Ultima Nefro Flashcards
Cos’è la microangiopatia trombotica
Condizione caratterizzata da disfunzione endoteliale con formazione di trombi dei piccoli vasi. Ciò conduce a consumo di piastrine e ad anemia emolitica meccanica
Cause di microangiopatia trombotica
Ipertensione arteriosa accelerata o maligna
Sindrome emolitico uremica e porpora trombotica trombocitopenica
CID
Farmacia vasculiti
Da cosa dipende la porpora trombotica trombocitopenica
Da carenza della metalloproteasi Adamts2 che degrada il fattore di von willebrand
Cosa sono gli schistociti
Globuli rossi frammentati dai microtrombi
Principale responsabile della sindrome emolitico uremica
Escherichia coli enteroemorragico o157
Altri batteri coinvolti nella sindrome emolitico uremica
Shigella
Salmonella
Campylobacter
Klebsiella
Caratteristiche cliniche comuni alla sindrome emolitico-uremica e alla porpora trombotica trombocitopenica
Anemia emolitica microangiopatica Trombocitopenia Insufficienza renale acuta Ipertensione arteriosa Confusione convulsioni e coma della porpora trombotica trombocitopenica. La sindrome emolitico uremica spesso sia encefalopatia uremica
Caratteristiche dell’ anemia emolitica microangiopatica
Schistociti del sangue venoso periferico
Rialzo ldh
Bassi livelli di aptoglobina
Coombs diretto negativo
Coinvolgimento del fegato nella microangiopatia trombotica?
No
Terapia di elezione della microangiopatia trombotica
Plasmaferesi. Sicuramente efficace della porpora trombotica trombocitopenica. Meno evidenze per la seu
Caratteristiche al fundus oculi dell’ipertensione arteriosa accelerata
Emorragie
Caratteristiche del fundus oculi dell’ipertensione arteriosa maligna
Papilledema
Classiche manifestazioni cliniche della nefrite tubulo interstiziale acuta
Poliuria
Polidipsia
Nicturia
Principale causa di nefrite tubulo interstiziale immunoallergica
Farmaci
Clinica della nefrite tubulo interstiziale acuta immunoallergica
Poliuria polidipsia nicturia
Malessere
Febbre
Petecchiale
Sensibilità dell’ecografia nel rilevare stenosi renale
Massimo 90%
In cosa consiste il test al captopril
Alla scintigrafia renale il filtrato renale Calà dopo somministrazione di captopril sia stenosi renale
Clinica trombosi dell’arteria renale
Violento dolore lombare
Febbre
Occasionale ematuria e ipertensione arteriosa l’attivazione del sistema renina angiotensina
Metodica più utilizzata per la diagnosi strumentale di trombosi dell’arteria renale
TAC con mezzo di contrasto
Seconda causa di insufficienza renale dopo 65 anni
Nefroangiosclerosi da ipertensione arteriosa
Caratteristiche istologica della nefroangiosclerosi maligna
Proliferazione intimale a cipolla delle arteriole renali
Diagnosi definitiva di trombosi della vena renale
Cavografia
Dopo quanto si manifesta il rigetto iperacuto
Dopo minuti ore
Da cosa dipende il rigetto iperacuto
Microangiopatia trombotica