nervi encefalici Flashcards
primo paio, componente
somatosensitiva specifica
i paio, origine
cellule olfattive tetto cavità nasale
fascetti primari e secondari n olfattivo
primari in mucosa, secondari in sottomucosa
organizzazione fascetti primari
si organizzano in 2 serie, strie olfattive, organizzate in 2 serie, mediale e laterale
Dopo sinapsi in mucosa
sinapsi in bulbo olfattivo, adagiato su lamina cribrosa etmoide, collegamenti con rinencefalo e corteccia piriforme.
II paio, componente
somatosensitiva specifica
cellule origine ii paio
neuriti cc gaangliari multipolari, retina, Si organizzano in un unico fascio, forma la papilla del nervo ottico, attraversa l’area cribrosa della sclera, si porta alla caità cranica media, forma il chiasma dei nervi ottici, decorre nel tratto ottico, e si porta al corpo genicolato laterale.
Oculomotore, componente
motore somatico e effettrice viscerale, del parasimpatico encefalico.
funzione oculomotore
somatomotore innerva retto suo, medio , inferiore, obliquo inferiore, parasimpatico, m ciliare e costrittore della pupilla.
origine oculomotore
nucleo parasimpatico ediger westphal, motore somatico, nucleo mesencefalico oculomotore.
Punto di uscita oculomotore
fossa interpeduncolare
decorso oculomotore,
decorre tra arteria cerebrale posteriore, e cerebelare superiore, poi al di sotto del processo clinoideo, poi perfora dura, e seno cavernoso, rapporto con il trocleare, e il nervo oftalmico, in seno cavernoso determina un’anastomosi con la branca oftalmica trigemino e nel seno cavernoso il simpatico
Decorso oculomotore 2 (s.c)
decorre poi nella fessura orbitaria superiore, precedentemente alla quale si divid ein 2 rami, superiore e inferiore
Tronco superiore oculomotore
innerva retto superiore, elevatore palpebra superiore, dopo essere passato nell’anello tendineo, nella sua porzione superiore.
tronco inferiore oculomotore
si divide in 3 rami, , riceve fibre dal ganglio ciliare e innerva m elevatore palpebra, retto sup, mediale, inf, obliquo inferiore.
Trocleare, componente
solo somatomotoria
origine trocleare
nucleo trocleare del mesencefalo,
emergenza trocleare
dorsale, tra lamina quadrigemina e velo midollare superiore
decorso trocleare
in avanti, in basso, verso apice rocca petrosa, arco attorno a peduncolo, tra cerebrale posteriore e cerebellare superiore. poi si porta alla base cranica, decorre in parete seno cavernoso, dove riceve rami del plesso carotideo. ha poi direzione obliqua, in fessur aorbitaria superiore, presenta rapporto con oculo motore, non entra nell’anello tendineo dello zinn,
cosa innerva il trocleare
muscolo obliquo superiore
trigemino, componenti
misto, sensitivo somatico, motrice somatico, visceroeffettrice.
effettrice viscerale specifica trigemino,
mandibolare , muscoli masticatori, pavimento orale, orecchio medio, m faringei
componente motrice somatica
origine nucleo masticatorio, emerge dal ponte
componente sensitiva trigemino origine
ganglio gasser, in recesso trigeminale del meckel.prolungamento centrale n. sensitivo principale ponte, nucleo della radice discendente del trigemino, mentre il prolungamento periferico lungo le tre radici del ganglio.
gangli parasimpatici annessi trigemino
4, ganglio ciliare, otico, sottomandibolare, sottolinguale
emergenza trigemino
emerge al ponte, al limite peduncolo cerebrale medio, 2 radici, si dirigono in avanti, passano sotto apice rocca petrosa, sotto tentorio del cervelletto, perforano la dura, penetrano nel cavo meckel, in sdoppiamento dura, su apice ganglio gasser.
ganglio del gasser
2 margini, concavo a cui arrivano la radice sensitiva e motoria, e il margine convesso da cui escono le tre radici del trigemino, la radice mesencefalica, ascendente e spinale
N. oftalmico, componente
prima branca trigemino, sensitivo somatico, in seno cavernoso arriva fibre parasimpatiche per i muscoli occhio
origine n oftlamico,
gangliogasser
n oftalmico distribuzione
muscolatura occhio, dura madre e tentorio,
decorso n oftalmico
decorre nel cavo di meckel, penetra nel seno cavernoso, laterlamente mascellare e abducente, prima di sfociare nella fessura orbitaria superiore si sfiocca in ramo nasociliare, frontale, lacrimale.
ganglio ciliare
facente parte del parasimpatico, piccolo, tre rami ganglio ciliare, breve, (parasimpatico pregangliari), lunga, fibre sensitive ganglio gasser, e simpatica
n mascellare, componente
n sensitivo somatico,
forame uscita mascellare
foro rotondo,
GANGLIO ANNESSO MASCELLARE
ganglio sfenopalatinofibre parasimpatiche inn ghiandola lacrimale, mucosa nasale, palato,
decorso n mascellare,
parete laterale seno cavernoso, sotto trocleare, raggiunge foro rotondo, fossa pterigopalatina, fossetta sovraorbitare, poi passa in cavità orbitaria, in fessura orbitaria superiorepassa in canale e solco orbitario.
ganglio sfenopalatino,
forma ovalare, in fossa pterigopalatina, natura parasimpatica, funzione fibre post gangliari per ghiandola lacrimale e m nasale, fibre simpatiche, somatichemascellari, e gustative..
n mandibolare, componente,
fibre miste, motrici somatiche più sensitive somatiche,
origine n mandibolare
nucleo motore ponte,mentre le sensitive somatiche derivano dal ganglio, funzione, innervazione muscoli masticatori,
gangli annessi a mandibolare
otico, sottomandibolare, sottolinguale, DECORSO MANDIBOLARE, DOPO FUORIUSCITA DA GANGLIO, FIBRE SENSITIVE SEGUONO UN DECORSO MOLTO BREVE E SI DIVIDONO IN DUE TRONCHI, ANTEROLATERALE E POSTEROMEDIALE,
TRONCO ANTEROLATERALE MANDIBOLARE,
Prevalentemente fibre motrici,si dividono in diversi nervi, n masseterino, n temporale profondo, n pterigoideo est e buccale.
tronco posteromediale,
lungo pochi mm, prevalentemente parasimpatico, si divide in 2 grossi rami, i nervi alveolari inferiori, n linguale, auricolo temporale
ganglio otico, componente
natura parasimpatica, in foro ovale,
afferenze al ganglio otico,
n piccolo petroso superficiale, dal glossofaringeo, fibrs post gangliari per innervazione eccitosecretrice in auricolo temporale, fibre motrici per tensore del timpano
ganglio sottomandibolare,
componente parasimpatica, pregangliari da n salivatorio inferiore, corda impano, n linguale,fossa infratemporale, , inserito in loggia sottomandibolare, rami efferenti per ghiandola sottomandibolare
n abducente, nucleo
nucleo n abducente,
componente abducente
motore somatico per muscolo retto lat
emergenza abducente
solco bulbopontino,
foro abducente,
fessura orbitaria superiore
decorso abducente,
in avanti, apice rocca petrosa, perfora dura, penetra nel seno cavernoso, nella fessura orbitaria superiore, nella cavità orbitaria, si pone tra rami dell’oculo motore e passa attraverso l’anello dello zinn, innervando il retto laterale
faciale, componenti
4, visceroeffettore specifico, generale, viscerosensitivo specifico e somatosensitivo generale
origine fibre motrici del faciale
nucleo motore faciale, inn muscoli faccia, stapedio, stiloioideo, digastrico
nervo intermedio faciale,
nervo misto, perlopiù viscerale, origine protonn gangliari ganglio genicolato
funzione intermedio, nervo
innervazione 2 3 anteriori lingua e fibre sensitive somatiche padiglione auricolare , componente motrice, 2 origini, superiore n lacrimatorio yagita, inf n salivatorio superiore, per gh sottolinguale e sottomandibolare.
emergenza facciale
tronco encefalico, fossetta sopra olivare, posizione, n faciale, n intermedio, n statoacustico.
decorso facciale
fossa cranica posteriore, sopra a flocculo cervello, impegna meato acustico int, faciale post interm ant, nel fondo meato acustico perforano la meninge, descrive 3 ginocchi, 1o tra chiocciola e vestibolo, 2o tra vestibolo e cassa del timpano, 3 segmento, tra cassa timpano e mastoideo, all’interno del canale subisce 2 destini, misto decorre nel foro stilomastoideo , nella loggia parotide,a penetra il parenchima, si divide in due tronchi, temporofaciale, cervicofaciale.
n statoacustico, componente
somatosensitiva specifica, 2 parti, n vestibolare, cocleare,
emergenza n statoacustico, fossetta retrolivare,
funzione, stimoli gravitari, vestibolare, stimoli acustici, cocleare.
2 origini vestibolare
n vestibolare, protoneuroni ganglio vestibolare, macule utricolo e sacculo, e creste ampollari, n cocleare, protonn in ganglio spirale nel modiolo,prolngamenti periferici organo corti, centrali n cocleari.
decrso n statoacustico
emergenza in avanti ed est a facile e intermedio, raggiunge meato acustico esterno, si divide in n vestibolare e cocleare,
meato acustico interno, disposizione
anteriore e inf cocleare, anteriore e superiore, faciale, superoposteriormente e inferopost vestibolare
decorso 2 statoacustico
connessioni ganglio sensitivo si divide in superiore ed inferiore, il superiore esce tramite forellini rea cribrosa ant, si porta a macule utricolo e sacculo, il ramo inferiore si porta con i suoi ramuscoli all’area vestibolare inferiore, connettendosi alle macule del saacculo e alle ampolle canali semicircolari.
nervo cocleare, decorso 2
si inserisce nel fondo meato acustico esterno, , nel canale del modiolo, fino ad inserirsi nel ganglio spirale del corti, si continua poi con dei filamenti che si inseriscono nei fori del tractus spiralis foraminosus
glossofaringeo, componente
n misto, 4 tipi fibre, visceroeffettrice specifica, viscerosens specifica, 1 3 lingua, visceroeffettrice generale per parotide, somatosensitiva generale e motrice somatica
origine glossofaringeo
motoneuroni somatici, nucleo ambiguo midollo allungato, che costruisce con il vago ii plesso faringeo, le fibre sensitive somatiche per l’innervazione del padiglione originano dal ganglio superiore, le sensitive viscerali nel ganglio petroso, per il glomo carotideo,
emergenza glossofaringeo
serie verticale di radicole da solco posterolaterale, in un unico tronco che fuoriesce da forame giugulare, incrocia prima ganglio superiore e poi petroso, tra carotide e giugulare interna, poi stiloioideo, stiloglosso, faringe, tonsilla palatina lingua
n vago, componenti
motrice somatica, visceromotrice, parasimpatica, respiratoria e cardiocircolatoria, sensitiva viscerale specifica, somatica generale e parasimpatica
origine fibre pregangliari vago
n motore vago
origine compon sensitiva somatica, vago
da ganglio giugulare, padiglione orecchio est.
origine fibre sensitive viscerali vago
ganglio nodoso,
origine fibre motrice somatica vago
nucleo ambiguo
emergenza bulbo, decorso
solco posterolat bulbo 6-8 radici, si dirige in alto, in tronco unico, si porta al forame giugulare, incontra 2 gangli, giugulare e nodoso
decorso del vago
divisibile in tre tratti, cervicale, toracico, addominale e intracranico. decorre dapprima nello spazio laterofaringeo,, si avvicina a carotide, decorre a sx tra carotide comune e succlavia, a dx dietro v anonima, trachea e v cava, si porta alla biforcazione tracheale e forma il plesso polmonare. davanti alla vena cava da rami per il n laringeo superiore ed inferiore.
laringeo ricorrente inf sx
sotto arco aortico
n laringeo ricorrente dx
verso succlavia
fibre motrici vago
muscoli faringe, velo palatino, laringe
fibre sensitive vago, cute condotto uditivo mucosa parte inf faringe, mucos alaringe ed epiglottide,
parasimpatico vago
vago, parasimpatico
frequenza cardiaca, peristalsi, sudorazione, respirazione
n accessorio, componenti
visceroeffettrice,, somatomotoria
origine accessorio
n ambiguo, nucleo spinale accessorio, emerge con 2 radicim cranica e spinale
funzione accessorio
innerva sternocleido e trapezio
emergenza accessorio
solco posterolaterale, si portano a forame giugulare, , decorre in profondità rispetto a plesso stiloideo,incrocia v giugulare interna, si dirige in basso nel collo, giunge nella fossa sopraclaveare con decorso obliquo, si porta indietro e in basso , sulla faccia proonda della clavicola e si sfiocca in rami
ipoglosso, componenti
solo motoria
origine ipoglosso
innerva muscoli lingua, muscolatura intrinseca ed estrinseca
emergenza ipoglosso
solco anterolat, tra bulbo e oliva, prima 2 tronchi, poi unico nervo che emerge da fossa cranica posteriore,canale ipoglosso, base condilo occipitale, spazio laterofaringeo, incrocia fascio vascolonn collo, ansa attorno a sternocleido, incrocia arteria linguale,, si porta nel digastrico, decorre nella loggia sottomandibolare, si sfiocca in rami teminali