Diuretici Flashcards
Meccanismo di azione diuretici inibitori dell’anidrasi carbonica
Il bicarbonato a livello del tubulo prossimale si combina con gli idrogenioni per dare acido carbonico. L’anidrasi carbonica di tipo 4 converte l’acido carbonico in acqua e anidride carbonica. L’anidride carbonica passa all’interno delle cellule del tubulo prossimale. Qui l’anidrasi carbonica 2 La converte in idrogenioni pompati all’esterno e bicarbonati che vengono riassorbiti insieme al sodio. quindi gli inibitori dell’anidrasi carbonica bloccano il riassorbimento di bicarbonato e sodio
Percentuale di sodio che si perde con gli inibitori dell’anidrasi carbonica
5%
Collaterali inibitori anidrasi carbonica
Acidosi metabolica
Ipokaliemia
Calcolosi urinaria
Encefalopatia nel paziente cirrotico
Quali diuretici vengono utilizzati nel glaucoma ad angolo chiuso rapidamente progressivo
Brinzolamide
Dorzolamide
Potenza della diclofenamide
30 volte più potente dell’acetazolamide
Usi particolari degli inibitori dell’anidrasi carbonica
Profilassi del mal di montagna Paralisi periodica familiare iperkaliemica Epilessia catameniale Assenze epilettiche Epilessia encefalopatica
Meccanismo d’azione dei diuretici dell’ansa
Blocco nkcc2
Ioni che diuretici dell’ansa fanno perdere
Sodio Potassio Cloro Magnesio Calcio
Percentuale di sodio che diuretici dell’ansa fanno perdere
25%
Quali farmaci possono interferire con l’azione dei diuretici dell’ansa e perché
I fans. I diuretici dell’ansa bloccano le nkcc2 anche a livello della macula densa determinando attivazione del sistema renina angiotensina che aumenta la filtrazione di sodio. I fans interferiscono con tale meccanismo
Classificazione dei diuretici dell’ansa in base alla Potenza
Furosemide 1
Piretanide 3
Torasemide 3
Bumetanide 40
Collaterali diuretici dell’ansa
Perdita di elettroliti Tossicità cocleare e vestibolare Aumento glicemia Peggioramento profilo lipidico Mielosoppressione Trombosi anche se aumentano l'efficacia degli anticoagulanti
Interazioni diuretici dell’ansa
Fans
La fenitoina riduce l’assorbimento di furosemide
Riducono l’escrezione di litio
Blocca il metabolismo del propanolo
Quali sono i diuretici osmotici
Urea
Mannitolo
Glicerolo
Isosorbide
Meccanismo d’azione dei diuretici osmotici
Riduzione del ipertonicità della midollare e richiamo di liquidi
Quando non si usa l’urea
In tutti gli edemi specie in quello cerebrale perché tossica
In chi non va dato il glicerolo
Diabetici
Meccanismo d’azione dei diuretici tiazidici
A livello del tubulo contorto distale bloccano il simporto sodio cloro. Ciò causa anche una perdita di potassio ma non di calcio
Diuretici tiazidici a struttura tiazidico
Clorotiazide Idroclorotiazide Bendroflumetiazide Meticlotiazide Politiazide
Diuretici tiazidici a struttura non tiazidica
Clortalidone
Indapamide
Quinetazone
Metolazone
Diuretici tiazidici più potenti
Politiazide e triclormetiazide
Emivita politiazide
25h
Collaterali diuretici tiazidici
Tossicità cutanea con mielosoppressione e ipersensibilità
Impotenza specie se associati a betabloccanti e calcioantagonisti
Incremento glicemia e peggioramento profilo lipidico
Riduzione efficacia anticoagulanti
A quale farmaco non andrebbero mai associati diuretici tiazidici
Chinidina per prolungamento QT
Quali sono i diuretici bloccanti dei canali del sodio
Amiloride
Triamterene
Differenza tra amiloride triamterene
L’amiloride è 10 volte più potente del triamterene. Inoltre il triamterene ha struttura simile ai folati e può dare tossicità renale ed epatica
Casi nei quali l’amiloride si usa sola
Fibrosi cistica Tox litio Tox digitale Tox bromuri Liddle
Diuretici antagonisti del recettore dell’aldosterone
Spironolattone
Canrenone
Canrenonato di potassio
Collaterali antagonisti aldosterone
Calo libido
Ginecomastia
Dismenorrea galattorrea
Irsutismo ispessimento corde vocali