TUBO RAGGI X Flashcards

1
Q

COME VENGONO PRODOTTI RAGGI

A
  • tubo radiogeno

- acceleratore lineare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

DEFINIZIONE TUBO RADIOGENO

A

ampolla di vetro sotto vuoto spinto,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

COSA CONTIENE TUBO RADIOGENO

A
  • catodo ad alta tensione di tungsteno

- anodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COSTITUZIONE CATODO

A

SPIRALINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

FUNZIONAMENTO CATODO

A
  • nella spiralina passa corrente elettrica
  • la corrente elettrica fa diventare incandescente la spiralina,
  • attorno alla spiralina, grazie all’effetto termoelettrico , si forma una nube di elettroni proporzionalmente all’intensita’ di corrente,
  • la nube di elettroni viene accelerata in linea retta da differenza di potenziale
  • la nube di elettroni dopo essere stata accelerata da differenze di potenziale viene poi frenata dall’anodo,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

COSA AVVIENE DETERMINANDO UNA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA CATODO E ANODO,

A

Gli elettroni acquistano energia cinetica e si dirigono vs l’anodo a velocita’ variabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

PERCHE’ VIENE UTILIZZATO TUNGSTENO IN CATODO

A

in grado di supportare elevata quantita’ di calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

PERCHE’ SPIRALINA E NON FILO DRITTO IN CATODO

A

per ottenere piu’ ampia superficie che consente di modulare al meglio il flusso di elettroni,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

COME SI FORMA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA

A

Con l’interazione tra elettroni e la materia dell’anodo che forma la radiazione elettromagnetica,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

VALORE ENERGIA DELLA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA, DA COSA DIPENDE,

A

energia tanto maggiore quanto maggiore sarà l’energia cinetica degli elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ACCELERATORE LINEARE, COSTITUZIONE

A

è formato da un tubo con campi magnetici di intensità crescente e da un anodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

DIFFERENZA TRA ACCELERATORE LINEARE E TUBO RADIOGENO

A

acceleratore accelera maggiormente gli elettroni rispetto a tubo radiogeno,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

USO TUBO RADIOGENO

A

adioterapia con fasci esterni , vengono prodotti dei raggi usati a scopo terapeutico piuttosto che diagnostici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ATTO DEL FRENAMENTO ENERGIA CINETICA, COME SI TRASFORMA L ENERGIA CINETICA DEGLI ELETTRONI

A
  • 99% in calore

- 1% in energia radiante o raggi x o raggi Roentgen, utile a determinare diagnostica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COME SI DEVE FRONTEGGIARE L’ENORME DISPERSIONE DEL CALORE

A
  • Corretta protezione del tubo,

- Monitoraggio abnorme usura a cui va incontro,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

STRUTTURA DELLA PROTEZIONE

A

ALLUMINIO con schermature di PIOMBO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

PROTEZIONE DEGLI AMBIENTI CON USO DI RADIAZIONI

A

pareti schermate da piombo.

18
Q

DA CHE COSA DIPENDE SPESSORE DELLE PARETI DI PIOMBO IN AMBIENTI CON RADIAZIONI

A
  • potenza dello strumento,
  • mammografo, che ha potenza relativamente bassa, poca protezione
  • TC multistrato, maggiore protezione, anche i bunker con pareti piombate.
19
Q

DI CHE COSA E’ RIEMPITA LA SCHERMATURA DI PIOMBO

A

olio dielettrico.

20
Q

CHE COSA CONSENTE L’OLIO DIELETTRICO

A
  • dissipare il calore generato dal tubo in funzione,

- garantire l’isolamento elettrico tra i contatti esterni di anodo e catodo.

21
Q

COSA AVVIENE ALL’OLIO DOPO L’ASSORBIMENTO RADIAZIONI

A

RAFFREDDATO

22
Q

QUANTO VIENE RAFFREDDATO L’OLIO DOPO ASSORBIMENTO

A

a seconda della potenza del tubo,

23
Q

COME VIENE RAFFREDDATO OLIO

A
  • aria

- circuito d’acqua.

24
Q

SCOPO DELLA GUAINA METALLICA IN AMBIENTI DI USO RADIAZIONI

A
  • protezione meccanica

- conduzione di calore.

25
PORZIONE DEL TUBO DA DOVE ESCONO I RAGGI X
è detta FINESTRA
26
FINESTRA, COME E’ STRUTTURATA
- non è schermata dalla guaina metallica - Presenza di filtri in rame o in alluminio di spessore adatto a filtrare i raggi X - Possibilita’ di regolare dimensioni della finestra
27
PERCHE’ SI RENDE NECESSARIO FILTRARE RAGGI X
le energie più basse vengano filtrate secondo le norme di legge.
28
ENERGIE PIU’ BASSE EMESSE, UTILITA’
inutili alla formazione dell'immagine
29
DOVE E’ SITUATA LA FINESTRA
IN BASSO
30
PROPRIETA’ FINESTRA,
- allargabile | - restringibile
31
ESEMPIO DI ALLARGAMENTO O RESTRINGIMENTO FINESTRA
- in diretta addome adulto, allargare la finestra. | - radiografia del dito, solo un pertugio da cui fuoriescono raggi x.
32
UNITA' DI MISURA RADIOATTIVITA'
- Becquerel, disintegrazione al secondo
33
TIPI DI DECADIMENTO,
- Alfa causa, z molto elevato - Beta meno, causa, eccesso di neutroni - Beta + eccesso di protoni Cattura elettronica, causa, eccesso di protoni
34
RADIOATTIVITA’ NATURALE
- Atomi instabili per natura,
35
ESPOSIZIONE A RADIOATTIVITA’ NATURALE, TIPI
- Esposizione esterna | - Esposizione interna
36
ESPOSIZIONE ESTERNA
``` Raggi cosmici (emessi dai corpi stellari e dal sole); - Radioisotopi cosmogenici (dovuti all’interazione dei raggi cosmici con l’atmosfera e con la superficie terrestre: trizio e carbonio 14); - - Radioisotopi primordiali, nell’ aria abbiamo radon e toron. ```
37
ESPOSIZIONE INTERNA
- Inalazione, principalmente radon | - Ingestione
38
ESPOSIZIONE ESTERNA, TIPI
- Aria, - Crosta terrestre - Acque - Catena alimentare
39
RADIOATTIVITA’ ARTIFICIALE
Impiego a scopo diagnostico terapeutico di radionuclidi prodotti artificialmente e confezionati in forma non sigillata
40
7COME SI COMPORTANO LE DIVERSE RADIAZIONI IN ARIA
- Radiazione alfa frenata da foglio di carta, - Beta meno supera il foglio di carta, - Beta meno frenata da foglio di alluminio - Radiazione gamma non viene bloccata né dal foglio di carta né da quello di alluminio, solo dal piombo
41
- PERCORSO IN CORPO DI RADIAZIONI,
- Alfa rimangono tutte all’interno dellìorganismo, scaricando tutta la loro energia - Beta fanno un piccolo percorso nel corpo e rimangono assorbite - Gamma attraversano il pz e non rimangono assorbite
42
POTENZA DI FUOCO RADIAZIONI,
- Radiazione alfa ha potenza di fuoco molto elevata, - Radiazione beta ha potenza di fuoco piu’ debole - Radiazione gamma appare come un onda