Modulo 1 Flashcards
Qual è la differenza tra specie chimica elementari, molecolari e ionica?
La specie chimica elementari non si può separare con metodi chimici in elementi diversi. La specie chimica molecolare è omogenea ma si può dividere in elementi diversi, anche la specie ionica, la differenza tra queste è il legame
Cosa significano le lettere A, e Z nella tavola periodica?
Z ( sotto) è il numero atomico, ossia il numero di protoni che è uguali al numero di elettroni presenti in un atomo
A (sopra) è il numero di massa, dato della somma di protoni i neutroni
Il numero di neutroni è quindi A-Z
Cosa sono isotopi
Nuclidi che appartengono allo stesso elemento ( hanno lo stesso numero atomico) ma che posseggono numero di massa diverso (es ⁵LI, ⁶LI, ECC) i neutroni hanno scarsa influenza sulle proprietà chimiche di un atomo
Cos’è uno ione e Como si dividono
Ione è un’atomo che possiede carica, può essere catione ( positivo, perde elettrone) oppure anione ( negativo, guadagna elettrone )
Cos’è la massa atomica e il peso atomico
La massa atomica U è la massa di ¹/¹² di ¹²C. Il peso atomico PA è la media delle masse degli isotopi pesata rispetto alla sua composizione naturale U1x x% + U2 x x% / 100
Qual è la differenzia tra formula minima e formula molecolare
La formula minima rappresenta con il minore numero possibile il rapporto tra atomi ( particolarmente utilizzata nelle specie di struttura infinita ). La formula molecolare rappresenta il rapporto tra gli elementi con il vero numero di atomi.
Come si calcola il peso molecolare
Corrisponde alla somma dei pesi atomici degli atomi che costituiscono una molecola. Tiene conto della composizione isotopica (soma di pesi atomici moltiplicati per i coefficienti stechiometrici presenti nella formula molecolare es. H2O = 2X peso atomico H + peso atomico O.
Quando si usa il peso formula
In specie chimiche a struttura infinita
Cos’è la mole
Misura la quantità di sostanza che contiene tante Unità elementari quanti sono gli atomi contenuti in 12g di ¹²C. Numero di avogrado = 6.022 x 10²³ mol–¹
Come si calcola il numero di mol per specie chimica?
Si divide la massa della specie per la sua massa molare ( la massa molare equivale al peso molecolare o atomico)
Cos’è lo spectro elettromagnetico?
È l’insieme delle radiazioni caratterizzate da tutte le possibili lunghezze d’onda classificate secondo l’ordine crescente o decrescente della lunghezza d’onda o della frequenza
Cosa sono le orbite stazionarie di bohr
Indica che la limitazione di energia che può possedere un elettrone in un atomo corrisponde a orbite sferiche nelle quali gli elettroni si muovono senza emettere energia. Sia l’energia e l’orbita aumentano con n. N è il numero quantico. La teoria di bohr prevede quindi che un atomo possa assorbire od emettere radiazione solo a particolari frequenze
Cos’è lo stato fondamentale e lo stato eccitato dell’elettrone?
Lo stato fondamentale è dove l’elettrone tende a rimanere, nell’orbita a più bassa energia. Lo stato eccitato é quando l’elettrone si trova a un’orbita a più alta energia. È uno stato instabili e temporaneo.
Spiegare il dualismo particella onda della teoria quanto-meccanica
Con la pressuposizione dell’esistenza di fotoni, alcuni scienziati iniziarono ad affrontare la descrizione del moto degli elettroni in un atomo Como un fenomeno ondulatorio piuttosto che come il motto di una particella (questo è rilevante solo per particelle molto piccole)
Spiegare il principio di indeterminazione di heisenberg
È molto difficile misurare la posizione e l’energia di una particella, così nascono gli orbitali che dimostrano le diverse funzioni delle coordinate spaziali dell’elettrone. Ogni orbitale costituisce un possibile stato quantico per l’elettrone con energia E
Quali sono i numeri quantico dell’equazione di schrodinger
N - numero quantico principale - determina la grandezza e l’energia dell’orbitale
l - numero quantico azimutale o secondario - stabilisce la forma dell’orbitale (n-1)
m - numero quantico magnetico - stabilisce l’orientazione dell’orbitale
Caratteristiche degli orbitali
Non esistono orbitali con la stessa terna di numeri quantici
L’insieme di orbitali che hanno lo stesso valore di n viene chiamato livello elettronico
I valori di l vengono indicati con lettere minuscole s, p, d, f, g
Quali sono i tre modi grafici per rappresentare gli orbitali
Probabilità radiale - probabilità di trovare l’elettrone ad una certa distanza dal nucleo
, superficie limite e sezione di superficie limite - viene determinata una zona dello spazio nella quale vi è una grande probabilità di trovare l’elettrone
ed densità elettronica ( nuvola elettronica) - costituisce una rappresentazione della densità di carica elettronica attorno al nucleo
Cosa succede una volta che una specie chimica ha assorbito la luce
Tre possibilità:
L’energia del cotone viene rilasciata sotto forma di calore
L’energia di un cotone viene rilasciata sotto forma di luce
L’energia del cotone viene utilizzata per fare avvenire una reazione chimica ( es. Fotossíntese)
Gli orbitali aventi la stessa energia sono detti:
Degeneri
Perché l’equazione di schrodinger non è risolvibile per gli atomi polielettronici?
Perché in questi ogni elettroni è sottoposto all’azione attrattiva del nucleo e repulsiva degli altri elettroni
Cos’è l’effetto di schermo?
La differenza di carica reale ed effettiva rappresenta l’effetto repulsivo medio prodotto dagli altri elettroni
La configurazione elettronica fondamentale viene ricavata da quali principi?
Il principio della minima energia - ogni elettrone occupa l’orbitale disponibile a più bassa energia
Il principio di Pauli - in un atomo non possono esistere due elettroni con tutti i quattro numeri quantici uguali
La regola di hund - quando più elettroni occupano un insieme di orbitali degeneri, ne occupano il maggior numero possibile disponendosi fin quando è possibile a spin paralleli
Com’è la configurazione elettronica di elementi dello stesso gruppo
Analoga. La conseguenza é che elementi dello stesso gruppo hanno proprietà chimiche simili
Cosa sono gli elettroni di valenza?
Sono gli elettroni più sterni di un atomo
Cos’è l’energia di prima ionizzazione
È l’energia che bisogna spendere per allontanare completamente da un atomo allo stato gassoso l’elettrone più esterno. Il suo valore dipende dalla carica nucleare e dal numero quantico principale n
Cos’è il legame chimico ?
È un fenomeno energetico. È il bilancio tra le forze attrattive e repulsive tra gli atomi delle specie chimiche che partecipano al legame chimico
Spiegare il legame covalente, ionico e metallico
Legame covalente: spostamento di parte della densità elettronica nella zona intermedia tra i nuclei
Legame ionico: parziale trasferimento di uno o più elettroni da un atomo ad un altro
Legame metallico: parte della carica elettronica viene ridistribuita uniformemente in tutto lo spazio attorno ai nuclei
I composti che hanno ancora elettroni spaiati sono chiamati
Radicali. Sono instabili.
Qual è l’unità fondamentale del composto chimico?
Molecola
Cos’è l’elettronegatività
La tendenza di un atomo ad attirare a sé la coppia di elettroni di un legame covalente
Come varia l’elettronegatività nella tavola periodica
L’elettronegatività aumenta da sinistra verso destra e dal basso verso l’alto
Cos’è il momento di dipolo
Quando gli attomi di una molecola assumono cariche parziali nella formazione di un legame. Per ogni legame il dipolo è dato da un vettore che ha per modulo il prodotto qxd, per direzione quello dell’asse di legame e per verso quello che va dalla carica positiva a quella negativa.
L’elettronegatività di un atomo dipende di che cosa
Energia di ionizzazione: e indice della tendenza dell’atomo a trattenere gli eletroni
Affinità elettronica: e indice della tendenza dell’atomo ad attrarre altri eletroni
Tipo di ato o a cui e legato
Cos’è legami omopolari e eletropolari
Legami omopolari: rapporto tra due atomi di uguale elettronegatività che condividono uniformemente la coppia elettronica di legame (differenza inferiore a 0,3)
Legami eteropolari: legami in cui sono coinvolti atomi con diversa elettronegatività. L’atomo più elettronegativo attira a sé gli elettroni di legame piu fortemente dell’altro
Nel complesso a parità di altri fattori, un legami e tanto più forte quanto
1 e più grande la differenza di elettronegatività tra gli atomi
2 sono minori le dimensioni degli atomi
3 è maggiore l’ordine di legame
Da cosa dipende il numero massimo di legami che un atomo può fare ?
Dipende dalla sua configurazione elettronica esterna. Gli elementi di un gruppo hanno la stessa capacità di legame e formano composti analoghi
In generale si può dire che un atomo può reagire promuovendo un elettrone solo se
Energia di promozione < 2x energia di legame
In quali gruppi succede la promozione s ->p
2, 13, 14
Quali gruppi possono fare promozioni s-> d e p->d
15, 16, 17, 18
Daí rapporti stechiometrici di un composto covalente, per risalire alla formula di struttura bisogna tenere conto oltre al numero di atomi anche quali fattori?
Formazione di legami multipli ed ioni poliatomici (negli anioni gli elettroni della carica vanno attribuiti agli atomi piu elettronegativi; nei cationi gli elettroni vengono tolti agli atomi piu elettropositivi )
Come si disegna la formula di struttura di Lewis
Per disegnare bisogna:
1Rappresentare la configurazione elettronica di ogni atomo che compone la molecola
2 contare gli elettroni spaiati e verificare che il numero di elettroni spaiati sull’elemento centrale sia uguale alla somma degli elettroni spaiati degli atomi che si legano a lui. Se questo non e verificato, procedere alla promozione elettronica
3 scrivere l’atomo centrale e iniziare a potare gli atomi uno per volta formando copie di legame
4 nella formula devono essere representati tutti gli elettroni della configurazione elettronica esterna degli atomi che la compongono
Cos’è il legame dativo
Questo legame e dovuto alla messa in compartecipazione tra due atomi di due elettroni che costituivano (ad atomi separati) una coppia solitaria su uno di essi. E’ un legame covalente
Cosa sono strutture covalenti infinite
A volte la disposizione ed il numero dei legami non permette di utilizzare tutti gli elettroni spaiati usando un numero finito di atomi. Strutture covalenti di questo tipo sono dette a struttura infinita
Cosa rappresenta la geometria molecolare
Rappresenta la disposizione relativa nello spazio dei nuclei degli atomi di una molecola o composto a frittura infinita. Essa viene in genere considerata in termini di angoli di legame
Cosa permete la conoscenza della geometria molecolare e delle differenze di elettronegatività di atomi legati tra loro?
Permette a fare previsioni sulla polarità di molecole semplici o di raggruppamenti di atomi
Cosa sono coinvolti in un legame covalente polare
Atomi con elettronegatività differente
Cose il momento dipolare molecolare
E il momento di dipolo della molecola presa nella sua interezza, ed e un buon indicatore della polarità totale della molecola
Cosa la teoria VSEPR afferma
Afferma che il fattore preponderante nel determinare la geometria molecolare sia la repulsione tra le coppie di elettroni esterni - sia di legame sia solitarie - dell’ atomo centrale, che formano ognuna, una sfera elettronica
Quale l’angolo di legame d’accordo con il numero di domini elettronici
2 = 180°
3= 120°
4= 109,5°
5= 90 e 120
6 = 90
Cosa sono strutture di risonanza
Quando strutture limite si differiscono per la disposizione di un’atomo che può stare in ogni lato della molecola