Urinario Flashcards

1
Q

Posizione reni

A

11-12 costa,t11-l3, dx più bass di 12 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Loggia renale,

A

descrizione fasce, superiormente chiusa, inferiormente aperta, medialmente comunica con controlaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Forma rene

A

a fagiolo, 2 facce, anteriore e posteriore, 2 poli, superiore e inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Superficie

A

Liscia o lobata,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Asse reni

A

dall’alto in basso, lateralmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimensioni rene

A

12 cm lunghezza, 6 larghezza, 3 spessore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Peso rene

A

150,170 g 135 in donna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Consistenza rene

A

duro elastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Mezzi di fissità

A

loggia renale, capsula adiposa rene, vasi renali, visceri addominali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rapporti rene posteriori

A

Posteriormente uguali tra i 2, ramo anteriore 12 n intercostale o sotto costale, ileoipogastrico ileoinguinale, arterie e vene intercostali.superiormente tra i fasci mediali ed il pilastro laterale. Lateralmente aponeurosi trasverso addome,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Rapporti anteriori rene dx

A

Diversi tra i due per interposizione peritoneo, a dx, sueperiormente superficie inferiore lobo dx del fegato, , legamento epatorenale, 3oinferiore faccia rene flessura dx colon, polo inferiore, anse digiunali, polo sup surrene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Rapporti anteriori rene sx

A

in alto faccia renale milza, porzione intermedia coda pancreas, vasi lienali, in basso flessura sinistra, porzione discendente colon, anse digiuno, flessura duodeno digiunale. Polo superiore, surrene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Margine laterale rene, rapporti

A

a dx fegato, a sx milza in alto, in basso colon discendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Margine mediale rene, rapporti,

A

a dx vena cava inferiore, a sx, aorta addominale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Arteria renale

A

Origine, da aorta, 1 v l, a livello dell’ilo si dividono in prepielico e retropielico, anche possibile ramo superiore e inferiore, si dividono ulteriormente in 5 arterie segmentali, 4 anteriori e 1 posteriore, per i segmenti, apicale, superiore, medio, inferiore. decorrono tra corticale e midollare, come arterie arcuate, dalla concvessità derivano arterie interlobulari e arterie rette vere, decorrono tra i raggi midollari, danno rami per la capsula e arteriole efferenti che si inseriscono nel glomerulo, nelle arteriole efferenti e poi nelle arteriole rette spurie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

circolazione venosa rene

A

nella corticale vene stellate,poi vene interlobulari, in cui confluiscono le vene corticali profonde, che si gettano nelle vene arcuate, nella vena renale,la sx più lunga, riceve surrenali e genitali , gettandosi nela vena cava inf

17
Q

Linfatici rene,

A

Duplice rete superficiale e profonda, si gettano nei linfonodi pre e paraortici, e lomboaortici

18
Q

Nervi rene

A

plesso renale da plesso celiaco, n splancnico

19
Q

Ureteri, posizione

A

Inizio ilo renale, l1. retroperitoneali, prima in addome, poi in fossa lombare, poi in piccola pelvi, dapprima retroperitoneale, poi infraperitoneale.

20
Q

Tratti uretere

A

3 tratti, addominale, pelvico, intramurale

21
Q

Decorso uretere

A

non rettilineo, restringimenti, istmo supeiore, flessura marginale, 3o restringimento, vescicale.

22
Q

Dimensioni

A

30 a sx, 29 a dx

23
Q

Rapporti porzione addominale uretere, posteriori

A

Posteriormente psoas, incrocia n genitofemorale e femorocutaneo,

24
Q

Rapporti porzione addominale uretere, anteriori,

A

porzione discendente duodeno a dx.flessura duodenodigiunale a sx, a sx vasi genitali, a dx arteria colica dx, ileocolica, radice mesentere, a sxmesenterica interiore, in basso mesocolon ileopelvico, tramite peritoneo, anse tenue

25
Q

Rapporto mediale uretere

A

A dx vena cava inf, a sx aorta addominale, iù in basso tronco simpatico, lateralmente margine mediale rene, incrocia in avanti vasi iliaci esterni, comuni a sx

26
Q

Rapporti porzione pelvica uretere maschio

A

in primo tratto vasi ipogastrici, lateralm vasi e nn otturatori, arteria ombelicale, arteria vescicale, linfonodi ipogastrici, medialmente vescica, vene plesso vescicale

27
Q

rapporti porzione pelvica femmina uretere

A

lateropost, vasi ipogastrici, margine libero ovaia, incrociato da sotto da vasi ovarici e da sopra da vasi iliaci, a dx esterni, a sx comuni. incrocia inoltre il padiglione tubarico, decorre poi nel pavimento pelvico,, sulla base del legamento largo, attraversa il parametrio, si pone anteiormente all’arteria uteriona, risale lungo margine laterale utero, su fornice laterale della vagina, incrocia e decorre co i vasi uterovaginale, penetra nello spessore della tonaca muscolare, tra tonaca muscolare e mucosa, presenta una valvolaepenetra nella parete della vescica con direzione obliqua, forma un rilievo, la piega ureterica.

28
Q

Arterie, uretere

A

Porzione addominale da arteria renale, porzione pelvica da iliaca interna, da iliaca comune,da arteria uterina

29
Q

Vene, uretere

A

Disposizione simile ad arterie,si scaricano nella vena renale e di qui nel’iliaca interna.

30
Q

Linfatici uretere

A

Reti in tonaca propria, muscolare, avventizia. 2 sistemi tributari, lomboaortici e iliaci comuni, si gettano in addominali.

31
Q

NN uretere

A

fibre visceroeffettrici e viscerosensitive, ultimi 3 toracici, 1 lomb, parasmp 2-4 sacrale, plesso ipogastrico sup e inf, le simppatiche dal plesso aortico e renale.

32
Q

VESCICA, dove

A

piccola pelvi, infraperit

33
Q

Forma vescica,

A

ovoidale o globosa, una base, un apice,un corpo, ovoidale, vuota ed appiattita, trasversa in femmina, fusiforme in neonato, piriforme in adolescente. Il corpo presenta una faccia anteriore eduna posteriore, 2 laterali

34
Q

Asse vescica

A

asse maggiore obliquo in basso ed in alto, e indietro

35
Q

Mezzi di fissità, legamenti

A

1 vescicali, anteriori, da sinfisi pubica a base vescicale, in maschio anche legemnti pubovescicali. 2 legamenti vescicali posteriorei, pari, solo nel maschio, tra la base della vescica e la prostata, superificie lat retto, e infine i legamenti ombelicali laterali e mediali, tesi se vescica piena, rilassato se vescica vuota.

36
Q

Fascia vescicale

A

addensamento connettivo sottoperitoneale, posteriormente forma nella donna il settovescicovaginale nell’uomo la fascia rettovescicale.