volume del contenitore
Variazione della temperatura

18
Q

Come l’aggiunta di un reagente sposta l’equilibrio

A

Sposta l’equilibrio a destra dx

19
Q

Come la sottrazione di un prodotto sposta l’equilibrio della reazione

A

Sposta a destra dx

20
Q

Come l’aggiunta di un prodotto sposta l’equilibrio di una reazione

A

A sinistra sx

21
Q

Come la sottrazione di un reagente sposta L’equilibrio di una reazione

A

A sinistra sx

22
Q

La variazione di pressione incide solo quali reazioni

A

Solo su reazioni che decorrono in fase gasosa in cui varia il numero totale delle molecole in fase gasosa

23
Q

Nel cambiamento della pressione, cosa succede con il Keq

A

Il suo valore non cambia

24
Q

In base al principio di le châtelier, per una reazione chimica in fase gassosa all’ equilibrio cosa succede al variare la pressione

A

Un aumento di pressione ( o diminuzione di volume) determina lo spostamento dell’equilibrio verso il lato della reazione chimica in cui e minore il numero di moli presenti
Una diminuzione della pressione ( o aumento di volume )determina lo spostamento dell’equilibrio verso il lato della reazione chimica in cui e maggiore il numero di moli presenti
Una reazione in cui il numero di moli non varia (senza variazioni di volume) non e influenzata da variazioni di pressioni

25
Q

Cosa succede con il valore di Keq quando varia la temperatura

A

Il valore di Keq varia con la T. All’aumentare della T aumenta per le reazioni endotermiche e diminuisce per quelle esotermiche

26
Q

Da cosa dipende la costante del prodotto di solubilità Kps

A

Dal tipo di sale, dal solvente e dalla temperatura

27
Q

Esempi di composti poco solubili o insolubili

A

Carbonato di calcio (CaCO3) e fosfato di calcio Ca3(PO4)2

28
Q

Cos’è la solubilità di un sale

A

La concentrazione della sua soluzione satura

29
Q

Esiste relazione tra solubilità del sale e costante de prodotto di solubilità (Kps)

A

Si. Dipende dal numero di ioni in cui di dissocia il sale

30
Q

Maggiore il kps cosa succede?

A

Piu il sale e solubile

31
Q

Per sapere si in una soluzione contenente ioni si avrà la formazione di un sale poco solubile cosa si deve fare

A

Occorre confrontare il prodotto delle concentrazioni degli ioni (Q) con il valore di Kps

32
Q

Cosa significa
Q<kps

Q=Kps

Q>Kps

A

(Q<Kps) Quando la concentrazione di ioni è minore di Kps non si forma precipitato e si può sciogliere un’ulteriore quantità di sale
Q=kps la soluzione e satura, non si ha precipitazione ma un’ulteriore aggiunta di sale comporterebbe la formazione di precipitato
Q>Kps la soluzione è sovrasatura, si ha precipitazione

33
Q

Cos’è l’effetto dello ione comune

A

Se a una soluzione satura del sale poco solubile AB si aggiunge un sale solubile AX che contiene lo ione A+, in comune con AB, la solubilità di AB diminuisce