altre arterie Flashcards
origine tronco brachiocefalico,
ARCO AORTICO,
decorso t brachiocefalico
anteriormente e a destra trachea, a livello dell’articolazione sternoclavicolare destra si divide in carotide comune e succlavia destra
Arteria carotide comune,
a dx solo cervicale, base collo. Separata dalla trachea, tiroide, laringe, faringe. a sx, arco aorta, tratto toracico e tratto cervicale comune.risale nel collo, fino a cartilagine laringea, si divide in tre rami, collaterale per la guaina, arteria carotide interna ed esterna. avvolta da guaina connettivale, fascio vascolonervoso collo
Carotide esterna, origine,
da carotide comune
Collaterali, arteria carotide esterna
tiroidea superiore, faringea superiore, linguale, occipitale, auricolare posteriore. 2 terminali, temporale superficiale e mascellare.
Carotide interna, origine
cartilagine tiroidea, decorso verticale, poi canale carotideo, seno cavernoso, decorso ad s, perfora dura, da vita ad arteria oftalmica, in sosotanza perforaata anteriore, collaterali.
Terminali carotide interna
arteria cerebrale anteriore, media, coroidea anteriore, comunicante posteriore
Circolo arterioso willis
sistema anastomotico tra arteria carotide interna e arteria basilare interna,, decorre in cisterna interpeduncolare, attorno al chiasma,
Succlavia, origine,
a dx tronco brachiocefalico, a sinistra, arco aorta tratto toracico.
Succlavia, tratti,
pre, retro, postscalenico.
Collaterali succlavia
arteria vertebrale, arteria toracica interna, tronco tireocervicale, costocervicale, trasversa del collo.
Terminale succlavia
arteria ascellare
Arteria ascellare, origine
Margine laterale prima costa, contenuta in cavità ascellare, divisibile in tre tratti, prossimale, intermedio, distale. direzione differente a seconda angolazione braccio, divisa in tratti a seconda della posizione rispetto al tendine del pettorale.
Collaterali arteria ascellare
arteria toracica suprema, toracoacromiale.toracica laterale, sottoscapolare, arteria circonflessa anteriore omero
arteria brachiale, origine
origine bordo inferiore grande pettorale, solco tra coracobrachiale e bicipite, discende rettilineo nel gomito e si divide in ramo ulnare e ramo radiale. decorso superficiale, in setto intermedio mediale,
Collaterali arteria brachiale
arteria profonda del braccio, collaterali ulnari superiori e inferiori
Rami terminali arteria brachiale
arteria radiale e ulnare
Arteria radiale, origine
in piega del gomito,sotto processo coroideo ulna. decorre tra supinatore e brachioradiale. Decorre in margine laterale carpo, sotto tendine adduttore lungo.
tratti arteria radiale,
avanbraccio, polso mano. 3 arcate anastomotich eulnare, arcata palmare profonda, tratto terminale, arcata palmare superficiale, arcata dorsale carpo.
Collaterali arteria radiale
rami muscolari, rami carpico palmari, ramo palmare superficiale, carpico dorsale, metacarpico dorsale arteria principale pollice, arteria radiale indice.
Origine arteria ulnare
1 cm sotto piega gomito, sotto muscoli epitrocleari, faccia ant ulna, decorso rettilineo, palma mano, sotto muscoli epitrocleari, faccia anteriore ulna, discende in palma mano, retinacolo flessori, ramo palmare superficiale,
Collaterali arteria ulnare
ricorrente ulnare anteriore, interossea, rami carpici palmari e dorsali
Arteria toracica origin
mediastino posteriore, prima a sinistra, poi piano mediale,
Arteria toracica collaterali
viscerali,parietali.
Arteria toracica collaterali viscerali
Bronchiali, pericardiche, mediastiniche, esofagee.
Arteria toraciche collaterali parietali
intercostali posteriori, sottocostali, arterie freniche superiori
Arterie bronchiali,
vasi trofici, a dx origine 3a arteria intercostali sinistra, si ramifica ripetutamente
Collaterali arteria aorta toracica
ramo collaterale intercostale, rami cutanei laterali, rami mammari, rami muscolari, rami innominati, arterie bronchiali dx.
Arterie sottocostali, dove
sotto 12 costa,posteriormente al dotto toracico, , azigos, emiazigos,passano posteriormente a n splancnico , pleura, diaframma,
Aorta addominale, limiti
foro aortico diaframma, da 12 v toracica , poi 4 vertebra lombare, si sdoppia in arterie iliache comuni,
Rapporti aorta addominale anteriore
anteriore, tripode celiaco, plesso nervoso celiaco, grande splacnico dxe sx,borsa omentale, pancreas,duodeno, vena lienale, retroperitoneale, a destra vena cava inferiore,cisterna del chilo, dotto toracico, azigos, vena cava inf
Collaterali aorta,
viscerali, parietali. , pari e impari.
Rami viscerali aorta addominale,
tronco celiaco,arteria mesenterica superiore e inferiore, genitale,
Rami terminali aorta addominale
arteria iliaca comune, arteria sacrale mediana
Tronco celiaco, origine
nasce faccia ant aorta, decorre orizzontalmente, si divide in 4 rami ,arteria gastrica sx, gastroepatica, lienale, pancreatico duodenale.
Rapporti tronco celiaco,
a dx pilastro diaframma , lobo caudato fegato, ganglio celiaco, sinistro, diaframma, cardias.
Collaterali tronco celiaco,
gastrica sx, gastroepatica, pancreatico duod sup anteriore e posteriore, lienale, arteria mesenterica sup e inf, arteria genitale.
Arteria gastrica sinistra
in alto cardias, piccola curvatura in basso, anastomosi con arteria gastrica destra da epatica.decorre in piccola curvatura, tra i 2 foglietti del legamenti epatogastrici
Collaterali gastrica sinistra
rami esofagei, gastrici, rami per legamenti epatogastrico
Arteria gastroepatica,
decorso, in avanti, verso destra, margine mediale pancreas, parte posteriore borsa omentale, due branche, destra e sinistra. l’arteria epatica comune ed epatica propria.
Collaterali gastroepatica
Gastroduodenali, gastroepiploica dx
Pancreatico duodenali superiori
due rami, anteriori e posteriori, anteriori. solco tra duodeno e testa pancreas
Arteria lienale decorre verso sinistra,
andamento tortuoso, tra vena e plesso renale, posteriormente a stomaco, percorre legamento lienale, rami collaterali, pancreatici per collo, corpa, coda pancreas in margine superiore
Arteria mesenterica superiore origine
vascolarizza tenue, cieco, colon ascendente, 1/2 colon trasverso
Collaterali arteria mesenterica superiore
pancreatico, 10\20 rami digiuno ileale,ciascuno diviso in ramo anteriore e posteriore, decorso tra i foglietti mesentere. Arteria ileocolica, colica destra, colica media.
Mesenterica inferiore, origine
retroperitoneale,costituisce arcate, incrocia arteria iliaca comune,
Collaterali art mesenterica inferiore
arteria coliica sx,
Arteria genitale, origine
2 v lombare, in basso e lateralmente, lungo grande e piccolo psoas, a destra davanti a vena cava, posteriormente a porzione orizzontale duodeno, a sinistra dietro vena mesenterica inferiore, arteria colica sinistra, davanti a genitofemorale e ureterale
Arteria iliaca comune
, origine, 4 vertebra lombare, irrora formazioni arto inferiore e visceri, oltre che la parete della pelvi.
Rapporti iliaca comune de
ant rami ipogastrico, uretere,. post catena simpatico, v iliache comuni e v cava inferiore, n otturatorio, trono lombosacrale. lateralmetne vena cava inferiore, v iliacacomune destra, medialmente vena iliaca comune sinistra.
Arteria comune sinistra rapporti
anteriormente peritoneo parietale, plesso ipogastrico superiore, uretere, ileo, posteriormente, vertebre, n otturatorio, lat psoas,v iliaca comune,
terminali iliaca comune
iliaca interna, esterna
Iliaca interna
da iliaca comune, retroperitoneale
Iliaca interna, rapporti
anteriormente, uretere, ovaio, tuba
Posteriori rapporti iliaca interna
v iliaca interna tronco lombosacrale, articolazione sacroiliaca
Rapporti laterali iliaca interna
ileopsoas,n otturatorio, v iliaca esterna
Rapporti mediali iliaca esterna
a dx ileo, colon sigmoideo a sx, radici vene iliache
collaterali iliache int
ramo anteriore, rami parietali e viscerali, tronco posteriore.
Tronco anteriore, viscerali
art vescicale sup, inf, rettale mediale, uterina, vescicolo deferenziale, arteria vaginale
Tronco anteriore, parietali
arteria otturatoria,
Collaterali arteria iliaca interna,
arteria otturatoria, arteria pudenda interna
Arteria pudenda interna
vascolarizza piano perineale e genitali esterni,
Rapportii arteria pudenda interna
in basso e lateralmente grande forame ischiatico, davanti a plesso sacrale, grande gluteo, tuberosità ischiatica
Collaterali arteria pudenda interna,
Collaterali muscolari, rettali inf, arteria ,dorsale del clitoride, bulbo del vestibolo
tronco posteriore iliaca interna, collaterali
arteria ileolombare, arterie sacrali laterali, superiori ed inferiori
rami terminale tronco posteriore iliaca interna
glutea superiore, regione gluteo ramo superiore e ramo profondo
Arteria iliaca esterna,
decorso obliquo, margine mediale grande psoas,sotto legamento inguinale, diventa arteria femorale, decorso, rapporti tratto interno in uretere, vasi ovarici, testicolari, n. genitofemorale, arterie circonflessa iliache profondo, deferente.
Arteria epigastrica inferiore, origine
clegamento inguinale, incrocia vasi testicolari, deferente, legamento rotondo utero, perfora la fascia trasversale, determina rami per l’ombelico,
collaterali epigastrica inferiore
arteria cremasterica, rami pubici, muscolari, cutanei
Arteria femorale, origine
continua a pieno canale con arteria iliaca esterna, prima in legamento e poi nella lacuna dei vasi, decorre poi nel canale degli adduttori, fino al poplite in cui diventa arteria poplitea
Collaterali arteria femorale
arteria epigastrica superficiale, circonflessa iliaca superiore, pudende esterne, femorale profonda, suprema del ginocchio
rapporti arteria femorale
origine in legamento inguinale, medialmente vena femorale, posteriormente sinfisi pubica, anteriormente nervo genitofemorale lateralmente nervo femorale e vena femorale, medialmente nervo safeno e canale adduttori,anteriormente rapporto con sartorio, post con vena femorale, adduttore lungo.
decorso femorale
dietro lacuna dei vasi , si inseriscono nei canali adduttori, nel triangolo dello scarpa, ricoperto da fascia lata, superficialmente con linfonodi inguinali superficiali
collateraki femorale
arteria epigastrica superficiale,circonflessa iliaca, arterie pudende esterna, arteria femorale profonda, arteria suprema ginocchio, arteria poplitea
arteria poplitea
origine canale adduttori, termina in arcata tendinea soleo, si divide in tibiali anteriori e tibiali posteriori
rapporti arteria poplitea,
ant piano popliteo femore,t. adiposo, capsula articolare, distalmente gastrocnemio, decoro differente a seconda della posizione gamba, lateralmente v poplitea, fascio vascolonervoso insieme a nervo tibiale, più superficiale della vena
collaterali poplitea
art surali, articolari superiore, media, inferiore,
terminali poplitea
tibiale anteriore e post
tibiale anteriore,
origine in arcata soleo, termina in loggia anteriore, termina in membrana interossea
tibiale posteriore
origine in arcata soleo, decorre tra soleo e m tricipite, raggiunge superficie mediale malleolo, in retinacolo flessori da rami,
rami tibiali posteriori
rami calcaneari mediali, plantri mediali, laterali, muscolari, cutanei, arteria ricorrente tibiale, nutritizia tibia, malleolare posteriorearteria peronieramalleolare posterolaterale
Rami terinali arteria tibiale posteriore
arteria plantare mediale
vene polmonari
no valvole, da polmona ad atrio sx, 4 vene, superiori e inferiori, avvolte da pericardio, rapporti,anteriori vena cava superiore, n frenico, atrio dx, avvolte da pericardio.a sx posteriormente aorta toracica, dove arrivano? in atrio dx, posteriosuperiormente sx, in terminazione avvolte da pericardio
vena cava superiore, origine
confluenza tronchi brachiocefalici, 1a artic sternocostale, decorso verticomediale,leggero arco, sbocco in atrio dxobliquo in basso, parete posteriore più lunga, no valvole
rapp v cava
medialmente sup aorta discendente, t brachiocefalico anterolat margine polm dxpleura mediastinica destra, anteriormente timo,aorta ascendente, lat n frenico, post bronco post, n vago dx , trachea
affluenti v cava
azygos
v azygos origine
impari,drena sangue reflui pareti torace, midollo, mediastino post, or continuazione v lombare ascendente dx, vena propulsiva con valvole
rapporti v azygos
in cavità toracica davanti arterie intercostali dx, a sx rapporto con aorta toracica, ant esofago, unica coppia di valvole, scavalca bronco dx, vena cava superiore
affluenti azygos,
rami parietali, vene intercostali, intercostali suprema, emiazigos, emiazigos accessoria, rami viscerali azygos bronchiali posteriori, vene esofagee, vene mediastiniche, vene freniche superiori.
vene intercostali
12 per lato, prime 2 e 3 si gettano in vena intercostali suprema, ultime 9 10a dx azigos, a sx emiazigos
emiazigos
no valvole,origine vena lombare ascendente sx, davanti an intercostale sx,dietro aorta, esofago, affluenti 5 6 intercostali, anastomosi v iliache comuni, renale, genitale, surrenali, emiazigos accessoria
vene intervertebrali
origine in plessi vertebrali int, continuano in fori intervertebrali, accompagnano plessi vertebrali est, si aprono nelle vene vertebrali.
t venosi brachiocefalici,
raccolgono sangue refluo da testa collo arto superficiale,origine dietro art sterno clavicolare da confluente giugulare interna e succlavia, no valvole
t venoso brachiocefalico sxrapporti
ant manubrio, timo, post art succlavia, carotide comune sx, n frenico, vago sx trachea, t art brachioc, inf arco aorta
tronco venoso brachiocefakico dx rapporti
anteriore art sternoclavicolare, post tronco arterioso brachiocefalico,n vago didx, lat n frenico, post cupola pleurica, apice polmone dx
affluenti t venoso brachiocef
v tiroidee inf, toraciche inf, pericardicofreniche, timiche, pericardiche, mediastiniche ant, vertebrali, giugulari
v succlavia
origine, prolungamento vena scellare, da articolazione sterno, vena giugulare interna
rapporti v succlavia
muscolo succlavio, arteria succlavia, n frenico, superiormente sternocleido 1a costa e cupola pleurica
v giugulare est
origine angolo mandibola si approfonda, sbocca in succlavia, struttura recettiva 2 coppie di valvole, rapporto posteriore con plesso brachiale
affluenti vena giugulare esterna
v sottocutanea, v sovrascapolare, v trasversa collo, v giugulare ant, v occipitale
v giugulare interna
origine firame giugulare, due dilatazione superiormente e inferiormente, origine seno trasverso dura, discende nel collo, in parete laterali faringe.
rapporti giugulare int
post muscolo retto lat testa,anteriormente n vago, glossofaringeo, ipoglosso, lateralmente a carotide comune, anterolateralmente vago, glossofaringeo, ipoglosso, lateralmente a carotide comune, ant ansa ipoglosso
affluenti v giugulare int
seno petroso inferiore,vena emisferica, v faciale linguale, faringea, tiroidea superiore e media
Radici giugulare interna
seni dura, vene diploiche, vene dura madra, vene udito, v encefalo