biopsia radioguidata del linfonodo sentinella in altri tumori Flashcards
quali tumori
melanoma
indicazioni
in melanomi sottili T1b (spessore di Breslow da 0.8 a 1.0 mm o spessore di Breslow
<0.8 mm se con ulcerazione), ed in quelli di spessore maggiore.
controindicazioni
è importante che non si tratti di melanomi con metastasi linfonodali e/o a
distanza sospette o già accertate.
Al giorno d’oggi si ritiene non più necessario fare BRLS in pazienti con melanoma T1a (ovvero con
lesioni con spessore di Breslow < 0,8 mm prive di ulcerazione), perché si è visto che la possibilità di
avere metastasi in tumori in stadio così precoce è <5%.
come si esegue metodica
- Iniezioni intradermiche subdermiche multiple, 4 iniezioni totali, a raggera attorno alla sede di escissione della lesione primitiva,
- Si predilige esame dinamico, immagini sieriate in tempo, 20 30 minuti con gamma probe,
- Acquisizione di immagini statiche planari in proiezioni anteriore, laterale, obliqua
COMPLICANZE ESCISSIONE LINFONODI TRIBUTARI IN MELANOMA,
- drenaggio linfatico non sempre intuibile,
- piu’ difficile localizzazione nel capo, nel collo, nel torace e nel dorso
cosa fare in melanoma dopo aver visualizzato il linfonodo
- l’esame planare bidimensionale può essere più che sufficiente in mammella,
- nel caso di melanomi nel capo-collo,nel dorso o nel torace, o piu’ generalmente con drenaggio complicato , l’esame deve essere integrato con una SPECT-TC,
vantaggi spect tc rispetto ad esame statico planare
- Visualizza un maggior numero di linfonodi sentinella
- fornisce una precisa localizzazione anatomica del linfonodo sentinella
- riduzione tempi operatori per la localizzazione anatomica precisa della lesione
svantaggi spect tc
necessita un substrato tac
vantacci spect tc ed ls, indicazioni attuali in carcinoma mammario
- si ricorre a spect tc quando
- scintigrafia planare è negativa o non dirimente per contaminazione radioattiva
- scintigrafia planare evidenzia linfonodi extra ascellari o sedi di drenaggio insolito
- i pz sono in sovrappeso, bmi superiore 1 25, o in donne piu’ anziane, tessuto linfatico meno rappresentato per adipe
vantacci spect tc ed ls, indicazioni attuali in melanoma
- non sostitutica a linfoscintigrafia dinamica ma complementare,
- spect tc migliora accuratezza sia in senso di sensibilita’, e localizzazione topografica ls, specie in caso di tumori localizzati in zone di complicato drenaggio
a) Assente/scarsa visualizzazione del LS all’imaging planare;
b) Nel caso dei melanomi localizzati in regioni corporee complesse dal punto di vista
anatomico (testa-collo, pelvi, addome etc.);
c) Nel caso di melanomi localizzati in regioni dove il sito di somministrazione del
radiofarmaco è nelle immediate vicinanze della stazione linfoghiandolare di riferimento
per la ricerca del Linfonodo Sentinella (parotide, regione peri-scapolare, regione periauricolare - etc.).
COMPLICANZE DI DIAGNOSI METASTATIZZAZIONE DI MELANOMA,
Può metastatizzare anche dando delle lesioni “satellite linfonodali” o “in transit”: metastasi in transizione, intermedie .
COME SI VEDONO METASTASI IN TRANSIT,
2) generalmente non così frequenti, prima istanza con spect tc
3) seconda istanza linfoscintigrafia
QUANDO INTEGRARE ESAME PLANARE CON SPECT TC
Se il flusso non è esclusivo dell’inguine o dell’ascella.
modalità di somministrazione radiofarmaco melanoma e mammella
167 – CA mammario sempre biopsia
• Tumore primario sempre escisso,
cosa si verifica dopo escissione tumore primario
- stadio della lesione primaria,
- spessore del melanoma (vedi “livelli di Clark”, “spessori di Breslow”):
- immunoistochimica, consente di verificare compatibilita’ terapia immunoterapica o biologica
metodica da adottare sulla base spessore lesione
- biopsia linfonodo no in t1a in situ
- no in pz con sospette lesioni linfonodali o a distanza
- Per tutti gli altri livelli biopsia radioguidata del linfonodo sentinella
MELANOMA T1A, CARATTERISTICHE
- spessore inferiore a 1 mm, non si approfonda per piu di 1 mm,
- non ha piu di una mitosi per campo di microscopio
- lesione “in situ”),
iniezione, come
generalmente 4 a raggiera intorno alla cicatrice.
ESAME DIAGNOSTICO, QUALE IN MELANOMA p
- Dinamico per i primi 20 minuti,
- Poi esame statico planare
- Spect tc,
vantaggi spect tc
localizzazione con precicione
dosimetro, configurazione
- rivestito all’interno da uno strato di grafite colloidale ,
- camera contiene aria
- due elettrodi, uno interno, uno esterno,
- tra i due elettrodi è applicata una differenza di potenziale, condensatore,
azione condensatore
- passaggio di radiazioni all’interno della camera,
- gli atomi contenuti diventano ioni ed elettroni,
- ioni ed elettroni si spostano da polo positivo a polo negativo, - la camera si scarica per perdita di corrente al condensatore
metodi dosimetrici
- Uso ionizzazioni in aria,
- Fluoruro di litio , altri cristalli che diventano luminescenti quando vengono sottoposti a radiazioni
- Emulsioni fotografiche,
- cristalli o grani microscopici di Sali di argento dispersi in gelatina,
- tanto piu’ pellicola si annerisce, tanto maggiore è la dose ricevuta,
- Rilevatori a scintillazione,
- Contatori allo stato solido, semiconduttori che rilevano modificazioni conduttivita’ elettrica durante esposizione a radiazioni,
- Dosimetria solfato ferroso, metodo preciso di dosimetria assoluta, solfato ferroso di modifica in ferrico quando irradiato
differenza radiazioni elettromagnetiche e particelle alfa
- le radiazioni elettromagnetiche attraversano il corpo e se si vuole procedere al loro blocco bisogna usare una lastra di piombo,
- una particella alfa viene bloccata anche da un foglio di carta, se la si ingerisce rimane, ristagna e diventa distruttiva