Fasi dell'anestesia e farmaci che si usano Flashcards

1
Q

Differenza meccanismo d’azione tra miorilassanti depolarizzanti e non depolarizzanti

A

depolarizzanti> competono con Ach e determinano eccitazione muscolare ripetuta - iperattivano il recetttore e consumano tutta l’Ach che dopo 5 minuti si sarà riformata
non depolarizzanti> legano il recettore nicotinico dell’Ach nella placca motrice , bloccando in modo competitivo il legame con l’Ach

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

farmacocinetica e farmacodinamica degli oppiacei (sito d’azione, meccanismo d’azione ed effetti centrali e periferici)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa valuti nel pz nella visita pre anestesiologica?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

fasi dell’anestesia e farmaci che si usano

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Atropina

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Succinilcolina

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Differenza tra propofol, tipentale sodico e BDZ nell’induzione

A

Le differenze sono prettamente sulla base degli effetti, sulla farmacocinetica e sugli effetti collaterali. IL TPS è un farmaco che determina stato dissociativo, riduce maggiomente la pressione endocranica rispetto al propofol, vien usato come ultima spiaggia nello stato di male epilettico ed è meno cardiotossico del Propofol (nel pz anziano non cardipatico da preferire rispetto al propofol). Dal punto di vista metabolico tende ad accumularsi e bisogna aspettare diverse ore prima che il pz si svegli a differenza del propofol che possiamo fare in infusione continua in quanto non si accumula. Il Propofol ha una breve durata d’azione e emivita di 2-4 min e rapida eliminazione per via renale e dopo che interrompiamo il farmaco il pz è lucido e collaborante. il propofol è però un potente ipotenssore, dose dipendente e riduce la contrattilità del cuore. è controindicato in pz con politraumi, ipovolemici e cardiopatici. in questi Casi bisogna indurre tramite midazolam 15-20 mg, o tramite ketamina ev.
D’altro canto il midazolam è un farmaco metabolizzato tramite i CYP2D6. Per cui nei pz epatopatici, nei pz anziani, nei paz che assumono farmaci che competono per il 2D6, come quando ci sono dei lenti metabolizzatori si può accumulare e determinare un allungamento della durata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

BDZ e il loro utilizzo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

farmaci usati nella preanestesia

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dosi e metabolismo degli antiemetici

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

oppiacei in anestesia in pz:
anziano
cardiopatico
con insuff renale
con insuff epatica
settico
politraumatizzato

A

Anziano: farmacocinetica età dipendente; volume di distribuzione ridotto e riduzione del numero dehli enzimi epatici, rallentamento matabolismo (ad eccezione del remifentanil)
cardiopatico: sono farmaci cardiodepressori, bisogna essere pronti con l’atropina, il principale è il remifentanil (non usarlo o a dosi bassissime)
insuff renale e insuff epatica: somministro preferenzialmente il remifentanil che ha un metabolismo organo indipendentemente da esterasi plasmatiche aspecifiche; il remifentanil non ha metaboliti attivi renali
settico Fentanil è spesso usato per la stabilità emodinamica e può essere titolato con facilitá
politraumatizzato: Fentanil, somministro morfina (10mg in 10ml, boli di 2-3 mg ogni 5 min+paracetamolo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

siti d’azione degli oppiacei (anche: recettori per gli oppiacei nell’intestino)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

curari in pz con insuff renale

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

se abbiamo un pz con SLA diamo lo stesso gli oppiacei?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Daresti la morfina a un pz con insuff renale per dolore acuto?

A

no perchè nel fegato si formerebbero due metaboliti attivi e non verrebbero eliminati dal rene
si da fentanyl e buprenorfina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ruolo degli oppiacei nel dolore cronico

A

L’approccio terapeutico al dolore cronico ha come obbietivo la sua abolizione e, se questo non fosse fossibile, almeno il suo controllo. Gli oppiacei nel tratt. del dolore cronico viene usato in caso di dol moderato (VAS 5-6) oppiacei deboli +- FANS o paracetamolo +- adiuvanti.
il tratt. dol. cron. grave prevede l’assunzione di oppiacei forti (..).
Tra gli oppiacei deboli abbiamo la codeina e il tramadolo. Codeina per il dolore viscerale e somatico non incidente. Il tramadolo (focus 5-Ht e NA, Tapentadolo).
tra gli opiiacei forti si hanno la morfina, il fentanyl(100 v più potente della morfina) , ossicodone, buprenorfina, la sui somministrazioe deve essere preferib. per via orale e transdermica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

differenza fra fentanyl e codeina

A

CODEINA (oppioide debole)
* Indicata nel dolore viscerale e somatico non incidente lieve-media intensità
* Pro-farmaco che dev’essere metabolizzato a livello epatico in morfina da CYP2D&
- 20% della popolazione ha un deficit di CYP2D6 ➔ ↓ azione analgesica
- 20% di popolazione europea ha un eccesso di CYP2D6 ➔ conversione massiva della
codeina in morfina al primo passaggio epatico
* Da meno depressione respiratoria e stipsi

Fentanyl (oppioide forte)
100 volte la morfina - usato nel dolore acuto scala vas 7-10
e nel dolore cronico , anche in pre medicazione, induzione e mantenimento
altamente liposolubile e max potenza dopo 1-5 min. metabolizzata a livello e epatico e elinata tramite il rene . ha una farmaco dinamica età dipendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

differenza fra morfina e fentanyl

A

Il fentanyl e la morfina sono due oppioidi utilizzati per il controllo del dolore, ma ci sono diverse differenze. il Fentanyl è il farmaco più usato come analgesico nella premedicazione, induzione e mantenimento. è 100 volte più potente della morfina. Farmacocinetica età- dipendente (la concentrazione risulta doppia per diminuzione del volume di distribuz. metabolizzato tramite 2D6 nel fegato
la morfina è meno potente del fentanyl, non viene usata in chirurgia ma nel trattamento del dolore post operatorio e di origine neoplastica. il suo metabolismo è tramite glucuronio. coniugazione (attenzione ai casi in cui questa reazione non si ha)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

perchè fentanyl non si da nel post operatorio?

A

il fentanyl è più potente con posologia in microgrammi , diventa difficle somministrarlo se non con pompe di infusione costose che sono presenti solo in rianimazione ,ha una cinetica di eliminazione che potenzialmente ne favorisce l’accumulo con esposizione ed effetti collaterali
si preferisce la morfina in milligrammi

20
Q

differenza fra fentanyl e remefentanyl

A
21
Q

potenza dell’alfentanyl rispetto alla morfina

A
22
Q

dosi e metabolismo antiemetici

A
23
Q

miorilassanti in induzione in pz:
anziano
cardiopatico
con insuff epatica
con insuff renale
settico
politraumatizzato

A
  • anziano = la scelta del farmaco dipende dalle patologie che il paziente anziano ha. il Rocuronio ha un metabolismo epatico e escrezione tramite i reni. non è istamino liberatore e non da effetti CV. se non ha particolari patologie il può essere usato , considerando anche che è presente un antidoto, il sugammadex.
  • Cardiopataico= può essere usato il cisatracurio che non ha effetti sul Cv e istamino liberatori, se soprattutto il pz ha anche insuff epatica e renale. anche il rocuronio non da effetti sul Cv e può essere usato.
  • insuff renale acuta: Cisatracurio in quanto indipendente da fegato e reni, metabolizzato dalla reazione di hofman (anche nei pz in dialisi)
    -insuff. epatica: cisatracurio
  • settico = Cisatracurio perchè non dipende da fegato e reni( il pz settico è un pz che può avere compromissioni multiple degli organi. inoltre ha un profilo emodinamico stabile e non rilascia istamina.
  • politraumatizzato= dare un miorilassante che non abbia effetti sul CV. che voglio indurlo rapidamente posso usare rocuronio (indicato nelle emergenze
24
Q

farmaci ipnotici usati nel pz:
anziano
cardipatico
con insuff renale
con insuff epatica
settico
politraumatizzato

A
  • anziano= TPS meno cardiodepressore del Propofol, in pz anziani e cardiopatici e meglio usare questi per un max di 3mg/kg. soprattutto se somministrato a dosi alte e rapidamente ( nell’anziano si riduce del 30% la dose di 3-5 mg/kg). Propofol ipotensione dose-dipendente; la Ketamina 1-2 mg/Kg ev (azione cardiostimolante) , Desflurano ( cardiostabilizzatore )
    Come alternativa posiamo usare midazolam ev (attenzione all’accumulo del farmaco, con l’anzianità si riducono i 2D6.
  • cardiopatico = TPS e Propofol sono sconsigliati in quanto cardiodepressori e ipotensivi.
    Come alternativa possiamo usare la Ketamina 1-2 mg/Kg ev, Midazolam 15-20 mg che ha un’azione neutra sul cuore, Desflurano (cardiostabilizzatore in interventi cardio chirurgia )
  • con insufficienza renale= Propofol ok non ha metaboliti attivi renali, è generalmente sicuro,
    Ketamina può essere usata, ma con attenzione all’accumulo, poiché l’escrezione è parzialmente renale
    TPS no perchè da ulteriore ipoperfusione renale
  • con insufficienza epatica = Propofol ok è usato a dosaggi ridotti per evitare accumulo,
    Ketamina si può usare a dosi basse, ma attenzione alla potenziale accumulazione
  • settico = in condizione di ipotensione = NO Propofol (ha un grosso impatto
    sull’attività cardiocircolatoria, deprime la contrattilità cardiaca e abbassa le resistenze vascolari,
    dando quindi ipotensione). Come alternativa possiamo usare la Ketamina 1-2 mg/Kg ev, 10-20 mg
    di midazolam ev.
  • politraumatizzato = prima stabilizzazione volemica, NOn si somministra propofol. Come alternativa posiamo usare 10-20 mg di midazolam ev,
    Ketamina
25
Q

differenza tra midazolam e propofol nell’induzione

A

Mida

26
Q

induzione e mantenimento in pz cardiopatico ad alto rischio

A
27
Q

cosa usi come induzione in un pz con ipertensione arteriosa?

A
28
Q

induzione anestesia genrale in pz pediatrico

A
29
Q

anestetici inalatori

A
30
Q

Perchè usare i gas alogenati nel mantenimento dell’AG? Quali vantaggi presentano rispetto agli ipnotici ev (propofol ketamina e midazolam)?

A
31
Q

Alogenati (farmacocinetica, dinamica e MAC)

A
32
Q

differenza fra propofol e tps (anche riguardo indicazioni e controindicazioni)

A
33
Q

che esami richiederesti a un pz con Sla nella visita pre-anestesiologica?

A
34
Q

propofol- tutto (farmacocinetica e farmacodinamica)

A
35
Q

ketamina
-tutti gli utilizzi (è importante nel dolore cronico)
- dosaggi

A
36
Q

curari in pz epatopatici

A

cisatracurio e atracurio

37
Q

cosa succede in un pz ipotermico a cui somministro cisatracurio al termine dell’anestesia?

A
38
Q

differenza tra cis/atracurio e ve/rocuronio?

A

i secondi sono steroidi

39
Q

Perchè usare i gas alogenati nel mantenimento dell’AG? quali vantaggi presentano rispetto agli ipnotici ev (propfol, ketamina e midazolam)?

A
40
Q

induzione e mantenimento in un pz cardiopatico ad alto rischio?

A
41
Q

farmaci usati nel mantenimento

A
42
Q

Fase del risveglio anestesia

A
43
Q

I farmaci per la sedazione profonda: quali e loro limiti/controindicazioni d’impiego nei pazienti fragili e nella gestante

A
44
Q

quali curari non dai a pz che hanno insuff renale?

A

vecuronio e rocuronio che vengono escreti dai reni, se non funzionano, parali prolungata

45
Q

Awareness intraoperatorio: cosa è e quali sono le cause

A

Awareness, letteralmente “consapevolezza”, è il termine comunemente usato in medicina, e in particolare in campo anestesiologico, per indicare il risveglio intraoperatorio del paziente.
Ecco l’elenco di alcuni fattori che aumentano il rischio di consapevolezza dell’anestesia;

Dosaggio o ciclo di agenti anestetici inadeguati
interazioni farmacologiche
Induzione rapida dell’anestesia
Variazioni paziente-specifiche nel metabolismo dei farmaci