GMN Flashcards
Tipologie di glomerulonefrite rapidamente progressiva
Tipo 1: alla IF depositi lineari di IgG e talora C3 nella membrana basale dei capillari– goodpasture. Riduzione complemento.
Tipo 2: alla IF depositi granulari di IgM e C3 nei capillari. No consumo complemento. Si può avere in les, post infettiva, neoplasie, evoluzione di altre gmn tranne lesioni minime
Tipo 3: pauci immune per assenza depositi IF. Primaria o secondaria ad anca
Gli anti mbg hanno valore diagnostico?
No
Terapia goodpasture
Plasmaferesi
La gmnI può recidivare su trapianto?
Si
Latenza infezione faringea da streptococco e glomerulonefrite acuta post infettiva
6 14 giorni
Latenza infezione cutanea da streptococco e glomerulonefrite
2 3 settimane
Aspetto al microscopio elettronico della glomerulonefrite post infettiva
Depositi elettrondensi in sede intraepiteliale detti humps
Caratteristiche alla if della glomerulonefrite post infettiva
Depositi di igG e C3 in tutti i settori glomerulari
Come si comporta il complemento nella glomerulonefrite post infettiva
Via riduzione transitoria del C3 con risalita alla ottava settimana
Criteri diagnostici glomerulonefrite post infettiva
Coltivazione streptococco beta emolitico di gruppo a in essudato faringeo o cutaneo
Presenza di anticorpi antistreptolisina anti DNAasi B e ialuronidasi
Ipocomplementemia C3 transitoria con normalizzazione ottava settimana
Quando è più comune la glomerulonefrite da endocardite batterica
Nelle forme subacute della valvola destra
Aspetto al microscopio ottico della glomerulonefrite da endocardite
Proliferazione e necrosi puntiforme. Possibili semilune
Caratteristiche cliniche della glomerulonefrite da endocardite batterica
Sindrome nefritica con piuria
Riduzione C3
Positività al fattore reumatoide
Presenza di crioglobuline di tipo 3
Prima causa di sindrome nefrosica nei bambini
Malattia a lesioni minime
Com’è il complemento nella malattia a lesioni minime
Normale
Prognosi della malattia a lesioni minime nell’adulto
Peggiore rispetto al bambino
Prima causa di sindrome nefrosica nell’adulto
Glomerulonefrite membranosa
Caratteristiche istologiche della glomerulonefrite membranosa
MO: lesione membrana basale
ME: deposito subepiteliali poi avvolto da spikes della MB
IF depositi di IgG e C3 subepiteliali
Com’è il complemento nella glomerulonefrite membranosa
Normale
Tipica complicanza della glomerulonefrite membranosa
Trombosi vena renale
Anticorpi che si possono riscontrare nelle forme idiopatiche di glomerulonefrite membranosa
Anticorpi anti fosfolipasi A2 che possono anche predire la risposta alla terapia
Caratteristiche istologiche della glomerulosclerosi focale segmentaria
MO: sclerosi glomerulare con coinvolgimento di una sola regione del glomerulo è solamente la metà dei glomeruli sono coinvolti. ANSA capillari ispessita per deposito di materiale pas positivo.
ME: cancellazione diffusa delle proiezioni dei podociti
IF: talora depositi subendoteliali di C3 e IgM.
Com’è il complemento nella glomerulosclerosi focale e segmentaria
Normale
Cause di glomerulonefrite membranoproliferativa secondaria
Malattie autoimmuni
Infezioni come epatite c ed epatite B
Mielomi leucemia linfoma
Glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo 1
Caratterizzata da depositi subendoteliali con immagine a doppio binario. Consumo di C3 C4. I depositi sono di IgM, IgG e C3
Glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo 2
I depositi siamo nel contesto della membrana basale che appare ispessita. Sì a consumo di C3. I depositi sono di C3 e C3 nef
Glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo 3
Si hanno sia depositi subendoteliali sia subepiteliali. Il complemento è normale
In quali patologie si ha deposito di IgA nel mesangio
Berger
Cirrosi alcolica
Porpora di shonlein
Quando si ha ematuria nella sindrome di Berger
2-3 giorni dopo un infezione delle alte vie aeree influenza o sforzo