TRAUMI ADDOMINALI Flashcards
IMPORTANZA TRAUMI ADDOMINALI
traumi addominali rappresentano la terza sede di eventi traumatici ed un trauma significativo dell’addome è presente in circa il 40% dei politraumatizzati. In ambito europeo gli incidenti stradali rappresentano l’eziologia principale dei traumi addominali chiusi
CLASSIFICAZIONE TRAUMI ADDOMINALI
I traumi addominali vengono suddivisi sulla base dell’agente lesivo e della dinamica dell’incidente, in:
1) traumi chiusi con lesione da colpo e da contraccolpo (80%)
2) traumi penetranti da arma bianca e da arma da fuoco (20%)
PRINCIPALI CAUSE DI TRAUMI CHIUSI
- Incidenti stradali
- Cadute
- Aggressioni
- Incidenti sul lavoro
- Incidenti durante il gioco nei bambini
LESIONI DELLE STRUTTURE ADDOMINALI , TRAUMI CHIURSI
- Milza
- Fegato
- Reni
- Tubo digerente
- Ematoma retroperitoneale
- Mesentere
- Vescica
- Vasi
- Pancreas
INCIDENZA TRAUMI CHIUSI IN INCIENTI STRADALI
Il 60% dei traumi addominali chiusi sono secondari ad incidenti stradali, con la conseguenza di manifestarsi in Pz politraumatizzati in cui possono essere predominanti i segni e sintomi del trauma cranico o toracico.
INSORGENZA SINTOMI IN TRAUMI CHIUSI
I sintomi da trauma addominale (rottura di organi parenchimatosi e emoperitoneo) possono manifestarsi drammaticamente dopo alcune ore. Inquadramento del paziente con trauma addominale risulta essere indubbiamente complesso
CLINICA TRUAMI CHIUSI
- Se è stato leso un organo parenchimatoso il quadro sarà dato dall’emoperitoneo spesso accompagnato da uno stato di shock emorragico;
- Nella lesione dei visceri cavi invece il quadro è dominato dalla peritonite spesso con insorgenza tardiva ed insidiosa
EMOPERITONEO, ANDAMENTO SINTOMATOLOGIA
La sintomatologia può iniziare in modo subdolo negli emoperitonei a bassa portata per poi evolvere verso un quadro di shock. Non di rado l’inizio è drammatico con progressiva anemizzazione e comparsa di shock emorragico ingravescente
PRINCIPALI SEGNI DELLO SHOCK IPOVOLEMICO
principali segni dello shock ipovolemico sono:
- Pallore cutaneo e sudorazione
- Agitazione, iperventilazione
- Tachicardia
- Pressione differenziale< 40 mmHg
- Oliguria
- Riduzione di Ht e Hb
- Confusione mentale
- Perdita di coscienza
- Acidosi metabolica
MANORE INDISPENSABILI PER LA GESIONE DELLO SHOCK IPOVOLEMICO
- Assistenza respiratoria
- Incannulamento di una via venosa centrale
- Prelievo per esami ematochimici ed emogruppo
- Infusione di liquidi per il mantenimento della volemia
- Posizionamento catetere vescicale e sondino nasogastrico
DINAMICA DEL RTAUMA E TIPO DI LESIONI DETERMINATE NEL TRAUMA ADDOMINALE
- impatto lat. dx.:lesioni epatiche e renali
- impatto lat. sin. lesioni spleniche e renali
- impatto frontale: lesioni da scoppio della vescica o di altri organi cavi
- precipitazione: lesioni da scoppio di visceri cavi e lesioni vascolari
- Proiezione esterna della vittima dal veicolo di solito si associa a lesioni multiple gravi
DIAGNOSI EMOPERITONEO, COME
- ESAME CLINICO
- Ispezione
- Ecchimosi
- Abrasioni
- Dolorabilita’
- Palpazione
Distensione Addominale - Peritonismo Esplorazione Rettale
- Presenza Di Sangue In Ampolla
- Indagini di laboratorio
- EGA,
- Emocromo
- Profilo coagulativo
- Emogruppo
- Profilo epatico
- Profilo renale
- Radiologia
- Ecotomografia
- Addome
- T.C.
- Rx Diretta Addome
- Arteriografia
- Sondaggio e lavaggio peritonealeSODN
SONDAGGIO E LAVAGGIO PERITONEALE, ESECUZIONE E DIAGNOSI
Introdotto il catetere peritoneale l’esame viene considerato positivo se sono aspirati più di 10 ml di sangue o liquido enterico. Qualora l’esame del liquido non fosse sufficientemente diagnostico si introduce 1 litro di soluzione fisiologica e si valuta il relativo aspirato.
TERAPIA EMOPERITONEO
- Laparotomia Esplorativa
- In Casi Selezionati Laparoscopia
INDICAZIONI ASSOLUTE ALLA LAPARO DI URGENZA
Le indicazioni assolute alla laparotomia d’urgenza sono:
- Shock ipovolemico ( dopo esclusione di lesioni extraaddominali responsabili dello stato di shock)
- Persistenza di instabilità emodinamica
- Peritonite da perforazione di organo cavo
- Ferite con eviscerazione
TRAUMI PENETRANTI, IMPORTANZA
Circa il 96 98% delle ferite addominali da proiettile si associano a lesioni di organi interni pertanto in questi casi si impone l’esplorazione chirurgica
COSA FARE NEL CASO DI FERITE DA ARMA BIANCA
vanno trattate chirurgicamente solo dopo aver dimostrato la presenza di lesioni di organi intern
APPROCCIO CHIRURGICO TRAUMI PENETRANTI
L’approccio chirurgico e’ del tutto simile a quello per trauma addominale chiuso. L’atto chirurgico deve essere finalizzato al controllo delle emorragie e alla riparazione di organi cavi lesi.