simpatico Flashcards
parti del simpatico
nuclei visceroeffettori, cc effettrici viscerali, nuclei dei nervi encefalici, gangli pre e laterovertebrale, fibre post gangliari e i ganglietti del metasimpatico all’interno dei visceri
2 porzioni originarie del simpatico
ortosimpatio e parasimpatico
porzione ortosimpatica,
porzione toracica o lombare del midollo, gangli laterovertebrali,
porzione parasimpatico,
parasimpatico encefalico in tronco encefalico, porzione sacrale midollo e in spessore degli organi.
differenze istologiche
pregangliari colinergiche, postgangliari parasimpatica colinergiche, ortosimpatiche adrenergiche
differenze funzionali
antagonista,cuore, ortosimp ^ battito, contrazione sfintere in vescica,parasimpatico diminuzione battito e rilascio sfintere.
ortosimpatico,nuclei visceroeffettori
colonna intermedia laterale 8 cervicale, 2 lombare
visceroeffettori ortosimpatico,
sede centri ortospinali nevrassiali,
8 cervicale i toracico
centro cilio spinale o del bulge
viii cervicale ii toracico
centro cardio acceleratorio
iii v toracico
centro polmonare
vi toracico, ii loombare
centri visceroaddominopelvici
decorso ortosimpatico
cellule effettrici viscerali, fibre pregangliari, rami anteriori nervi toracici e primi 2 n lombari, rami comunicanti bianchi, gangli ortosimpatici, prevertebrali e laterovertebrali, che costituiscono il tronco del simpatico, connessi da cordoni congiuntivi intermedi, in coccige si unisce in controlaterale tramite ansa anstomotica
rami comunicanti bianchi
fibre pregangliari che si portano a laterovertebrali, solo toracici e primi lombari, talvolta non si fermano, risalgono verso i gangli superiori
rami comunicanti grigi
fibre postgangliari, da gangli a n spinali
parti ortosimpatico
cervicale, toracica, lombare, pelvica
porzione cervicale estensione
da foro carotico esterno, fino a collo della prima costa, si continua con tratto toracico
gangli cervicali
3 gangli cervicale superiore, cervicale mediale, cervicale inferiore, delle volte fuso con i lombare, formando il ganglio stellato
ganglio cervicale superiore,
da origine a n carotico interno, che accompagna la carotide formando il plesso cavernoso
ganglio cervicale medio
da origine a rami carotici e al n cardiaco medio
Ganglio cervicale inf
rami plesso succlavio, n cardiaco inf
porzione toracica ortosimpatico , localizzazione,
fino al diaframma, tra pilastro mediale e intermedio
gangli toracico
11 toracico
rami ortosimpatico toracico
aortici, polmonari, esofagei, n grande splancnico , a cui è annesso il ganglio celiaco, il nn piccolo splancnico, con annesso il ganglio renoaortico
porzione lombare ortosimpatico, dove
medialmente a grande psoas, attorno ad aorta addominale
composizione ortosimpatico
4 5 gangli lombari, rmi efferenti che si organizzano nei plessi simpatici periaortici e ai plessi nn impari, plesso celiaco, aorticoaddominale, ipogastrico
plesso celiaco, dove
al di sotto del diaframma, post a peritoneo,
costituzione plesso celiaco
rami efferenti ai gangli lombari, 2 tronchi simpatici, 2 nn grande e piccolo splancnico,
gangli plesso celiaco
2 gangli celiaci, 2 renoaortici, 2 mesenterici superiori
Plessi nervosi secondari,
pari e impari, pari, plesso frenico, surrenale, plessi impari, lienale, gastrico sup, mesenterico superiore, gastrico, epatico, plsso aortico addominale, ipogastrico
parte pelvica ortosimpatica,
4 gangli sacrali, accompagnano plesso pelvico,seguono arteria ipogastrica, e situata lateralm ad intestino retto. plesso nervoso secondari, plessi emorroidario medio, vescicale, vescicolodeferenziale, prostatico, cavernoso pene.
parasimpatico, porzioni
parasimpatico encefalico, nuclei viscero effettori dei n encefalici, e parasimpatico sacrale
parasimpatico encefalico oculomotore
funzione, innervazione motrice muscolo ciliare e sfintere pupilla,
nucleo visceroeffettore oculomotore
edingerwestphal
ganglio parasimpatico oculomotore
ganglio ciliare, in cavità orbitaria, rami afferenti, radice breve, lunga, simpatica, connesso anche ad oftalmico del trigemino
rami efferenti ganglio ciliare
n ciliari brevi
radice lunga ciliare
n naso ciliare, fibre sensitive sensibilità occhio
radice breve ciliare
ramo inferiore n oculomotore inn motrice ciliare e sfintere
radice simpatica ciliare
origina plesso carotico interno , funzione vasomotrice
via parasimpatica oculomotore
n edinger westpha, , fibre pre gangliari, n oculomotore, ramo inferiore, radice inferiore del ganglio ciliare, fibre postgangliari, n ciliari brevi, muscolo ciliare, sfintere pupilla
parasimpatico n faciale
2 parti, parasimpatico del nervo intermedio, del n faciale propriamente detto
parasimpatico nn faciale propriamente detto, funzione
innervazione eccitosecretrice ghiandola lacrimale, nasali
nucleo visceroeffettore facciale propriamente detto
n lacrimatorio,
ganglio parasimpatico propriamente detto
g sfenopalatino
n intermedio, funzione parasimpatico
innervazione eccito secretrice ghiandole sottomandibolare e lacrimale
nucleo n intermedio,,parasimpatico
salivatorio superiore
gangli intermedio
sottomandibolare, sottolinguale
ganglio sfenopalatino, dove
fossa pterigopalatina
afferenze ganglio sfenopalatino
n canale pterigoideo, n grande petroso superficiale,,n sfenopalatino
effeenti ganglio sfenopaatino
n nasali posterosup,palatini ant medio,post
ganglio sottomandibolare,dove
in loggia sottomandibolare,
afferenze sottomandib
n linguale, veicolano fibre del n salivatorio sup e fibre da ganglio sottomandibolare,fibre post gangliari, innervazione eccitosecretrice
ganglio sottolinguale
dove in loggia sottolinguale, annesso a n mandibolare,riceve fibre pregangliari da salivatoriosuperiore tramite nn linguale
parasimpatico faciale propriamente detto
n lacrimatorio, fibre pregangliare, n faciale, n grande petroso, n canale pterigoideo, ganglio sfrnopalatino, fibre postgangliari, n sfenopalatinio nervi palaini anteriori, medi e post, fibre eccitosecretrici e infine n mascellari e palatini, che determinano anastomosi con n lacrimali, inn eccitosecretrici
via parasimpatica n intermedio
1 n salivatorio superiore,2 n intermedio,3 n corda timpano,4 n linguale,5 ganglio sottomandibolare e linguale innervazione eccitosecretrici sottolinguale
parasimpatico glosso faringeo, funzione
innervazione eccitosecretrice parotide,,geniene e labiali
nucleo parasimpatico glossofaringeo
n salivatorio infeirore
ganglio parasipatico glossofaringeo
ganglio otico, infossa infratemporale
ganglio otico, dove,afferenze ed efferenze
in fossa infratemporale, affereze piccolo petroso, n auricolo temporale, si portano in parotide, risalgono in n buccinatore, si portano a ghiandole geniene
parasimpatico nn vago funzione
inn muscolatura inv cuore, trachea, polmoni,esofago, stomaco, intestino, milza, fegato, pancreas, rene
nucleo parasimpatico vago
n motore dorsale vago,
via parasimpatico vago
n motore dorsale vago, fibre pregangliari che decorronnno in vago, rami cardiaci superiori, medi ed inferiori, rami tracheali, bronchiali, esofagei, gastrici, intestinali, celiaci, renali, lienali, renali, epaticie infine in gangli del metasimpatico
nucleo accessorio
nucleo accessorio, da cui si dipartono le fibre pregangliari del nn accessorio, nel nervo vago.
parasimpatio sacrale, parti
parte sacrale midollo organizzata in 2 colnne parasimpatiche, laterale e mediale. Le fibre pregangliari decorrono nelle radici anteriore, n sacrali ii e v, decorrono poi nel plesso pelvico ortosimpatico, nei gangli pelvici, da cui si dipartono fibre postgangliari e il p pelvico