validazione dei metodi analitici Flashcards
cosa si intende con validazione dei metodi analitici?
quali sono i parametri da considerare e in base e cosa si scelgono?
Cosa misura la precisione? come viene espressa ? che caratteristiche devono avere i risultati per misurare la precisione?
qual è la differenza tra ripetibilità e riproducibilità?
scrivi la formula della deviazione standard e dai la definizione
quali sono le cifre significative ? quando uno zero è significativo? cosa sono i leading zero? sono significativi? cosa sono i trailing zeros cosa sono? sono significativi?
che differenza c’è tra 540 e 540. ? spiega come si usa la notazione scientifica per indicare che in 1100 ci sono 3 cifre sognificative.
scrivi la formula della relative standard deviation. fai un esempio in cui serve usarla.
scrivi la formula dell errore standard della media
fai la differenza tra deviazione standard ed errore standard della media
esattezza. cosa è ? che errori riflette ? come viene espressa dal punto di vista quantitativo? come si calcola il bias? come viene misurate l’esattezza?
qual è la differenza tra errore casuale e sistematico?
fai la differenza tra errori sistematici costanti ed errori sistematici casuali. mettili a grafico.
quali sono le cause di uno e dell’altro?
valutazione dell’esattezza mediante campioni fortificati
cosa è lo spiking? in quale caso si utilizza? se il metodo è esatto come sarà il grafico ? mostra i grafici e descrivili anche per errore sistematico proporzionale e errore sistematico costante
come si valuta l’esattezza mediante aggiunte standard? in quale caso si deve scegliere questo metodo? metti a grafico un errore sistematico proporzionale e l’assenza di bias e spiegare cosa significa.
come si valuta l’esattezza mediante impiego di materiali di riferimento? cosa è un materiale di riferimento certificato?
come si valuta l’esattezza mediante confronto con un metodo indipendente e validato?
accuratezza. cosa è ? cosa misura? quando un metodo è preciso ma è presente un bias nell’esattezza cosa si può fare ? (due cose)
scrivi la formula della incertezza di misura. come si calcola b?
selettività. cosa è ? fai la differenza con specificità.
sensibilità. cosa è ? la pendenza della retta cosa indica?
recupero. cosa è ? come si calcola? quando è importante
cosa si intende con calibrazione di un metodo analitico strumentale? fai la differenza tra calibrazione fondamentale e calibrazione su matrice
linearità. cosa è ? cosa è il working range? spiega cosa sono intervallo di linearità, intervallo dinamico di linearità e intervallo dinamico di risposta. cosa bisogna fare per generare una retta
metodo dei minimi quadrati. cosa calcola? una volta fatta la retta cosa si deve fare? scrivi l’ equazione della retta con intercetta significativamente diversa da 0 e non significativamente diversa da 0.
analisi dei residui. come deve essere la distribuzione dei residui ?
verifica della linearità del modello (test di mandel). come si fa? cosa è il parametro F ? cosa significa se F calcolato è più basso di F tabulato? e viceversa?
cosa si può fare se il modello quadratico risulta significativamente migliore del modello lineare?
validazione del modello di regressione. a cosa serve? come si fa? come si interpreta il risultato?
range. cosa è?
limite di rivelazione. (LOD). cosa è? come si calcola? tipi di errori sono considerati nel calcolo di lod ? quali sono i presupposti per calcolarlo?
fai la differenza tra errore di prima e seconda specie
distribuzione del bianco. graficalo e spiega dove si trovano valore medio deviazione standard limite decisionale e alfa. cosa è il limite decisionale?
limite di quantificazione LOQ. cosa è? come si calcola ? perchè è necessario che RSD sia del 10 o 5% ?
LOD e LOQ sono concentrazioni. come passare dal dominio dei segnali al dominio delle concentrazioni? qual è l’intervallo di concentrazioni che si deve scegliere?
fai una differenza tra LOD e LOQ dal punto di vista di ciò che significano
spiega la modalità per calcolare LOD e LOQ basata sulla base del rapporto segnale/ rumore
spiega la modalità per calcolare LOD e LOQ basato sulla deviazione standard della risposta e sulla pendenza. spiega come calcolare la deviazione standard della risposta.
robustezza. cosa è ? fai un esempio. come viene calcolata? (no formula) cosa è la carta di controllo?
cosa sono i test sierologici ?
cosa è la true positive rate di un test sierologico ? qual è un altro modo per chiamarla? come si calcola?
cosa è la true negative rate di un test sierologico? qual è un altro modo per chiamarla? come si calcola?
cosa è il valore predittivo positivo di un test? e quello negativo? come si calcolano ?
cosa è la prevalenza?
In un remoto villaggio, il Dott. X. sospetta che uno degli abitanti, il Sig. K., abbia una certa malattia.
Per validare la sua ipotesi, Il dottor X. sottopone K. a un test diagnostico efcace al 99%, cioè in
grado di rilevare la presenza (o l’assenza) della malattia nel 99% dei casi.
Sapendo che solo l’1% degli abitanti del villaggio hanno quella determinata malattia, qual è la
probabilità che, se il test dovesse dare esito positivo, K. sia effettivamente malato?
Supponiamo che nel villaggio ci siano 10000 abitanti.
Un test diagnostico per una certa malattia ha:
- Sensibilità (P(+|M)) = 90% (il 90% dei malati risulta positivo al test).
- Specificità (P(-|S)) = 95% (il 95% dei sani risulta negativo al test).
- Prevalenza della malattia (P(M)) = 10% (la malattia colpisce il 10% della popolazione).
Una persona si sottopone al test e il risultato è negativo.
- Qual è la probabilità che questa persona sia sana (P(S|-)) dopo il primo test negativo?
- La stessa persona ripete il test e il secondo risultato è di nuovo negativo. Qual è ora la probabilità che sia sana (P(S|-²))?