Tronco encefalico Flashcards
Midollo ed encefalo come comunicano?
Tramite un ampio foro, il grande foro occipitale, presente alla base del neurocranio
Che cosa è il processo di vescicolazione?
Processo di sviluppo embrionale dell’encefalo
Cosa succede nella vescicolazione primaria?
Aumento delle dimensioni della cavità di una estremità del tubo neurale, porta alla formazione di tre vescicole primarie durante la 4 settimana.
Le vescicole individuate a livello dell’estremita dilatata sono in ordine prossimo-distale, vescicola romboencefalica, vescicola mesencefalica, vescicola prosencefalica.
La parte tubulare del tubo neurale senza vescicole darà origine al MS che cambierà di dimensioni passando da 44-45cm
Cosa succede nella vescicolazione secondaria?
5 settimana: formazione delle vescicola secondarie
dalla vescicola romboencefalica –> vescicola mielencefalica , vescicola metencefalica
vescicola mesencefalica –> vescicola mesencefalica secondaria (cambio di dimensione e aumento del tessuto nervoso
vescicola prosencefalica –> vescicola diencefalica (impari), vescicola telencefalica
Come è suddiviso embriologicamente l’encefalo?
In senso prossimo-distale: bulbo (mielencefalo), ponte e cervelletto (metencefalo), mesencefalo e lamina quadrigemina (mesencefalo), diencefalo (diencefalo), emisferi telencefali (telencefalo)
Quale è la suddivisione anatomica dell’encefalo adulto?
In senso prossimo distale:
-parte inferiore : tronco encefalico che comprende in senso prossimo distale bulbo,ponte, mesencefalo
parti espanse = lamina quadrigemina e cervelletto
- parti superiore: diencefalo e emisferi telencefalici
Come è formato strutturalmente il tronco encefalico?
É di foma cilindrica, maggiore in lunghezza e spessore rispetto al MS, controlla tramite i nervi tronco encefalici la parte cefalica. Il tronco encefalico comprende ponte,bulbo e mesencefalo. Il tronco encefalico si sviluppa obliquamente dal basso verso l’alto, dall’indietro in avanti.
Osservando l’encefalo dalla norma superiore cosa notiamo?
L’encefalo si presenta con un contorno ovalare con superficie convessa in tutte le sue direzioni, in rapporto con le cavità della volta cranica che presenta delle impronte digitiformi espressione del contatto con le circonvoluzioni. Si nota la parte distale dell’encefalo formata dai due emisferi telencefalici nettamente separati separati da una fessura interemisferica. Al fondo di questa fessura abbiamo una sostanza bianca chiamata corpo calloso una commessura che stabilisce una connessione tra gli emisferi.
Il corpo calloso esiste sempre?
No possiamo avere agnesia del corpo calloso in questo caso i due emisferi sono tenuti insieme dai 2 emisferi
Osservando l’encefalo dalla norma inferiore cosa notiamo?
La superficie inferiore è molto accidentata suddivisa in tre parti (anteriore , media e posteiore) in direzione anteroposteriore e superoinferiore. La parte anteiore spetta agli emisferi cerebrali, intermedia formata dai due emisferi dove nella parte mediana è presente una regione di continuità del diencefalo. La regione centrale risulta depressa è chiamata fossa interpeduncolare e questa affiora in superficie il diencefalo, il mesencefalo che impegna la fossa è chiamato peduncolo telencefalico (pari).
Nella parte posteriore si nota il tronco encefalico, ma anche il cervelletto, la lamina quadrigemina non è visibile dalla norma inferiore
Che rapport ha l’encefalo con le fosse craniche?
La fossa cranica anteriore è in rapporto con la superficie superiore dell’osso sfenoide, in rapporto con le parti più declivi dell’ipotalamo e una parte laterale pari e simmetrica in rapporto con il terzo medio della superficie inferiore dell’emisfero cerebrale, il lobo temporale. La fossa cranica posteriore è attraversata dal grande foro occipitale, impari mediano, ovalare con diametro sagittale di 2,5 cm. Davanti al foro abbiamo un piano osseo inclinato (clivo).
Quali sono gli strati di tessuti della volta cranica a partire dall’esterno?
TEgumento (cuoio capelluto) formato da cute e sottocutaneo non molto evidente rappresentato dalla galea aponeurotica che fa da aponeurosi di inserzione per due muscoli pelliciai il muscolo frontale e occipitale. Al di sotto del tegumeto vi è il piano osseo di cui il tavolato interno è in rpporto con la dura madre. Al di sotto di questa abbiamo l’aracnoide le due membrane si toccano ma abbiamo uno spazio virtuale.
La pia madre si trova sulla superficie dll’encefalo si approfonda rivestendo intimamente i tessuti sottostanti. Lo spazio subaracnoideo è reale
Lo spazio extradurale nella cavità cranica esiste?
No la dura madre istituisce un rapporto di continuità una fusione tra meninge ed osso parietale a differenza del MS dove la dura madre avvolge a sacco il MS e si forma lo spazio extradurale.
Che cosa è la dura madre?
Membrana biancastra (0.2-0.3 cm) piiuttosto rigida, riveste la fossa cranica anteriore, media e posteriore.
Cosa sono le pieghe della dura madre?
Duplicature della dura madre quindi lamine
Quali sono le pieghe della dura madre?
Grande falce : disposta su un piano sagittale mediale, impari mediana
Tentorio del cervelletto: forma di tenda canadese, due spioventi che si incontrano al culmine, posto sul piano sagittale mediano
Cosa e quali sono le logge?
SOno formate dalle pieghe della dura madre e sono:
Loggia sottotentoriale: delimitata superiormente dal tentorio e inferiormente dalla fossa neurocranica posteriore. Corrisponde alla fossa neurocranica posteriore che è occupata da bulbo ponte e cervelletto che indichiamo come rombencefalo per questo la chiameremo loggia rombencefalica
Loggia sopratentoriale: corrisponde alla cavità neurocranica esclusa la fossa neurocranica posteriore (volta, fossa neurocranica anteriore e media), è occupata dal prosencefalo chiamata prosencefalica
Logge telencefaliche: la loggia sopratentoriale viene ulteriormente suddivisa in maniera incompleta dalla grande falce.
Come è formato il tentorio del cervelletto?
Visto dall’alto: ha forma di semiluna che giace su un piano orizzontale. Semiluna suddivisibile in due spioventi. Il culmine , la parte piu alta decorre sagittalmente con obliquità dall’alto in basso, dall’avanti in dietro.
A cosa corrisponde il margine convesso del tentorio del cervelletto?
In senso antero-latero posteriore, corrisponde alla linea lungo cui la dura madre, che aderisce al crano si distaca per formare la piega chiamata margine aderente. L’inserzione che è simmetrica avviene lungo il margine della piramide del temporale e separa la faccia superiore che prospetta la fossa neurocranica media dalla posteriore: rappresenta lo spigolo postero superiore. L’inserziose si prolunga lungo il soco sulla superficie interna della squama dell’occipitale, il solco trasverso, che decorre trasversalmente e separa la fossa cerebellare dalla fossa cerebrale
A cosa corrisponde il margine concavo del tentorio?
Si diparte su ciascun lato, in corrispondenza dell’apice della piramide del temporale e si porta indietro per definire l’incisura del tentorio cerebellare. Questa con la parte alta del clivo rivestita da dura madre, delimita il foro tentoriale o foro ovale o foro di pacchini che fa comunicare le logge romboencefaliche e sopratentoriale
Che cosa è la grande falce?
Piega impari mediana, disposta su un piano sagittale mediano, essendo una membrana possiede 2 superfici rivolte verso il corrispondente emisfero. Si arresta verso il basso in corrispondenza della commessura tra gli emisferi cerebrali, il corpo calloso attorno a cui gira e scende più in basso laddove non viè corpo calloso
A cosa corrisponde il margine aderente della grande falce ?
Convesso segue la superficie interna delle ossa del neurocranio. Comincia in corrispondenza della base, nelal fossa neurocranica anteriore a livello della cresta etmoidale e fa da inserzione dell’apice della punta della falce. Da qui si prolunga sull’osso frontale, sulla sutura delle 2 ossa parietali e infine sull’osso occipitale, nella cresta verticale sempre sul piano sagittale mediale. É convesso antero-supero posteriormente.
A cosa corrisponde il margine concavo della grande falce?
La concavità dipende dl fatto che segue la convessità del corpo calloso sul versante superiore. L’apice è il punto in cui i margini convesso e concavo si uniscono formando angolo acuto
A cosa corrisponde la base della grande falce?
Corrisponde al punto in cui la grande falce e il tentorio si pongono in rapporto di continuità. É inserita sul culmine del tentorio del cervelletto e lo tira verso l’alto, conferendogli la forma caratteristica.
Quali sono le eccezioni allo spazio extradurale a livello dell a cavità neurocranica?
Loggia prosencefalica
Che cosa è la loggia prosencefalica?
La dura madre, sul amrgine posteriore del solco del chiasma, anzichè scendere e andare a rivestire il fondo della selal turcicaci passa sopra formando una lamina , il diaframma della sella, che chiunde superiormente una loggia chiamata loggia ipofisaria. É chairo chel’ipotalamo, internamente rispetto alla dura deve perforare il diaframma della sella:infatti queesto presenta un foro al centro
Che cosa sono le logge terminali?
Sulla faccia superiore della piramide, nella parte mediale, la dura anzichè aderire, se ne allontana formando uno spazio dentro cui si trova un ganglio sensitivo, ganglio tigeminale o semilunare, che appartiene al 5 nervo cranico, nervo trigemino
Che cosa è la zona scollabile?
Regione della volta in cui la dura madre è scollabile per cui si parla di zona scollabile o zona di Marchard
Quali sono le arterie meningee?
Sono le arterie meningee anteriori, media e posteriore (sono all’origine delle emoraggie extradurali)
Quale è il percorso delle vene meningee?
Vene satelliti di piccole dimensioni, vene meningee che sboccano in vene più grosse sempre nello spessore della dura, chiamati i seni venosi dela dura madre
Quali sono i nervi meningei?
La dura madre ha innervazione somatica, prevalentemente sensitiva , che concerne sopratutto sensibilità di tipo dolorifico viscerale, che innerva i vasi sanguigni della dura
Quali sono gli organi di transito della cavità neurocranica?
Arteria carotide interna (irrora l'encefalo) Nervi encefalici (emergono dall'encefalo e usciranno dalla cavità neurocranica con un proprio foro)
Perchè viene chiamata aracnoide?
Per la sua sottigliezza simile a quella di una ragnatela, è sottile e trasparente, e costituisce un velo che permette la visione degli organi che vi si trovano all’interno. Nello spazio sub aracnoideo possiamo avere vasi sanguigni arteriosi e venosi. La superficie del telencefalo non è ben osservabile in quanto l’aracnoide non si approfonda ma ci passa a ponte sopra
Quali sono i vasi responsabili delle emorragie subdurali?
Vene subdurali (vene in transito che attraversano lo spazio subdurale per raggiungere la dura madre e raggiungere i seni venosi le cosidette “vene ponte”
Quali sono gli organi contenuti all’interno dello spazio subaracnoideo?
Arterie: arteria carotide interna (dx e SX)e l’arteria vertebrale (dx e sx)
Vene: La rete venosa segue quella arteriosa. Le vene subaracnoidee sono tributarie delle vene meningee, a loro volta tributarie dei seni venosi della dura madre
Nervi encefalici: una volta emersi dai tessuti nervosi presentano un tratto subaracnoideo
Quale è la caratteristica dello spazio subaracnoideo?
è uno spazio liquido, il liquor è mantenuto in questo spazio grazie all’impermeabilità di aracnoide e pia madre
Come sono collegate pia madre e aracnoide?
Sono collegate da tralci connettivali, connettivo denso a fasci intrecciati, costituendo il trabecolato subaraccnoideo. Sono meningi in continuità tra di loro che costituiscono la leptomeninge, in contrapposizione alla pachimeninge (spessa)
Cosa sono i villi aracnoidei?
Sollevamenti dell’aracnoide rivolti verso l’esterno, i quali penetrano la dura madre e talvolta la superano penetrando addirittura nel cranio
Perchè sono importanti i villi aracnoidei?
Sono fondamentali perchè insieme ai vasi sanguigni, permettono l’accollamento tra aracnoide e dura madre. Questi continuano ad accrescersi al punto da confluire tra loro alla formazione delle granulazioni aracnoidee
Cosa contengono villi e granulazioni aracnoidee?
contengono liquor, sporgendo nella dura madre saranno sicuramente a contatto con le vene creando dei sottili strati a partire da aracnoide,dura madre ed endotelio chiamata membrana liquor-ematica e serve a riassorbire il liquor
Come viene prodotto il liquor?
Prodotto per filtrazione del sangue a livello dei plessi corioidei, strutture a livello delle quali i vasi sangugni sporgono all’interno della cavità del SNC creando un dispositivo anatomico atto al filtraggio del sangue, la membrana emato-liquorale
Cosa succede se abbiamo una interferenza a livello della circolazione liquorale?
Porterà ad un accumulo causando ipertensione intracranica. Definita idrocefalo, se diagnosticata in tempo si può intervenire chirurgicamente
Quali sono le cavità impari dell’encefalo?
3 ventricolo=centrale, cavità diencefalica Acquedotto mesencefalico (di Silvio)= ridotta a un canalicolo, sita a livello del mesencefalo 4 ventricolo (cavità romboencefalica)= cavità ampia del romboencefalo Canale centrale= ridotta a un canalicolo, presente in parte nel bulbo e in parte nel MS
Quali sono gli orifizi di comunicazione con lo spazio subaracnoidale?
A livello del 4 ventricolo Foro mediano (Magaendie)= impari e mediano Foro laterale (Luschka)= pari e laterale
Quale obliquità presenta il tronco encefalico?
Una obliquità dal basso in alto e dall’indietro in avanti
Cosa osserviamo nella norma inferiore del tronco encefalico dell’encefalo?
3 segmenti in successione infero superiore: bulbo, ponte e mesencefalo (meno visibile perchè si approfonda nella fossa interpeduncolare)
Cosa si nota del tronco encefalico nella norma laterale sinistra dell’encefalo?
Piccola parte del tronco encefalico, rappresentata dalla sup. laterale sinistra di bublbo e ponte
Cosa notiamo del tronco encefalico nella sezione sagittale mediana?
Emiencefalo di sinistra, tronco encefalico intero
Quale è l’espansione del mesencefalo?
Lamina quadrigemina, pianeggiante, sollevata in 4 collicoli o tubercoli quadrigemini 2 superiori e 2 inferiori
É possibile osservare la lamina quadrigemina a un’esame esterno?
Si in uqnato una via di accesso è rappresentata dalla fessura trasversa: abbassando il cervelletto e contemporaneamente innalzando l’emisfero si può divaricare questa fessura per poi osservare nel suo fondo l’affioramento della lamina quadrigemnia
Quali sono in punti di repere per la divisione tra mesencefalo e diencefalo?
punto pari posterosuperiore, collicolo superiore
punto pari anteroinferiore presente al fondo della fossa interpeduncolare, ossi il corpo mamillare dell’ipotalamo.
Il piano obliquo passerà anterosuperiormente al collicolo superiore della lamina quadrigemina e posteroinferiormente al corpo mammillare dell’ipotalamo
Come viene chiamato lo spazio subaracnoideo esterno alla lamina quadrigemina?
Cisterna della grande vena cerebrale o cisterna ambiente
Che cosa si intende per spazio subpiale?
Si intende uno spazio all’interno della pia e non sotto ad esso che non esiste. Tuttavia tra la pia madre e lo spazio più esterno dell’encefalo ci sarebbe uno strato molto sottile presente quasi ovunque, mancante solo nei punti di ancoraggio dei vasi sanguigni. questo spazio è compreso tra pia madre e tessuti nervosi, questi tessuti nervosi sono lamine di glia (astrociti), chiamata glia limitante o epiglia.
Cosa ritroviamo nello spazio subpiale?
Un plesso vascolare, che perforano la glia ma non penetrano nei sistemi nervosi. Formano una rete a maglie fittissime uniformemente distribuita nello spazio subpiale. Da questa rete nascono le arteriole penetranti che decorrono perpendicolarmente alla superficie e si approfondano nei tessuti nervosi. Esse si ramificano in capillari sempre avvolta dalla guaina gliale perivascolare che rappresentano i vasi di nutrizione dei tessuti nervosi formando la barriera emato-encefalica.
Quindi lo spazio subpiale è presente tutto intorno agli organi del SNC ed è occupato da 2 plessi vascolari subpiali, uno arteriolare ed uno venulare.
Quali sono i rapporti di bulbo e ponte?
Bulbo e ponte sono in rapporto anteriormente, mediante le meningi e gli spazi meningei con la sup. interna del clivo dell’occipitale
Posteriormente il bulbo e il ponte sono in rapporto con il cervelletto che occupa tutta la parte posteriore della loggia rombencefalica
Dove si trova il mesencefalo?
Si trova nella loggia romboencefalica con la sua parte inferiore, mentre la sua parte superiore si trova nella loggia prosencefalica
Cosa è possibile distinguere sul versante posteriore del tronco encefalico?
Parte bulbare (sup.esterna) Parte ventricolare (corrsiponde al bulbo e in parte al ponte visibile solo dopo rimozione del cervelletto) Parte posteriore del Mesencefalo
Quale è l’obliquità del tronco encefalico?
Diretto dal basso verso l’alto e da dietro in avanti
Cosa notiamo nella norma antero-inferiore del tronco encefalico?
Si vedono i versanti anteriori delle 3 componenti del tronco encefalico, procedendo dal basso:bulbo,ponte e mesencefalo. La faccia anteriore del tronco encefalico è in rapporto con il clivo, ma la parte più superiore tende a disporsi su un piano orizzontale e la troviamo in rapporto con la superficie superiore del corpo dello sfenoide. é possibile notare 2 solchi (bulbopontino e pontomesencefalico)
Esiste un organizzazione segmentaria nel tronco encefalico?
Si sono i troncoencefalomeri presenti in numero di 9 come i nervi encefalici (effettivi)
CHe cosa si osserva dalla norma laterale del tronco encefalico?
Il ponte, e si osserva un cordone di sostanza bianca in continuità con esso chiamato peduncolo cerebellare medio, sono inoltre visibili solco bulbopontino e solco pontomesencefalico
Che cosa si osserva dalla norma posteriore del tronco encefalico?
Per poter vedere la norma postero-superiore bisogna asportare il cervelletto, ed è visibile il bulbo
Come è collegato il cervelletto al tronco encefalico?
Mediante 3 coppie di peduncoli cerebellari distinti in:
superiore collega al mesencefalo
-medio collega con il ponte
-inferiore collega con il bulbo