Test 4.1 Flashcards

1
Q

Secondo il Codice di prevenzione incendi, per “attività soggetta” deve intendersi:

A. Una attività soggetta a preventiva valutazione del progetto

B. Una attività soggetta a valutazione del progetto e presentazione della Scia

C. Una attività ricompresa nell’elenco delle di cui al DPR 151 / 11

A

C. Una attività ricompresa nell’elenco delle di cui al DPR 151 / 11

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Per “tolleranza” deve intendersi ai sensi del Codice di prevenzione incendi:

A. Le approssimazioni ammesse nelle misure lineari

B. Le approssimazioni ammesse nelle misure lineari, superficie, volume e pressione

c. La differenza tra il valore assoluto di una grandezza misurato in situ e quello progettuale

A

c. La differenza tra il valore assoluto di una grandezza misurato in situ e quello progettuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La valutazione del rischio d’incendio per attività

A. È compito e responsabilità del professionista antincendio

B. È compito e responsabilità del professionista antincendio insieme al funzionario del Comando VF competente per territorio istruttore della relativa pratica

C. È compito e responsabilità del progettista

A

C. È compito e responsabilità del progettista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Per soluzione “conforme” ai sensi del Codice deve intendersi:

A. Strategia antincendio definita secondo le indicazioni contenute dal Codice per i livelli di prestazione richiesti;

B. Strategia antincendio definita esclusivamente dal professionista antincendio.

C. Strategia antincendio resa “conforme” da approvazione del progetto in deroga

A

A. Strategia antincendio definita secondo le indicazioni contenute dal Codice per i livelli di prestazione richiesti;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il Profilo di Rischiovita di una attività è funzione di:

A. Velocità prevalente di crescita un incendio nel comparto

B. Velocità prevalente di crescita di un incendio nel comparto e caratteristica prevalente degli occupanti del comparto

C. Velocità prevalente di crescita un incendio nell’attività e caratteristica prevalente degli occupanti dell’attività

A

B. Velocità prevalente di crescita di un incendio nel comparto e caratteristica prevalente degli occupanti del comparto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il rischio beni secondo il Codice tiene conto:

A. Del valore strategico, storico, culturale, architettonico e artistico dell’intera attività o di suoi ambiti

B. Valore economico dell’intera attività

c. Del valore strategico e storico dell’intera attività

A

A. Del valore strategico, storico, culturale, architettonico e artistico dell’intera attività o di suoi ambiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La reazione al fuoco è una misura di:

A. Prevenzione

B. Protezione attiva

C. Protezione passiva

A

c. Protezione passiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La classificazione Europea di reazione al fuoco si applica:

A. A tutti i materiali di arredo

B. A tutti i materiali

C. Ai materiali da costruzione

A

B. A tutti i materiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la classe di reazione a fuoco dei materiali incombustibili

A. A1

B. A2

C. B

A

A. A1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La distanza di separazione dipende dal carico di incendio specifico:

A. Dell’edificio oggetto della valutazione

B. Dell’edificio bersaglio

C. Dell’edificio oggetto della valutazione e dell’edificio bersaglio

A

A. Dell’edificio oggetto della valutazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nelle attività progettate con la RTO nella strategia S2 quali metodi tabellari di verifica possono essere utilizzati?

A. Le tabelle previste dal DM 16/02/2007 per la classificazione di resistenza al fuoco di prodotti e elementi costruttivi

B. Le tabelle previste dal DM 03/08/2015 per la classificazione di resistenza al fuoco di prodotti e elementi costruttivi

C. Possono essere utilizzate indifferentemente le tabelle previste dal DM 16/02/2007 e dal DM 03/08/2015

A

B. Le tabelle previste dal DM 03/08/2015 per la classificazione di resistenza al fuoco di prodotti e elementi costruttivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Per capacità portante in caso di incendio cosa si intende?

A. L’attitudine della struttura, di una parte della struttura o di un elemento strutturale a conservare una sufficiente resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco con riferimento alle altre azioni agenti

B. L’attitudine esclusiva di una parte della struttura a conservare una sufficiente resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco con riferimento alle altre azioni agenti

C. L’attitudine esclusiva di un elemento strutturale a conservare una sufficiente resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco con riferimento alle altre azioni agenti

A

A. L’attitudine della struttura, di una parte della struttura o di un elemento strutturale a conservare una sufficiente resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco con riferimento alle altre azioni agenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Per la verifica del mantenimento della capacità portante delle strutture con le soluzioni alternative quali curve di incendio previste al paragrafo s.2.6 vengono utilizzate?

A. Per la verifica del mantenimento della capacità portante delle strutture CON LE SOLUZIONI ALTERNATIVE vengono utilizzati gli incendi convenzionali di progetto rappresentati da CURVE NOMINALI DI INCENDIO

B. Per la verifica del mantenimento della capacità portante delle strutture CON LE SOLUZIONI ALTERNATIVE vengono utilizzati gli incendi convenzionali di progetto rappresentati da CURVE NATURALI DI INCENDIO

C. Per la verifica del mantenimento della capacità portante delle strutture CON LE SOLUZIONI ALTERNATIVE possono essere utilizzate indifferentemente CURVE NATURALI DI INCENDIO e CURVE NOMINALI DI INCENDIO

A

B. Per la verifica del mantenimento della capacità portante delle strutture CON LE SOLUZIONI ALTERNATIVE vengono utilizzati gli incendi convenzionali di progetto rappresentati da CURVE NATURALI DI INCENDIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come determinare la classe di resistenza al fuoco in funzione del carico di incendio specifico in presenza di strutture in legno?

A. Si determina la classe di resistenza al fuoco prescindendo dal contributo degli elementi strutturali in legno

B. Si determinare la classe del compartimento tenendo anche conto del carico di incendio specifico relativo alle parti di elementi strutturali lignei, corrispondenti allo spessore che
hanno partecipato alla combustione

C. Si attribuisce la classe immediatamente successiva alla classe di resistenza al fuoco determina rescindendo dal contributo degli elementi strutturali in legno

A

B. Si determinare la classe del compartimento tenendo anche conto del carico di incendio specifico relativo alle parti di elementi strutturali lignei, corrispondenti allo spessore che
hanno partecipato alla combustione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly