Ultima Nefro Flashcards

1
Q

Cos’è la microangiopatia trombotica

A

Condizione caratterizzata da disfunzione endoteliale con formazione di trombi dei piccoli vasi. Ciò conduce a consumo di piastrine e ad anemia emolitica meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cause di microangiopatia trombotica

A

Ipertensione arteriosa accelerata o maligna

Sindrome emolitico uremica e porpora trombotica trombocitopenica

CID

Farmacia vasculiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa dipende la porpora trombotica trombocitopenica

A

Da carenza della metalloproteasi Adamts2 che degrada il fattore di von willebrand

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono gli schistociti

A

Globuli rossi frammentati dai microtrombi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Principale responsabile della sindrome emolitico uremica

A

Escherichia coli enteroemorragico o157

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Altri batteri coinvolti nella sindrome emolitico uremica

A

Shigella
Salmonella
Campylobacter
Klebsiella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Caratteristiche cliniche comuni alla sindrome emolitico-uremica e alla porpora trombotica trombocitopenica

A
Anemia emolitica microangiopatica
Trombocitopenia
Insufficienza renale acuta
Ipertensione arteriosa
Confusione convulsioni e coma della porpora trombotica trombocitopenica. La sindrome emolitico uremica spesso sia encefalopatia uremica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caratteristiche dell’ anemia emolitica microangiopatica

A

Schistociti del sangue venoso periferico
Rialzo ldh
Bassi livelli di aptoglobina
Coombs diretto negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Coinvolgimento del fegato nella microangiopatia trombotica?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Terapia di elezione della microangiopatia trombotica

A

Plasmaferesi. Sicuramente efficace della porpora trombotica trombocitopenica. Meno evidenze per la seu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristiche al fundus oculi dell’ipertensione arteriosa accelerata

A

Emorragie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche del fundus oculi dell’ipertensione arteriosa maligna

A

Papilledema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Classiche manifestazioni cliniche della nefrite tubulo interstiziale acuta

A

Poliuria
Polidipsia
Nicturia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Principale causa di nefrite tubulo interstiziale immunoallergica

A

Farmaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Clinica della nefrite tubulo interstiziale acuta immunoallergica

A

Poliuria polidipsia nicturia
Malessere
Febbre
Petecchiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sensibilità dell’ecografia nel rilevare stenosi renale

A

Massimo 90%

17
Q

In cosa consiste il test al captopril

A

Alla scintigrafia renale il filtrato renale Calà dopo somministrazione di captopril sia stenosi renale

18
Q

Clinica trombosi dell’arteria renale

A

Violento dolore lombare
Febbre
Occasionale ematuria e ipertensione arteriosa l’attivazione del sistema renina angiotensina

19
Q

Metodica più utilizzata per la diagnosi strumentale di trombosi dell’arteria renale

A

TAC con mezzo di contrasto

20
Q

Seconda causa di insufficienza renale dopo 65 anni

A

Nefroangiosclerosi da ipertensione arteriosa

21
Q

Caratteristiche istologica della nefroangiosclerosi maligna

A

Proliferazione intimale a cipolla delle arteriole renali

22
Q

Diagnosi definitiva di trombosi della vena renale

A

Cavografia

23
Q

Dopo quanto si manifesta il rigetto iperacuto

A

Dopo minuti ore

24
Q

Da cosa dipende il rigetto iperacuto

A

Microangiopatia trombotica

25
Dopo quanto si manifesta il rigetto acuto
Da 7 giorni ai mesi successivi
26
Da cosa dipende il rigetto acuto
Da risposta linfocitaria
27
Caratteristiche istologica del rigetto cronico
Nefrite tubulo interstiziale cronica con aterosclerosi concentrica dei vasi sanguigni
28
Dopo quanti anni di remissione completa è possibile effettuare un trapianto di rene su malato neoplastico
Dopo 2-5 anni
29
Compatibilità più importante per il trapianto di rene
Ab0
30
È necessaria la compatibilità RH per il trapianto di rene
No
31
È possibile effettuare il trapianto senza compatibilita hla
Si, Ma aumenta il rischio di rigetto
32
Quali esami viene effettuato per valutare la compatibilità hla
Coltura linfocitaria mista
33
In cosa consiste la cultura linfocitaria mista
Le cellule del donatore vengono incubate con il siero del paziente. Dopodiché si dosano gli anticorpi pannello reattivi. Più alta la concentrazione d'Italia anticorpi più alto il rischio di rigetto
34
Farmaci che vengono utilizzati in cronico il trapianto di rene
Corticosteroidi Anti calcineurina Immunosoppressori orali come azatioprina micofenolato e sirolimus