inter vivos Flashcards
disciplina dei parcheggi tognoli
sono costruiti successivamente all’abitazione e destinati a pertinenza. se costruiti su area privata sono in piena proprietà. se su area pubblica sono in proprietà superficiaria.
è possibile alienarlo separatamente al bene a cui accedono purchè contestualmente vengano destinati a pertinenza di altro immobile nel comune.
legato di box tognoli (separato dall’appartamento), soluzioni:
legato a condizione sospensiva che il legatario renda la dichiarazione di pertinenzialità entro un dato termine.
il testatore vuole legare a Tizio l’appartamento (di cui un box tognoli è pertinenza) ma vuole legare a Caio solo la proprietà del box, soluzioni:
legare a Tizio sia il box che l’appartamento, sublegare a Caio il box a condizione sospensiva che renda dichiarazione di pertinenzialità entro un dato termine.
circolazione del parcheggio ponte costruito prima del 2005?
il parcheggio ponte circola liberamente ma si pone il problema del diritto d’uso ex lege:
th 1: se si considera disponibile (perchè prescrivibile per non uso) può essere venduto con rinuncia del titolare all’uso;
th2: se si considera indisponibile,il titolare si obbliga, contestualmente alla vendita, al non uso (ma non vi rinunzia) - int. Cass
garanzie legali in caso di obbligo di reimpiego che grava sull’acquirente:
ipoteca legale
conflitto autorizzazione 747 e 320, teorie e soluzioni.
3 th:
1. prevale la 320 per la tutela sul minore;
2. servono entrambe perchè hanno ratio diverse (tutela del minore e dei creditori)
3. prevale la 747 su parere del giudice tutelare.
la soluzione è che prevale la 747 su parere del giudice tutelare fin quando non sis sia chiusa la fase ereditaria che nel caso di B.I. si chiude dopo la liquidazione individuale. ma non ha un termine finale, e avendo solo la prescrizione ordinaria a 10y, e potendo sempre saltar fuori un creditore a t. iniziale potrebbe in astratto non finire mai.
divisione con nascituro non concepito: chi interviene e perchè?
essendo un atto dispositivo intervengono l’amministratore ex 747 ed i genitori al fine di verificare che siano adottate le “opportune cautele”
divisione con nascituro istituito senza quote, ex 643cc quali sono le opportune cautele
1.accantonamento dei beni per conto di chi spetta
2.divisione a cd risolutiva della nascita
3.convenzione di dare una somma di denaro alla nascita: assegno in conto futura divisione.
divisione con nascituro concepito: chi interviene e perchè? quale autorizzazione serve?
i genitori i quali hanno sia la rappresentanza che l’amministrazione e sono autorizzati ex 782 cpc
divisione con nascituro non concepito, istituito in quota determinata: chi interviene ed autorizzato come?
l’amministratore da solo è sufficiente, essendo un atto meramente gestorio, autorizzato ex 782cpc.
possiamo far intervenire per tuziorismo i genitori solamente per presa d’atto.
natura giuridica dell’indegnità
sanzione civile di tipo pubblicistico +
2th:
1. che sia un’incapacità a succedere, supportata dal nuovo 463 bis –> la sentenza è meramente dichiarativa, l’azione imprescrittibile, non c’è delazione, non c’è trasmissione del diritto
2. th dell’esclusione: potest capere sed non potest retinere. L’indegnità opera come una cd risolutiva. la sentenza è costitutiva e si prescrive in 10 anni.
indegno: chi ha l’amministrazione dei beni prima che accetti (e prima che venga dichiarato indegno)?
seguiamo la tesi dell’esclusione quindi sussiste delazione e l’indegno avrà i poteri e dovieri del chiamato ex 460.
seguendo la th (minoritaria) dell’incapacità spettano al chiamato in subordine.
Natura giuridica della cessio bonorum
mandato con rappresentanza in rem propriam
cessio bonorum con beni immobili, sono necessarie le menzioni urbanistiche e catastali?
no, non è traslativa, è un mandato.
cessio bonorum con beni immobili, è necessaria l’indicazione del regime patrimoniale?
sì perché si trascrive
è valida la condizione di inadempimento?
2 th:
1. no perchè si deduce in condizione un elemento essenziale del contratto.
2. sì, perchè si distingue tra momento programmatico ed esecutivo. essendo posta in favore di un solo contraente potrebbe sempre rinunciarvi per chiedere i danni.
facoltà del procuratore di sostituire altri a sè stesso:
problema della subprocura.
secondo una th minoritaria è ammissibile sulla base del 1717.
la th maggioritaria la nega perchè la procura è un negozio intuitu personae. è possibile solo se espressamente previsto nella procura, la quale deve indicare anche il nome del soggetto eventualmente delegato, generica non vale. secondo il cnn vanno allegate entrambe le procure nel caso.
quali tipi di pubblicità esistono e le loro funzioni?
- pubblicità notizia
- pubblicità costitutiva
- pubblicità dichiarativa (ai soli fini dell’opponibilità)
- prenotativa
- sanante (2652 n 6-7-8)
- ai soli fini della continuità
la vendita del bene vincolato ex 2645 ter è possibile? quali sono gli effetti?
è possibile con l’obbligo di reimpiego per i gestore della somma in favore del beneficiario del vincolo. Quanto agli effetti secondo una prima th non vi sarebbe surrogazione reale del vincolo sulla somma di denaro ricevuta.
per la th moderna (Petrelli) c’è surrogazione reale automatica sul bene/somma acquistata per il principio di economia dei rapporti giuridici tuttavia finchè non è pubblicizzato non è opponibile a terzi (pubblicità dichiarativA)
fondo patrimoniale: è possibile derogare alla disciplina prevista dall’art 169?
2 aspetti:
1. il consenso dei coniugi: secondo la dottrina maggioritaria non è derogabile, perchè è regolato dalle norme sulla comunione legale (inderogabili) e per la ratio di tutela della famiglia.
per la dottrina minoritaria si potrebbe nel caso un coniuge si sia riservato la proprietà del bene .
2. l’autorizzazione del tribunale per il minore: per la cassazione si potrebbe, basterebbe il consenso dei genitori.
servitù di parcheggio
È dubbia l’ammissibilità della servitù di parcheggio. 2 th:
- Cass fino al 2014 no: non è ammissibile perché la servitù richiede una inerenza al fondo dominante e non solo al fondo servente, l’utilità deve esserci a favore del fondo dominante, e per il parcheggio – secondo questa tesi – l’utilità è solo alla persona.
- Cass 2017 e poi SSUU 3925/2024 è ammissibile la servitù di parcheggio purché ricorrano due condizioni:
o Che l’utilità sia riferita al fondo e non alla persona (qualsiasi sia la persona titolare del fondo dominante l’utilità rimane); per non essere così deve essere un vantaggio che se cambia proprietario non esiste più, proprio soggettivo, ad personam
o Non deve svuotare le facoltà del fondo servente: il proprietario del fondo servente deve mantenere il godimento generale del bene, la servitù non deve comprimerlo totalmente (es. il fondo servente è un pezzo di terra da 1x2 metri, con il parcheggio si “svuota” l’uso del proprietario).
struttura del patto di famiglia
È discussa la struttura del Patto di famiglia:
1. Secondo una prima tesi, avrebbe struttura bilaterale e pertanto, rispetto agli altri si configurerebbe come un’attribuzione in favore di terzo. La presenza degli altri sarebbe necessaria solamente al fine di renderglielo opponibile. secondo questa teoria l’assenza di un legittimario non comporterebbe invalidità del patto, ma solo futura integrazione o, al massimo, la possibilità che sia dovuta la collazione e l’imputazione.
2 la seconda tesi, meno seguita, lo struttura come un contratto plurilaterale a parti necessarie. La mancanza di uno o più legittimari rende l’atto “imperfetto”.
natura giuridica del patto di famiglia
Più lati della questione:
1. Se rappresenti o meno un patto successorio - per la th+ è una deroga espressa
2. la natura del contratto:
a) donazione modale (ma l’onere ha carattere accessorio, mentre nel patto la liquidazione è elemento essenziale)
b) divisione anticipata di successione non ancora aperta (ma manca la comunione),
c) negozio misto;
d) contratto tipico con funzione attributivo/distributiva th+
È ammissibile un preliminare di Patto di famiglia??
No, perché è una liberalità.
È possibile assegnare mediante Patto di famiglia e l’azienda che sia stata data in affitto o in usufrutto?
È discusso, ma secondo la dottrina prevalente sì.
E ammissibile il solo trasferimento mediante Patto di famiglia di usufrutto o nuda proprietà sull’azienda (con riserva di usufrutto da parte del disponente)?
Sì, non si ritiene essenziale nell’immediato esercizio dell’impresa da parte dell’assegnatario.
È possibile l’assegnazione mediante Patto di famiglia dell’usufrutto sull’azienda ad un discendente e della nuda proprietà ad altro discendente?
Sì, secondo la dottrina maggioritaria.
Vero o falso: gli assegnatari nel patto di famiglia sono i figli o comunque i legittimari?
Falso, sono i discendenti, quindi sia i figli che i discendenti dei figli (nipoti ex filio)
Come ci si comporta con l’indegno nel patto di famiglia??
Dipende dalla tesi scelta sulla natura dell’indegnità e del Patto di famiglia. Per cui probabilmente seguendo la tesi che il Patto di famiglia sia un contratto tipico con funzioni attributivo distributive. Nel momento in cui il patto si perfeziona, l’indegnità è irrilevante.
Partecipa al Patto di famiglia il coniuge separato senza addebito? E quello con addebito?
separato senza addebito è legittimario quindi sì, con addebito non è legittimario quindi no.
Cosa succede se non partecipa un legittimario al Patto di famiglia?
Secondo la tesi preferibile, il Patto di famiglia è perfezionato anche senza la partecipazione di uno o più legittimari. Non sono vincolati dal patto e possono aderirvi con pattuizione successiva o avvalersi dell’azione di riduzione e collazione.
Cosa succede se ci sono dei legittimari sopravvenuti e ovviamente, non contemplati nel patto di famiglia?
Per la tesi preferibile rimane tutto fermo, salvo l’obbligo ripartito in ugual modo o secondo quote di spettanza di liquidare il legittimario sopravvenuto.
Se il coniuge è in comunione legale, deve partecipare al Patto di famiglia, oltre che in qualità di legittimario, in qualità di disponente?
Se si tratta di azienda di proprietà di un solo coniuge in comunione legale dei beni no, perché l’azienda vi rientra con tutti i suoi beni soltanto nel caso di comunione de residuo quindi allo scioglimento. Il coniuge imprenditore può validamente disporne da solo. Diversa la questione se si tratta di disposizione di quote sociali, le quali rientrano come beni direttamente nella comunione legale.
Cosa fare se il Patto di famiglia deve essere stipulato da due coniugi, imprenditori in comunione legale, i quali però hanno discendenti diversi?
Bisogna prima sciogliere la comunione sull’azienda e poi procedere a due separate attribuzioni.
Quanto ricevuto per Patto di famiglia cade in comunione legale?
No, è una liberalità.
È possibile derogare al 768 bis e quindi prevedere che l’attribuzione per Patto di famiglia sia anche esente da imputazione, oltre che da collazione e riduzione?
Si ritiene di sì.
In quale momento è calcolato il valore dell’azienda attribuito per Patto di famiglia?
In deroga le norme sulla successione è calcolato al momento dell’attribuzione e quindi del contratto.
Nel patto di famiglia, può provvedere alla liquidazione dei legittimari direttamente il disponente piuttosto che non il discendente che ha ricevuto?
Sì, a titolo di adempimento del terzo al massimo si tratta di una ulteriore liberalità.
È possibile apporre un Modus, onere, al Patto di famiglia?
È discussa l’applicazione delle norme in tema di donazione, perché il Patto di famiglia non ha natura di donazione, ma solo di liberalità.
Natura giuridica dell’onere nella donazione modale.
L’onere è un peso apposto alla donazione ed a carico del donatario. Le tesi sulla natura giuridica sono varie:
1. La preferibile vuole che sia, che sia un elemento accessorio della donazione.
2. Per una seconda tesi è un contratto autonomo collegato.
3. Per una terza (inaccettabile) modificherebbe la natura della donazione, rendendola un contratto aprestazioni corrispettive.
Natura giuridica dell’onere a favore di terzo nella donazione modale.
È discussa, ma partendo dalla tesi preferibile sulla natura dell’onere che lo vede come elemento accessorio alla donazione la conseguenza è che sia una seconda donazione - o meglio liberalità -in diretta in favore del terzo.
Per un’altra tesi sarebbe un contratto a favore di terzo, ma ciò è incompatibile con la natura di. Accessorio dell’onere alla donazione. Possiamo utilizzare questa tesi solo sostenendo che sia un contratto autonomo, ma collegato alla donazione.
Prelazione artistica: scatta in caso di transazione?
Per il cnn va distinto:
- no, se la controversia riguarda l’immobile soggetto al vincolo
- si, se viene attribuito per tacitare situazioni debitorie
Prelazione artistica: scatta in caso di transazione?
Per il cnn va distinto:
- no, se la controversia riguarda l’immobile soggetto al vincolo
- si, se viene attribuito per tacitare situazioni debitorie
Prelazione artistica: scatta in caso di alienazione di quota indivisa
Si, perché da varie norme si desume che lo stato può rilevare anche pro quota. Peraltro lo stato potrebbe ritrovarsi erede pro quota su un bene. Il bene rimane disciplinato dal diritto privato, e non pubblico. Non ha “natura mista”.
Prelazione artistica: scatta in caso di leasing?
Si, sia per il primo atto tra impresa produttrice e società di leasing, sia al trasferimento in favore dell’utilizzatore (esercizio del riscatto).
presupposti per l’accessione
che l’incorporazione sia stabile
che il bene abbia una propria autonomia economica e sociale.
vero o falso: la sentenza di accertamento della proprietà per accessione è costitutiva
falso: è meramente dichiarativa
Tizio è proprietario esclusivo di un fondo, su cui, una volta sposato costruisce con sua moglie una villa. la villa cade in comunione legale?
no:Il fabbricato costruito da entrambi i coniugi su fondo di uno solo per accessione non cade in comunione legale, il coniuge è tutelato da un diritto di credito pari alla metà del valore della costruzione (o tutta se l’ha costruito da solo). (cass SSUU 1996) . idem vale per la sopraelevazione dal lastrico solare se viene fatta da entrambi ed il lastrico è di uno solo.
Se l’edificazione avviene su suolo in comunione ordinaria da parte del singolo comunista opera l’accessione?
sì, fabbricato cade in comunione per accessione secondo le quote di spettanza sul fondo salvo lo ius tollendi nel caso in cui il costruttore non abbia rispettato le nome in tema di comunione ed in special modo quelle sulle innovazioni. (cass SSUU 2018).
l’acquisto per usucapione di un solo coniuge in costanza di comunione legale si estende anche all’altro?
per la cassazione sì Perché l’usucapione è un fenomeno di attrazione personale mentre l’acquisto a titolo originario per accessione no perchè è un fenomeno di attrazione reale.
presupposti dell’accessione invertita
- La buona fede del costruttore
- La mancata opposizione entro tre mesi dell’altro proprietario.
- Che la porzione di costruzione sconfinante sia complessa ed essenziale al resto.
In difetto di qualche requisito per l’accessione inveritita di chi è la proprietà della porzione sconfinante?
è dubbio:
- È del proprietario del fondo per incorporazione (th+)
- È del costruttore (ma la sentenza è costitutiva)
- È in comunione “verticale” tra i due.
natura giuridica della multiproprietà
è una comunione dei beni caratterizzata da due elementi: è una comunione indivisibile ed è una comunione regolata da un patto di godimento turnario da parte dei comunisti. l’indivisibilità si giustifica mediante l’art 1112 e deve essere previsto il patto di regolaento turnario, che per prassi si trascrive,
altre th minoritarie
- proprietà temporanea
- proprietà delimitata nello spazio e nel tempo.
in quali casi si ritiene non applicabile il codice del consumo alla multiproprietà?
quando uno degli acquirenti è già di per se proprietario ab origine del bene (caso di do ut facias - ma non se c’è cessione di quote del fabbricato alla società)
natura giuridica della cubatura e altre tesi
cass SSUU: diritto non reale a contenuto patrimoniale (personale/di credito) –> immediatamente traslativo
altre th
1. è un vero e proprio bene, quindi la cessione di cubatura è un contratto traslativo di bene ex 1376 cc.
2. diritto reale tipo servitù o superficie. –> manca l’inerenza + numero chiuso dei diritti reali
3. è solo un indice di edificabilità: atto obbligatorio del concedente + provvedimento pa
caratteri dei diritti reali
- Immediatezza —> esercitare potere sulla res non mediato senza necessario intervento di terzi;
- Assolutezza –> dovere degli altri ocnsociati di non interferire, e quindi potere di far valere ergsa omnes ogni molestia contraria/compressione
- Inerenza –> nesso res/potere a cui consegue opponibilità erga omnes. Per parte della dottrina sarebbe l’unico carattere fondamentale dei diritti reali.
cosa sono le obbligazioni propter rem
Obbligazioni che ineriscono alla cosa, determinano l’obbligato per relationem alla cosa. Si ha a riguardo il momento di nascita dell’obbligazione per la determinazione dell’obbligato. Anch’esse sono tipiche, e le troviamo soprattutto in tema di comunione e condominio
cosa sono gli oneri reali
Oneri monetari o di altra prestazione fungibile periodica, trova la fonte nella cosa stessa. Si ritrovano nel codice dell’ambiente (253 onere reale a garanzia della restituzione per opere di bonifica), e consorzio. M
C’è un vero e proprio vincolo sull’immobile (generalmente si rinviene nel cdu), che consente il soddisfacimento sulla res. Se c’è il l’onere reale ambientale c’è ma non è scritto nel cdu va richiesto aggiornato e allegato aggiornato all’atto altirmenti è come se non ci fosse
cosa sono gli usi civici? gli immobili gravati sono alineabili?
Diritti di godimento perpetuo di una comunità su bene altrui la cui fonte è rinvenibile nella consuetudine.
Se il terreno su cui sono esercitati è privato si tratta di ius in re aliena. Il terreno è liberamente commerciabile, ma bisogna accertarsi se è estinto o meno:
- Se è estinto bene
- Altrimenti il notaio darà l’informativa alle parti –> va fatto emergere, e a volte risulta dal cdu
Se si trovano su terre cd civiche queste possono essere alienate se:
- Cat a) con provvedimento autorizzativo della regione;
- Cat b) dopo affrancazione del canone enfiteutico
- Legittimazione da parte del possessore abusivo
- Procedimento di conciliazione.
cosa si intende per interesse memritevole di tutela riguardo al vincolo 2645 ter?
È ampiamente discusso:
- Senso ampio: tutto ciò che non è illecito
- Prevalente: lecito ma con un qualcosa in più che non sia meramente patrimoniale per finalità assimilabili a quelle tutelate già da qualche norma nel codice, interessi collettivi o anche individuali (es. anche tutela della famiglia di fatto).
è ammesso iul vincolo 2645tre in favore di nascituro non concepito?
. È discusso il nascituro non concepito, ma si tende a non ammetterlo perché l’art 784 è norma eccezionale.
è ammissibile il vincolo 2645ter in favore di più soggetti in ordine successivo tra loro?
sì
struttura del 2645ter
unilaterale
ammissibilità della costituzione del 2645ter per testamento
È ammessa la costituzione per testamento per l’inciso “atti in forma pubblica”. secondo la dottrina ormai maggioritaria anche per testamento non pubblico per il principio di equivalenza delle forme testamentarie. E perché comunque poi viene pubblicato ed è il verbale di pubblicazione atto idoneo alla trascrizione. Rimane dubbia la costituzione diretta.
vero o falso: il vincolo 2645ter dinamico e strumentale ha causa liberale.
falso: ha causa propria.
effetti del vincolo 2645ter
Segregazione patrimoniale unilaterale: i creditori personali non possono aggredire il fondo, ma i creditori del fondo possono aggredire anche il patrimonio personale del debitore –> si ritiene comunque che vi sia una responsabilità sussidiaria del patrimonio generale del debitore con beneficium ordinis.
cosa succede se viene alineato un bene sottoposto a vincolo 2645ter in spregio all’atto costitutivo del vincolo stesso?
Si ritiene che l’alienazione abusiva sia valida ed efficace ma inopponibile al beneficiario ed all’attuatore (il bene circola* cum onere suo*).
i beni sottoposti a vincolo 2645ter possono essere alienati?
sì, faremo riferimetno all’atto costitutivo del vincolo e diremo che l’alienazione è conforme allo scopo.
sorte del vincolo 2645ter quando si aliena il bene.
se l’alienazione è conforme al titolo si estingue.
Secondo una tesi (petrelli) il vincolo si sposta sulla somma ricavata (come se fosse una surrogazione reale, ma è dubbio perché il vincolo non può avere ad oggetto che beni pubblicizzabili)
formuletta per ricordarsi le clausole del 2645ter da prevedere in caso di costituzione testamentaria
GEPRESCANOCOCO
gestione, premorienza, scadenza, notifica, controllo
Tizio vende a caio; La provenienza è una vendita con riserva di cui manca l’ultima rata di prezzo. Problemi e soluzioni?
fare un atto di quietanza in cui si da la quietanza del prezzo ed il consenso alla cancellazione della riserva
Tizio vende a caio; La provenienza è una vendita con riserva di cui manca l’ultima rata di prezzo. Problemi e soluzioni?
fare un atto di quietanza in cui si da la quietanza del prezzo ed il consenso alla cancellazione della riserva
cos’è il diritto di sopraelevazione e a chi compete?
è il diritto di edificare sopra l’ultimo piano o sopra al lastrico solare. compete al proprietario del lastrico. se il lastrico è condominiale compete al proprietario dell’ultimo piano.
è derogabile il diritto di sopraelevazione in favore del proprietario del lastrico/ultimo piano?
sì, con patto o regolamento condominiale. ha natura di servitù altius non tollendi.
vero o falso: l’obbligo di indennizzo agli altri conodmini nel caso di sopraeòlevazione (ex rt 1127) ha natura di obbligazione propter rem.
falso, ha natura contrattuale/personale.
il diritto di sopraelevazione ex art 1127 è alienabile separatamente dal lastrico?
sì, si ritiene che abbia natura di servitù ad aedificandum
nel caso di vendita di diritto di sopraelevazione art 1127 a chi spetta la proprietà del nuovo lastrico?
al proprietario (o ai proprietari) del vecchio lastrico.