inter vivos Flashcards

1
Q

disciplina dei parcheggi tognoli

A

sono costruiti successivamente all’abitazione e destinati a pertinenza. se costruiti su area privata sono in piena proprietà. se su area pubblica sono in proprietà superficiaria.
è possibile alienarlo separatamente al bene a cui accedono purchè contestualmente vengano destinati a pertinenza di altro immobile nel comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

legato di box tognoli (separato dall’appartamento), soluzioni:

A

legato a condizione sospensiva che il legatario renda la dichiarazione di pertinenzialità entro un dato termine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

il testatore vuole legare a Tizio l’appartamento (di cui un box tognoli è pertinenza) ma vuole legare a Caio solo la proprietà del box, soluzioni:

A

legare a Tizio sia il box che l’appartamento, sublegare a Caio il box a condizione sospensiva che renda dichiarazione di pertinenzialità entro un dato termine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

circolazione del parcheggio ponte costruito prima del 2005?

A

il parcheggio ponte circola liberamente ma si pone il problema del diritto d’uso ex lege:
th 1: se si considera disponibile (perchè prescrivibile per non uso) può essere venduto con rinuncia del titolare all’uso;
th2: se si considera indisponibile,il titolare si obbliga, contestualmente alla vendita, al non uso (ma non vi rinunzia) - int. Cass

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

garanzie legali in caso di obbligo di reimpiego che grava sull’acquirente:

A

ipoteca legale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

conflitto autorizzazione 747 e 320, teorie e soluzioni.

A

3 th:
1. prevale la 320 per la tutela sul minore;
2. servono entrambe perchè hanno ratio diverse (tutela del minore e dei creditori)
3. prevale la 747 su parere del giudice tutelare.

la soluzione è che prevale la 747 su parere del giudice tutelare fin quando non sis sia chiusa la fase ereditaria che nel caso di B.I. si chiude dopo la liquidazione individuale. ma non ha un termine finale, e avendo solo la prescrizione ordinaria a 10y, e potendo sempre saltar fuori un creditore a t. iniziale potrebbe in astratto non finire mai.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

divisione con nascituro non concepito: chi interviene e perchè?

A

essendo un atto dispositivo intervengono l’amministratore ex 747 ed i genitori al fine di verificare che siano adottate le “opportune cautele”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

divisione con nascituro istituito senza quote, ex 643cc quali sono le opportune cautele

A

1.accantonamento dei beni per conto di chi spetta
2.divisione a cd risolutiva della nascita
3.convenzione di dare una somma di denaro alla nascita: assegno in conto futura divisione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

divisione con nascituro concepito: chi interviene e perchè? quale autorizzazione serve?

A

i genitori i quali hanno sia la rappresentanza che l’amministrazione e sono autorizzati ex 782 cpc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

divisione con nascituro non concepito, istituito in quota determinata: chi interviene ed autorizzato come?

A

l’amministratore da solo è sufficiente, essendo un atto meramente gestorio, autorizzato ex 782cpc.
possiamo far intervenire per tuziorismo i genitori solamente per presa d’atto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

natura giuridica dell’indegnità

A

sanzione civile di tipo pubblicistico +
2th:
1. che sia un’incapacità a succedere, supportata dal nuovo 463 bis –> la sentenza è meramente dichiarativa, l’azione imprescrittibile, non c’è delazione, non c’è trasmissione del diritto
2. th dell’esclusione: potest capere sed non potest retinere. L’indegnità opera come una cd risolutiva. la sentenza è costitutiva e si prescrive in 10 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

indegno: chi ha l’amministrazione dei beni prima che accetti (e prima che venga dichiarato indegno)?

A

seguiamo la tesi dell’esclusione quindi sussiste delazione e l’indegno avrà i poteri e dovieri del chiamato ex 460.
seguendo la th (minoritaria) dell’incapacità spettano al chiamato in subordine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Natura giuridica della cessio bonorum

A

mandato con rappresentanza in rem propriam

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cessio bonorum con beni immobili, sono necessarie le menzioni urbanistiche e catastali?

A

no, non è traslativa, è un mandato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cessio bonorum con beni immobili, è necessaria l’indicazione del regime patrimoniale?

A

sì perché si trascrive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

è valida la condizione di inadempimento?

A

2 th:
1. no perchè si deduce in condizione un elemento essenziale del contratto.
2. sì, perchè si distingue tra momento programmatico ed esecutivo. essendo posta in favore di un solo contraente potrebbe sempre rinunciarvi per chiedere i danni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

facoltà del procuratore di sostituire altri a sè stesso:

A

problema della subprocura.
secondo una th minoritaria è ammissibile sulla base del 1717.
la th maggioritaria la nega perchè la procura è un negozio intuitu personae. è possibile solo se espressamente previsto nella procura, la quale deve indicare anche il nome del soggetto eventualmente delegato, generica non vale. secondo il cnn vanno allegate entrambe le procure nel caso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quali tipi di pubblicità esistono e le loro funzioni?

A
  1. pubblicità notizia
  2. pubblicità costitutiva
  3. pubblicità dichiarativa (ai soli fini dell’opponibilità)
  4. prenotativa
  5. sanante (2652 n 6-7-8)
  6. ai soli fini della continuità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

la vendita del bene vincolato ex 2645 ter è possibile? quali sono gli effetti?

A

è possibile con l’obbligo di reimpiego per i gestore della somma in favore del beneficiario del vincolo. Quanto agli effetti secondo una prima th non vi sarebbe surrogazione reale del vincolo sulla somma di denaro ricevuta.
per la th moderna (Petrelli) c’è surrogazione reale automatica sul bene/somma acquistata per il principio di economia dei rapporti giuridici tuttavia finchè non è pubblicizzato non è opponibile a terzi (pubblicità dichiarativA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

fondo patrimoniale: è possibile derogare alla disciplina prevista dall’art 169?

A

2 aspetti:
1. il consenso dei coniugi: secondo la dottrina maggioritaria non è derogabile, perchè è regolato dalle norme sulla comunione legale (inderogabili) e per la ratio di tutela della famiglia.
per la dottrina minoritaria si potrebbe nel caso un coniuge si sia riservato la proprietà del bene .
2. l’autorizzazione del tribunale per il minore: per la cassazione si potrebbe, basterebbe il consenso dei genitori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

servitù di parcheggio

A

È dubbia l’ammissibilità della servitù di parcheggio. 2 th:
- Cass fino al 2014 no: non è ammissibile perché la servitù richiede una inerenza al fondo dominante e non solo al fondo servente, l’utilità deve esserci a favore del fondo dominante, e per il parcheggio – secondo questa tesi – l’utilità è solo alla persona.
- Cass 2017 e poi SSUU 3925/2024 è ammissibile la servitù di parcheggio purché ricorrano due condizioni:
o Che l’utilità sia riferita al fondo e non alla persona (qualsiasi sia la persona titolare del fondo dominante l’utilità rimane); per non essere così deve essere un vantaggio che se cambia proprietario non esiste più, proprio soggettivo, ad personam
o Non deve svuotare le facoltà del fondo servente: il proprietario del fondo servente deve mantenere il godimento generale del bene, la servitù non deve comprimerlo totalmente (es. il fondo servente è un pezzo di terra da 1x2 metri, con il parcheggio si “svuota” l’uso del proprietario).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

struttura del patto di famiglia

A

È discussa la struttura del Patto di famiglia:
1. Secondo una prima tesi, avrebbe struttura bilaterale e pertanto, rispetto agli altri si configurerebbe come un’attribuzione in favore di terzo. La presenza degli altri sarebbe necessaria solamente al fine di renderglielo opponibile. secondo questa teoria l’assenza di un legittimario non comporterebbe invalidità del patto, ma solo futura integrazione o, al massimo, la possibilità che sia dovuta la collazione e l’imputazione.
2 la seconda tesi, meno seguita, lo struttura come un contratto plurilaterale a parti necessarie. La mancanza di uno o più legittimari rende l’atto “imperfetto”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

natura giuridica del patto di famiglia

A

Più lati della questione:
1. Se rappresenti o meno un patto successorio - per la th+ è una deroga espressa
2. la natura del contratto:
a) donazione modale (ma l’onere ha carattere accessorio, mentre nel patto la liquidazione è elemento essenziale)
b) divisione anticipata di successione non ancora aperta (ma manca la comunione),
c) negozio misto;
d) contratto tipico con funzione attributivo/distributiva th+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

​È ammissibile un preliminare di Patto di famiglia??

A

No, perché è una liberalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

È possibile assegnare mediante Patto di famiglia e l’azienda che sia stata data in affitto o in usufrutto?

A

È discusso, ma secondo la dottrina prevalente sì.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

E ammissibile il solo trasferimento mediante Patto di famiglia di usufrutto o nuda proprietà sull’azienda (con riserva di usufrutto da parte del disponente)?

A

Sì, non si ritiene essenziale nell’immediato esercizio dell’impresa da parte dell’assegnatario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

È possibile l’assegnazione mediante Patto di famiglia dell’usufrutto sull’azienda ad un discendente e della nuda proprietà ad altro discendente?

A

Sì, secondo la dottrina maggioritaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Vero o falso: gli assegnatari nel patto di famiglia sono i figli o comunque i legittimari?

A

Falso, sono i discendenti, quindi sia i figli che i discendenti dei figli (nipoti ex filio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Come ci si comporta con l’indegno nel patto di famiglia??

A

Dipende dalla tesi scelta sulla natura dell’indegnità e del Patto di famiglia. Per cui probabilmente seguendo la tesi che il Patto di famiglia sia un contratto tipico con funzioni attributivo distributive. Nel momento in cui il patto si perfeziona, l’indegnità è irrilevante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Partecipa al Patto di famiglia il coniuge separato senza addebito? E quello con addebito?

A

separato senza addebito è legittimario quindi sì, con addebito non è legittimario quindi no.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Cosa succede se non partecipa un legittimario al Patto di famiglia?

A

Secondo la tesi preferibile, il Patto di famiglia è perfezionato anche senza la partecipazione di uno o più legittimari. Non sono vincolati dal patto e possono aderirvi con pattuizione successiva o avvalersi dell’azione di riduzione e collazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cosa succede se ci sono dei legittimari sopravvenuti e ovviamente, non contemplati nel patto di famiglia?

A

Per la tesi preferibile rimane tutto fermo, salvo l’obbligo ripartito in ugual modo o secondo quote di spettanza di liquidare il legittimario sopravvenuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Se il coniuge è in comunione legale, deve partecipare al Patto di famiglia, oltre che in qualità di legittimario, in qualità di disponente?

A

Se si tratta di azienda di proprietà di un solo coniuge in comunione legale dei beni no, perché l’azienda vi rientra con tutti i suoi beni soltanto nel caso di comunione de residuo quindi allo scioglimento. Il coniuge imprenditore può validamente disporne da solo. Diversa la questione se si tratta di disposizione di quote sociali, le quali rientrano come beni direttamente nella comunione legale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Cosa fare se il Patto di famiglia deve essere stipulato da due coniugi, imprenditori in comunione legale, i quali però hanno discendenti diversi?

A

Bisogna prima sciogliere la comunione sull’azienda e poi procedere a due separate attribuzioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Quanto ricevuto per Patto di famiglia cade in comunione legale?

A

No, è una liberalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

È possibile derogare al 768 bis e quindi prevedere che l’attribuzione per Patto di famiglia sia anche esente da imputazione, oltre che da collazione e riduzione?

A

Si ritiene di sì.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

In quale momento è calcolato il valore dell’azienda attribuito per Patto di famiglia?

A

In deroga le norme sulla successione è calcolato al momento dell’attribuzione e quindi del contratto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Nel patto di famiglia, può provvedere alla liquidazione dei legittimari direttamente il disponente piuttosto che non il discendente che ha ricevuto?

A

Sì, a titolo di adempimento del terzo al massimo si tratta di una ulteriore liberalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

È possibile apporre un Modus, onere, al Patto di famiglia?

A

È discussa l’applicazione delle norme in tema di donazione, perché il Patto di famiglia non ha natura di donazione, ma solo di liberalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Natura giuridica dell’onere nella donazione modale.

A

L’onere è un peso apposto alla donazione ed a carico del donatario. Le tesi sulla natura giuridica sono varie:
1. La preferibile vuole che sia, che sia un elemento accessorio della donazione.
2. Per una seconda tesi è un contratto autonomo collegato.
3. Per una terza (inaccettabile) modificherebbe la natura della donazione, rendendola un contratto aprestazioni corrispettive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Natura giuridica dell’onere a favore di terzo nella donazione modale.

A

È discussa, ma partendo dalla tesi preferibile sulla natura dell’onere che lo vede come elemento accessorio alla donazione la conseguenza è che sia una seconda donazione - o meglio liberalità -in diretta in favore del terzo.

Per un’altra tesi sarebbe un contratto a favore di terzo, ma ciò è incompatibile con la natura di. Accessorio dell’onere alla donazione. Possiamo utilizzare questa tesi solo sostenendo che sia un contratto autonomo, ma collegato alla donazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Prelazione artistica: scatta in caso di transazione?

A

Per il cnn va distinto:
- no, se la controversia riguarda l’immobile soggetto al vincolo
- si, se viene attribuito per tacitare situazioni debitorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Prelazione artistica: scatta in caso di transazione?

A

Per il cnn va distinto:
- no, se la controversia riguarda l’immobile soggetto al vincolo
- si, se viene attribuito per tacitare situazioni debitorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Prelazione artistica: scatta in caso di alienazione di quota indivisa

A

Si, perché da varie norme si desume che lo stato può rilevare anche pro quota. Peraltro lo stato potrebbe ritrovarsi erede pro quota su un bene. Il bene rimane disciplinato dal diritto privato, e non pubblico. Non ha “natura mista”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Prelazione artistica: scatta in caso di leasing?

A

Si, sia per il primo atto tra impresa produttrice e società di leasing, sia al trasferimento in favore dell’utilizzatore (esercizio del riscatto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

presupposti per l’accessione

A

che l’incorporazione sia stabile
che il bene abbia una propria autonomia economica e sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

vero o falso: la sentenza di accertamento della proprietà per accessione è costitutiva

A

falso: è meramente dichiarativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Tizio è proprietario esclusivo di un fondo, su cui, una volta sposato costruisce con sua moglie una villa. la villa cade in comunione legale?

A

no:Il fabbricato costruito da entrambi i coniugi su fondo di uno solo per accessione non cade in comunione legale, il coniuge è tutelato da un diritto di credito pari alla metà del valore della costruzione (o tutta se l’ha costruito da solo). (cass SSUU 1996) . idem vale per la sopraelevazione dal lastrico solare se viene fatta da entrambi ed il lastrico è di uno solo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Se l’edificazione avviene su suolo in comunione ordinaria da parte del singolo comunista opera l’accessione?

A

sì, fabbricato cade in comunione per accessione secondo le quote di spettanza sul fondo salvo lo ius tollendi nel caso in cui il costruttore non abbia rispettato le nome in tema di comunione ed in special modo quelle sulle innovazioni. (cass SSUU 2018).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

l’acquisto per usucapione di un solo coniuge in costanza di comunione legale si estende anche all’altro?

A

per la cassazione sì Perché l’usucapione è un fenomeno di attrazione personale mentre l’acquisto a titolo originario per accessione no perchè è un fenomeno di attrazione reale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

presupposti dell’accessione invertita

A
  • La buona fede del costruttore
  • La mancata opposizione entro tre mesi dell’altro proprietario.
  • Che la porzione di costruzione sconfinante sia complessa ed essenziale al resto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

In difetto di qualche requisito per l’accessione inveritita di chi è la proprietà della porzione sconfinante?

A

è dubbio:
- È del proprietario del fondo per incorporazione (th+)
- È del costruttore (ma la sentenza è costitutiva)
- È in comunione “verticale” tra i due.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

natura giuridica della multiproprietà

A

è una comunione dei beni caratterizzata da due elementi: è una comunione indivisibile ed è una comunione regolata da un patto di godimento turnario da parte dei comunisti. l’indivisibilità si giustifica mediante l’art 1112 e deve essere previsto il patto di regolaento turnario, che per prassi si trascrive,

altre th minoritarie
- proprietà temporanea
- proprietà delimitata nello spazio e nel tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

in quali casi si ritiene non applicabile il codice del consumo alla multiproprietà?

A

quando uno degli acquirenti è già di per se proprietario ab origine del bene (caso di do ut facias - ma non se c’è cessione di quote del fabbricato alla società)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

natura giuridica della cubatura e altre tesi

A

cass SSUU: diritto non reale a contenuto patrimoniale (personale/di credito) –> immediatamente traslativo

altre th
1. è un vero e proprio bene, quindi la cessione di cubatura è un contratto traslativo di bene ex 1376 cc.
2. diritto reale tipo servitù o superficie. –> manca l’inerenza + numero chiuso dei diritti reali
3. è solo un indice di edificabilità: atto obbligatorio del concedente + provvedimento pa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

caratteri dei diritti reali

A
  • Immediatezza —> esercitare potere sulla res non mediato senza necessario intervento di terzi;
  • Assolutezza –> dovere degli altri ocnsociati di non interferire, e quindi potere di far valere ergsa omnes ogni molestia contraria/compressione
  • Inerenza –> nesso res/potere a cui consegue opponibilità erga omnes. Per parte della dottrina sarebbe l’unico carattere fondamentale dei diritti reali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

cosa sono le obbligazioni propter rem

A

Obbligazioni che ineriscono alla cosa, determinano l’obbligato per relationem alla cosa. Si ha a riguardo il momento di nascita dell’obbligazione per la determinazione dell’obbligato. Anch’esse sono tipiche, e le troviamo soprattutto in tema di comunione e condominio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

cosa sono gli oneri reali

A

Oneri monetari o di altra prestazione fungibile periodica, trova la fonte nella cosa stessa. Si ritrovano nel codice dell’ambiente (253 onere reale a garanzia della restituzione per opere di bonifica), e consorzio. M

C’è un vero e proprio vincolo sull’immobile (generalmente si rinviene nel cdu), che consente il soddisfacimento sulla res. Se c’è il l’onere reale ambientale c’è ma non è scritto nel cdu va richiesto aggiornato e allegato aggiornato all’atto altirmenti è come se non ci fosse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

cosa sono gli usi civici? gli immobili gravati sono alineabili?

A

Diritti di godimento perpetuo di una comunità su bene altrui la cui fonte è rinvenibile nella consuetudine.
Se il terreno su cui sono esercitati è privato si tratta di ius in re aliena. Il terreno è liberamente commerciabile, ma bisogna accertarsi se è estinto o meno:
- Se è estinto bene
- Altrimenti il notaio darà l’informativa alle parti –> va fatto emergere, e a volte risulta dal cdu

Se si trovano su terre cd civiche queste possono essere alienate se:
- Cat a) con provvedimento autorizzativo della regione;
- Cat b) dopo affrancazione del canone enfiteutico
- Legittimazione da parte del possessore abusivo
- Procedimento di conciliazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

cosa si intende per interesse memritevole di tutela riguardo al vincolo 2645 ter?

A

È ampiamente discusso:
- Senso ampio: tutto ciò che non è illecito
- Prevalente: lecito ma con un qualcosa in più che non sia meramente patrimoniale  per finalità assimilabili a quelle tutelate già da qualche norma nel codice, interessi collettivi o anche individuali (es. anche tutela della famiglia di fatto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

è ammesso iul vincolo 2645tre in favore di nascituro non concepito?

A

. È discusso il nascituro non concepito, ma si tende a non ammetterlo perché l’art 784 è norma eccezionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

è ammissibile il vincolo 2645ter in favore di più soggetti in ordine successivo tra loro?

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

struttura del 2645ter

A

unilaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

ammissibilità della costituzione del 2645ter per testamento

A

È ammessa la costituzione per testamento per l’inciso “atti in forma pubblica”. secondo la dottrina ormai maggioritaria anche per testamento non pubblico per il principio di equivalenza delle forme testamentarie. E perché comunque poi viene pubblicato ed è il verbale di pubblicazione atto idoneo alla trascrizione. Rimane dubbia la costituzione diretta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

vero o falso: il vincolo 2645ter dinamico e strumentale ha causa liberale.

A

falso: ha causa propria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

effetti del vincolo 2645ter

A

Segregazione patrimoniale unilaterale: i creditori personali non possono aggredire il fondo, ma i creditori del fondo possono aggredire anche il patrimonio personale del debitore –> si ritiene comunque che vi sia una responsabilità sussidiaria del patrimonio generale del debitore con beneficium ordinis.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

cosa succede se viene alineato un bene sottoposto a vincolo 2645ter in spregio all’atto costitutivo del vincolo stesso?

A

Si ritiene che l’alienazione abusiva sia valida ed efficace ma inopponibile al beneficiario ed all’attuatore (il bene circola* cum onere suo*).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

i beni sottoposti a vincolo 2645ter possono essere alienati?

A

sì, faremo riferimetno all’atto costitutivo del vincolo e diremo che l’alienazione è conforme allo scopo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

sorte del vincolo 2645ter quando si aliena il bene.

A

se l’alienazione è conforme al titolo si estingue.
Secondo una tesi (petrelli) il vincolo si sposta sulla somma ricavata (come se fosse una surrogazione reale, ma è dubbio perché il vincolo non può avere ad oggetto che beni pubblicizzabili)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

formuletta per ricordarsi le clausole del 2645ter da prevedere in caso di costituzione testamentaria

A

GEPRESCANOCOCO
gestione, premorienza, scadenza, notifica, controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Tizio vende a caio; La provenienza è una vendita con riserva di cui manca l’ultima rata di prezzo. Problemi e soluzioni?

A

fare un atto di quietanza in cui si da la quietanza del prezzo ed il consenso alla cancellazione della riserva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Tizio vende a caio; La provenienza è una vendita con riserva di cui manca l’ultima rata di prezzo. Problemi e soluzioni?

A

fare un atto di quietanza in cui si da la quietanza del prezzo ed il consenso alla cancellazione della riserva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

cos’è il diritto di sopraelevazione e a chi compete?

A

è il diritto di edificare sopra l’ultimo piano o sopra al lastrico solare. compete al proprietario del lastrico. se il lastrico è condominiale compete al proprietario dell’ultimo piano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

è derogabile il diritto di sopraelevazione in favore del proprietario del lastrico/ultimo piano?

A

sì, con patto o regolamento condominiale. ha natura di servitù altius non tollendi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

vero o falso: l’obbligo di indennizzo agli altri conodmini nel caso di sopraeòlevazione (ex rt 1127) ha natura di obbligazione propter rem.

A

falso, ha natura contrattuale/personale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

il diritto di sopraelevazione ex art 1127 è alienabile separatamente dal lastrico?

A

sì, si ritiene che abbia natura di servitù ad aedificandum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

nel caso di vendita di diritto di sopraelevazione art 1127 a chi spetta la proprietà del nuovo lastrico?

A

al proprietario (o ai proprietari) del vecchio lastrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

quanti sono i diritti di superficie?

A

Th+: il diritto di superficie è unico ed i due commi si riferiscono solo ai diversi momenti nel tempo in cui questo può essere costituito relativamente al terreno/alla costruzione. In ogni caso quella del primo comma s chiama ad aedeifcandum mentre a quella del secondo ci si riferisce come proprietà superficiaria

th - : sarebbero 2, quello del primo comma è il diritto di superficie in senso stretto  diritto di edificare e mantenere. Quello del 2 comma, sarebbe invece un diritto di proprietà separata a sé stante, il cd. diritto di proprietà superficiaria. Ciò comporta che in caso di perimento della costruzione si estingue il diritto e non è data la ricostruzione.

79
Q

quando è possibile costituire il diritto di superficie senza il consenso di tutti i condomini?

A

quando si costituisce in via obbligatoria, per meno di 9 anni, con menzione della rinuncia all’accessione.

80
Q

il diritto di superficie obbligatorio costituito da un solo condomino cosa comporta?

A

solo la non applicabilitàin suo favore dello ius tollendi. non è idoneo alla costituizione di un diritto reale su cosa altrui.

81
Q

può costituirsi la nuda proprietà superficiaria

A

secondo il cnn sì; si concede l’usufrutto sulla sola costruzione

82
Q

può farsi la costituizione diretta per testamento del diritto di superficie?

A

83
Q

cosa ne è delle ipoteche iscritte sull’immobile in proprietà superficiaria dopo l’estinzione del diritto?

A

si estinguono. se è pattuito un corrispettivo al termine si “risolvono” sulla somma.

84
Q

cosa ne è della locazione dell’immobile in proprietà superficiaria all’estinzione del diritto?

A

si estingue entro un anno.

85
Q

è ammissibile la rinuncia al diritto di superficie?

A

86
Q

è ammissibile l’usucapione della sola proprietà superficiaria?

A

sì, sia ventennale che abbreviata, l’elemento fondante è che l’usucapiente deve avere l’animus solo riguardo al diritto di superficie.
Es. contratto di proprietà superficiaria nullo perché stipulato in forma orale (quindi nemmeno astrattamente idoneo) –> ventennale.

87
Q

ammissibilità della servitù di parcheggio

A

ammissibile la servitù di parcheggio alle seguenti condizioni:
1. Che l’utilità sia relativa al fondo e non alla persona
2. Che non esaurisca l’utilità del fondo servente

88
Q

è ammissibile la servitù di uso esclusivo?

A

no, svuota il fondo servente della sua utilità

89
Q

è ammissibile la servitù industriale?

A
  • Sono ammissibili le servitù industriali ex art 1028 seconda parte ma l’attività deve svolgersi attraverso il fondo dominante. L’utilità deve coinvolgere i terreni
90
Q

è ammisibile la servitù di non concorrenza?

A

con qualche dubbio in dottrina ma sì. è applicabile il limite dei 5 anni del 2596

91
Q

sono ammissibili le servitù in vantaggio di aziende?

A

non se slegate dal fondo

92
Q

è ammissibile la servitù di uso su una spiaggia privata per ampliare i servizi balneari del fondo principale?

A

no: il vantaggio non è del fondo, ma è relativo all’azienda. (cass)

93
Q

è ammissibile la deroga delle distanze tra edifici previste dal PRG mediante servitù?

A

no, anche se queste servitù sono comunque acquistabili per usucapione (servitù passive di tolleranza della vicinanza)

94
Q

è ammessa la costituzione per testamento delle servitù? e delle servitù coattive?

A

sì in entrambi i casi

95
Q

la servitù coattiva si può costituire per usucapione?

A

no

96
Q

cosa sono le servitù irregolari

A

non prediali ma obbligatorie, in favore di persone e non dei fondi

97
Q

principi generali in tema di servitù

A

1) Vicinanza dei fondi,
2) Può consistere in un dovere di non fare/ pati ma mai in un dovere di fare
3) Non si può costituire una servitù su una servitù
4) Il fondo servente e dominante non possono essere dello stesso proprietario

98
Q

che natura giuridica ha l’obbligazione di fare aggiunta alla servitù?

A

obbligazione propter rem.

99
Q

l’obbligazione di fare accessoria alla servitù va trascritta?

A

sì, nella nota di trascrizione o autonomamente.

100
Q

È possibile costituire servitù su un fondo servente in proprietà esclusiva a vantaggio di un fondo in comunione (di cui sia parte lo stesso proprietario)?

A

sì, non c’è identità di soggetti

101
Q

È possibile costituire servitù su un fondo servente in proprietà esclusiva a vantaggio di un fondo di proprietà di una società di cui sia socio il proprietario del fondo servente?

A

sì, non c’è identità di soggetti

102
Q

È possibile costituire servitù su un fondo servente in proprietà esclusiva a vantaggio di un fondo di proprietà di un condominio di cui sia parte lo stesso proprietario del fondo servente?

A

sì, non c’è identità di soggetti

103
Q

elementi costitutivi della servitù

A
  • utilità;
  • predialità
  • unilateralità
  • indivisibilità
  • inserparabilità
104
Q

cosa succede in caso di frazionamento del fondo servente su cui insiste una servitù?

A

se grava territorialmente su una porzione, a seguito del frazionamento si estinguono le altre. Altrimenti si moltiplicano le servitù.

105
Q

cosa succede in caso di frazionamento del fondo dominate che ha un diritto di servitù?

A

se la servitù non è localizzata (es. servitù non aedificandi) si verifica il fenomeno della moltiplicazione o riproduzione della servitù  ci saranno tante servitù autonome quante sono le frazioni, ex lege. Se la somma delle servitù aggrava la posizione del fondo servente deve essere ridotto.
Se in concreto una delle frazioni del fondo dominante non potrà godere della servitù si estinguerà per non uso.

106
Q

è possibile trasferire la servitù da un punto all’altro del fondo?

A

si tratta di estinzione e nuova costituzione di servitù

107
Q

in caso di contratto di costituzione di servitù coattiva, che natura ha il corrispettivo?

A

di indennizzo e non di controprestazione.

108
Q

il nudo proprietario è legittimato alla costituzione di servitù passiva?

A

se non reca pregiudizio all’usufruttuario anche da solo, altrimenti congiuntamente col suo consenso.

109
Q

il nudo proprietario (per diritto di superficie) è legittimato alla costituzione di servitù passiva?

A

bisogna distinguere se la costruzione sia già iniziata o meno:
- Se è già iniziata non può concedere diritti che limitino quello di superficie. Può costituire servitù inerenti al sottosuolo purché non danneggino la costruzione. Dubbi sulla costituzione su area sovrastante la costruzione.
- Se non è iniziata può, avrà effetto fino all’inizio della costruzione

110
Q

l’enfiteuta è legittimato alla costituzione di servitù passiva?

A

sì, se l’enfiteusi si estinugue per ragioni non indicate nell’art 1077 non si estingue anche la servitù.

111
Q

l’usufruttuario è legittimato alla costituzione di servitù passiva?

A

sì, sul presupposto che può alienare il suo diritto può anche restringerlo. Avrà il medesimo limite di durata e non può danneggiare in nessun modo la nuda proprietà. Altrimenti serve il consenso congiunto.

112
Q

il comproprietario è legittimato alla costituzione di servitù passiva?

A

serve il consenso di tutti, altrimenti rimane a condicio juris della prestazione del consenso. Si tratta di fattispecie a formazione progressiva. Il consenso può essere dato anche separatamente purché per atto pubblico (th+). La servitù sorge ex nunc.

113
Q

cosa succede in caso di costituzione di servitù da parte di un comproprietario senza che gli altri diano mai il consenso?

A

rimane un rapporto obbligatorio

114
Q

in quali casi di costituzione di servitù da parte di un solo comproprietario poi effettivamente si costituisce?

A
  • consenso degli altri;
  • Il diritto è stato comunque esercitato per 10 anni senza opposizione degli altri, per usucapione;
  • Gli è stato assegnato l’intero fondo in sede di divisione, partirebbe ex tunc;
  • Acquista tutte le altre quote
115
Q

Tizio, proprietario in comunione con Caio, concede senza il suo consenso servitù di passaggio sul fondo comune. Caio, dopo qualche tempo, senza prestare il consenso alla servitù acquista la quota di terreno di Tizio. cosa ne è della servitù?

A

si costituisce comunque su tutto il terreno, in forza dei principi generali in tema di accessione.

116
Q

è possibile la costituzione di servitù pro quota?

A

no

117
Q

il comproprietario è legittimato a costituire servitù attiva?

A

con schema 1411, se il corrispettivo è tutto a suo carico. s euno dei compriepietari rifiuta la stipulazione non ha effetto.

altrimenti con consenso di tutti ex art 1108 se il corripettivo è pro quota

118
Q

è ammessa la costituzione unilaterale di servitù?

A

no.

119
Q

è ammessa la rinuncia unilaterale alla servitù

A

sì, la rinunzia abdicativa.

120
Q

modi di costituzione della servitù

A

a titolo originario: destinazione del padre di famiglia, usucapione
a titolo derivativo: contratto o testamento
per atto amministrativo/giudiziario solo le servitù coattive.

121
Q

è ammissibile la rinuncia diretta per testamento alla servitù?

A

se il testatore è titolare della servitù attiva sì, ex art 658 legato di liberazione da debito.

122
Q

è ammissibile la riserva di servitù (Tizio è proprietario di due fondi, ne vende uno a caio riservandosi su uno la servitù in favore dell’altro) ?

A

no. non è possibile costituire la servitù su due fondi dello stesso proprietario, pur volendo costituirla dopo Tizio non ne avrebbe più la proprietà e quindi il diritto.
La soluzione è trasferire e far concedere la servitù dall’acquirente.

Se l’acquirente è in comunione, l’acquisto è ormai ricaduto, quindi per la costituzione di servitù è necessario il consenso dell’altro coniuge.

123
Q

Tizio, proprietario di due fondi, ne vende uno a Caio (in comunione legale), ma vuole il diritto di servitù sullo stesso. problemi?

A

Non è ammissibile la riserva di servitù (Tizio è proprietario di due fondi, ne vende uno a caio riservandosi su uno la servitù in favore dell’altro) perché: non è possibile costituire la servitù su due fondi dello stesso proprietario, pur volendo costituirla dopo Tizio non ne avrebbe più la proprietà e quindi il diritto.
La soluzione è trasferire e far concedere la servitù dall’acquirente.
Se l’acquirente è in comunione, l’acquisto è ormai ricaduto, quindi per la costituzione di servitù è necessario il consenso dell’altro coniuge.

124
Q

si usucapisce anche la servitù di mantenere la costruzione a distanza inferiore da quella consentita dal PRG anche se abusiva?

A

secondo la cass. sì: Perché l’usucapione attiene ai rapporti privati, il titolo edilizio alla sfera pubblicistica. non equivale ad una deroga pattizia (servitù regolarmente costituita) che non è mai ammissibile

125
Q

se nel corso dei 20 anni necessari all’usucapione cambia il modo di usufruire della servitù, incide sull’usucapione?

A

sì, si tratta di nuova servitù, il termine decorre da quel momento.

126
Q

la rinuncia all’usucapione che non sia trascritta è opponibile?

A

sì sempre. nonn si può pretendere la trascrizione della rinuncia ad un diritto che ancora non si è acquistato.

127
Q

usucapione di servitù: qualìè il dies a quo dal quale si costituisce?

A

il compimento dei 10 o 20 anni necessari.

128
Q

servitù per vantaggio futuro quanti tipi ci sono?

A

2:
1. In senso stretto, la servitù viene ad esistenza imemdiatamente, è l’utilità che sorgerà poi, es servitù di passaggio dal fondo A al fondo B per raggiungere una fontana che sorgerà in un secondo momento. Non è necessario che il vantaggio futuro sia certo. Ha efficacia reale ed immediata. È consentito l’esercizio del diritto (es. passaggio) per finalità minori e diverse medio tempore.
2. Costituzione di servitù a carico di fondo/immobile ancora da acquistare o immobile da costruire. –> produce effetti obbligatori immediati e reali differiti.

129
Q

natura giuridica della serivtù per vantaggio futuro relativa ad immobile da costruire?

A

th+) fattispecie a formazione progressiva ad effetti obbligatori immediati e reali differiti, ha effetto ex nunc quando viene ad esistenza il bene e non è necessario alcun nuovo contratto. non è opponibile a terzi nella fase obbligatoria, per far subentrare l’acquirente del fondo nel diritto è necessaria una specifica pattuizione (cessione di contratto?). il diritto obbligatorio si prescrive in 10 anni, quando la servitù viene ad esistenza si prescrive col solito termine di 20 anni. Non è trascrivibile prima della venuta ad esistenza del bene (per la th della condizione sospensiva si trascrive come al solito).

130
Q

natura giuridica dell’abbandono del fondo servente

A

secondo alcuni sarebbe comunque una proprosta di acquisto;
per altri un’obbligazione con facoltà alternativa in favore del debitore (pagare gli oneri o abbandonare il fondo)
per altri una rinuncia traslativa (ma non è comunque necessario il consenso del creditore).

Deve comunque rivestire forma scritta, è dubbia la necessità di un’accettazione da parte del ricevente, ma pare più corretto e tuzioristica una sua presa d’atto (schema 1333) , al fine di trascrivere (normalmente a favore e contro secondo la th maggioritaria)

131
Q

accordi reintegrativi della legittima (in senso stretto), natura giuridica

A

si tratta di un negozio di accertamento costiututivo . th minoritarie non li ammettono perchè non sarebbe possibile una delazione pattizia. è invece ammissibile perchè riconosce che la disposizione testamentaria è lesiva e quindi inefficace –> si apre la legittima.
si scrive quindi
“A e B riconoscono la lesione della legittima di… e quindi accertano che l’eredità è così devoluta” a quel punto si forma la comunione ereditaria e si passa alla successiva divisione.

132
Q

divisio inter liberos, soluzioni?

A

donazione senza dispensa da collazione: ha il problema che non è stabile
donazione con dispensa da collazione: potrebbe risultare lesiva
soluzione stabile : donazione di tutto indivisamente ai figli pro quota successiva divisione tra i figli.

133
Q

masse plurime presupposti e tipo di atto

A
  • che vi siano più comunioni originate da titoli diversi
  • tra i medesimi soggetti
  • req. forse richiesto: nelle medesime quote

se l’ultimo titolo è una successione **si considerano ** come una unica comunione (anche se solo ai fini fiscali), per cui col consenso di tutti si può procedere ad un’unica divisione.
se non è una successione, si farà:
1- previo atto di messa in comunione + divisione (evita l’effetto traslativo, ma sempre costitutivo, conveniente comunque ai fini fiscali)
2- permuta.

134
Q

alienazione della quotina: soluzioni prospettabili

A
  • vendita di cosa totalmente altrui
  • vendita all’esito divisionale
  • previa divisione solo sul bene scelto, così da creare un’autonoma “quotona” vendibile su quel bene
  • vendita col consenso di tutti : si forma una nuova comunione solo su quel bene con gli altri + l’acquirente
  • vendita della quota da parte di tutti della propria quota sul singolo bene.
135
Q

natura e struttura del frazionamento del mutuo

A

ha natura di pactum de non petendo e di modifica contrattuale. lo faremo bilaterale anche se dal TUB pare desumersi sia unilaterale.

136
Q

La donazione di usufrutto a termine iniziale, da parte del nudo proprietario quando è già gravante sul bene un usufrutto ,è lecita?

A

Due tesi:
1) no Integra una donazione di cosa Futura 771.
th ++ 2) sì, l’usufrutto è già nel patrimonio del donante quale nudo proprietario.

137
Q

In caso di donazione di eredità, è necessario specificare il valore e la descrizione dei singoli beni?

A

Secondo la teoria prevalente no.
La mancata definizione dell’oggetto dell’eredità è tratto distintivo dei negozi dispositivi della stessa+.

138
Q

È necessaria la forma dell’atto pubblico solenne per la donazione di denaro?

A

Se non è di modica entità, sì.

139
Q

Tizio ha effettuato al figlio una donazione di denaro, di un’alta somma, mediante bonifico bancario. Problemi e soluzioni?

A

La donazione di denaro di non Modica entità richiede la forma pubblica solenne ai fini della sua validità. l’atto e perciò Nullo.. Per sistemare la situazione è possibile effettuare una donazione liberatoria in cui il donante (Tizio) libera il donatario (suo figlio) dall’obbligo di restituzione.

140
Q

È possibile donare le partecipazioni sociali di una società in perdita?

A

Secondo la tesi maggioritaria sì, perché comunque vi è un arricchimento nel patrimonio del donatario.

141
Q

È possibile effettuare una donazione di tutto il patrimonio presente e futuro?

A

No per violazione del 771.

142
Q

È possibile effettuare una donazione di beni futuri obbligatoria?

A

No contrasto con 771

143
Q

Quali sono le eccezioni alla donazione di bene futuro?

A

I frutti non ancora separati e i beni sopravvenuti nelle universalità patrimoniali.

144
Q

È lecita la donazione di beni altrui?

A

th1) no, perché sono equiparabili ai beni futuri e quindi è nulla per contrasto al 771;
th2) sì, perché il bene è solo soggettivamente futuro nella realtà esiste;
th3++) secondo le SSuu 2016 - e nulla per difetto di causa. L’articolo 769 dice la donazione è l’atto con cui taluno dispone di un “Suo” diritto. Secondo questa tesi è però possibile effettuare una donazione obbligatoria di cosa altrui in cui il donante si obbliga a procurare l’acquisto - non ha effetti reali differiti ha solo effetti obbligatori. Pertanto sarà necessario effettuare un adempimento traslativo una volta che il donante abbia acquisito il bene.

145
Q

La costituzione di un diritto reale di garanzia. (ipoteca, pegno) può integrare donazione?

A

No, mai la causa è diversa. La postergazione del grado ipotecario però può integrare una liberalità e dunque una donazione.

146
Q

Condizioni relative alle nozze e validità nella donazione.

A

th1) si applica la stessa disciplina che nei testamenti: sono valide se non coatanti e non dirette ad impedire delle nozze con una determinata persona, ma anzi si preoccupano per la situazione del donatario Qualora non si sposi;
th2) secondo la Cassazione 2009, le condizioni di nozze sono tutte illecite per contrasto all’articolo 634 e due della costituzione. Il tema di donazione, però sono valide le condizioni sospensive di nozze vedi donazione obnuziale.

147
Q

Cosa è il patto di reversibilità ed è valido?

A

Disciplinato dal 792, comporta una condizione risolutiva della premorienza del donatario e dei suoi discendenti, se è previsto. È lecita, intanto perché è prevista dal codice e poi perché rispetto alla si- praemoriar non c’è la condizione sospensiva della morte del donante.

148
Q

Efficacia del patto di reversibilità?

A

Reale, comporta automatico ritrasferimento è possibile anche l’azione di Rivendica verso i terzi perché è opponibile a tutti ed imprescrittibile.

149
Q

Tizio, dieci anni fa, ha donato a suo figlio la casa con patto di reversibilità, il quale poi l’ha venduta subito a Caio. Il figlio di tizio muore: può Caio, occorre l’usucapione abbreviata?

A

No, perché prevale il fatto di reversibilità: elimina anche il titolo astrattamente idoneo, per cui Caio dovrebbe aspettare almeno altri dieci anni.

150
Q

È possibile prevedere un patto di reversibilità in favore del terzo?
es: Tizio dona a suo figlio Caio con patto di reversibilità, per cui, nel caso in cui Caio premuoia, la donazione andrà direttamente in favore di suo figlio Caietto.

A

No, perché il fatto di reversibilità Elimina semplicemente il titolo, per cui sarà necessario effettuare una seconda donazione in favore di Caietto.

151
Q

È possibile una reversibilità obbligatoria?

A

Non è prevista, ma sì: non avrà efficacia automatica e quindi reale, e non sarà opponibile ai terzi.

152
Q

Natura giuridica dell’onere nella donazione.

A

1) elemento accessorio.
2) rende la donazione un contratto prestazioni corrispettive (mai seguire)
3) negozi autonomo, seppur collegato alla donazione. Si fonda sul 733, comma 2 e la circolazione dell’onere.

153
Q

Natura giuridica dell’onere apposto alla donazione in favore di un terzo determinato.

A

1) rimane una donazione modale.;
2) si tratterebbe di due donazioni una diretta a favore del donatario ed una indiretta a favore del beneficiario dell’onere (era tesi che seguiamo, per esempio, nel patto di famiglia, ed in generale più spesso)
3) per una terza tesi minoritaria è un patto a favore del terzo. (non si può seguire se diciamo che l’onere è un negozio autonomo perché il 1411 è un negozio accessorio)

154
Q

Il beneficiario dell’amministrazione di sostegno può donare?

A

Due tesi:
1) no, perché non ha la piena capacità di disporre dei propri beni;
2) corte Costituzionale 2019 CNN, 2020 può donare in quanto non ha lo status di incapace. Conserva quindi la piena capacità di agire. Pertanto, se non è previsto dal suo decreto di apertura dell’amministrazione di sostegno- quindi può donare, ma senza assistenza o rappresentanza, perché sono incompatibili con la natura di atto personalissimo della donazione. (il CNN ammette l’assistenza, ma non lo seguiamo)

155
Q

Cosa succede se la donazione è fatta da un incapace naturale?

A

Annullabilità della donazione.

156
Q

Società, associazioni e fondazioni possono donare?

A

Sì, tutte e tre.

157
Q

Natura giuridica della donazione in favore di nascituro 784.

A

1) th ++ è perfetta ma inefficace sottoposta alla condicio iuris sospensiva della nascita del destinatario è trascrivibile o solo contro il donante oppure contro il donate da favore dei genitori, con menzione della condizione.
Avrebbe natura giuridica di negozio a consenso anticipato –> unica ipotesi contemplata di rappresentanza del soggetto futuro.

th-)attispecie a formazione progressiva, si perfeziona solo con la nascita del destinatario pertanto non è trascrivibile.;

158
Q

Donazione al nascituro. 784: a chi spetta l’amministrazione dei beni Donati prima che il nascituro nasca?

A

Si ritiene che spetti e ai genitori per l’ordinaria, mentre con il consenso dei genitori potranno essere effettuati gli atti di straordinaria.

159
Q

È lecita la donazione con il quale il donante si obbliga ad un facere o non facere.

A

Sì rientra nella donazione obbligatoria, purché sia patrimoniale (es. Mi obbligo a costruirti un fabbricato sul tuo terreno, che acquisterai per accessione). Il fatto che il risultato finale non esista ancora nel mondo non Integra una donazione, 771 –> l’oggetto è il facere e non il risultato.

160
Q

È ammissibile il preliminare di donazione?

A

Secondo la Cassazione 2020 no, in quanto l’obbligo di concludere il definitivo farebbe venir meno la spontaneità e l’animus donadi.

161
Q

Vero o falso: La donazione della nuda proprietà con riserva di usufrutto in favore dello stesso donante costituisce due fattispecie distinte, vanno quindi fatte due trascrizioni.

A

Falso, secondo la dottrina maggioritaria comporta un’unica fattispecie e dunque un’unica donazione.

162
Q

Natura giuridica della riserva di usufrutto in favore del donante dopo di lui ad un terzo.

A

Parziale deroga espressa al divieto di usufrutto successivo secondo la tesi prevalente, comporta due donazioni dirette, di cui una a condizione sospensiva della per premorienza dell’usufruttuario e a termine iniziale della sua morte stessa.

163
Q

Natura giuridica della donazione obnuziale.

A

È una donazione motivata, il matrimonio deve essere determinato, non è necessaria l’accettazione –> è l’unica fattispecie di donazione unilaterale (a parte la donazione di modico valore che è reale). Il donatario può rifiutare come nel 1411.

164
Q

Tesi sulla natura giuridica della donazione indiretta.

A

1) sarebbe un doppio negozio: il negozio mezzo, quello scelto dalle parti ed il negozio fine, la liberalità.
2) negozio unico caratterizzato da una causa donativa.

165
Q

Quali norme si applicano la donazione indiretta?

A

Le norme sulla forma del negozio scelto e le norme sostanziali della donazione.

166
Q

Cos’è un negotium mixtum cum donatione?

A

È un negozio le cui prestazioni sono notevolmente squilibrati, in modo da arricchire, per spirito di liberalità, la parte che riceve la prestazione di maggior valore.

167
Q

natura giuridica del negotium mixtum cum donatione?

A

1) donazione indiretta, in quanto la forma del negozio scelto è un contratto commutativo di scambio;
2) contratto misto, per cui si è contemporaneamente una vendita e una donazione della quale va rispettata anche la forma (più prudente)

168
Q

donazione con riserva di usufrutto: quanti sottotipi?

A

3:
1- donazione con riserva di usufrutto in favore del donante
2- con riserva di usufrutto in favore di un terzo
3- con riserva di usufrutto per sè e dopo di se ad un terzo

169
Q

Tizio acquista l’appartamento da Caio, nudo proprietario e Caia, usufruttuaria, la cui provenienza è una donazione in cui Caia, oltre a riservarsi l’usufrutto per sè, lo ha riservato a sua figlia Caietta dopo di sè. cosa ne è del secondo usufrutto dopo l’atto di oggi?

A

la riserva di usufrutto successivo rende il secondo usufrutto completamente autonomo e distinto dal primo. Tizio acquista la proprietà gravata dal diritto di usufrutto in favore di Caietta. Quello che è dubbio è se il suo diritto parta dalla riunione della proprietà - perchè l’usufrutto della madre si è estinto- o se comunque è necessaria la morte della prima usufruttuaria.

170
Q

multiproprietà: è rinunziabile la singola quota?

A

seguendo la th della comunione con patto turnario sì;
seguendo la th - della bidimensionalità no, la citiamo perchè una recente Cass ha detto che la rinuncia sarebbe non alla quota ma alla proprietà, che quindi non si accresce agli altri comporprietari. (ma era stata fatta per accollare a qualcuno gli oneri condominiali)

171
Q

accordi tacitativi della legittima (in senso ampio) quali sono e che effetti hanno?

A
  1. ipotesi in cui viene dato l’equivalente, monetario o un bene (anche ereditario) a tacitazione della rinunzia:
    a) rinunzia onerosa (se la quota corrisponde esattamente a quanto deve essere dato)
    b) transazione (se i valori non sono proprio uguali)
  2. ipotesi in cui deve essere data la legittima: accordo reintegrativo della legittima in senso stretto –> è di accertamento costitutivo come la sentenza. L’erede sarà avente causa dal de cuius e non dall’altro erede.
172
Q

accordi di reintegrazione della legittima: come si calcola la quota spettante all’erede leso?

A

2 passaggi:
1. relictum+ donatum- debiti, e si applica la frazione della quota di riserva prevista per il grado di parentela dal cc;
2. sul solo relictum, al netto dei legati, si rapporta il valore così ottenuto e si riottiene una frazione diversa.

i due valori/frazioni coincidono solo quando non ci sono donazioni e non ci sono debiti.

173
Q

L’usufruttuario di bene (per titolo costitutivo diverso da quello della comunione), in comunione ereditaria o non, interviene alla divisione ?

A

Secondo la teoria principale. L’usufruttuario è parte di una separata comunione di godimento, per cui non è litisconsorte necessario qualora si vada a dividere la piena proprietà tra i conviventi. Pertanto partecipa solo per prendere atto e prestare il consenso.

174
Q

L’usufruttuario di bene in comunione che lo abbia acquistato in via ereditaria, come gli altri comunisti hanno acquistato gli altri diritti, partecipa alla divisione?

A

Due tesi:
1) essendo membro della comunione ereditaria, la sua partecipazione è necessaria alla validità dell’atto;
2) non essendo membro della comunione sulla piena proprietà in senso tecnico, ma solo della comunione di godimento la sua presenza non è necessaria.
(lo faremo intervenire salvo diversa disposizione della traccia)

175
Q

Cosa succede in caso la divisione sia stata effettuata con un erede sottoposto a condizione risolutiva, la quale, successivamente alla divisione, si sia poi verificata?

A

I beni ritornano nella massa comune e saranno attribuiti secondo i normali meccanismi della sostituzione, rappresentazione ed accrescimento.

176
Q

Chi sarebbero gli aventi causa del 1113 cc?

A

Secondo la tesi prevalente sarebbero solamente gli acquirenti di diritti reali minori di godimento sui beni della massa:
- l’usufruttuario;
- l’acquirente della quotina;
- i beneficiari di un vincolo di destinazione, Trust e fondo patrimoniale.

177
Q

divisione con erede sottoposto a condizione risolutiva: chi partecipa?

A

tutti: l’erede sotto condizione risolutiva ed anche quello sotto condizione sospensiva se presente, per prestare il consenso all’atto.

178
Q

è necessaria l’autorizzazione del giudice 747 per il curatore che debba procedere lui stesso alla divisione?

A

no. è autorizzato direttamente dal testatore.

179
Q

divisione fatta da curatore: chi dà la garanzia per l’evizione?

A

saranno obbligati i coeredi.

180
Q

vero o falso: nello stralcio di quota è necessario riportare le menzioni a pena di nullità per tutti i beni della divisione.

A

vero, ma in parte: secondo il cnn servirebbe ad evitare eventuali irregolarità che possano compromettere il valore delle assegnazioni.

181
Q

divisioni oggettivamente/soggetivamente parziali e stralcio: quando va fatta la voltura catastale/ trascrizione?

A

sempre sul bene oggetto, se comporta cambio di quote va fatta su tutti i beni della comunione (è quindi opportuno indicare almeno i dati catastali di tutti i beni).

182
Q

divisione transattiva e transazione divisoria

A

secondo la cassazione:
- è transazione divisoria se la lite sorge per la divisione e le assegnazioni che si fanno non sono proporzionali;
- è divisione transattiva se la causa divisionale assorbe quella transattiva e le assegnazioni rimangono proporzionali.

183
Q

può essere costituito fondo patrimoniale sull’eredità?

A

3 th
1) no, nè in caso di comunione nè in caso di istituzione in una sola quota, la ragione sarebbe il contrasto tra in creditori del fondo ed i creditori dell’eredità;
2) in parte: come per l’azienda è costituibile solo sui singoli beni facenti parte dell’eredità;
3) sì, ma l’eredità serve come relatio per capire su quali beni grava.

se ci sono più eredi grava pro quota su tutti i beni facenti parte della comunione ereditaria.

184
Q

Tizio ha istituito eredi Caio, Mevio e Sempronio in parti uguali ed ha costituito sulla quota di Caio fondo patrimoniale per i bisogni della sua famiglia. Cosa succede al vincolo in sede di divisione?

A

si concentra sulla porzione di beni assegnata.
deve partecipare anche l’altro coniuge.

185
Q

può essere costituito fondo patrimoniale su partecipazione di società?

A

secondo la th maggioritaria sì perchè è un bene fruttifero e pubblicizzabile.
al rrii quello di srl,
sul libro soci e sui titoli quello di srl spa.

186
Q

può essere costituito un fondo patrimoniale sull’azienda?

A
  1. Per la dottrina: L’azienda (ed i singoli beni) non può ma formare oggetto di fondo patrimoniale perchè si creerebbe un contrasto tra creditori dell’azienda e quelli della famiglia con il risultato che il creditore dell’impresa non potrebbe agire sui beni aziendali perché non è un debitore della famiglia.
  2. Secondo la th che la ammette, non si può comunque mai costituire sull’azienda nel suo complesso, ma è ammissibile sul singolo bene nonostante faccia parte dell’azienda.
187
Q

l’autorizzazione ex art 169 cc per vendita di beni del fondo patrimoniale (atti di straordinaria) può essere rilasciata dal notaio?

A

no, non è compresa nella riforma se non comprende un minore, o se il minore non deve comparire in atto.

188
Q

è possibile fare la divisione in favore del terzo?

A

stante la natura costitutiva (non traslativa) sì.

189
Q

divisione di masse plurime e menzioni.

A

posto che è dubbio se siano una serie di permute, meglio mettere anche Bersani ed Ape

190
Q

vendita di bene asseritamente usucapito, quale problema citare almeno in motivazione?

A

in atto:
- rese edotte le parti dei rischi
in motivazione citiamo una SSUU del 2018 per cui è necessario pubblicizzare nel quadro d che, quanto alla provenienza e le dichiarazioni circa l’inesistenza di formalità pregiudizievoli l’atto non è coperto da pubblica fede.

191
Q

la donazione obbligatoria di cosa altrui ha efficacia reale differita come il 1478?

A

è discusso, ma tendenzialmente no, perchè è obbligatoria e non ha effetti reali differiti, è necessario stipulare un secondo atto di adempimento traslativo (non di donazione altrimenti integra un preliminare di donazione). seguendo questa tesi non sono necessarie menzioni (coerentemente).

192
Q

donazione di cosa asseritamente usucapita, problemi e soluzioni.

A

che la cosa potrebbe essere altrui e se lo fosse la donazione sarebbe nulla, quindi è una donazione potenzialmente nulla.
il cnn estende le garanzie per evizione al caso in cui la cosa poi non sia del donatario.

Viggiani prevede una clausola di conversione in cui il negozio è da intendersi come donazione dell’obbligo di procurare l’acquisto ove la proprietà non fosse del soggetto. (tutto molto discusso ma altrimenti non si può fare senza sentenza)

193
Q

Tizio, Caio e Sempronio, Titolari dei. beni Alfa, beta e gamma, sono interessati:
- Tizio ad avere gamma;
- Caio ad avere alfa;
- Sempronio ad avere beta.

che tipologie di contratto possono essere poste in essere?

A
  1. permuta in favore del terzo sospensivamente condizionata all’accettazione e al trasferimento del terzo in favore dello stipulante (tizio, trasferisce alfa a Caio, ed a titolo di permuta Caio assume l’obbligo di trasferire beta a Sempronio, sotto la condizione sospensiva che sempronio accetti e trasferisca il bene a Tizio);
  2. due permute collegate, con l’inconveniente che un soggetto diventa momentaneamente proprietrio di un bene di cui non ha interesse e assume la garanzia verso entrambi.
  3. permuta plurilaterale che non rientra però nella disciplina tipica ex 1552 ma viene invece tutelata dal 1322 - la bilateralità è elemento essenziale della fattispecie permuta.
194
Q
A