Test 4.3 Flashcards

1
Q

La necessità di installare una rete idranti all’interno di attività viene prescritta:

A. Dalla norma UNI 10779

B. Dalle norme tecniche di riferimento o scaturisce da un processo di analisi e valutazione del rischio

C. Dalla norma UNI 12845

A

B. Dalle norme tecniche di riferimento o scaturisce da un processo di analisi e valutazione del rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Gli incendi di classe F interessano:

A. Sostanze metalliche che bruciano (alluminio, magnesio, potassio ecc)

B. Materiali solidi, usualmente di natura organica

c. Mezzi di cottura (oli vegetali o animali) in apparecchi di cottura

A

c. Mezzi di cottura (oli vegetali o animali) in apparecchi di cottura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Gli impianti a deplezione rientrano:

A. Fra i sistemi di estinzione di un incendio

B. Fra i sistemi automatici di inibizione dell’incendio

c. Fra i sistemi di rilevazione di un incendio

A

B. Fra i sistemi automatici di inibizione dell’incendio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le reti idranti si distinguono in:

A. RI ordinarie e RI all’aperto

B. Reti ordinarie e reti esterne

c. nessuna delle precedenti

A

A. RI ordinarie e RI all’aperto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

I locali destinati ad ospitare i gruppi di pompaggio devono essere conformi alla norma

A. UNI EN 2

B. UNI EN ISO 7010

C. UNI 11292

A

C. UNI 11292

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

li DM 20/12/2012 è:

A. Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione degli impianti di rilevazione e allarme antincendio installati nella attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

B. Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione degli impianti idrici antincendio installati nella attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

c. Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

A

c. Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La regola tecnica verticale V.6 per le autorimesse (DM 20/05/2020) si applica:

A. Ad autorimesse con numero di veicoli superiore a 9

B. Ad autorimesse con superficie superiore a 300 m2

c. A parcheggi su spazio scoperto

A

B. Ad autorimesse con superficie superiore a 300 m2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ai fini della regola tecnica V4, gli uffici sono classificati in base a:

A. al numero degli occupanti ed alla quota dei piani h

B. al numero degli occupanti ed alla superfice dei compartimenti

c. alla superfice dei compartimenti ed alla quota dei piani h

A

A. al numero degli occupanti ed alla quota dei piani h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le aree di tipo TA (locali destinati agli uffici e a spazi comuni ), secondo la regola tecnica degli uffici V4, è richiesto che, in relazione alla compartimentazione

A. Nessun dovrà esserci nessun requisito aggiuntivo

B. Dovranno essere realizzate di tipo protetto

c. Dovranno essere realizzate secondo le risultanze della analisi del rischio

A

A. Nessun dovrà esserci nessun requisito aggiuntivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le aree a rischio specifico sono

A. Aree in cui si detengono limitate quantità di liquidi infiammabili in armadi metallici

B. Aree in cui si detengono o trattano sostanze o miscele pericolose, materiali combustibili in quantità significative; aree in cui si effettuano lavorazioni pericolose; aree in cui il carico d’incendio specifico è superiore a 1200 MJ/m2

c. Attività secondarie al controllo VVF (centrali termiche e gruppi elettrogeni)

A

B. Aree in cui si detengono o trattano sostanze o miscele pericolose, materiali combustibili in quantità significative; aree in cui si effettuano lavorazioni pericolose; aree in cui il carico d’incendio specifico è superiore a 1200 MJ/m2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Secondo la RTV delle scuole la resistenza al fuoco

A. Dipende dal numero degli occupanti

B. Dipende dal numero dei vani scala per piano

c. è indipendente numero di occupanti ma è funzione solo delle quote dei piani

A

c. è indipendente numero di occupanti ma è funzione solo delle quote dei piani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le aree TA secondo la regola tecnica verticale VS per l’attività alberghiera sono:

A. spazi riservati, aree in cui la maggior parte degli occupanti è in stato di veglia e conosce l’edificio

B. locali con carico di incendio specifico qf > 1200 MJ/m2

c. locali in cui siano presenti quantità significative di apparecchiature elettriche ed elettroniche, locali tecnici rilevanti ai fini della sicurezza antincendio

A

A. spazi riservati, aree in cui la maggior parte degli occupanti è in stato di veglia e conosce l’edificio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nella strategia S10 “Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio perché il progettista ha adottato il Livello di prestazione I ?

A. Perché non sono previsti altri livelli dalla norma

B. Perché era la più conveniente

c. Perché il livello di prestazione IIsarebbe stato più oneroso

A

A. Perché non sono previsti altri livelli dalla norma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly