th generale Flashcards
definizione, natura della convalida.
la convalida è l’atto con cui si rende efficace l’atto annullabile.
è un negozio di secondo grado, accessorio e di stabilizzazione di effetti già prodotti
3 th sulla natura:
- rinunzia all’azione di annullamento;
- negozio integrativo
- negozio di sanatoria retroattiva
natura giuridica della convalida e conseguenze sulla trascrizione
3th:
- rinunzia all’azione di annullamento –> non trascrivibile
- negozio integrativo –> trascrivibile
- di sanatoria retroattiva –> discusso
qual è il requisito imprescindibile dell’atto di convalida
che sia rimossa la causa di annullabilità. (es. il minore è maggiorenne)
è possibile la convalida testamentaria?
secondo la th+ sì.
differenza tra mutuo, mutuo consensuale e preliminare di mutuo
- il mutuo è un contratto reale, la consegna perfeziona il contratto;
- nel mutuo consensuale il consenso perfeziona il contratto;
- nel preliminare di mutuo il consenso è diretto ad un futuro contratto di mutuo reale, che sarà perfezionato con la consegna.
vero o falso: la concessione di fideiussione costituisce una liberalità (possibilimente).
no, la fideiussione di per sè non ha causa liberale perchè al fideiussore è sempre attribuito diritto di regresso verso il debitore. la rinuncia al regresso integra liberalità
la modifica da rendita perpetua a rendita vitalizia: th sulla natura
secondo alcuni si tratterebbe di una mera apposizione di termine
secondo l’opinione prevalente è invece una novazione.
presupposti della compensazione legale
crediti omogenei, liquidi ed esigibili
causa del trasferimento in esecuzione di accordo di separazione
è una causa esterna, scriveremo “in esecuzione dell’accordo …”, viene definita causa “causa familiare”.
le altre th minoritarie:
th1) la causa sarebbe donativa, ma manca lo spirito liberale
th2) sarebbe una datio in solutum in luogo del mantenimento, spesso questi trasferimenti prescindono dal trasferimento
th3) avrebbe causa transattiva
idoneità del verbale redatto dal cancelliere in sede di separazione dei coniugi a costituire titolo per la trascrizione
th cassazione sì : SSUU 21761/2021,
perché è un atto pubblico, perché il cancelliere invece può inserire le menzioni, e perchè quando la legge dice che i controlli li fa il notaio non è tassativa.
i trasferimetni contenuti nel solo verbale di separazione sono validi purché comprendano tutte le menzioni previste a pena di nullità per i trasferimenti immobiliari.
natura giuridica dell’atto di dotazione per la fondazione
- (cass) negozio unico con quello di costituzione di fondazione, non ha autonomia. causa: dotazione patrimoniale;
- atto di donazione
- liberalità non donativa.
Intestazione di beni in nome altrui: metodi di attuazione
1180 adempimento del terzo (i figli acquista ma il genitore adempie direttamente al debito che si crea)
1411 contratto a favore di terzi (genitori acquista e paga ma con clausola di deviazione degli effetti)
782 donazione diretta del denaro 
Presupposti della transazione
Diritti disponibili
Res litigiosa (anche in via preventiva)
Res dubbia (la situazione di incertezza: le cose che in giudizio andrebbero provate)
presupposti della transazione
- La res litigiosa (anche se in via preventiva)
- La res dubia (la situazione di incertezza: le cose che in giudizio andrebbero provate) – è discusso come presupposto per alcuni sarebbe solo una pretesa contrastante, per altri va intesa in senso oggettivo, per altri in senso soggettivo (come affermiamo).
presupposti del 2645 ter
- Immobile
- Interesse
- Durata congrua
- beneficiario determinato
Cos’è la collazione e che natura giuridica ha?
Operazione paradivisoria che ha la funzione di accrescere la massa ereditaria, per la quale determinati soggetti che concorrono alla successione avendo accettato l’eredità, devono conferire alla massa ereditaria quanto ricevuto dal de cuius in vita per donazione.
- È opinione prevalente che abbia natura di obbligazione. Diamo per buona le teoria che la identifica come prelegato anomalo ex lege.
Qual è la ratio della, della collazione?
La parità di trattamento tra eredi (Cassazione)
Natura giuridica dell’obbligazione da collazione immobiliare?
2th
1. Che sia un’obbligazione alternativa (conferire denaro o bene)
2. Che sia un’obbligazione facoltativa in cui l’obbligazione principale è quella di collazionare in natura.
Divisione e collazione: cosa succede se c’è un soggetto non tenuto alla collazione nella comunione ereditaria da sciogliere?
È necessario prima fare lo stralcio, calcolando la quota del terzo in base al solo relictum. Poi procedere alla divisione tra gli altri eredi in base al relictum + donatum.
Presupposti della collazione?
Secondo una prima tesi, la colazione ha come presupposto la comunione ereditaria: in assenza di relictum non ci sarebbe collazione.
Per la tesi principale invece, la comunione non è presupposto e la collazione opera anche in assenza di relictum.
Il testatore può incidere sulle modalità di collazione (in natura per imputazione)?
No
Il donatario ha ricevuto la nuda proprietà con riserva di usufrutto dal de cuius. Cosa è oggetto di collazione?
L’intera proprietà, in quanto all’apertura della successione, è pieno proprietario.
In caso di rinunzia abdicativa, cosa va collazionato?
Il bene di cui si è arricchito il ricevente.
In caso di assicurazione sulla vita del de cuius in favore di terzo, cosa va a collazionato?
Il premio assicurativo e non le rate.