validazione dei metodi analitici Flashcards

1
Q

cosa si intende con validazione dei metodi analitici?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono i parametri da considerare e in base e cosa si scelgono?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa misura la precisione? come viene espressa ? che caratteristiche devono avere i risultati per misurare la precisione?
qual è la differenza tra ripetibilità e riproducibilità?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

scrivi la formula della deviazione standard e dai la definizione

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali sono le cifre significative ? quando uno zero è significativo? cosa sono i leading zero? sono significativi? cosa sono i trailing zeros cosa sono? sono significativi?
che differenza c’è tra 540 e 540. ? spiega come si usa la notazione scientifica per indicare che in 1100 ci sono 3 cifre sognificative.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

scrivi la formula della relative standard deviation. fai un esempio in cui serve usarla.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

scrivi la formula dell errore standard della media

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

fai la differenza tra deviazione standard ed errore standard della media

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

esattezza. cosa è ? che errori riflette ? come viene espressa dal punto di vista quantitativo? come si calcola il bias? come viene misurate l’esattezza?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

qual è la differenza tra errore casuale e sistematico?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

fai la differenza tra errori sistematici costanti ed errori sistematici casuali. mettili a grafico.
quali sono le cause di uno e dell’altro?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

valutazione dell’esattezza mediante campioni fortificati

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa è lo spiking? in quale caso si utilizza? se il metodo è esatto come sarà il grafico ? mostra i grafici e descrivili anche per errore sistematico proporzionale e errore sistematico costante

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come si valuta l’esattezza mediante aggiunte standard? in quale caso si deve scegliere questo metodo? metti a grafico un errore sistematico proporzionale e l’assenza di bias e spiegare cosa significa.

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come si valuta l’esattezza mediante impiego di materiali di riferimento? cosa è un materiale di riferimento certificato?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si valuta l’esattezza mediante confronto con un metodo indipendente e validato?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

accuratezza. cosa è ? cosa misura? quando un metodo è preciso ma è presente un bias nell’esattezza cosa si può fare ? (due cose)
scrivi la formula della incertezza di misura. come si calcola b?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

selettività. cosa è ? fai la differenza con specificità.

A
19
Q

sensibilità. cosa è ? la pendenza della retta cosa indica?

A
20
Q

recupero. cosa è ? come si calcola? quando è importante

A
21
Q

cosa si intende con calibrazione di un metodo analitico strumentale? fai la differenza tra calibrazione fondamentale e calibrazione su matrice

A
22
Q

linearità. cosa è ? cosa è il working range? spiega cosa sono intervallo di linearità, intervallo dinamico di linearità e intervallo dinamico di risposta. cosa bisogna fare per generare una retta

A
23
Q

metodo dei minimi quadrati. cosa calcola? una volta fatta la retta cosa si deve fare? scrivi l’ equazione della retta con intercetta significativamente diversa da 0 e non significativamente diversa da 0.

A
24
Q

analisi dei residui. come deve essere la distribuzione dei residui ?

A
25
Q

verifica della linearità del modello (test di mandel). come si fa? cosa è il parametro F ? cosa significa se F calcolato è più basso di F tabulato? e viceversa?
cosa si può fare se il modello quadratico risulta significativamente migliore del modello lineare?

A
26
Q

validazione del modello di regressione. a cosa serve? come si fa? come si interpreta il risultato?

A
27
Q

range. cosa è?

A
28
Q

limite di rivelazione. (LOD). cosa è? come si calcola? tipi di errori sono considerati nel calcolo di lod ? quali sono i presupposti per calcolarlo?

A
29
Q

fai la differenza tra errore di prima e seconda specie

A
30
Q

distribuzione del bianco. graficalo e spiega dove si trovano valore medio deviazione standard limite decisionale e alfa. cosa è il limite decisionale?

A
31
Q

limite di quantificazione LOQ. cosa è? come si calcola ? perchè è necessario che RSD sia del 10 o 5% ?

A
32
Q

LOD e LOQ sono concentrazioni. come passare dal dominio dei segnali al dominio delle concentrazioni? qual è l’intervallo di concentrazioni che si deve scegliere?

A
33
Q

fai una differenza tra LOD e LOQ dal punto di vista di ciò che significano

A
34
Q

spiega la modalità per calcolare LOD e LOQ basata sulla base del rapporto segnale/ rumore

A
35
Q

spiega la modalità per calcolare LOD e LOQ basato sulla deviazione standard della risposta e sulla pendenza. spiega come calcolare la deviazione standard della risposta.

A
36
Q

robustezza. cosa è ? fai un esempio. come viene calcolata? (no formula) cosa è la carta di controllo?

A
37
Q

cosa sono i test sierologici ?

A
38
Q

cosa è la true positive rate di un test sierologico ? qual è un altro modo per chiamarla? come si calcola?

A
39
Q

cosa è la true negative rate di un test sierologico? qual è un altro modo per chiamarla? come si calcola?

A
40
Q

cosa è il valore predittivo positivo di un test? e quello negativo? come si calcolano ?

A
41
Q

cosa è la prevalenza?

A
42
Q

In un remoto villaggio, il Dott. X. sospetta che uno degli abitanti, il Sig. K., abbia una certa malattia.
Per validare la sua ipotesi, Il dottor X. sottopone K. a un test diagnostico efcace al 99%, cioè in
grado di rilevare la presenza (o l’assenza) della malattia nel 99% dei casi.
Sapendo che solo l’1% degli abitanti del villaggio hanno quella determinata malattia, qual è la
probabilità che, se il test dovesse dare esito positivo, K. sia effettivamente malato?
Supponiamo che nel villaggio ci siano 10000 abitanti.

A
43
Q

Un test diagnostico per una certa malattia ha:

  • Sensibilità (P(+|M)) = 90% (il 90% dei malati risulta positivo al test).
  • Specificità (P(-|S)) = 95% (il 95% dei sani risulta negativo al test).
  • Prevalenza della malattia (P(M)) = 10% (la malattia colpisce il 10% della popolazione).

Una persona si sottopone al test e il risultato è negativo.

  1. Qual è la probabilità che questa persona sia sana (P(S|-)) dopo il primo test negativo?
  2. La stessa persona ripete il test e il secondo risultato è di nuovo negativo. Qual è ora la probabilità che sia sana (P(S|-²))?
A