Fasi dell'anestesia e farmaci che si usano Flashcards
Differenza meccanismo d’azione tra miorilassanti depolarizzanti e non depolarizzanti
depolarizzanti> competono con Ach e determinano eccitazione muscolare ripetuta - iperattivano il recetttore e consumano tutta l’Ach che dopo 5 minuti si sarà riformata
non depolarizzanti> legano il recettore nicotinico dell’Ach nella placca motrice , bloccando in modo competitivo il legame con l’Ach
farmacocinetica e farmacodinamica degli oppiacei (sito d’azione, meccanismo d’azione ed effetti centrali e periferici)
cosa valuti nel pz nella visita pre anestesiologica?
fasi dell’anestesia e farmaci che si usano
Atropina
Succinilcolina
Differenza tra propofol, tipentale sodico e BDZ nell’induzione
Le differenze sono prettamente sulla base degli effetti, sulla farmacocinetica e sugli effetti collaterali. IL TPS è un farmaco che determina stato dissociativo, riduce maggiomente la pressione endocranica rispetto al propofol, vien usato come ultima spiaggia nello stato di male epilettico ed è meno cardiotossico del Propofol (nel pz anziano non cardipatico da preferire rispetto al propofol). Dal punto di vista metabolico tende ad accumularsi e bisogna aspettare diverse ore prima che il pz si svegli a differenza del propofol che possiamo fare in infusione continua in quanto non si accumula. Il Propofol ha una breve durata d’azione e emivita di 2-4 min e rapida eliminazione per via renale e dopo che interrompiamo il farmaco il pz è lucido e collaborante. il propofol è però un potente ipotenssore, dose dipendente e riduce la contrattilità del cuore. è controindicato in pz con politraumi, ipovolemici e cardiopatici. in questi Casi bisogna indurre tramite midazolam 15-20 mg, o tramite ketamina ev.
D’altro canto il midazolam è un farmaco metabolizzato tramite i CYP2D6. Per cui nei pz epatopatici, nei pz anziani, nei paz che assumono farmaci che competono per il 2D6, come quando ci sono dei lenti metabolizzatori si può accumulare e determinare un allungamento della durata
BDZ e il loro utilizzo
farmaci usati nella preanestesia
dosi e metabolismo degli antiemetici
oppiacei in anestesia in pz:
anziano
cardiopatico
con insuff renale
con insuff epatica
settico
politraumatizzato
Anziano: farmacocinetica età dipendente; volume di distribuzione ridotto e riduzione del numero dehli enzimi epatici, rallentamento matabolismo (ad eccezione del remifentanil)
cardiopatico: sono farmaci cardiodepressori, bisogna essere pronti con l’atropina, il principale è il remifentanil (non usarlo o a dosi bassissime)
insuff renale e insuff epatica: somministro preferenzialmente il remifentanil che ha un metabolismo organo indipendentemente da esterasi plasmatiche aspecifiche; il remifentanil non ha metaboliti attivi renali
settico Fentanil è spesso usato per la stabilità emodinamica e può essere titolato con facilitá
politraumatizzato: Fentanil, somministro morfina (10mg in 10ml, boli di 2-3 mg ogni 5 min+paracetamolo)
siti d’azione degli oppiacei (anche: recettori per gli oppiacei nell’intestino)
curari in pz con insuff renale
se abbiamo un pz con SLA diamo lo stesso gli oppiacei?
Daresti la morfina a un pz con insuff renale per dolore acuto?
no perchè nel fegato si formerebbero due metaboliti attivi e non verrebbero eliminati dal rene
si da fentanyl e buprenorfina
ruolo degli oppiacei nel dolore cronico
L’approccio terapeutico al dolore cronico ha come obbietivo la sua abolizione e, se questo non fosse fossibile, almeno il suo controllo. Gli oppiacei nel tratt. del dolore cronico viene usato in caso di dol moderato (VAS 5-6) oppiacei deboli +- FANS o paracetamolo +- adiuvanti.
il tratt. dol. cron. grave prevede l’assunzione di oppiacei forti (..).
Tra gli oppiacei deboli abbiamo la codeina e il tramadolo. Codeina per il dolore viscerale e somatico non incidente. Il tramadolo (focus 5-Ht e NA, Tapentadolo).
tra gli opiiacei forti si hanno la morfina, il fentanyl(100 v più potente della morfina) , ossicodone, buprenorfina, la sui somministrazioe deve essere preferib. per via orale e transdermica
differenza fra fentanyl e codeina
CODEINA (oppioide debole)
* Indicata nel dolore viscerale e somatico non incidente lieve-media intensità
* Pro-farmaco che dev’essere metabolizzato a livello epatico in morfina da CYP2D&
- 20% della popolazione ha un deficit di CYP2D6 ➔ ↓ azione analgesica
- 20% di popolazione europea ha un eccesso di CYP2D6 ➔ conversione massiva della
codeina in morfina al primo passaggio epatico
* Da meno depressione respiratoria e stipsi
Fentanyl (oppioide forte)
100 volte la morfina - usato nel dolore acuto scala vas 7-10
e nel dolore cronico , anche in pre medicazione, induzione e mantenimento
altamente liposolubile e max potenza dopo 1-5 min. metabolizzata a livello e epatico e elinata tramite il rene . ha una farmaco dinamica età dipendente.
differenza fra morfina e fentanyl
Il fentanyl e la morfina sono due oppioidi utilizzati per il controllo del dolore, ma ci sono diverse differenze. il Fentanyl è il farmaco più usato come analgesico nella premedicazione, induzione e mantenimento. è 100 volte più potente della morfina. Farmacocinetica età- dipendente (la concentrazione risulta doppia per diminuzione del volume di distribuz. metabolizzato tramite 2D6 nel fegato
la morfina è meno potente del fentanyl, non viene usata in chirurgia ma nel trattamento del dolore post operatorio e di origine neoplastica. il suo metabolismo è tramite glucuronio. coniugazione (attenzione ai casi in cui questa reazione non si ha)