TUMORI Flashcards

1
Q

TUMORE

A

Neoformazione di tessuto caratterizzata dalla presenza di cellule atipiche con accrescimento autonomo, afinalistico e progressivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SDIFFERENZIAZIONE

A

Ritorno delle cellule ad uno stadio embrionale di cellule indiferenziate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

METAPLASIA (tumorale)

A

Differenziazione non funzionale e afinalistica delle cellule in altri tipi cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ANAPLASIA

A

Sdifferenziazione + atipia morfologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ANISOCITOSI

A

Dimensioni anomale delle cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TIPI DI ATIPIE

A

Morfologiche
Biochimiche
Metaboliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ATIPIE MORFOLOGICHE

A

nucleo mitotico
nucleo intermitotico
citoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ATIPIE BIOCHIMICHE

A

Sintesi di proteine anomale

Aumento di acqua, calcio, sodio e cloro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ATIPIE METABOLICHE

A

Alterazioni di sintesi proteica, metabolismo glucidico e sintesi lipidica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEUCEMIA LEUCEMICHE

A

Neoplasie del midollo emopoietico associate all’immissione in circolo di cellule neoplastiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEUCEMIE ALEUCEMICHE

A

Neoplasia del midollo emopoietico limitate al midollo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEUCEMIE ACUTE

A

Cellule immature a rapida insorgenza (tumori maligni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEUCEMIE CRONICHE

A

Cellule mature a lenta insorgenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CACHESSIA NEOPLASTICA

A

Deterioramento delle condizioni generali del soggetto colpido da neoplasia dovuto a:

1) utilizzo di riserve energetiche da parte del tumore
2) rilascio di sostanze tossiche dai tessuti necrotici
3) liberazione di citochine cachetizzanti per combattere il tumore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

AZIONE SPOLIATRICE DEL TUMORE

A

Sottrazione da parte del tumore di glucosio, azoto e oligoelementi ai tessuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

SINDROMI PARANEOPLASTICHE

A

Serie di sintomi complessi non direttamente riconducibili ad effetti locali o sistemici del tumore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

IPERCALCEMIA PARANEOPLASTICA

A

Produzione di molecole simili al paratormone –> aumento calcemia

18
Q

GAMMOPATIA PARANEOPLASTICA

A

Sindrome paraneoplastica che porta all’iperproduzione di gamma globuline da parte di tumori delle cellule plasmatiche (plasmocitomi) o linfociti (linfomi).

19
Q

GAMMOPATIA MONOCLONALE

A

Avviene la proliferazione di un solo tipo di clone e di conseguenza avviene l’iperproduzione di un solo tipo di anticorpo

20
Q

GAMMOPATIA POLICLONALE

A

Clonalità meno spinta: iperproduzione di più tipi di anticorpi (IgG o IgM)

21
Q

MIELOMA IgA

A

Alcuni plasmocitomi inducono la produzione di IgA con l’innalzamento della curva delle beta globuline (elettroforesi).

22
Q

CAUSE DI TUMORE

A

FISICHE (meccaniche, temperatura, radiazioni)
CHIMICHE (organiche, inorganiche)
GENETICHE (mutazione di un gene o ipo/iper espressione di enzimi coinvolti nella degradazione o sintesi di composti cancerogeni
ORMONALI
VIVENTI

23
Q

COME AVVIENE ONCOGENESI

A
  1. iniziazione
  2. trasformazione
  3. tumore
24
Q

AGENTI INIZIATORI

A

Molecole che inducono alterazioni del DNA

25
AGENTI PROMOTORI
Molecole che inducono replicazione cellulare
26
GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO DEI TUMORE
1. anti-oncogeni 2. proto-oncogeni 3. geni che regolano l'apoptosi 4. geni coinvolti nella riparazione del DNA
27
PROTO-ONCOGENI
Stimolano la replicazione cellulare: - fattori di crescita - recettori fattori di crescita - tirosino-kinasi non recettore associate - proteine di trascrizione nucleare - cicline e chinasi cicline dipendenti
28
ANTI-ONCOGENI
Inibiscono la replicazione cellulare_ - molecole che regolano la trascrizione nucleare e ciclo cellulare (Rb e gene p53) - Molecole che regolano il signal trusduction (gene APC) - Recettori di superficie - Altri geni
29
GENI GATEKEEPER
Geni che influenzano negativamente la replicazione cellulare e hanno l'obbiettivo di mantenere costante la numerosità di una popolazione cellulare
30
GENI CARETAKER
Geni coinvolti nella riparazione del DNA
31
ANAPLASIA
Perdita delle caratteristiche di un tessuto che lo differenzia dagli altri
32
METASTASI
Produzione a distanza di una patologia non per forza neoplastica
33
METASTASI PER CONTIGUITA'
Da un tessuto primario ad uno secondario adiacente
34
METASTASI PER INNESTO
Dispersione di cellule neoplastiche nel campo operatorio
35
PER DISSEMINAZIONE
Da un organo primario ad uno secondario presenti nella stessa cavità preformata
36
PER VIA LINFATICA
Attraverso la linfa
37
PER VIA EMATICA
Attraverso il sangue
38
EMBOLO NEOPLASTICO
Cellule tumorali in sangue
39
GRADING
Metodo di valutazione del tumore che si basa sullo stadio di mitosi e differenziazione: definisce quanto è anomalo
40
STAGING
Metodo di valutazione del tumore che prende in considerazione la sua diffusione nell'organismo (quanti organi ha colpito e metastatizzazioni) --> metodo TNM
41
ANISOCARIOSI
Presenza di nuclei di dimensioni diverse