th generale Flashcards

1
Q

definizione, natura della convalida.

A

la convalida è l’atto con cui si rende efficace l’atto annullabile.
è un negozio di secondo grado, accessorio e di stabilizzazione di effetti già prodotti
3 th sulla natura:
- rinunzia all’azione di annullamento;
- negozio integrativo
- negozio di sanatoria retroattiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

natura giuridica della convalida e conseguenze sulla trascrizione

A

3th:
- rinunzia all’azione di annullamento –> non trascrivibile
- negozio integrativo –> trascrivibile
- di sanatoria retroattiva –> discusso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual è il requisito imprescindibile dell’atto di convalida

A

che sia rimossa la causa di annullabilità. (es. il minore è maggiorenne)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

è possibile la convalida testamentaria?

A

secondo la th+ sì.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

differenza tra mutuo, mutuo consensuale e preliminare di mutuo

A
  • il mutuo è un contratto reale, la consegna perfeziona il contratto;
  • nel mutuo consensuale il consenso perfeziona il contratto;
  • nel preliminare di mutuo il consenso è diretto ad un futuro contratto di mutuo reale, che sarà perfezionato con la consegna.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

vero o falso: la concessione di fideiussione costituisce una liberalità (possibilimente).

A

no, la fideiussione di per sè non ha causa liberale perchè al fideiussore è sempre attribuito diritto di regresso verso il debitore. la rinuncia al regresso integra liberalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la modifica da rendita perpetua a rendita vitalizia: th sulla natura

A

secondo alcuni si tratterebbe di una mera apposizione di termine
secondo l’opinione prevalente è invece una novazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

presupposti della compensazione legale

A

crediti omogenei, liquidi ed esigibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

causa del trasferimento in esecuzione di accordo di separazione

A

è una causa esterna, scriveremo “in esecuzione dell’accordo …”, viene definita causa “causa familiare”.
le altre th minoritarie:
th1) la causa sarebbe donativa, ma manca lo spirito liberale
th2) sarebbe una datio in solutum in luogo del mantenimento, spesso questi trasferimenti prescindono dal trasferimento
th3) avrebbe causa transattiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

idoneità del verbale redatto dal cancelliere in sede di separazione dei coniugi a costituire titolo per la trascrizione

A

th cassazione sì : SSUU 21761/2021,
perché è un atto pubblico, perché il cancelliere invece può inserire le menzioni, e perchè quando la legge dice che i controlli li fa il notaio non è tassativa.
i trasferimetni contenuti nel solo verbale di separazione sono validi purché comprendano tutte le menzioni previste a pena di nullità per i trasferimenti immobiliari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

natura giuridica dell’atto di dotazione per la fondazione

A
  1. (cass) negozio unico con quello di costituzione di fondazione, non ha autonomia. causa: dotazione patrimoniale;
  2. atto di donazione
  3. liberalità non donativa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Intestazione di beni in nome altrui: metodi di attuazione

A

1180 adempimento del terzo (i figli acquista ma il genitore adempie direttamente al debito che si crea)
1411 contratto a favore di terzi (genitori acquista e paga ma con clausola di deviazione degli effetti)
782 donazione diretta del denaro 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Presupposti della transazione

A

Diritti disponibili
Res litigiosa (anche in via preventiva)
Res dubbia (la situazione di incertezza: le cose che in giudizio andrebbero provate)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

presupposti della transazione

A
  • La res litigiosa (anche se in via preventiva)
  • La res dubia (la situazione di incertezza: le cose che in giudizio andrebbero provate) – è discusso come presupposto per alcuni sarebbe solo una pretesa contrastante, per altri va intesa in senso oggettivo, per altri in senso soggettivo (come affermiamo).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

presupposti del 2645 ter

A
  • Immobile
  • Interesse
  • Durata congrua
  • beneficiario determinato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la colazione e che natura giuridica ha?

A

quell’istituto del diritto successorio per cui determinati soggetti che concorrono alla successione avendo accettato l’eredità, devono conferire alla massa ereditaria quanto ricevuto dal de cuius in vita per donazione.
- È opinione prevalente che abbia natura di obbligazione. Diamo per buona le teoria che la identifica come prelegato anomalo ex lege.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la ratio della, della colazione?

A

La parità di trattamento tra eredi (Cassazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Natura giuridica dell’obbligazione da collazione immobiliare?

A

2th
1. Che sia un’obbligazione alternativa (conferire denaro o bene)
2. Che sia un’obbligazione facoltativa in cui l’obbligazione principale è quella di collazionare in natura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Divisione e collazione, due punti cosa succede se c’è un soggetto non tenuto alla collazione nella comunione ereditaria da sciogliere?

A

È necessario prima fare lo stralcio, calcolando la quota del terzo in base al solo relictum. Poi procedere alla divisione tra gli altri eredi in base al relictum + donatum.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Presupposti della collazione?

A

Secondo una prima tesi, la colazione ha come presupposto la comunione ereditaria: in assenza di relictum non ci sarebbe collazione.
Per la tesi principale invece, la comunione non è presupposto e la collazione opera anche in assenza di relictum.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il testatore può incidere sulle modalità di collazione (in natura per imputazione)?​

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il donatario ha ricevuto la nuda proprietà con riserva di usufrutto dal de cuius. Cosa è oggetto di collazione?

A

L’intera proprietà, in quanto all’apertura della successione, è pieno proprietario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In caso di rinunzia abdicativa, cosa va collazionato?

A

Il bene di cui si è arricchito il ricevente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In caso di assicurazione sulla vita del de cuius in favore di terzo, cosa va a collazionato?

A

Il premio assicurativo e non le rate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

In caso di negozium mixtum cum donazionem cosa va a collazionato?

A

La differenza tra quanto Donato e quanto pagato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

In caso di intestazione di beni in nome altrui, c’è obbligo di collazione?

A

Sì, è considerata come una donazione indiretta.
Th costante cass: si collaziona il bene, o il suo valore per imputazione. Se il donante ha pagato solo parte del prezzo si collaziona la quota di bene ricevuto.
Th cass 2024: si collaziona il bene solo se il donante ha pagato l’intero prezzo, altrimenti si collazionerà il denaro ricevuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Qual è la differenza tra la collazione e l’imputazione ex se?

A

L’imputazione ex se è una mera operazione contabile che deve effettuare, il legittimario che voglia esprimere l’azione di riduzione. La collazione comporta un incremento reale dell’asse ereditario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

In cosa si differenziano la collazione dall’azione di riduzione?

A

La riduzione serve a far valere la lesione di legittima verrà fatta la riunione fittizia, che è una vera operazione contabile, al fine di determinare la quota. la collazione invece, determina un reale incremento del patrimonio, sulla quale si crea una comunione ereditaria, anche se prima non c’era.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

natura giuridica del 1411

A

Secondo la tesi prevalente è una clausola accessoria che fa deviare gli effetti del contratto in favore di un terzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

1411 interesse dello stipulante: cosa possiamo dire in parte teorica?

A

è elemento essenziale del contratto
1. L’interesse dello stipulante è diverso dall’interesse del creditore del 1174cc. nel 1411 lo stipulante non è il creditore che è invece il terzo che riceve l’attribuzione.
2. l’interesse 1411 coincide con *la causa esterna *del contratto
–> sarebbe la causa che sorregge la stipulazione a favore del terzo. La causa interna è invece la causa che giustifica lo scambio del contratto a cui il 1411 si aggiunge (es. la compravendita).
3. Quali possono essere gli interessi:
a. Causa liberale
b. Causa solvendi (per liberarmi di un debito)
c. Qualsiasi interesse rilevante (es. interesse all’avveramento di una condizione sospensiva “se trasferirai a tizio l’appartamento riceverai la villa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

quali menzioni dobbiamo fare in caso di 1411?

A

l’interesse dello stipulante, il regime patrimoniale del terzo e il suo cf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

come si trascrive il 1411?

A

si effettua direttamente contro l’alienante e a favore del terzo beneficiario: l’eventuale adesione del terzo va annotata a margine della trascrizione.
Se c’è rifiuto del terzo o revoca dello stipulante e il contratto viene meno, il fatto va annotato come una condizione risolutiva ex art 2668 cc.
Se per effetto del rifiuto il contratto rimane valido tra i contraenti – lo stipulante acquista, bisognerà fare una nuova trascrizione contro il terzo ed a favore dello stipulante per assicurare la continuità delle trascrizioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

come si trascrive il 1411 quando il rifiuto comporta decadenza dell’intero contratto/ o quando c’è revoca dello stipulans

A

Se c’è rifiuto del terzo o revoca dello stipulante e il contratto viene meno, il fatto va annotato come una condizione risolutiva ex art 2668 cc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

vero o falso: il 1411 non è recettizio

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

vero o falso: la revoca del 1411 non è recettizia

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

natura giuridica della dichiarazione di non volerne profittare del terzo ex 1411

A

rinuncia, o più precisamente rifiuto eliminativo poichè è retroattivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

il potere di revocare il contratto stipulato in favore di un terzo ex art 1411 può trasmettersi ad un terzo?

A

è personalissimo, cade in successione agli eredi mortis causa, e mai a titolo particolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

è possibile effettuare la designazione successiva del terzo ex 1411?

A

La dottrina preferibile ritiene che sia possibile una designazione successiva del soggetto beneficiario, salvo che nel caso di designazione con testamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

è possibile effettuare la designazione successiva del terzo ex 1411 riservandosi la possibilità di farlo per testamento?

A

no. è patto successorio. non si applica per analogia il 1920 sull’assicurazione in favore di terzo in quanto norma eccezionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Nel caso in cui la stipulazione sia effettuata in favore di due soggetti in comunione, opera l’accrescimento nel caso di rifiuto di uno dei due?

A

Se prima dell’adesione di entrambe no.
È principio consolidato che l’accrescimento negli atti tra vivi deve essere espressamente previso dalle parti e nel silenzio non si applica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Nel caso in cui la stipulazione sia effettuata in favore di due soggetti in comunione, opera l’accrescimento nel caso di dismissione successiva all’acquisto di uno dei due?

A

Sì, per le regole sulla comunione si espande il diritto dell’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

è ammissibile il 1411 in favore di nascituro?

A

sì, anche non concepito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

è ammissibile il 1411 aente ad oggetto un bene ancora inesistente?

A

sì, il 711 che vieta la donazione di cosa futura si riferisce solo a quella diretta. manca la ratio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

1411 e donazione indiretta: a fronte del pagamento del prezzo da parte del genitore, cosa devono collazionare i figli?

A

il bene e non il denaro. discusso il caso in cui abbia pagato solo parte del prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

natura giuridica del contratto per persona da nominare

A

È un’ipotesi di contratto a formazione progressiva. è un’ipotesi di rappresentanza eventuale (perché non è necessaria la nomina del terzo, ben potendo il contratto produrre effetti tra i contraenti in mancanza) in incertam personam.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

quando rileva la capacità di agire dello stipulans e del nominato nel contratto per persona da nominare?

A

dello stipulans al contratto, del terzo nominato al momento della nomina. secondo una th sarebbe lecita comunque una nomina per l’incapace, ed una successiva ratifica con autorizzazione del giudice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

natura e struttura dell’electio amicii ex art 1401 cc

A

ha natura giuriudica di contemplatio domini ed in quanto alla struttura è un negozio giuridico, unilaterale, recettizio alla quale deve seguire l’accettazione. È a tutti gli effetti una ratifica dell’attività compiuta dallo stipulante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

è possibile che l’accettazione della nomina ex art 1401 sia non contestuale alla nomina?

A

L’accettazione può essere non contestuale rispetto alla nomina purché entro il termine generale per l’electio.
è derogabile il termine dei giorni, ma ai fini fiscali dopo tre giorni vengono comunque considerati come due trasferimenti e tassati come tale. il preliminare sconta l’imposta fissa molto minore quindi è più usato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

l’accettazione della nomina ex art 1401 ha effetti retroattivi?

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

effetti del contratto per sè o per persona da nominare ex art 1401, tra le parti?

A

È opinione prevalente e sostenuta dalla Cassazione, che il contratto produca immediatamente effetti tra le parti stipulanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

trascrizione del contratto per sè o per persona da nominare?

A

il contratto si trascrive immediatamente contro e a favore dei contraenti originari, con annotazione a margine della trascrizione del contratto della riserva di nomina secondo il meccanismo dell’art 2659 cc;
in seguito andrà annotata la dichiarazione di nomina ex art 2655 cc, come fosse l’avveramento di una condizione sospensiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

è possibile trasferire il potere di nomina nel contratto per seè o per persona da nominare?

A

il potere di scelta del terzo è autonomamente trasferibile, in quanto dotato di un valore economico. Quindi è possibile il trasferimento a titolo oneroso o gratuito, ed anche mortis causa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

nel caso di trasferimento del potere di nomina nel contratto per sè o per persona da nominare, in capo a chi si cristallizzano gli effetti se il nominato rifiuta?

A

in capo allo stipulans e non a chi ha il solo potere di nomina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

è possibile procedere alla nomina parziale quando non previsto dal contratto per sè o per persona da nominare?

A

secondo la th + sì, anche se non previsto dal titolo. occorre valutare la sorte di alcuni elementi es. la caparra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

transazione col terzo e a favore del terzo

A

La transazione a favore del terzo è quando le parti in lite fanno una transazione, ma una delle una prestazione contrattuale viene deviata a favore di un terzo (ex 1411).
La transazione col terzo viene fatta tra una parte in lite e un terzo estraneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

ammissibilità della transazione col terzo

A

La transazione col terzo viene fatta tra una parte in lite e un terzo estraneo;
per la dottrina prevalente è inammissibile la transazione è un contratto a parti qualificate, quindi affinchè intervenga un terzo bisogna fare un doppio passaggio, prima far subentrare il terzo nel rapporto oggetto della res litigiosa (medianeìte cessione di contratto) e poi la transazione.

c’è una pronuncia di cassazione isolata che consente la transazione direttamente col terzo non parte contrattuale se gli effetti che ricadono sul soggetto sono interamente favorevoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

modi di acquisto a titolo derivativo del possesso senza consegna?

A
  • constitutum possessorum: vendita del bene con riserva di detenzione;
  • traditio brevi manu: il soggetto acquirente la proprietà era già detentore/possessore –> muta il titolo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

quali sono i titoli non idonei all’ uscapione abbreviata?

A

quelli a titolo universale, quindi:
- sia l’istituzione di erede
- che la divisione ereditaria

è invece idoneo il legato ( di cosa altrui - 651) perchè a titolo particolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

vero o falso: il legato di cosa altrui 651 patologico è titolo astrattamente idoneo al maturare dell’usucapione abbreviata

A

vero: è un titolo nullo, ma se levo il vizio che è a non domino sarebbe valido e dunque è astrattamente idoneo a trasferire la proprietà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Che natura giuridica ha la vendita con riserva di proprietà?

A

Secondo la tesi maggioritaria a natura di vendita a condizione sospensiva dell’intero pagamento del prezzo. Si tratta comunque di una vendita obbligatoria con effetti reali differiti. Alla tesi della condizione sospensiva si obbietta che in alcuni casi non è retroattiva, come nel caso della considerazione del regime patrimoniale che viene indicato all’atto di vendita, ma viene considerato nel momento dell’effettivo acquisto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Nella vendita con riserva di proprietà spetta l’ipoteca legale al venditore?

A

No, non essendoci la ratio, poiché il venditore è già tutelato dalla riserva. Per altro l’ipoteca si scriverebbe su un bene proprio del venditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Nella vendita con riserva di proprietà, in quale momento viene considerato il regime patrimoniale dell’acquirente?

A

Al momento dell’effettivo acquisto e non al momento dell’atto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Che natura giuridica ha il diritto dell’acquirente nella vendita con riserva di proprietà?

A

Aspettativa (th+)
Diritto reale sui generis (th-)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Natura giuridica della vendita con patto di riscatto.

A

th +) di condizione risolutiva meramente potestativa - si obietta che non è pienamente retroattiva, per esempio con riguardo alle locazioni.
Per altri un recesso, per altri una revoca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Il patto di riscatto è cedibile separatamente?

A

È un diritto personale e potestativo e non è vendibile separatamente al contratto, l’unico modo per cederlo è con la cessione del contratto.

66
Q

Il patto di riscatto può essere introdotto successivamente alla vendita?

A

No, non ha una sua autonomia.

67
Q

Quali altre soluzioni possono esserci all’introduzione successiva del patto di riscatto in una vendita?

A

Il muto di senso, l’opzione di vendita, il patto di retrovendita (preliminare di vendita), Il patto di acquisto,

68
Q

È possibile effettuare una vendita con patto di riscatto con funzione di garanzia?

A

Se la causa è un concreto, è quella vietata dal patto commissorio, allora è nullo. Salvo la previsione di una clausola di patto Marciano, e cioè che preveda la differenza tra quanto pagato e quanto restituito.

69
Q

È possibile la vendita con riserva di proprietà di una azienda?

A

Secondo la tesi maggioritaria sì, sorge un diritto di credito relativo ai beni mobili che non sono più presenti nell’azienda al momento dell’esercizio della riserva. È necessario quindi prevedere una clausola apposita.

70
Q

donazione indiretta e azione di riduzione.

A

è ammissibile la riduzione ma non la restituzione. perciò al massimo si può escutere il patrimonio dell’erede che ha ricevuto, ma non il suo avente causa. Questo perchè per la Cass la tutela della restituzione è qualitativa (hai diritto alla casa di papà), e nel caso della donazione indiretta non è uscito un bene dal patrimonio.

71
Q

donazione indiretta ed obbligo di collazione.

A

è soggetta all’obbligo di collazione così come alla dispensa. cosa si collaziona:
1) th cass costante: ciò di cui il donatario si è arricchito, quindi il bene. se il donante non ha pagato tutto si collazionerà la quota del bene ricevuto. vale anche per la collazione per imputazione - si collaziona il valore del bene o della quota.
2) th cass 2024: se il donante ha pagato solo parte del prezzo si collaziona il denaro.

72
Q

requisiti perchè si abbia confessione (stragiudiziale o non)

A

che sia una dichiarazione su un fatto di cui il dichiarante è a a conoscenza, e che tale dichiarazione sia sfavorevole a chi dichiara.

73
Q

valore della confessione nell’atto inter vivos?

A

ha valore di prova legale: è sottratta all’apprezzamento del giudice

74
Q

valore della confessione nel testamento

A

fa piena prova, (come l’atto pubblico fino a querela di falso). deve essere apprezzata dal giudice, e se ha esito positivo è l’unica prova su cui si deve fondare la decisione.

75
Q

Natura giuridica dell’opzione (inter vivos)

A

Th1) si tratterebbe di un doppio contratto, cioè il contratto principale ed il contratto accessorio consistente nel patto di opzione, con cui il soggetto si impegna a tener ferma la proposta per un certo periodo di tempo.;
th - ) del preliminare unilaterale, alla quale si obietta che entrambe le parti in realtà devono prestare di nuovo il consenso nel preliminare. Nell’opzione invece la proposta è ferma, serve solo la successiva accettazione.

76
Q

Qual è la differenza tra l’opzione e la proposta irrevocabile?

A

L’opzione è onerosa ed è di per sé un contratto accessorio bilaterale. La proposta è irrevocabile, è gratuita ed è una dichiarazione unilaterale del proponente recettizia.

77
Q

È possibile qualificare una opzione gratuita?

A

Secondo parte della dottrina no, perché altrimenti non si distinguerebbe dalla proposta irrevocabile; secondo altra dottrina sì, poiché alla base dell’opzione vi sono comunque le trattative ed è comunque bilaterale.

78
Q

È possibile un’opzione in favore di terzo? se sì, come è strutturata?

A

Sì, sarebbe possibile secondo lo schema dell’articolo 1411, una parte si obbliga nei confronti dell’altra, dietro corrispettivo e per un determinato periodo, a tener fermo una proposta contrattuale in favore di un terzo che avrà diritto di accettare. Il contratto principale resterà così concluso, non tra i contraenti dell’opzione, ma tra il terzo ed il proponente.

79
Q

Effetti dell’opzione.

A

Irrevocabilità. Crea nell’oblato il diritto potestativo di accettare e soggezione del proponente.

80
Q

Tizio e caio stipulano un patto di opzione con cui tizio si obbliga a tener ferma la proposta contrattuale, a vendere la propria casa. Tizio poi la vende a Mevio: quale tutela per Caio?

A

Caio è titolare di una mera tutela obbligatoria -contrattuale.

81
Q

Può essere trascritta l’opzione relativa ai contratti traslativi?

A

No, poiché non è l’opzione a contenere il diritto traslativo, bensì il contratto principale. La trascrizione sarà possibile solo quando l’accettazione dell’oblato completerà il contratto. Tuttavia, ciò è discusso da quando è intervenuta la riforma sulla trascrivibilità del preliminare e del preliminare unilaterale di vendita.

82
Q

Cosa succede quando scade il termine per l’opzione?

A

th1) cade solo l’irrevocabilità e non anche la proposta quindi il proponente potrebbe validamente revocarla oppure no.
Th2) si applica in 130026 terzo comma per cui proponente può ritenere efficace un’accettazione tardiva purché ne dia immediatamente avviso all’altra parte.
Th) cade tutta l’opzione ed anche il contratto. Una eventuale accettazione tardiva rileva come nuova proposta da parte dell’oblato.

83
Q

Cosa comporta la parità di condizioni nella prelazione?

A

Due aspetti uno che in negozio non può essere a titolo gratuito e che la prestazione sia necessariamente fungibile.

84
Q

Qual è la tutela nel caso di inadempimento dell’obbligo di prelazione?

A

Se la relazione è convenzionale, la tutela è obbligatoria, si è legale avrà la tutela del ritratto.

85
Q

Che natura ha il diritto di retratto nel caso di prelazione?

A

È una specie di diritto di sequela a natura di diritto potestativo si esercita con una dichiarazione unilaterale recettizia. Si verifica una sorta di surrogazione reale: il retraente prende il posto di chi ha acquistato abusivamente il bene oggetto di prelazione.

86
Q

In quale momento diventa ammissibile la rinuncia alla prelazione?

A

Nel caso di prelazione legale, soltanto dopo la denuntiatio.
Se convenzionale anche prima, perché potrebbe essere sciolta per un mutuo dissenso.

87
Q

Qual è la natura giuridica della prelazione?

A

Secondo la tesi prevalente è un contratto sui generis avente per oggetto l’obbligo di preferire un contraente ad un altro a parità di condizioni. O anche non a parità.

88
Q

Qual è la differenza tra preliminare e Patto di prelazione?

A

Nel preliminare l’obbligo è a contrarre nel fatto di prelazione è a preferire l’altro contraente. Con il patto di prelazione nessuno può obbligare il contraente a vendere.

89
Q

Natura giuridica della denuntiatio in tema di prelazione.

A

Vera e propria proposta contrattuale perché il prelazionario può accettare perfezionando il contratto. Deve quindi contenere tutte le menzioni contrattuali stabilite a pena di nullità.

90
Q

Quali possono essere delle forme di tutela aggiuntive a garanzia del fatto di prelazione convenzionale?

A

Il prelazionario ha solo la tutela obbligatoria, quindi è prassi aggiungere una clausola penale. Se il patto di prelazione è contenuto in una compravendita, è possibile aggiungervi una clausola risolutiva della vendita successiva nel caso di inadempimento dell’obbligo di prelazione. Es: tizio vende a Caio, con l’obbligo per quest’ultimo di preferirlo nel caso di rivendita. La vendita stessa è posta alla condizione risolutiva del mancato rispetto della prelazione.

91
Q

Tizio vende a Caio, con l’obbligo per quest’ultimo di preferirlo nel caso di rivendita. La vendita stessa è sottoposta alla condizione risolutiva del mancato adempimento della relazione in caso di rivendita. Dubbi di ammissibilità?

A

th - ) non è ammissibile perché conferisce efficacia reale alla prelazione convenzionale, cosa che non ha mai;
th +) è legittima perché, in caso di inottemperanza, la vendita viene risolta con effetto retroattivo, acquista così un’efficacia nei confronti dei terzi, ma per mezzo della condizione.

92
Q

Prelazione e trasmissibilità mortis causa: posizione del promittente, prelazionario e legatario del bene oggetto del patto di prelazione.

A

La posizione di promittente è trasmissibile, salvo il caso in cui è mortis causa;
Nel caso in cui si leghi il bene oggetto del patto di prelazione in legataria, non è tenuto a rispettarlo perché non gli si applica la posizione contrattuale. Essendo poi una disposizione a titolo liberale, non opera la parità di condizioni, per cui nemmeno il de cuius ha violato la prelazione.
Anche la posizione del prelazionario può essere trasmessa, salvo il caso di intuitus personae.

93
Q

Cessione della prelazione inter-vivos.

A

È possibile mediante la cessione del contratto, per cui è necessario il consenso del contraente ceduto.

94
Q

Limiti temporali del patto di prelazione?

A

th +) è convenibile senza fissare dei limiti temporali.
th -) è un limite alla vendita si applica a 1379.
th -) si applica il 1566, unica ipotesi di Patto di prelazione previsto nel codice civile e quindi sono cinque anni.

95
Q

Natura giuridica del preliminare unilaterale.

A

È discussa, secondo autorevole dottrina si rientra nell’opzione e per cui si applica tutta la disciplina relativa. L’oggetto del patto di opzione tuttavia, è il contratto preliminare stesso e quindi l’obbligo ad a divenire alla stipula e non il contratto principale.

96
Q

Quali sono le menzioni effettivamente necessarie nel preliminare?

A

Tutto ciò che è necessario da individuare l’oggetto al fine dell’esecuzioni in forma specifica 2932. (Dati cat)

97
Q

È possibile stipulare un preliminare in favore di terzo?

A

Il problema risiede nel fatto che il contratto a favore di terzo non può comportare obbligazioni per lo stesso. Si può ovviare stipulando un contratto preliminare unilaterale in favore del terzo.

98
Q

È ammissibile il preliminare di preliminare?

A

Secondo le sezioni unite sì, quando emerga l’interesse delle parti a diversificare due contratti perché, per esempio, hanno diversi contenuti negoziali o perché il primo presenta una ristretta area del regolamento di interessi.

99
Q

È ammissibile il preliminare di contratto reale es: mutuo?.

A

Sì, e comunque non lo rende obbligatorio. Chi la negava si basava sul fatto che l’esecuzione in forma specifica non sia possibile per i contratti reali. il 2932 dice però “solo quando possibile”.

100
Q

È possibile preliminare di donazione?

A

No

101
Q

È possibile il preliminare di società?

A

Sì attenzione però all’oggetto che deve essere determinato. È stato ritenuto Nullo, per indeterminatezza dell’oggetto, il contratto che impegni genericamente contraenti a costituire una società senza specificarne il tipo. È possibile anche ottenere la sentenza costitutiva.

102
Q

vero o falso: in caso di preliminare ad effetti anticipati viene trasferito il possesso del bene prima della stipula del definitivo.

A

falso: viene trasferita la detenzione

103
Q

contratto definitivo invalido: come incide sul preliminare?

A

si ritiene non adempiuto l’obbligo di stipulare, è necessario un nuovo definitivo in esecuzione, a meno che non sia scaduto il termine.

104
Q

contratto preliminare invalido: che influenza ha sul definitivo stipulato in esecuzione dell’obbligo?

A

il contratto è annullabile per errore di diritto salvo che le parti dichiarino di conoscere le cause di invalidità (cd. falso defintivo). le parti quindi stipuleranno in realtà un definitivo autonomo.

105
Q

è possibile il preliminare di immobile totalmente abusivo?

A

la l 380/2001 richiede le menzioni solo negli atti ad effetti reali e non per quelli obbligatori, quindi sì; tuttavia non è possibile l’esecuzione in forma specifica (cass 2013). Per una dottrina e la cassazione vecchia sarebbe nullo per impossibilità giuridica dell’oggetto.

cass 23591/2013, contra cass 2932/2016

106
Q

preliminare avente ad oggetto l’intero bene in comunione ordinaria nel quale gli altri comunisti non sono parti del preliminare e non sono interessati a vendere: è possibile l’esecuzione in forma specifica relativamente alla sola quota del promissario?

A

no: non si è formato il consenso delle parti.

107
Q

preliminare in cui uno solo dei coniugi promette di vendere bene in comunoine legale: conseguenze?

A

il preliminare è annullabile suzlla base degli art180 2 comma e 184 1 comma - viene considerato atto di straordinaria amministrazione lo stesso preliminare.

108
Q

Tizio e Caio stipulano un preliminare di vendita di nuda proprietà con riserva di usufrutto in favore dell’alienante, il quale muore prima del definitivo: quid iuris?

A

due th
1) il contratto si considera risolto per impossibilità sopravvenuta;
2) è possibile prevedere comunque l’esecuzione del contratto come una specie di consolidazione (il caso della cass però si riferiva al venditore morto dopo essere stato messo in mora e quindi ex 1221 cc non è liberato per impossibilità sopravvenuta).

109
Q

natura giuridica del pactum de retrovendendo

A

preliminare di vendita unilaterale.

110
Q

è richiesta la forma scritta per il mandato senza rappresentanza ad acquistare beni immobili?

A

sì se si considera che contenga un preliminare di trasferimento dei beni dal mandatario al mandante. a quesot punto potrebbe anche trascriversi. Ma è tutto molto discusso.

111
Q

in cosa consiste l’effetto prenotativo della trascrizione del preliminare?

A

che la trascrizione del contratto definitivo prevale sulle iscrizioni successive al preliminare contro il venditore. La trascrizione del definitivo gode di una retrodatazione degli effetti al preliminare.

112
Q

Tizi e caio concludono un preliminare trascritto con il quale Tizio, promette di vendere a Caio un immobile, per il quale Caio prende un mutuo che garantirà con ipoteca sullo stesso immobile (Tizio fa da terzo datore). si applica il 2825 bis e quindi la prevalenza dell’ipoteca sulla trascrizione anteriore del preliminare?

2825bis e deroga al 2645ter

A

th1) no, il 2825 bis non è principio generale.
th2) sì perchè la ratio è la stessa del 2825bis

113
Q

l’effetto prenotativo della trascrizione del preliminare rimane inalterato in caso di discordanza nell’oggetto del definitivo?

A

solo nel caso di diminuzione quantitativa. In caso sdi aumento quantitativo (tre immobili invece di due) l’effetto varrà solo per quanto previsto dal preliminare. in caso di discordanza qualitativa non si mantiene.

114
Q

l’effetto prenotativo della trascrizione del preliminare rimane inalterato in caso di discordanza nel soggetto del definitivo?

A

nel caso il preliminare sia stipulato e art 1403 con riserva di nomina.

115
Q

l’effetto prenotativo della trascrizione si mantiene in caso di cessione del preliminare?

A

dipende dalla possiibilità di trascrivere la cessione, la dottrina maggioritaria la ammette, quindi sì.

116
Q

natura giuridica del mutuo dissenso

A
  1. contro negozio - effetti non retroattivi;
  2. negozio risoluorio –> la causa è la risoluzione degli effetti del contratto; il venditore riavrà il bene/prestazione in base all’indebito soggetivo art 2036/2037. per gli immobili è ammesso dal 2655. Si applica il 1372 quanto alla retroattività degli effetti. i diritti dei terzi non possono essere pregiudicati ex art 1458 c2.
117
Q

come viene trascritto il mutuo dissenso?

A
  1. th del contrarius actus –> contro ed a favore
  2. th del contratto risolutorio: annotazione a margine 2655
118
Q

Tizio ha alienato un immobile a Caio quando era celibe, poi si è sposato in comuione legale con Tizia. Successivamente, Tizio e Caio risolvono la vendita per mutuo dissenso. Il bene entra o no in comunione?

A

dipende dalla th scelta sulla natura del mutuo dissenso:
1. se contrarius actus, sì;
2. se c. risolutorio, no.

119
Q

ci vanno le menzioni a pena di nullità nel mutuo dissenso con oggetto una vendita immobiliare?

A

dipende dalla th scelta sulla natura del mutuo dissenso:
1. se contrarius actus, sì;
2. se c. risolutorio, no.
** però, viste le oscillazioni della giurisprudenza le metteremo comunque**

120
Q

è ammissibile il mutuo dissenso parziale?

A

dipende dalla th scelta sulla natura del mutuo dissenso:
1. se contrarius actus, si;
2. se c. risolutorio,no .

per il cnn se l’oggetto è divisibile (es. vendita di tre beni, m.s. su uno solo) si potrebbe fare, perchè sarebbero più contratti a livello negoziale.

121
Q

differenza tra caparra pentienziale e multa penitenziale

A

la caparra è reale, la somma viene subito consegnata per il perfezionamento del contratto, ed eventualmente restituita.
la multa è obbligatoria, la somma verrà data quando e se verrà esercitato il recesso. la multa è il corrispettivo del recesso.

122
Q

cos’è il recesso estintivo?

A

diritto di recesso attribuito nei rapporti a durata indeterminata. pone fine al rapporto su volontà delle parti. differisce dal termine finale perchè è incerto e dipende dalla volontà delle parti.

123
Q

differenza tra recesso estintivo e recesso interruttivo

A

il primo si riferisce a rapporti con durata indeterminata, il secondo a frapporti con durata determinata.

124
Q

è possibile attribuire alle parti il recesso dopo che sia stata eseguita la prestazione?

A

discusso, ma secondo cass. sì, senza però retroattività reale.

125
Q

funzione della clausola penale

A

coercitiva, risarcitoria e punitiva. Non sono funzioni alternative ma coesistenti.
ha scopo di forfettizzazione del danno.

126
Q

natura giuridica della clausola penale, riflessi pratici.

A
  1. negozio accessorio;
  2. negozio autonomo. (th +++)

il riflesso pratico è la forma, nel primo caso avrà necessariamente la forma del patto cui accede, nel secondo caso non necessariamente, ed ha una causa (sanzionatoria) separata da quella del contratto. sono comunque due negozi necessariamente collegati

127
Q

può essere pattuita la penale per il ritardo oltre quella per l’inadempimento?

A

sì, È possibile cumulare invece la penale per il ritardo con quella di cumulo, perché i danni sono forfettizzati per due situazioni diverse. È come se ci fossero due condizioni sospensive diverse.
Al massimo ci sarà un problema di riducibilità ex art 1385, ma comunque si può ricevere, anche se sembra eccessiva.

128
Q

penale per l’inadempimento, per il ritardo e divieto di cumulo.

A

quando la penale è prevista per l’inadempimento è alternativa alla prestazione dovuta, non si può chiedere la penale e l’adempimento, perché è sostitutiva. Se invece la penale è prevista solo per il ritardo si può chiedere l’adempimento, perché non è sostitutiva. Quindi il divieto di cumulo riguarda la prestazione e la penale per inadempimento.

129
Q

è possibile pattuire una penale manifestamente eccessiva?

A

sì, spetta però al giudice diminuirla anche d’ufficio (cass ssuu 2005)

130
Q

problemi circa la penale manifestamente irrisoria

A

secondo una th violerebbe l’art 1229 perchè limiterebbe la responsabilità per l’inadempimento doloso/colposo grave;
secondo altra th no, perchè il creditore può comunquerivolgersi al tribunale per il risarcimento del danno secondo le regole ordinarie e rifiutare la penale.

131
Q

natura giuridica della caparra

A

negozio autonomo (quanto alla causa), necessariamente collegato, accessorio, con causa propria (confirmatoria, di acconto e di indennizzo)

132
Q

Tizio ha acquistato, in comunione legale una villetta, che intende vendere a Caio. Pertanto stipula un preliminare con Caio nel quale promette che sua moglie Tizia interverrà all’atto di vendita. successivamente Tizio e Caio vogliono risolvere per mutuo dissenso il preliminare, ma Tizia no, perchè vuole vendere. soluzioni?

A

Tizia non è parte del contratto pertanto Tizio e Caio potranno risolverlo per mutuo dissenso. La comunione non si estende alle obbligazioni assunte dai coniugi (quale un preliminare) ma solo agli acquisti effettivamente conclusi.

133
Q

Tizio vende a Caio, in comunione legale, un terreno, con diritto in capo all’acquirente di revocare il contratto entro un anno. Caio effettivamente vuole revocarlo, e Caia no. soluzioni?

A

è discusso, perchè l’acquisto si è già verificato. secondo una th deve comunque intervenire Caia per revocare; per altra th non essendo Caia parte contrattuale non avrebbe titolo alla revoca e la fuoriuscita del terreno non rientrerebbe negli atti di straordinaria amministrazione ex art 180 cc perchè consegue alla revoca.

134
Q

mutuo dissenso del fondo patrimoniale: nel caso in cui ci siano figli minori si può fare?

A

Tre teorie
1. Lo scioglimento convenzionale non si può fare perché le cause di scioglimento sono tassative del 171 tra cui non rientra quello convenzionale. I coniugi possono alienare ex 169 e scioglierlo di conseguenza ma non possono tenere il bene e sciogliere il fondo.
2. Si può fare perché è una modifica di convenzione matrimoniale. L’unica cosa è valutare se ci sono minori, e qui nessuno è d’accordo, alcuni dicono che lo scioglimento fosse a termine iniziale della maggiore età del minore, per altri serviva il controllo del giudice del 169, per altri se ci sono i minori serve il controllo del tribunale 171 cc (è comunque il tribunale ordinario ma prima era quello dei minori).
3. Cassazione 17811/2014 si può fare ma se ci sono dei figli in generale ma occorre il loro consenso che deve essere dato dal curatore speciale perché i genitori sono in conflitto, quindi debitamente autorizzato. A rigore per questa teoria dovrebbe intervenire anche il figlio maggiorenne come beneficiario del vincolo (come nel 2642 ter). Questa è seguita anche nella prassi.
La differenza tra la seconda e la terza teoria, nella seconda la facevano solo i genitori anche se controllati dal giudice, per la terza interviene in atto il figlio (seppur rappresentato), perché ha un interesse sostanziale.

135
Q

la natura del contratto di mutuo, problemi?

A

nel mutuo da cc
- reale,
- secondo la giurisprudenza 2023 la realità si differenzia da quella del pegno e del comodato perchè invece della traditio in senso tradizionale è necessaria una messa a disponibilità giuridica delle somme da parte del mutuatario verso il mutuante

il mutuo fondiario è consensuale
così come il mutuo SAL (per il quale non si può fare l’accollo ma la cessione del contratto)

136
Q

Mutuo SAL cosa dobbiamo dire in atto

A
  • capitolato ed elaborati del progetto
  • piano di ammortamento e preammortamento
  • le rate di erogazione ed il perito che farà la verifica e quando
  • che le parti si impegnano ad addivenire alla stipula di un atto di quietanza notarile dal quale partirà l’ammortamento vero e proprio.

non si può cedere con l’accollo ma solo con la cessione del contratto perchè le prestazioni corrispettive sono da eseguirsi (salvo il caso in cui sia stato interamente erogato)

137
Q

pagamento del prezzo con mutuo fondiario, cosa dobbiamo dire?

A
  • che il prezzo verrà pagato con ricavo del mutuo;
  • che nel successivo atto di mutuo l’acquirente concede ipoteca e mandato irrevocabile alla banca di dare i soldi al venditore;
  • che la documentazione bancaria assolve la funzione di quietanza
138
Q

vendita di bene culturale il cui prezzo è pagato mediante mutuo. soluzioni?

A

il problema è l’operare della prelazione. se l’acquirente avesse i soldi si farebbe il deposito prezzo.

se mutuo
1. (sol blindata da concorso, fuori prassi) atto normale, con la previsione della prelazione + deposito prezzo in favore della banca + concessione di ipoteca fatta dal venditore come terzo datore
2. (th+ prassi) atto sospensivamente condizionato al mancato esercizio della prelazione. il mutuo sarà stipulato contestualmente all’atto ricognitivo, nel quale si daranno i soldi e si rilasceranno quietanza (funziona soprattutto se c’è la delibera della banca per la concessione, perchè è una garanzia, se si ritira la banca paga i danni)

139
Q

può nominarsi rappresentante un soggetto che è stato inabilitato?

A

sì, è sufficiente la capacità naturale del rappresentante.

140
Q

natura giuridica dell’atto compiuto dal falsus procurator

A
  1. invalidità (th - letterale)
    2-. fattispecie a formazione progressiva, il contratto è meramente imperfetto e si perfeziona con la ratifica
  2. th+ cass –> il contratto è inefficace, la ratifica è condizione di efficacia, collega il negozio con il suo destinatario
141
Q

natura giuridica della ratifica

A

negozio unilaterale recettizio
per la th+ non è autonomo ma integrativo

142
Q

natura giuridica dell’annullabilità per conflitto indiretto di interessi

A

Vizio di causa

143
Q

tizio attribuisce a caio un mandato con rappresentanza a vendere i suoi beni, autorizzandolo a contrattare con se stesso. problemi?

A

sì, l’autorizzazione deve essere allo specifico negozio, oppure devono essere predeterminate le condizioni.
per la th restrittiva i due requisiti devono sussistere insieme (th-)

144
Q

il tutore può conferire procura speciale per compiere un determinato atto per il minore sotto la sua tutela?

A

si ritiene di sì. la rappresentanza legale ammette la procura e non si ritiene una inammissibile delega di funzioni.
se la procura contiene un atto di straordinaria amministrazione la stessa deve essere autorizzata dal gt. ne serve poi un’altra al compimento dello specifico atto.

145
Q

è lecita la promessa del fatto del terzo con terzo incapace?

A

sì, il terzo non è parte contrattuale. è necessario che entrambe le parti siano a conoscenza dell’incapacità altrimenti si potrà chiedere l’annullamento per errore.

146
Q

natura giuridica della promessa del fatto del terzo

A

th + obbligazione di garanzia (assunzione del rischio dell’inesecuzione)
altre th -
1- obbligazione di mezzi (no, l’indennizzo è dovuto anche se il promittente ha fatto il possibile)
2- obbligazione di risultato (no, la somma è dovuta a titolo di indennità e non di risarcimento, non è sanzionatoria)

147
Q

differenza tra promessa del fatto del terzo e fideiussione

A

la fideiussione presuppone l’esistenza di un’obbligazione da garantire.

148
Q

lettere di patronage, natura giuridica

A

se deboli sono una mera comunicazione.
se forti hanno natura di promessa del fatto del terzo.

149
Q

è ammessa la permuta per sè o per persona da nominare?

A

secondo la giurisprudenza no, perchè le prestazioni sono infungibili.

150
Q

struttura della cessione del contratto

A

th + trilaterale;
th- bilaterale, il consenso del ceduto è al fine di liberare il cedente come nell’accollo.

151
Q

può essere ceduto un contratto a prestazioni corrispettive per cui una prestazione è stata già eseguita?

A

2 th
- no, al massimo si può cedere il debito o il credito.
- sì, basta che non sia intuitu personae

152
Q

si può cedere il contratto ex art 1262 di vendita di immobile?

A

sempre 2 th
- no, perchè essendo ad effetti reali è già parzialmente eseguito (anche se la consegna non vi è stata)
- sì, se non ha consegnato e l’acquirente non ha pagato.

153
Q

si può cedere un contratto ad effetti reali differiti

A

sicuramentesì.

154
Q

è possibile cedere contratti ad esecuzione continuata o differita?

A

valutare caso per caso, ma tendenzialmente sì

155
Q

cosa si intende per cessione impropria del contratto?

A

i casi in cui il contratto si cede senza l’intervento delle originarie parti, si parla infatti di successione nel contratto es. nel caso di cessione d’azienda o fusione, o successione ereditaria, legato di contratto ….

156
Q

come viene trascrittala cessione di contratto?

A

ex art 2645

157
Q

differenza tra cessione del contratto e subcontratto

A

la cessione trasferisce quel preciso insieme di rapporti, il subcontratto costituisce nuove posizioni in dipendenza dal rapporto principale.

158
Q

natura giuridica del subcontratto

A

th + collegamento negoziale unilaterale;
th - accollo, contratto in favore del terzo (subcontraente).

159
Q

cosa serve in caso di 1411 con terzo assente all’atto?

A

cf e regime patrimoniale, è opportuno allegare un certificato di stato civile (rilasciato dal comune)

160
Q

natura giuridica della datio in solutum

A

contratto a carattere solutorio ed oneroso che estingue l’obbligazione in modo satisfattivo. è reale.