Urinario Flashcards
Posizione reni
11-12 costa,t11-l3, dx più bass di 12 cm
Loggia renale,
descrizione fasce, superiormente chiusa, inferiormente aperta, medialmente comunica con controlaterale
Forma rene
a fagiolo, 2 facce, anteriore e posteriore, 2 poli, superiore e inferiore
Superficie
Liscia o lobata,
Asse reni
dall’alto in basso, lateralmente
Dimensioni rene
12 cm lunghezza, 6 larghezza, 3 spessore
Peso rene
150,170 g 135 in donna
Consistenza rene
duro elastica
Mezzi di fissità
loggia renale, capsula adiposa rene, vasi renali, visceri addominali
Rapporti rene posteriori
Posteriormente uguali tra i 2, ramo anteriore 12 n intercostale o sotto costale, ileoipogastrico ileoinguinale, arterie e vene intercostali.superiormente tra i fasci mediali ed il pilastro laterale. Lateralmente aponeurosi trasverso addome,
Rapporti anteriori rene dx
Diversi tra i due per interposizione peritoneo, a dx, sueperiormente superficie inferiore lobo dx del fegato, , legamento epatorenale, 3oinferiore faccia rene flessura dx colon, polo inferiore, anse digiunali, polo sup surrene
Rapporti anteriori rene sx
in alto faccia renale milza, porzione intermedia coda pancreas, vasi lienali, in basso flessura sinistra, porzione discendente colon, anse digiuno, flessura duodeno digiunale. Polo superiore, surrene
Margine laterale rene, rapporti
a dx fegato, a sx milza in alto, in basso colon discendente
Margine mediale rene, rapporti,
a dx vena cava inferiore, a sx, aorta addominale.
Arteria renale
Origine, da aorta, 1 v l, a livello dell’ilo si dividono in prepielico e retropielico, anche possibile ramo superiore e inferiore, si dividono ulteriormente in 5 arterie segmentali, 4 anteriori e 1 posteriore, per i segmenti, apicale, superiore, medio, inferiore. decorrono tra corticale e midollare, come arterie arcuate, dalla concvessità derivano arterie interlobulari e arterie rette vere, decorrono tra i raggi midollari, danno rami per la capsula e arteriole efferenti che si inseriscono nel glomerulo, nelle arteriole efferenti e poi nelle arteriole rette spurie
circolazione venosa rene
nella corticale vene stellate,poi vene interlobulari, in cui confluiscono le vene corticali profonde, che si gettano nelle vene arcuate, nella vena renale,la sx più lunga, riceve surrenali e genitali , gettandosi nela vena cava inf
Linfatici rene,
Duplice rete superficiale e profonda, si gettano nei linfonodi pre e paraortici, e lomboaortici
Nervi rene
plesso renale da plesso celiaco, n splancnico
Ureteri, posizione
Inizio ilo renale, l1. retroperitoneali, prima in addome, poi in fossa lombare, poi in piccola pelvi, dapprima retroperitoneale, poi infraperitoneale.
Tratti uretere
3 tratti, addominale, pelvico, intramurale
Decorso uretere
non rettilineo, restringimenti, istmo supeiore, flessura marginale, 3o restringimento, vescicale.
Dimensioni
30 a sx, 29 a dx
Rapporti porzione addominale uretere, posteriori
Posteriormente psoas, incrocia n genitofemorale e femorocutaneo,
Rapporti porzione addominale uretere, anteriori,
porzione discendente duodeno a dx.flessura duodenodigiunale a sx, a sx vasi genitali, a dx arteria colica dx, ileocolica, radice mesentere, a sxmesenterica interiore, in basso mesocolon ileopelvico, tramite peritoneo, anse tenue
Rapporto mediale uretere
A dx vena cava inf, a sx aorta addominale, iù in basso tronco simpatico, lateralmente margine mediale rene, incrocia in avanti vasi iliaci esterni, comuni a sx
Rapporti porzione pelvica uretere maschio
in primo tratto vasi ipogastrici, lateralm vasi e nn otturatori, arteria ombelicale, arteria vescicale, linfonodi ipogastrici, medialmente vescica, vene plesso vescicale
rapporti porzione pelvica femmina uretere
lateropost, vasi ipogastrici, margine libero ovaia, incrociato da sotto da vasi ovarici e da sopra da vasi iliaci, a dx esterni, a sx comuni. incrocia inoltre il padiglione tubarico, decorre poi nel pavimento pelvico,, sulla base del legamento largo, attraversa il parametrio, si pone anteiormente all’arteria uteriona, risale lungo margine laterale utero, su fornice laterale della vagina, incrocia e decorre co i vasi uterovaginale, penetra nello spessore della tonaca muscolare, tra tonaca muscolare e mucosa, presenta una valvolaepenetra nella parete della vescica con direzione obliqua, forma un rilievo, la piega ureterica.
Arterie, uretere
Porzione addominale da arteria renale, porzione pelvica da iliaca interna, da iliaca comune,da arteria uterina
Vene, uretere
Disposizione simile ad arterie,si scaricano nella vena renale e di qui nel’iliaca interna.
Linfatici uretere
Reti in tonaca propria, muscolare, avventizia. 2 sistemi tributari, lomboaortici e iliaci comuni, si gettano in addominali.
NN uretere
fibre visceroeffettrici e viscerosensitive, ultimi 3 toracici, 1 lomb, parasmp 2-4 sacrale, plesso ipogastrico sup e inf, le simppatiche dal plesso aortico e renale.
VESCICA, dove
piccola pelvi, infraperit
Forma vescica,
ovoidale o globosa, una base, un apice,un corpo, ovoidale, vuota ed appiattita, trasversa in femmina, fusiforme in neonato, piriforme in adolescente. Il corpo presenta una faccia anteriore eduna posteriore, 2 laterali
Asse vescica
asse maggiore obliquo in basso ed in alto, e indietro
Mezzi di fissità, legamenti
1 vescicali, anteriori, da sinfisi pubica a base vescicale, in maschio anche legemnti pubovescicali. 2 legamenti vescicali posteriorei, pari, solo nel maschio, tra la base della vescica e la prostata, superificie lat retto, e infine i legamenti ombelicali laterali e mediali, tesi se vescica piena, rilassato se vescica vuota.
Fascia vescicale
addensamento connettivo sottoperitoneale, posteriormente forma nella donna il settovescicovaginale nell’uomo la fascia rettovescicale.