Urgenze traumatologiche+ trauma cranico Flashcards

1
Q

fisiologia ipertensione intracranica e trattamento (scritto)

A

La pressione intracranica ( ICP = MAP – CPP ) dipende dalla MAP pressione arteriosa media e
da CPP la pressione di perfusione cerebrale e ha un volume normale di 10-15mmHg. Essa dipende da dal fatto che il compartimento intracranico possiede un volume fisso e che le suo componenti, tessuto nervoso, sangue e liquor debbano rimanere costanti o adattarsi al cambiamento di una. Questo meccanismo di compenso è presente quando il cambiamento è lento, un tumore o una cisti. il problema si pone quando il cambiamento di uan delle componenti è repentina, come accade nel trauma Cranico e non da tempo agli adattamenti. questa prende il nome di ipotesi di Monroe-Kellie.
Ipernsione endocranica è data dal fatto che si presenti una sola valcola di sfogo , il forame magno. questo cercando di erniare determina una cimoressione una compressione del tronco cerebrale.
tra i danni secondari da trauma cranico è presente l’Ipertensione endocranica.Se la pressione è uguale
alla pressione del flusso ➔
il flusso si arresta ➔ ipossia
cerfebrale

Condizione caratterizza dall’aumento della pressione intracranica (ICP) > 15 mmHg
- Emergenza che va trattata immediatamente
* Da 20-30 mmHg necessita trattamento immediato
- Mortalità proporzionale al grado di aumento
* Fino a 40 mmHg ➔ 65%
* Da 40 a 60 mmHg ➔ 100%

Terapia medica: sedazione, terapia con diuretici osmotici e iperventilazione
terpia chirurgica:
per gli ematomi che superino i 25 cc di
volume e che determinino uno shift della
linea mediana > ai 5 mm
1. Resezione delle lesioni
2. Drenaggio del liquor ➔ ↓ pressione
in caso di crisi ipertensiva cerebrale
3. Craniectomia decompressiva
* Si rimuove la volta cranica o un
opercolo per consentire all’encefalo di
espandersi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Autoregolazione del flusso ematico cerebrale e come si calcola la pressione di perfusione cerebrale (scritto)

A

Autoregolazione Metabolica = le ipossiemie determinano acidosi, vasodilatazione
cerebrale e aumento del flusso, e che l’aumento di pCO2 determina a sua volta
vasodilatazione, aumento del flusso
- Regolazione Pressoria del Flusso Ematico Cerebrale = Per pressioni comprese tra 60-
150mmHg di pressione arteriosa media il flusso si mantiene costante, oltre i 150mmHg la
pressione di perfusione cerebrale aumenta esponenzialmente
CBF = CPP / CVR = il flusso ematico cerebrale è dato dal rapporto tra la pressione di perfusione
cerebrale (CPP) e le resistenze vascolari cerebrali (CVR). Quindi, da un lato si ha una forza che
spinge il sangue verso il cervello e dall’altro una forza che si oppone all’afflusso di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

generalità trauma cranico, valutazione clinica, inquadramento diagnostico, terapeutico e ruolo delle scale. (scritto)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’ematoma epidurale (extradurale): patogenesi, presentazione clinica all’esordio, valutazione dello stato di coscienza e priorità diagnostiche e terapeutiche. (scritto)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Definizione di politrauma e approccio

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

danno secondario nel trauma cranico e misure di prevenzione per ipertensione endocranica

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

i gas alogenati posso essere usati nel trauma cranico?

A

no, perchè detrminano ipertensione endocranica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

trauma spinale, tipi e approccio

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

trauma toracico

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

pneumotorace e drenaggio

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

tamponamento cardiaco, cause, diagnosi e trattamento

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Emotorace

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lembo costale mobile e fratture costali

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

trauma addominale, classificazione, eziopatogenesi e diagnosi

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fisiologia e meccanismi patogenetici di danno secondario

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

meccanismi danno primario

17
Q

ematomi cerebrali

18
Q

Anestesia subaracnoidea

A

anestesia spinale (schema)

19
Q

che esami faccio prima di un’epidurale?

A

leucocitosi(sepsi), coagulazione

20
Q

valutazione dello stato di coscienza

21
Q

trattamento ipertensione endocranica