Respiratorio Flashcards
Posizione laringe
4- 6 v cervicale
Laringe forma,
piramide triangolare,
Dimensioni laringe
4*4 cm
Rapporti laringe
Facce anterolaterali, tiroide, sottoioidei, fasce cervicale superficiali e medie, platisma e cute. Faccia posteriore rivolta veerso faringe, unite da connettivo. Margine posteriore, arteria carotide comune, giugulare interna e vago
Muscoli intrinseci laringe
cricotiroideo, cricoaritenoideo posteriore,cricoaritenoideo laterale, tiroaritenoideo, aritenoideo trasverso, aritenoideo obliquo, ariepiglottico
Muscoli estrinseci laringe
sternotiroideo, tiroioideo, stilofaringeo, faringopalatino, costrittore inferiore faringe
Apertura superiore o vestribolo della laringe,
Contorno ovale, anteriormente epiglottide, lateralmente e posteriormente pieghe ariepiglottichem . Le pieghe ariepiglottiche delimitano fessura verticale, denominata fessura interaritenoidea.,, mantenuta aperta dai muscoli costrittori.
Cavità della laringe,
da ciascun lato pieghe ventricolari e pieghe vocali, che consentono di dividere la cavità in tre porzioni, superiore, media, inferiore,
Vestibolo laringe
tra adito e rima del vestibolo tra le pieghe ventricolari, anteriormente faccia posteriore epiglottide, lateralmente faccia mediale pieghe ariepiglottde, lateralmente dalla faccia mediale delle pieghe ariepiglottiche, posteriormente faccia aanteriore piega interaritenoidea.
Segmento medio laringe,
2 rilievi, orizzontali, superiore piega ventricolare, e inferiore, vocale, tra le due diverticolo laringeo. tra le pieghe ventricolari rima del vestibolo, tra le pieghe vocali rima della glottide.
Pieghe ventricolari,
da angolo cartilagine tiroide a rilievi da cartilagini cuneiformi, contengono legamento ventricolare
Pieghe vocali:
al di sotto delle ventricolari, da angolo cartilagine tiroide fino a processo vocale aritenoidi, tre facce, superiore, mediale, laterale, contengono legamento vocale e muscolo vocale.
Segmento inferiore,
segmento sottoglottico, piano per il margine inferiore della cartilagine cricoide, delimitato in avanti dalla parte inferiore della cartilagine tiroide, il segmento inferiore assume gradualmente forma cilindrica
Arterie laringe
Laringea superioree cricoidea, laringea inferiore,
Vene laringe
tiroidee superiori, a giugulare interna
Linfatici laringe
Giugulari interni
Nervo laringe
laringeo superiore ed inferiore vago
Trachea lunghezza
10.12 cm , 16-18 mm diametro
depressioni trachea
tiroidea, aortica
anelli trachea
15-20, legamenti anulari, incompleti posteriormente, parte membranosa trachea
Localizzazione trachea
6a v cervicale, 5a toracica, parte cervicale, mediastinica posteriore
Decorso trachea,
In alto mediana, in basso devia verso destra, più profondo
Rapporti porzione cervicale
Primi tre anelli tracheali, coperti da istmo ghiandola tiroide, al di sotto connettivo adiposo, che contiene vene tracheali inferiori e linfonodi tracheali. Più superficialmente alle fasce cervicali Alato decorre la carotide comune, la vena giugulare interna ed il nn vago
Posteriormente, esofago, forma angolo diedro in cui ricorre il nervo ricorrente di sinistra. Lateralmente lobi tiroide, e al di sotto con il fascio vascolonervoso del collo
Rapporti porzione toracica trachea
Anteriormente vena brachiocefalica sinistra, timo, sterno, più in basso arco aorta, tronco brachiocefalico, carotide comune sinistra. A destra, n. vago dx, azigos, pleura mediastinica, a sx n laringeo ricorrente sinistro, arco aorta. Posteriormente esofago.
Bronchi, dove
4- 5 v toracica
Angolo bronchi
20° bronco dx, 50 ° sx
Calibro bronco sx, lunghezza
11 mm, 5 cm
Calibro bronco dx, lunghezza
15 mm, 2 cm
Rapporti bronchi
vene polmonari, arterie bronchiali, vene bronchiali anteriori e posteriori, rami bronchiali vago, plesso cardiaco, arco aorta a cavaliere bronco sx. Posteriormente a bronco destro, azigos
Arterie bronchi
tiroidea inferiore, toracica interna, bronchiali
Vene trachea
tiroidee inferiori
Vene bronchi
vene bronchiali
Nervi trachea e bronchi
n ricorrente e plesso polmonare anteriore
Polmoni diametri
verticale 25- 26 cm, diametro sagittale a base 16 cm, trasverso dx 10 cm, sx 7, volume 1600-1300 cm3, peso 680 dx, 620 sx
Forma polmoni
cono
Facce polmone
Base, apice,faccia laterale, mediale, tre margini
Base polmone
semilunare, modellata su fegato, rapporto a dx con lobo dx , a sx lobo sx, stomaco, milza. Posteriormente, ghiandola surrenale e polo sup rene
Faccia laterale polmone
Convessa, coste, parti laterali vertebre toraciche . Posteriormente logge polmonari torace, depressioni impronte costali
Faccia mediastinica polmone
Concava, circa nel mezzo della sua altezza, ilo, sede di linfonodi ilari, al di sotto fossa cardiaca, più pronunciata a sx, su faccia mediale, dx fossa vena azigos, sx fossa aorta toracica
Forma ilo
A dx rettangolare, a sx a racchetta, foglietti pleura si uniscono, formani legamenti triangolari,
Apice polmone
2a costa, medialmente percorso da arteria succlavia, vi determina un impronte, posteriormente rapporto con ganglio inferiore simpatico.
Margine anteriore polmone
Convessa, incisura cardiaca, a sx lingula
Margine posteriore
sinuoso, da apice in giù
Margine inferiore polmone
meno tagliente, tra base e faccia mediastinica
Scissure
A dx 2, principale e secondaria, a sx unica. 3 lobi nel polmone dx, super media e inf. Sinistro, 2 lobi superiore e inferiore
Rapporti polmoni base
diaframma, lobo dx fegato, sx lobo sinistro fegato, stomaco, milza, posteriormente, ghiandola surrenale, polo superiore rene, a dx lobo destra fegato.
Faccia laterale polmone
posteriormente doccia polmonare polmone, impressioni costali
Faccia mediale o mediastinica
Ilo, legamenti triangolari, fossa cardiaca, dx azigos, sx aorta toracica
Apice polmone
arteria succlavia ,arteria intercostale suprema, toracica interna, ganglio cervicale inferiore