Introduzione Flashcards
Come viene suddivisa l’Anatomia?
Anatomia Sistematica
Anatomia Topografica
Che cosa è l’anatomia sistematica?
La suddivisione per Sistemi, le cui unità morfologiche sono 2 o piu organi che vengono raccolti per criterio funzionale.
Che cosa è l’ anatomia Topografica?
Suddivisione per REGIONI degli organi.
Che cosa è il Sistema Nervoso?
è un sistema organico con la funzione di CONTROLLARE gli altri sistemi non nervosi. Scambio bidirezionale tra S.N.C e periferia.
Come si divide il Sistema Nervoso?
Sistema nervoso somatico : controlla i sistemi somatici (apparati della vita di relazione)
Sistema nervoso Viscerale: vegetativo o autonomo
La dicotomia somatico ed autonomo a cosa si riferisce?
Al VERSO di propagazione del segnale
Cosa significa CONTROLLO del SN?
Invio e recezione di informazioni
Quali sono gli apparati somatici?
Apparato tegumentario
Apparato Locomotore
Da cosa è formato l’apparato tegumentario?
Cute (epidermide+derma)
Sottocutaneo (ipoderma)
Da cosa è formato l apparato locomotore?
Forma lo strato profondo: ossa,articolazioni,muscoli scheletrici
Cosa sono gli apparati viscerali?
Funzioni della vita vegetativa ovvero l’omeostasi: servono per mantenere le caratteristiche chimiche e fisiche dei liquidi corporei entro parametri di normalità che sono quelli che consentono il funzionamento ottimale delle cellule
Quale è la base anatomica di Controllo della periferia da parte del SNC?
è fornita da collegamenti via cavo tra neuroni e periferia
Come sono formate le fibre nervose?
Assoni+ Cellule gliali
Cosa formano aggregandosi le diverse fibre nervose?
I NERVI che costituiscono il SNP
Quali sono i tessuti sempre presenti?
Connettivale e nervoso e sono definiti ISOTIPI OBBLIGATORI
Che funzione ha il tessuto connettivo?
Meccanica e Trofica
Quale è la struttura dei NErVI?
I nervi sono avvolti da epinevrio,tessuto connettivale, che se rimosso ci mostra la presenza al suo interno di fasci nervosi più piccoli avvolti da perinevrio, ulteriormente suddivisibili in fasci più piccoli avvolti da endonevrio al cui interno c’è la fibra nervosa formata da:assone, cellula di schwann, membrana basale
Come è formato il SNC?
Encefalo+ midollo spinale = nevrasse
Che cosa è l’encefalo?
è uno degli organi piu voluminosi ed espansi del corpo umano ed ha grosso modo forma di OVOIDE cosi come la cavità neurocranica che lo contiene, c’è corrispondenza tra le forme poichè durante lo sviluppo embrionale c’è un dialogo tra il tubo neurale e le ossa del neurocranio mediato da segnali paracrini.
Che cosa è il MS?
Un organo cilindrico contenuto nel canale vertebrale (o speco vertebrale) situato nella parte posteriore del tronco.
Come è diviso nel corpo il SNP?
La periferia è in linea di massima pari, divisa in metà speculari, dal piano sagittale mediano, metà dette antimeri (emisomi) destro e sinistrio.
Come è formato il SNP?
Nervi encefalici(cranici): il cui organo del snc corrispondente è l’encefalo e sono 12 paia
Gangli: nodi,rigonfiamenti visibili che si trovano sul decorso sia dei nervi encefalici che spinali. Sono corpi neuronali.
Nervi spinali: organo corrispondente è il MS sono 31paia o piu
Organi di senso speciali
I nervi spinali possono essere piu di 31?
Si questo risponde al fattore della variabilità anatomica che rientra comunque nella normalità, altrimenti si parlerebbe di malformazioni.
Come è organizzato il tessuto nervoso nel SNC?
Sostanza grgia:corpi neuronali
Sostanza bianca: fibre nervose (assoni+oligodendrociti)
Sostanza reticolare: caratteristiche intermedie alle prime due
Come è organizzato il tessuto nervoso nel SNP?
Fasci di fibre
GAngli (visibili ad occhio nudo), microgangli (microscopio)
Dove si trovano i gangli?
Sul decorso dei nervi, dovuti alla presenza dei corpi neuronali
Quali sono le proprietà funzioanli del tessuto nervoso?
Eccitabilità
Conducibilità
Che cosa si intende per eccetibilità e quali cellule lo sono?
Il neurone, in presenza di determinate condizioni,stimoli,sono in grado di produrre un impulso nervoso(potenziale d’azione). Questa caratteristica è sia delle cellule neuronali che gliali.
Che cosa è la conducibilità?
Caratteristica in cui il potenziale d’azione si propaga alla membrana di tutto il neurone verso l’assone che può trovarsi lontano.
Come possono essere le connessioni con la periferia?
Sensitive
Motorie
Cosa si intende per fibra nervosa sensitiva?
Si trova in un nervo periferico e trasporta il segnale in direzione centripeta. Sinonimo di sensitivo è afferente perchè il segnale senstivo afferisce al SNC.
Cosa si intende per fibra nervosa motoria?
Il segnale si origina da un neurone che si trova nel SNC e trasporta il segnale alla periferia (direzione centrifuga). Innervazione motoria o Efferente.
Per svolgere la sua azione di controllo cosa deve fare i SNC?
Deve ricevere informazioni e inviarle. Non c’è possibilità di controllo se anche se una delle due connessioni si interrompe
Quali sono le caratteristiche di un recettore?
Capacità di registare stimoli
Neurotrasmissione
Che cosa è lo stimolo?
è una variazione dell’ambiente in cui si trova un recettore. Può essere un cambiamento fisico, meccanico, chimico
Come si genera l’ impulso?
Se lo stimolo presenta determinate caratteristiche succede che in risposta a tale variazione il recettore genera l’impulso.
Quali caratteristiche deve avere lo stimolo?
Deve essere sufficiente e adeguato perchè i recettori hanno una soglia. Sufficiente perchè la variazione determinata dallo stimolo deve superare la soglia di attivazione.
Adeguato significa invece che ogni recettore ha una propria specificità funzionale in grado di registrare un determinato tipo di stimolo. Se c’è uno stimolo non adeguato alle capacità funzionali di quel recettore, verrà ignorato.
Quale è la classifica morfo-funzionale dei recettori sensitivi?
Somatici: organi appartenenti ad apparati della vita di relazione (tegumentario e locomotore)
Viscerali: organi appartenenti alla vita vegetativa, i recettori sono chiamati intocettori/enterocettori
Quale è la caratteristica delle informazioni provenienti dai recettori sensitivi?
Sono informazioni che raggiungo il SN ma nessuna di queste informazioni raggiunge la soglia della coscienza. Quindi non c’è una percezione. è una sensibilità incosciente.
Come si dividono i recettori somatici sensitivi?
Esterocettori (registrano stimoli dall’esterno)
Propriocettori (registrano stimoli che provengono dall’interno)
Cosa sono gli esterocettori?
Sono recettori sensitivi somatici che registrano stimoli provenienti dall’esterno situati nell’apparato tegumentario (ubiquitari). Sono localizzati anche in alcune membrane mucose di organi cavi, in stretto rapporto con l’esterno. Anatomicamente rappresentati dai corpuscoli del Maissner, di Pacini. Terminazioni libere nella tonaca propria. Funzionalmente possono essere meccano, termo e chemo-cettori
Esistono esterocettori speciali?
Sono localizzati nell’occhio, precisamente nella retina oppure nell’orecchio interno, precisamente nel labirinto membranoso. Per quanto riguarda la retina sono fotorecettori sensibili agli stimoli luminosi, per l’orecchio interno sono fonocettori (meccanorecettori) che registrano la pressione esercitata su parti dell’orecchio.
Esistono propriocettori speciali?
Nell’orecchio interno insieme agli esterocettori speciali nel labirinto membranoso in parti diverse. Recettori della vestibolocezione che è una sensibilità propriocettiva speciale
Che cosa si intende per propriocezione speciale?
Indica la posizione assunta dallo testa nello spazio
Quale è la classificazione strutturale dei recettori sensitivi?
Terminazione nervosa libera (aspecifica)
Cellule recettoriali (devono trasformare lo stimolo in impulso nervoso)
Organi recettoriali: strutturre anatomiche complesse( corpuscoli di Pacini, corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Ruffini
Cosa cambia da una terminazione libera e un entità anatomica?
Esiste una specialità funzionale e questa specialità consiste nel registrare stimoli specifici e dopo di che trasmessi alla cellula nervosa. C’è un passaggio in più rispetto alla terminazione libera ma si associa a una migliore efficienza del dispositivo recettoriale.
Gli intocettori generali dove si trovano e come sono?
Sono localizzati negli apparati viscerali e e sono rappresentati da terminazioni anatomiche (infatti le informazioni non sono molto precise). Occasionalmente abbiamo anche corpuscoli recettoriali, funzionano principalmente come chemorecettori e meccanorecettori
Gli intocettori speciali esistono?
Sono quelli localizzati nella mucosa olfattiva e nella mucosa gustativa. A differenza dell’intocezione generale questa intocezione speciale raggiunge i centri della coscienza a livello della corteccia cerebrale. Pur raggiungendo la corteccia vengono definiti come viscerali perchè solo una minima quota di queste informazioni raggiunge la corteccia, il resto raggiunge altri centri.
Quale è la definizione di sensibilità?
La capacitò di registrare stimoli alla periferia, di trasportare impulsi nervosi dalla peiferia al centro e di elaborare questi impulsi nervosi all’interno dei centri sensitivi.
Cosa sono gli effettori?
Elementi non nervosi sui quali si scaricano impulsi elettrici provenienti dal sistema nervoso. Questi impulsi condotti sino ai recettori in direzione centrifuga tramite fibre nervose motrici (o efferenti).
Come vengono classificati gli effettori?
Somatici
Viscerali
Quale è l’effettore somatico?
La fibra muscolare striata. Alcune eccezioni come la laringe che è un organo dell’apparato respiratorio, quindi viscerale ma avrà un innervazione motoria somatica perchè i suoi muscoli sono fibre muscolari striate.
Quali sono gli effettori viscerali?
Cellule del miocardio
Leiomiociti (cellule muscolari lisce)
Cellule epiteliali secernenti
Adipociti,linfociti,cellule staminali
Neurone sensitivo di primo ordine cosa è?
è un neurone anche detto primario o protoneuroni sensitivi. Con i loro assoni si portano in periferia e entrano in rapporto con i recettori sensitivi o fungono loro stessi da recettori.
Cosa sono i neuroni sensitivi postprimari?
Neuroni dal secondo ordine in poi, fino all N ordine. Non hanno rapporo anatomico diretto con il recettore ma il seganle arriva prima al neurone primario e poi al secondo, al terzo.
Quante vie possiamo avere?
Via PAUCISINAPTICHE (a pochi neuroni) Vie MULTISINAPTICHE molti sinapsi
Quali sono le caratteristiche delle vie sinaptiche?
Le sinapsi hanno un TEMPO in cui si ha la trasduzione del segnale mediante rilascio di sostanze chimiche. Quindi maggiore è il numero di sinapsi, tanto è piu lenta la via. Però una via lenta è una via più precisa perchè si ha piu possibilità di modulazione.
Dove sono localizzati i neuroni sensitivi primari?
La maggior parte nei gangli che saranno quindi gangli sensitivi encefalici/spinali. Ogni nervo spinale ha un ganglio sensitivo (31 paia) non si puo dire lo stesso per i nervi encefalici i quali non tutti posseggono fibre sensitive.
Quali sono le eccezioni dei neuroni sensitivi primari?
Nel caso della vista e nel caso dell’olfatto i recettori sono localizzati in periferia e sono rappresentati da neuroni sensitivi primari. Fotorecettori (coni e bastoncelli), neuroni olfattivi: duplice funzione di recettori e di neuroni sensitivi primari.
Come sono i neuroni sensitivi primari gangliari?
Sono neuroni PSEUDOUNIPOLARI. É un neurone sferico che emette un solo prolungamento che si divide a T. Un ramo si porta prossimalmente (verso il SNC) ed è detto RAMO CENTRALE mentre l’altro si porta in direzione opposta RAMO PERIFERICO
Cosa rappresentano nella scala evolutiva i neuroni pseudounipolari?
Sono i neuroni successivi ai neuroni BIPOLARI/oppositopolari
Dove si localizzano i neuroni sensitivi postprimari?
Nel SNC perchè il ramo centrale dei neuroni sensitivi gangliari penetra nel SNC ad eccezione per la vista e l’olfatto dove i neuroni di secondo e terzo ordine sono nella retina.
Cosa sono i centri sensitivi inferiori?
Centri di sostanza grigia del MS e del tronco encefalico dei neuroni sensitivi di secondo ordine anche chiamati Centri di Ritrasmissione Sensitiva. Sono inferiori perchè hanno una relazione sebbene indiretta con la periferia.
Dove si trovano i centri sensitivi inferiori?
Si trovano nella sostanza grigia del midollo spinale e del tronco encefalico. Al midollo spinale arricano i nervi spinali e quindi i rami centrali dei gangli sensitivi spinali. Al tronco encefalico arrivano i rami centrali dei neuroni sensitivi dei gangli sensitivi di nervi encefalici.
Dove si localizzano i somatomotoneuroni?
Nel SNC
Dove si trovano i somatomotoneuroni inferiori?
Si trovano nei centri motori somatici inferiori che si trovano nel MS e nel tronco encefalico. Sono inferiori perchè inviano il loro assone in periferia quindi in na radicola del nervo encefalico o spinale (per questo si dicono radicolari), qui contattano l’ effettore somatico ovvero la fibra muscolare striata tramite sinapsi neuro-muscolare.
Dove si trovano i somatomotoneuroni superiori?
Si trovano nei centri motori somatici superiori, che si trovano nelle stesse parti del SN dove abbiamo descritto il prosencefalo (diencefalo+telencefalo), cervelletto, lamina quadrigemina. Sono vie motorie centrali che sono vie DiSCENDENTI che dai centri superiori si portano ai centri inferiori
Cosa sono le radicole?
É il primo tratto del SNP. Dal midollo spinale e dal tronco encefalico emergono i nervi spinali e i nervi troncoencefalici. L’emergenza avviene sottoforma di più radicole che si dispongono in serie longitudinali che poi entro breve spazio confluiscono in un unico tronco.
Che cosa è la via finale comune?
É un termine molto efficace perchè dai molti centri superiori convergono vie discendenti sullo stesso motoneurone inferiore il quale poi va a innervare la fibra muscolare.
Dove si trovano i visceromotoneuroni?
Sono localizzati nella sostanza grigia del midollo spinale e del tronco encefalico in quelli che sono i centri motori viscerali inferiori.
Quale è la differenza tra somatomotoneuroni e visceromotoneuroni?
Che i visceromotoneuroni non controllano direttamente l’attività degli effettori. Essi infatti istituiscono sinapsi con i neuroni motori viscerali localizzati in gangli (ganglio motore).
Come sono chiamati neuroni presenti nel ganglio motore?
Ovviamente parliamo del ganglio motore viscerale. I neuroni vengono chiamati gangliari, quelli nei centri motori viscerali inferiori –> neuroni pre-gangliari.
Quanti tipi di gangli motori esistono?
- Ortosimpatici (vicini al SNC)
- Parasimaptici (vicino al viscere)
Quale è la funzione del sistema motore somatico?
É una funzione essenzale=necessaria al movimento della fibra muscolare.
Quale è la funzione del sistema motore viscerale?
Quello di modulatore di un’attività che esiste già negli organi a prescindere.
Come possono essere le sinapsi?
Inibitorie ed eccitatorie. Pero diciamo che il SN è piu un sistema inibitorio.
Quale è la funzione dei visceromotoneuroni superiori e dove sono localizzati??
Controllano l’attività di visceromotoneuroni inferiori e sono localizzati nella sostanza grigia del tronco encefalico, del diencefalo e del telencefalo.