Emodinamica + Coaguz-Infiamm. Flashcards
definizione emodinamica
Portata cardiaca
Pressione venosa centrale o PVC
pressione arteriosa polmonare PAP
Pressione di incuneamento (PCWP o PAOP)
Resistenze vascolari sistemiche
SvO2
da cosa dipende? perchè nello shock distributivo diminuisce?
SvO2 55% cosa penso tra: emorragia, insufficienza cardiaca, insufficienza respiratoria, riduzione della ossigenazione tissutale
SvO2 bassa come mi comporto tra: faccio indagini laboratoristiche, strumentali, cerco celermente la causa e tratto, tutte le risposte seguenti
trasporto di O2 (DO2) e consumo di O2( VO2)
Perchè l’infiammazione è collegata alla coagulazione?
Il sistema coagulativo e l’infiammazione sono collegati da diversi fattori come: la via del fattore tissutale, la trombina, il sistema della proteina C e il sistema fibrinolitico. Questo è visibile nella sepsi e nelle più gravi complicanze della sepsi , CID e l’insuff miltiorgano. L’infiammazione attiva la coagulazione, riduce l’attività anticoagulante e altera il sistema fibrinolitico. L’infiammaz. determina un endotelio pro-coagulante, aumenta il fattore tissutale e aumenta il num. delle piastrine e la loro attività.
Stimolo infettivo -> rilascio di TNFa, IL-1 e IL-6. Quest’ultima attiva l’esposizione di FT dall’endotelio, innesco del processo coag, e dall’altra amplifica la risp infiammatoria.
la trmbina stimola i fattori anticoagula e la proteina C , ma ttiva la risp infiuammatoria, stimola l’aggregazione piatrinica.
il TNFa e il IL-1 aumentano i livelli del PAI 1 , con inibiz della fibrinolisi.