Equilibrio Acido Base E Idro-salino Flashcards
Definizione di clearance
Volume plasmatico di una sostanza completamente deputato nell’unità di tempo
Valore della clearance della creatinina
120 ml/minuto
Valori normali creatinina nel sangue
0.7-1.1 mg/dl
Quando iniziano ad aumentare i valori di creatinina nel sangue
Quando la clearance è già inferiore a 60 ml/minuto
Cosa considera la formula di crockfolt-gault
Età
Peso
Sesso
Creatinina
Cosa considera la formula MDRD
Etá
Sesso
Creatinina
A cosa serve il calcolo della clearance del PAI
Calcolo flusso plasmatico renale
Valori di proteinuria fisiologica
Massimo 150 mg die
Di cosa si compone prevalentemente La proteinuria fisiologica
Proteina di tamm horsfall
Causa più comune di ematuria
Litiasi
Quando si parla di microematuria
Quando abbiamo almeno 4 emazie per campo in un campione di sedimento
Valori normali del pH
7.35-7.45
Pattern respiratorio dell’acidosi
Kussmaul
Cosa può determinare l’acidosi
Ridotta contrattilità cardiaca
Vasodilatazione
Coma
Cosa può determinare l’alcalosi
Bradipnea nelle forme metaboliche
Tetania
Astenia
Confusione mentale fino alla perdita di coscienza
Valori normali del gap anionico
Tra 8 e 16 milliequivalenti per litro
Come varia il GAP anionico in relazione alla acidosi metabolica
Se l’acidosi dipende da guadagno netto di acidi il gap tende ad aumentare per consumo di bicarbonato.
se l’acidosi dipende da perdita di bicarbonato questo viene sostituito da cloro e il GAP sarà normali. In tal caso si parla anche di acidosi ipercloremica.
Da cosa può dipendere l’acidosi normocloremica o a Gap aumentato
Chetoacidosi
Acidosi lattica
Intossicazione come ad esempio quella da formaldeide o glicole etilenico
Rabdomiolisi
Ridotta escrezione di acidi organici per insufficienza renale
Da cosa può dipendere l’acidosi ipercloremica
Da perdita digestiva come nella diarrea
Da perdita renale come nella acidosi tubulare renale di tipo 1 e 4
Da cosa può dipendere l’alcalosi metabolica
Da perdita di acidi per via digestiva come nel vomito
Da perdita renale di acidi come nel iperaldosteronismo primario o secondario
da ridotta eliminazione di bicarbonato da parte del rene come nelle condizioni di insufficienza renale cronica, deplezione di volume o ipopotassiemia
Definizione di osmolarità
Numero di particelle di un soluto per kg di acqua
Principale determinante del osmolarità plasmatica
Sodio
Valore dell’ osmolarità plasmatica
275-290 mOsm/Kg
Quando si parla di iponatremia
Quando il sodio a concentrazioni inferiori a 135 mEq/L
Classificazione delle iponatremia
Iponatremia con osmolarità plasmatica normale o elevata (pseudoipernatremia)
Iponatremia con osmolarità bassa
Da cosa dipende il iponatremia con osmolarità plasmatica normale elevata
dalla presenza in circolo di sostanze osmoticamente attive come glucosio o mannitolo che causano passaggio di acqua nel compartimento extracellulare con diluizione del sodio
Classificazione del iponatremie con osmolarità bassa
Con volume extracellulare basso
Con volume extracellulare alto
Con volume extracellulare normale
Da cosa può dipendere un iponatremia con volume extracellulare basso
Da perdita di sodio nel tratto gastrointestinale o dalle urine
Diuretici che più spesso causano iponatremia
Tiazidici
Com’è la concentrazione di sodio nelle urine in caso di iponatremia con volume extracellulare basso e perdita renale
Sopra 20 mEq/L
Clinica dell’iponatriemia con volume extracellulare basso
Si hanno i segni di deplezione di volume
In quali condizioni si può avere iponatremia con volume extracellulare alto
Insufficienza cardiaca
Cirrosi
Sindrome nefrosica
Cosa si può avere nell’ iponatremia con volume extracellulare alto
Edema
Da cosa è determinata in genere l’iponatriemia con volume extracellulare normale
SIADH
Che tipo di pattern respiratorio si può avere nel iponatremia
Cheyne-Stokes
Formula per il calcolo della carenza di sodio
0,6*peso * (sodio auspicato-sodio effettivo)
Nella terapia dell’iponatriemia qual è l’incremento giornaliero massimo di sodiemia
10 mEq/L
Quando si parla di ipernatriemia
Sodiemia sopra 145 mEq/L
Classificazione del ipernatriemia
Con volume extracellulare ridotto: da perdita di liquidi per via renale o extrarenale
Con volume extracellulare aumentato: per assunzione di liquidi ipertonici in paziente con insufficienza renale
Con volume extracellulare normale: diabete insipido
Cosa può causare a livello cerebrale l’Ipernatremia
Emorragia cerebrale ed emorragia subaracnoidea
Definizione di ipopotassiemia
Potassio sotto 3,5 mEq/L
Fattori che possono determinare un passaggio intracellulare del potassio
Alcalosi Insulina Catecolamine Ipotermia Correzione anemia megaloblastica con acido folico o B12
Com’è il potassio urinario in caso di ipopotassiemia da perdita renale
Sopra 25 mEq/L
Cause di perdita renale di potassio
Diuretici
Barter
Atr 1 e 2
Amfotericina b che può dare ATR 1
Manifestazioni cliniche dell’ipopotassiemia
Ileo paralitico Astenia In casi gravi rabdomiolisi Letargia Irritabilità
Manifestazioni elettrocardiografiche dell’ipopotassiemia
Onda u sopra un mm
Depressione ST
Ampliamento qrs
Prolungamento QT
Cosa può favorire l’ipopotassiemia
Tossicità digitalica
Definizione di iperpotassiemia
Potassio sopra 5 mEq/L
Stadi del iperpotassiemia
ECG N
T appuntita
Aumentata ampiezza qrs
Cosa può determinare un passaggio extracellulare del potassio
Acidosi metabolica Carenza insulinica Danno tissutale Paralisi periodica Succinilcolina per 10 minuti Cardiochirurgia dopo bypass cardiopolmonare
Manifestazioni elettrocardiografiche dell’iperpotassiemia
T appuntite
Depressione ST
Ampliamento qrs
Onda p bifasica o sinusoidali in casi gravi
Clinica iperpotassiemia
Parestesie
Paresi
Disartria
Disfagia
Terapia dell’iperpotassiemia severa
Calcio gluconato più glucosio e insulina.
Quando si parla di ipocalcemia
Calcio totale sotto 8.8 mg/dl in presenza di norma le proteinemia
Calcio ionizzato sotto 4.3 mg/dl
Possibili cause di ipocalcemia
Ipoparatiroidismo Deplezione di magnesio Alcalosi Pancreatite Emoderivati citrati
Cosa può determinare clinicamente l’ipocalcemia
Aumentato eccitabilità neuromuscolare
Manifestazioni elettrocardiografiche di ipocalcemia
Prolungamento QT
Sopraslivellamento ST
Inversione onda T
Aritmie
Differenza tra calcio cloruro e calcio gluconato
Il calcio cloruro viene dato solo in vena centrale
Il calcio gluconato viene dato anche in vena periferica
Definizione ipercalcemia
Calcio totale sopra 10.4 mg/dl
Calcio ionizzato sopra 5.2 mg/dl
Possibile cause ipercalcemia
Tumori maligni Milky alkali syndrome Tireotossicosi Farmaci come tiazidici Iperparatiroidismo
Manifestazioni cliniche ipercalcemia
Delirio psicosi e coma
Astenia
Nefrocalcinosi
Accorciamento QT con rischio aritmico
Quando viene trattata l’ipercalcemia
Quando sintomatica e quando il calcio totale è sopra 14
Terapia ipercalcemia
Fisiologica più furosemide
Quando si parla di ipofosfatemia
Fosfati sotto 2.5mg/dl
Cause ipofosfatemia
Spostamento intracellulare
Perdita gastrointestinale
Perdita renale
Definizione iperfosfatemia
Fosfati sopra 4.5
Principale causa iperfosfatemia
Insufficienza renale
Principale causa di perdita di magnesio
Perdite renali e gastrointestinali
A cosa si accompagna l’ipomagnesemia
Perdita di calcio e potassio
Clinica ipomagnesemia
Astenia vomito e letargia con manifestazioni legate ipocalcemia e ipopotassiemia.
Rischio aritmico
Quando è necessario trattare lipo magnesemia
Paziente asintomatico
Magnesio sotto 1 mEq/L
Da cosa dipende il ipermagnesemia
Da farmaci o insufficienza renale con filtrato sotto 30 quando vengono somministrati farmaci contenenti magnesio
Cosa può determinare il ipermagnesemia
Prolungamento del pr Allargamento qrs Aritmie Perdita riflessi Arresto cardiocircolatorio per valori sopra 12-15
Terapia ipermagnesemia
Calcio gluconato
Furosemide
In casi gravi dialisi