MECCANISMI DI PATOGENESI CELLULARE Flashcards
MECCANISMI DI PATOGENESI CELLULARE
- ipossico
- ossidativo
- tossico
PROCESSI BIOCHIMICI IN COMUNE TRA I MECCANISMI DI PATOGENESI CELLULARE
- diminuzione ossigeno –> radicali liberi
- aumento permeabilizzazione membrane –> aumento calcio intracellulare –> attivazione enzimi dannosi per cellula
- ## danni mitocondriali –> diminuzione ATP e fuoriuscita citocromo (attiva il processo di apoptosi)
CONSEGUENZE IPOSSIA (fase reversibile)
Glicolisi anaerobia obbligata:
- aumento acido lattico (abbassamento pH ed effetto osmotico
- diminuzione energia –> azione sulle pompe attive (ipertonicità citoplasma ed impossibilità di mandare fuori l’acqua accumulata) –> edema cellulare
- distacco ribosomi dal RER per diminuzione energia –> diminuzione sintesi proteica
CONSEGUENZE IPOSSIA (fase irreversibile)
1) aumento danni mitocondriali
2) danni alle membrane
- diminuzione fosfolipidi (meno fosfolipasi per carenza ATP
- alterazione citoscheletro (attivazione proteasi)
- presenza radicali liberi
- degradazione lipidi
RADICALI
= composti con un singolo elettrone nell’orbitale più esterno (molto reattivi)
QUALI ORIGINI HANNO I RADICALI
- reazioni normali dell’organismo
- esposizione a radiazioni ionizzanti o eccitanti
- metabolismo sostanze tossiche
MECCANISMI D’AZIONE RADICALI
1) perossidazione lipidi
2) denaturazione proteine
3) rottura acidi nucleici (1 elica)
CAUSE TOSSICA (meccanismi d’azione)
- diretta: legame con strutture cellulari
- indiretta: conversione in metaboliti attivi e formazione di radicali liberi
NECROSI
alterazione morfologiche macroscopicamente rilevabili
NECROSI COAGULATIVA
causata da denaturazione proteine (e quindi idrolasi) –> disidratazione
NECROSI COLLIQUATIVA
causata da idrolisi enzimatica –> tessuto umido
NECROSI CASEOSA
necrosi coagulativa caratterizzata da tipici infiltrati granulomatosi (TBC)
STEATONECROSI
necrosi del tessuto adiposo con liberazione di trigliceridi che reagendo con calcio e magnesio formano i saponi.
ESCARA
necrosi estesa di tessuti superficiali con lo scopo di favorire la cicatrizzazione dei tessuti sottostanti
ULCERA
esposizione di tessuti profondi dopo rimozione dell’escara
GANGRENA (definizione e tipologie)
= necrosi molto estesa o interessante un intero organo o parte di organismo
1) secca (necrosi coagulativa)
2) umida (necrosi colliquativa)
3) gassosa (dovuta da germi anaerobi chiamati clostridi) –> deposizione bolle CO2 nel tessuto
ASPETTI MORFOLOGICI NECROSI
1) eosinofilia
2) citoplasma vitreo (assenza glicogeno) o vacuolizzazione (lisi enzimatica)
3) lisi nucleo
CARIOLISI
dissolvenza membrana nucleare
PICNOSI
la cromatina tende ad addensarsi (meccanismo di autoeliminazione)
CARIORESSI
il nucleo si frammenta in tanti piccoli pezzi, per azione diretta dell’agente patogeno o di enzimi liberati durante la morte cellulare
MECCANISMO MOLECOLARE APOPTOSI
1) assenza segnali trofici dall’esterno + segnali pro apoptotici
2) controllo ed integrazione
3) esecuzione
4) rimozione cellule apoptotiche
MOLECOLE CHE INFLUENZANO L’APOPTOSI
- citocromo C (pro)
- famiglia BCL2 (pro e anti)
- TNF alfa e FAS lingando
- linfociti citotossici
- fattori di crescita
MOLECOLE RESPONSABILI DEL PROCESSO APOPTOTICO
caspasi:
- caspasi iniziatrice (iniziano il processo)
- caspasi esecutrice (degradazione cellulare)
procaspasi è la forma inattiva legata ad APAF1 che viene rimosso dalle molecole pro apoptotiche