Modulo 1 Flashcards

1
Q

Qual è la differenza tra specie chimica elementari, molecolari e ionica?

A

La specie chimica elementari non si può separare con metodi chimici in elementi diversi. La specie chimica molecolare è omogenea ma si può dividere in elementi diversi, anche la specie ionica, la differenza tra queste è il legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa significano le lettere A, e Z nella tavola periodica?

A

Z ( sotto) è il numero atomico, ossia il numero di protoni che è uguali al numero di elettroni presenti in un atomo
A (sopra) è il numero di massa, dato della somma di protoni i neutroni
Il numero di neutroni è quindi A-Z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono isotopi

A

Nuclidi che appartengono allo stesso elemento ( hanno lo stesso numero atomico) ma che posseggono numero di massa diverso (es ⁵LI, ⁶LI, ECC) i neutroni hanno scarsa influenza sulle proprietà chimiche di un atomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è uno ione e Como si dividono

A

Ione è un’atomo che possiede carica, può essere catione ( positivo, perde elettrone) oppure anione ( negativo, guadagna elettrone )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la massa atomica e il peso atomico

A

La massa atomica U è la massa di ¹/¹² di ¹²C. Il peso atomico PA è la media delle masse degli isotopi pesata rispetto alla sua composizione naturale U1x x% + U2 x x% / 100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la differenzia tra formula minima e formula molecolare

A

La formula minima rappresenta con il minore numero possibile il rapporto tra atomi ( particolarmente utilizzata nelle specie di struttura infinita ). La formula molecolare rappresenta il rapporto tra gli elementi con il vero numero di atomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si calcola il peso molecolare

A

Corrisponde alla somma dei pesi atomici degli atomi che costituiscono una molecola. Tiene conto della composizione isotopica (soma di pesi atomici moltiplicati per i coefficienti stechiometrici presenti nella formula molecolare es. H2O = 2X peso atomico H + peso atomico O.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando si usa il peso formula

A

In specie chimiche a struttura infinita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la mole

A

Misura la quantità di sostanza che contiene tante Unità elementari quanti sono gli atomi contenuti in 12g di ¹²C. Numero di avogrado = 6.022 x 10²³ mol–¹

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si calcola il numero di mol per specie chimica?

A

Si divide la massa della specie per la sua massa molare ( la massa molare equivale al peso molecolare o atomico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è lo spectro elettromagnetico?

A

È l’insieme delle radiazioni caratterizzate da tutte le possibili lunghezze d’onda classificate secondo l’ordine crescente o decrescente della lunghezza d’onda o della frequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono le orbite stazionarie di bohr

A

Indica che la limitazione di energia che può possedere un elettrone in un atomo corrisponde a orbite sferiche nelle quali gli elettroni si muovono senza emettere energia. Sia l’energia e l’orbita aumentano con n. N è il numero quantico. La teoria di bohr prevede quindi che un atomo possa assorbire od emettere radiazione solo a particolari frequenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è lo stato fondamentale e lo stato eccitato dell’elettrone?

A

Lo stato fondamentale è dove l’elettrone tende a rimanere, nell’orbita a più bassa energia. Lo stato eccitato é quando l’elettrone si trova a un’orbita a più alta energia. È uno stato instabili e temporaneo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Spiegare il dualismo particella onda della teoria quanto-meccanica

A

Con la pressuposizione dell’esistenza di fotoni, alcuni scienziati iniziarono ad affrontare la descrizione del moto degli elettroni in un atomo Como un fenomeno ondulatorio piuttosto che come il motto di una particella (questo è rilevante solo per particelle molto piccole)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Spiegare il principio di indeterminazione di heisenberg

A

È molto difficile misurare la posizione e l’energia di una particella, così nascono gli orbitali che dimostrano le diverse funzioni delle coordinate spaziali dell’elettrone. Ogni orbitale costituisce un possibile stato quantico per l’elettrone con energia E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i numeri quantico dell’equazione di schrodinger

A

N - numero quantico principale - determina la grandezza e l’energia dell’orbitale
l - numero quantico azimutale o secondario - stabilisce la forma dell’orbitale (n-1)
m - numero quantico magnetico - stabilisce l’orientazione dell’orbitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Caratteristiche degli orbitali

A

Non esistono orbitali con la stessa terna di numeri quantici
L’insieme di orbitali che hanno lo stesso valore di n viene chiamato livello elettronico
I valori di l vengono indicati con lettere minuscole s, p, d, f, g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i tre modi grafici per rappresentare gli orbitali

A

Probabilità radiale - probabilità di trovare l’elettrone ad una certa distanza dal nucleo
, superficie limite e sezione di superficie limite - viene determinata una zona dello spazio nella quale vi è una grande probabilità di trovare l’elettrone
ed densità elettronica ( nuvola elettronica) - costituisce una rappresentazione della densità di carica elettronica attorno al nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa succede una volta che una specie chimica ha assorbito la luce

A

Tre possibilità:
L’energia del cotone viene rilasciata sotto forma di calore
L’energia di un cotone viene rilasciata sotto forma di luce
L’energia del cotone viene utilizzata per fare avvenire una reazione chimica ( es. Fotossíntese)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Gli orbitali aventi la stessa energia sono detti:

A

Degeneri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Perché l’equazione di schrodinger non è risolvibile per gli atomi polielettronici?

A

Perché in questi ogni elettroni è sottoposto all’azione attrattiva del nucleo e repulsiva degli altri elettroni

22
Q

Cos’è l’effetto di schermo?

A

La differenza di carica reale ed effettiva rappresenta l’effetto repulsivo medio prodotto dagli altri elettroni

23
Q

La configurazione elettronica fondamentale viene ricavata da quali principi?

A

Il principio della minima energia - ogni elettrone occupa l’orbitale disponibile a più bassa energia
Il principio di Pauli - in un atomo non possono esistere due elettroni con tutti i quattro numeri quantici uguali
La regola di hund - quando più elettroni occupano un insieme di orbitali degeneri, ne occupano il maggior numero possibile disponendosi fin quando è possibile a spin paralleli

24
Q

Com’è la configurazione elettronica di elementi dello stesso gruppo

A

Analoga. La conseguenza é che elementi dello stesso gruppo hanno proprietà chimiche simili

25
Q

Cosa sono gli elettroni di valenza?

A

Sono gli elettroni più sterni di un atomo

26
Q

Cos’è l’energia di prima ionizzazione

A

È l’energia che bisogna spendere per allontanare completamente da un atomo allo stato gassoso l’elettrone più esterno. Il suo valore dipende dalla carica nucleare e dal numero quantico principale n

27
Q

Cos’è il legame chimico ?

A

È un fenomeno energetico. È il bilancio tra le forze attrattive e repulsive tra gli atomi delle specie chimiche che partecipano al legame chimico

28
Q

Spiegare il legame covalente, ionico e metallico

A

Legame covalente: spostamento di parte della densità elettronica nella zona intermedia tra i nuclei
Legame ionico: parziale trasferimento di uno o più elettroni da un atomo ad un altro
Legame metallico: parte della carica elettronica viene ridistribuita uniformemente in tutto lo spazio attorno ai nuclei

29
Q

I composti che hanno ancora elettroni spaiati sono chiamati

A

Radicali. Sono instabili.

30
Q

Qual è l’unità fondamentale del composto chimico?

A

Molecola

31
Q

Cos’è l’elettronegatività

A

La tendenza di un atomo ad attirare a sé la coppia di elettroni di un legame covalente

32
Q

Come varia l’elettronegatività nella tavola periodica

A

L’elettronegatività aumenta da sinistra verso destra e dal basso verso l’alto

33
Q

Cos’è il momento di dipolo

A

Quando gli attomi di una molecola assumono cariche parziali nella formazione di un legame. Per ogni legame il dipolo è dato da un vettore che ha per modulo il prodotto qxd, per direzione quello dell’asse di legame e per verso quello che va dalla carica positiva a quella negativa.

34
Q

L’elettronegatività di un atomo dipende di che cosa

A

Energia di ionizzazione: e indice della tendenza dell’atomo a trattenere gli eletroni
Affinità elettronica: e indice della tendenza dell’atomo ad attrarre altri eletroni
Tipo di ato o a cui e legato

35
Q

Cos’è legami omopolari e eletropolari

A

Legami omopolari: rapporto tra due atomi di uguale elettronegatività che condividono uniformemente la coppia elettronica di legame (differenza inferiore a 0,3)
Legami eteropolari: legami in cui sono coinvolti atomi con diversa elettronegatività. L’atomo più elettronegativo attira a sé gli elettroni di legame piu fortemente dell’altro

36
Q

Nel complesso a parità di altri fattori, un legami e tanto più forte quanto

A

1 e più grande la differenza di elettronegatività tra gli atomi
2 sono minori le dimensioni degli atomi
3 è maggiore l’ordine di legame

37
Q

Da cosa dipende il numero massimo di legami che un atomo può fare ?

A

Dipende dalla sua configurazione elettronica esterna. Gli elementi di un gruppo hanno la stessa capacità di legame e formano composti analoghi

38
Q

In generale si può dire che un atomo può reagire promuovendo un elettrone solo se

A

Energia di promozione < 2x energia di legame

39
Q

In quali gruppi succede la promozione s ->p

A

2, 13, 14

40
Q

Quali gruppi possono fare promozioni s-> d e p->d

A

15, 16, 17, 18

41
Q

Daí rapporti stechiometrici di un composto covalente, per risalire alla formula di struttura bisogna tenere conto oltre al numero di atomi anche quali fattori?

A

Formazione di legami multipli ed ioni poliatomici (negli anioni gli elettroni della carica vanno attribuiti agli atomi piu elettronegativi; nei cationi gli elettroni vengono tolti agli atomi piu elettropositivi )

42
Q

Come si disegna la formula di struttura di Lewis

A

Per disegnare bisogna:
1Rappresentare la configurazione elettronica di ogni atomo che compone la molecola
2 contare gli elettroni spaiati e verificare che il numero di elettroni spaiati sull’elemento centrale sia uguale alla somma degli elettroni spaiati degli atomi che si legano a lui. Se questo non e verificato, procedere alla promozione elettronica
3 scrivere l’atomo centrale e iniziare a potare gli atomi uno per volta formando copie di legame
4 nella formula devono essere representati tutti gli elettroni della configurazione elettronica esterna degli atomi che la compongono

43
Q

Cos’è il legame dativo

A

Questo legame e dovuto alla messa in compartecipazione tra due atomi di due elettroni che costituivano (ad atomi separati) una coppia solitaria su uno di essi. E’ un legame covalente

44
Q

Cosa sono strutture covalenti infinite

A

A volte la disposizione ed il numero dei legami non permette di utilizzare tutti gli elettroni spaiati usando un numero finito di atomi. Strutture covalenti di questo tipo sono dette a struttura infinita

45
Q

Cosa rappresenta la geometria molecolare

A

Rappresenta la disposizione relativa nello spazio dei nuclei degli atomi di una molecola o composto a frittura infinita. Essa viene in genere considerata in termini di angoli di legame

46
Q

Cosa permete la conoscenza della geometria molecolare e delle differenze di elettronegatività di atomi legati tra loro?

A

Permette a fare previsioni sulla polarità di molecole semplici o di raggruppamenti di atomi

47
Q

Cosa sono coinvolti in un legame covalente polare

A

Atomi con elettronegatività differente

48
Q

Cose il momento dipolare molecolare

A

E il momento di dipolo della molecola presa nella sua interezza, ed e un buon indicatore della polarità totale della molecola

49
Q

Cosa la teoria VSEPR afferma

A

Afferma che il fattore preponderante nel determinare la geometria molecolare sia la repulsione tra le coppie di elettroni esterni - sia di legame sia solitarie - dell’ atomo centrale, che formano ognuna, una sfera elettronica

50
Q

Quale l’angolo di legame d’accordo con il numero di domini elettronici

A

2 = 180°
3= 120°
4= 109,5°
5= 90 e 120
6 = 90

51
Q

Cosa sono strutture di risonanza

A

Quando strutture limite si differiscono per la disposizione di un’atomo che può stare in ogni lato della molecola