inter vivos Flashcards
disciplina dei parcheggi tognoli
sono costruiti successivamente all’abitazione e destinati a pertinenza. se costruiti su area privata sono in piena proprietà. se su area pubblica sono in proprietà superficiaria.
è possibile alienarlo separatamente al bene a cui accedono purchè contestualmente vengano destinati a pertinenza di altro immobile nel comune.
legato di box tognoli (separato dall’appartamento), soluzioni:
legato a condizione sospensiva che il legatario renda la dichiarazione di pertinenzialità entro un dato termine.
il testatore vuole legare a Tizio l’appartamento (di cui un box tognoli è pertinenza) ma vuole legare a Caio solo la proprietà del box, soluzioni:
legare a Tizio sia il box che l’appartamento, sublegare a Caio il box a condizione sospensiva che renda dichiarazione di pertinenzialità entro un dato termine.
circolazione del parcheggio ponte costruito prima del 2005?
il parcheggio ponte circola liberamente ma si pone il problema del diritto d’uso ex lege:
th 1: se si considera disponibile (perchè prescrivibile per non uso) può essere venduto con rinuncia del titolare all’uso;
th2: se si considera indisponibile,il titolare si obbliga, contestualmente alla vendita, al non uso (ma non vi rinunzia) - int. Cass
garanzie legali in caso di obbligo di reimpiego che grava sull’acquirente:
ipoteca legale
conflitto autorizzazione 747 e 320, teorie e soluzioni.
3 th:
1. prevale la 320 per la tutela sul minore;
2. servono entrambe perchè hanno ratio diverse (tutela del minore e dei creditori)
3. prevale la 747 su parere del giudice tutelare.
la soluzione è che prevale la 747 su parere del giudice tutelare fin quando non sis sia chiusa la fase ereditaria che nel caso di B.I. si chiude dopo la liquidazione individuale. ma non ha un termine finale, e avendo solo la prescrizione ordinaria a 10y, e potendo sempre saltar fuori un creditore a t. iniziale potrebbe in astratto non finire mai.
divisione con nascituro non concepito: chi interviene e perchè?
essendo un atto dispositivo intervengono l’amministratore ex 747 ed i genitori al fine di verificare che siano adottate le “opportune cautele”
divisione con nascituro istituito senza quote, ex 643cc quali sono le opportune cautele
1.accantonamento dei beni per conto di chi spetta
2.divisione a cd risolutiva della nascita
3.convenzione di dare una somma di denaro alla nascita: assegno in conto futura divisione.
divisione con nascituro concepito: chi interviene e perchè? quale autorizzazione serve?
i genitori i quali hanno sia la rappresentanza che l’amministrazione e sono autorizzati ex 782 cpc
divisione con nascituro non concepito, istituito in quota determinata: chi interviene ed autorizzato come?
l’amministratore da solo è sufficiente, essendo un atto meramente gestorio, autorizzato ex 782cpc.
possiamo far intervenire per tuziorismo i genitori solamente per presa d’atto.
natura giuridica dell’indegnità
sanzione civile di tipo pubblicistico +
2th:
1. che sia un’incapacità a succedere, supportata dal nuovo 463 bis –> la sentenza è meramente dichiarativa, l’azione imprescrittibile, non c’è delazione, non c’è trasmissione del diritto
2. th dell’esclusione: potest capere sed non potest retinere. L’indegnità opera come una cd risolutiva. la sentenza è costitutiva e si prescrive in 10 anni.
indegno: chi ha l’amministrazione dei beni prima che accetti (e prima che venga dichiarato indegno)?
seguiamo la tesi dell’esclusione quindi sussiste delazione e l’indegno avrà i poteri e dovieri del chiamato ex 460.
seguendo la th (minoritaria) dell’incapacità spettano al chiamato in subordine.
Natura giuridica della cessio bonorum
mandato con rappresentanza in rem propriam
cessio bonorum con beni immobili, sono necessarie le menzioni urbanistiche e catastali?
no, non è traslativa, è un mandato.
cessio bonorum con beni immobili, è necessaria l’indicazione del regime patrimoniale?
sì perché si trascrive
è valida la condizione di inadempimento?
2 th:
1. no perchè si deduce in condizione un elemento essenziale del contratto.
2. sì, perchè si distingue tra momento programmatico ed esecutivo. essendo posta in favore di un solo contraente potrebbe sempre rinunciarvi per chiedere i danni.
facoltà del procuratore di sostituire altri a sè stesso:
problema della subprocura.
secondo una th minoritaria è ammissibile sulla base del 1717.
la th maggioritaria la nega perchè la procura è un negozio intuitu personae. è possibile solo se espressamente previsto nella procura, la quale deve indicare anche il nome del soggetto eventualmente delegato, generica non vale. secondo il cnn vanno allegate entrambe le procure nel caso.
quali tipi di pubblicità esistono e le loro funzioni?
- pubblicità notizia
- pubblicità costitutiva
- pubblicità dichiarativa (ai soli fini dell’opponibilità)
- prenotativa
- sanante (2652 n 6-7-8)
- ai soli fini della continuità
la vendita del bene vincolato ex 2645 ter è possibile? quali sono gli effetti?
è possibile con l’obbligo di reimpiego per i gestore della somma in favore del beneficiario del vincolo. Quanto agli effetti secondo una prima th non vi sarebbe surrogazione reale del vincolo sulla somma di denaro ricevuta.
per la th moderna (Petrelli) c’è surrogazione reale automatica sul bene/somma acquistata per il principio di economia dei rapporti giuridici tuttavia finchè non è pubblicizzato non è opponibile a terzi (pubblicità dichiarativA)
fondo patrimoniale: è possibile derogare alla disciplina prevista dall’art 169?
2 aspetti:
1. il consenso dei coniugi: secondo la dottrina maggioritaria non è derogabile, perchè è regolato dalle norme sulla comunione legale (inderogabili) e per la ratio di tutela della famiglia.
per la dottrina minoritaria si potrebbe nel caso un coniuge si sia riservato la proprietà del bene .
2. l’autorizzazione del tribunale per il minore: per la cassazione si potrebbe, basterebbe il consenso dei genitori.
servitù di parcheggio
È dubbia l’ammissibilità della servitù di parcheggio. 2 th:
- Cass fino al 2014 no: non è ammissibile perché la servitù richiede una inerenza al fondo dominante e non solo al fondo servente, l’utilità deve esserci a favore del fondo dominante, e per il parcheggio – secondo questa tesi – l’utilità è solo alla persona.
- Cass 2017 e poi SSUU 3925/2024 è ammissibile la servitù di parcheggio purché ricorrano due condizioni:
o Che l’utilità sia riferita al fondo e non alla persona (qualsiasi sia la persona titolare del fondo dominante l’utilità rimane); per non essere così deve essere un vantaggio che se cambia proprietario non esiste più, proprio soggettivo, ad personam
o Non deve svuotare le facoltà del fondo servente: il proprietario del fondo servente deve mantenere il godimento generale del bene, la servitù non deve comprimerlo totalmente (es. il fondo servente è un pezzo di terra da 1x2 metri, con il parcheggio si “svuota” l’uso del proprietario).
struttura del patto di famiglia
È discussa la struttura del Patto di famiglia:
1. Secondo una prima tesi, avrebbe struttura bilaterale e pertanto, rispetto agli altri si configurerebbe come un’attribuzione in favore di terzo. La presenza degli altri sarebbe necessaria solamente al fine di renderglielo opponibile. secondo questa teoria l’assenza di un legittimario non comporterebbe invalidità del patto, ma solo futura integrazione o, al massimo, la possibilità che sia dovuta la collazione e l’imputazione.
2 la seconda tesi, meno seguita, lo struttura come un contratto plurilaterale a parti necessarie. La mancanza di uno o più legittimari rende l’atto “imperfetto”.
natura giuridica del patto di famiglia
Più lati della questione:
1. Se rappresenti o meno un patto successorio - per la th+ è una deroga espressa
2. la natura del contratto:
a) donazione modale (ma l’onere ha carattere accessorio, mentre nel patto la liquidazione è elemento essenziale)
b) divisione anticipata di successione non ancora aperta (ma manca la comunione),
c) negozio misto;
d) contratto tipico con funzione attributivo/distributiva th+
È ammissibile un preliminare di Patto di famiglia??
No, perché è una liberalità.