Test 1 Flashcards

1
Q

Definizione di proteina

A

Una proteina è un polimero costituito da monomeri chiamati amminoacidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione di enzima

A

Proteine che accelerano le reazioni chimiche delle cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Proteine strutturali

A

Si trovano nei peli dei mammiferi e nei tessuti connettivi come i tendini e i legamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Proteine contrattili

A

Consentono la contrazione dei muscoli (ad es. la miosina e l’actina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Proteine di difesa

A

Come gli anticorpi, contribuiscono a combattere le infezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Proteine regolatrici (o proteine segnale)

A

Contribuiscono a coordinare le attività dell’organismo attraverso la comunicazione tra le cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Proteine-recettore

A

Si trovano all’interno delle membrane cellulari e favoriscono il riconoscimento di particolari molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Proteine di trasporto

A

Spostano le sostanze nel corpo. Per esempio l’emoglobina dei globuli rossi porta l’ossigeno ai muscoli e agli altri tessuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Proteine di riserva

A

Come l’ovoalbumina dell’albume dell’uovo sono una fonte di sostanze nutritive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Spiega la composizione delle proteine e dunque anche quella degli amminoacidi

A

Tutte le proteine sono costituite a partire dagli stessi 20 amminoacidi. Tutte le proteine esistenti in natura derivano dalla combinazione di questi 20 amminoacidi. Il nostro organismo è in grado di sintetizzarne soltanto 12 autonomamente. Gli altri 8 devono essere assunti con la dieta e vengono detti amminoacidi essenziali.
Tutti gli amminoacidi contengono: un gruppo amminico (-NH2), un gruppo carbossilico (OH-C=O), è un altro gruppo funzionale (R) che ne determina le proprietà chimiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si formano le proteine?

A

Si formano tramite reazioni di condensazione.
In questo caso i monomeri sono gli amminoacidi che si legano tra loro mediante un legame chiamato LEGAME PEPTIDICO.
Una sequenza formata da 2 amminoacidi è detta DIPEPTIDE
Se si aggiungono altri amminoacidi, formando una catena, è detto un POLIPEPTIDE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A cosa serve la loro specifica forma tridimensionale?

A

Le proteine devono anche avere una precisa conformazione tridimensionale, da cui dipendono le loro funzioni specifiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa succede se le proteine vengono alterate?

A

Quando le proteine vengono alterate, in un processo chiamato DENATURAZIONE, le catene polipeptidiche si svolgono e le proteine perdono là proprio forma specifica, insieme alla capacità di funzionare correttamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Struttura primaria della proteina

A

È la sequenza di amminoacidi che formano la proteina. Tale struttura viene definita catena polipeptidica ed è dettata dalle informazioni ereditarie presenti nel DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Struttura secondaria della proteina

A

È la particolare conformazione che la catena polipeptidica assume nello spazio. È dovuta alla formazione di legami idrogeno fra i gruppi amminici e carbossilici di amminoacidi che si vengono a trovare vicini. Da origine a proteine fibrose, che svolgono funzioni strutturali per l’organismo.
Da origine a proteine fibrose che svolgono funzioni strutturali per l’organismo.
Tipologie:
- a elica > catena polipeptidica a forma di spirale
- a foglietto ripiegato > catene polipeptidiche allineate in file parallele e unite tra loro da legami idrogeno
- a cavo elettrico > lunghe catene polipeptidiche che si arrotolano a tre per volta (proteine molto resistenti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Struttura terziaria della proteina

A

È un complicato ripiegamento su se stessa della struttura secondaria, che serve a compattare le proteine. È stabilizzata dalla formazione di legami deboli tra i gruppi R degli amminoacidi.
Le proteine con struttura terziaria hanno un aspetto globulare come gli anticorpi, i recettori e gli enzimi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Struttura quaternaria della proteina

A

Si trova solo in alcune proteine che, come l’emoglobina, sono formate da più subunità con struttura terziaria che si uniscono tra loro.
Ad es. l’emoglobina è costituita da 4 subunità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa sono gli acidi nucleici

A

Gli acidi nucleici sono polimeri composti da monomeri detti nucleotidi (per questo sono chiamati anche polinucleotidi).
Nelle cellule se ne trovano di due tipi: L’acido desossiribonucleico o DNA, e l’acido ribonucleico o RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Funzione del DNA

A

Il DNA contiene i geni, le informazioni ereditarie necessarie per la sintesi delle proteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Funzione RNA

A

È trascritto dal DNA, e viene tradotto in sequenza di amminoacidi che costituiscono le proteine

21
Q

Descrivi la struttura base di un nucleotide

A

Composto da:
- uno zucchero
- un fosfato
- una base azotata (molecola che contiene azoto)

22
Q

Come si formano i polimeri negli acidi nucleici?

A

Si formano mediante l’unione dello zucchero di un nucleotide al fosfato di quello successivo.

23
Q

Elenca le differenze tra RNA e DNA

A

Differenze:
- lo zucchero: ribosio nel RNA, desossiribosio nel DNA che ha un ossigeno in meno
- il tipo di basi azotate: nel DNA sono adenina (A), timina (T), citosina (C) e guanina (G), mentre nell’RNA la timina è sostituita dall’uracile (U)
- RNA è composto da un solo filamento di polinucleotidi, mentre nel DNA due filamenti si associano a formare una doppia elica

24
Q

Descrivi la struttura del DNA

A

Nel DNA due filamenti di polinucleotidi (acidi nucleici) si associano a formare una doppia elica. Questi due filamenti sono tenuti assieme dai legami idrogeno che si stabiliscono tra le basi azotate.
Questi legami possono formarsi soltanto tra adenina (A) e timina (T), e tra citosica (C) e guanina (G).
La maggior parte delle molecole di DNA comprende migliaia, o milioni di coppie di basi azotate

25
Q

Breve definizione di carboidrati

A

I carboidrati sono composti organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Gli esseri viventi utilizzano i carboidrati come principale fonte di energia: nei vegetali ed in alcuni animali questi svolgono anche una funzione strutturale

26
Q

Quali sono i monomeri che formano i carboidrati?

A

Sono detti monosaccaridi.
Sono zuccheri semplici e la loro molecola è costituita da una catena di atomi di carbonio contenente più gruppi alcolici (-OH) che in soluzione assume una forma ciclica a pentagono o esagono.
I monosaccaridi comprendono da 3 a 7 atomi di carbonio, i più importanti sono i pentosi e gli esosi.

27
Q

Fai qualche esempio di monosaccaridi

A

Ribosio, desossiribosio, glucosio, fruttosio, galattosio

28
Q

Cos’è il ribosio?

A

Monosaccaride
È lo zucchero presente nei nucleotidi dell’RNA

29
Q

Che cos’è il desossiribosio?

A

Monosaccaride
È lo zucchero presente nei nucleotidi del DNA

30
Q

Cos’è il glucosio?

A

Monosaccaride
Presente nella frutta e nel miele. Nel sangue umano viene distribuito a tutte le cellule che lo ossidano nel mitocondrio in presenza di O2 per ricavarne ATP. In assenza di O2 va incontro a processi di fermentazione (alcolica, lattica,..)

31
Q

Cos’è il fruttosio?

A

Monosaccaride
È un isomero del glucosio, si trova nella frutta matura in alte quantità, nel miele, è combinato con glucosio si trova anche nel saccarosio

32
Q

cos’è il galattosio?

A

Monosaccaride
È un isomero del glucosio, e a lui combinato forma il lattosio

33
Q

Cosa sono i disaccaridi?

A

Sono i glucidi / carboidrati ottenuti dalla condensazione di 2 monosaccaridi.
Il legame che si forma tra i due monosaccaridi è detto LEGAME GLICOSIDICO.

34
Q

Dai qualche esempio di disaccaride

A

Lattosio, maltosio, saccarosio

35
Q

Cos’è il lattosio?

A

Disaccaride
È formato da glucosio e galattosio, si trova nel latte di tutti i mammiferi.

36
Q

Cos’è il maltosio?

A

Disaccaride
Formato dalla condensazione di due molecole di glucosio. Non si trova libero in natura, ma si ottiene per l’idrolisi dell’amido.

37
Q

Cos’è il saccarosio?

A

Disaccaride
Formato dalla condensazione di una molecola di glucosio e una di fruttosio.
È la forma in cui lo zucchero è presente nelle piante, è anche lo zucchero da tavola ottenuto (o dalla canna da zucchero o dalla barbabietola da zucchero)

38
Q

Cosa sono i polisaccaridi?

A

Sono polimeri formati dall’Unione di migliaia di monosaccaridi legati con il legame glicosidico.

39
Q

Fai qualche esempio di polisaccaride

A

Amido, glicogeno, cellulosa

40
Q

Cos’è l’amido?

A

Polisaccaride Di riserva delle piante formato da unità di glucosio legate fra loro (per lo più da legami alfa-glicosidici)

41
Q

Cos’è il glicogeno?

A

Polisaccaride di riserva degli animali, si trova nel fegato e nei muscoli.

( fra il glucosio presente nel sangue e il glicogeno del fegato e dei muscoli esiste un continuo equilibrio di scambio che ha lo scopo di mantenere costante la glicemia, cioè la concentrazione di glucosio nel sangue)

42
Q

Cos’è la cellulosa?

A

Pollisaccaride di struttura delle piante, componente fondamentale della parete delle cellule vegetali.
È formato da unità di glucosio unite fra loro da legami beta-glicosidici.

L’uomo è gli animali possiedono solo gli enzimi per digerire il legame alfa dell’amido, ma non quelli per digerire il legame beta-glicosidico della cellulosa.
Batteri e protozoi invece sì, è così che tali organismi sono in grado di nutrirsi di legno e cellulosa

43
Q

Cosa sono i lipidi?

A

Sono composti di vario tipo, idrofobici, e dunque sempre poco o per niente solubili in acqua.
A parità di peso, se idrolizzati, liberano più del doppio delle calorie degli zuccheri.

44
Q

Quali sono le unità di base dei lipidi?

A

Sono gli acidi grassi

45
Q

Descrivi gli acidi grassi

A

Suddivisibili in:
- acidi grassi saturi: nella catena carboniosa NON ci sono doppi legami. Sono solidi a temperatura ambiente, hanno origine animale
- acidi grassi insaturi: nella catena carboniosa vi sono doppi legami. Sono liquidi a temperatura ambiente, hanno origine vegetale

46
Q

Descrivi i trigliceridi

A

Lipidi
Composti in cui il glicerolo è condensato con tre acidi grassi. I trigliceridi sono una forma di deposito dei grassi (la ciccia).
Quelli saturi sono costituenti fondamentali dei grassi animali quali burrone ladro (da essi il fegato ricava colesterolo).
Quelli insaturi sono gli oli di origine vegetale

47
Q

Descrivi i fosfolipidi

A

Composti di un glicerofosfato condensato con due acidi grassi (le due code del fosfolipide) e con un gruppo fosfato (testa del fosfolipide)

I fosfolipidi sono i principali costituenti della membrana cellulare. Qui sono disposti a doppio strato con le teste rivolte verso l’esterno.

48
Q

Cosa sono gli steroidi?

A

Sono Lipidi il cui scheletro carbonioso è costituito da quattro anelli uniti tra loro.
A questo gruppo appartiene il colesterolo, un alcol che si trova nella membrana di tutte le cellule eucarioti e serve a renderle più fluide. Viene sintetizzato dal fegato a partire dagli acidi grassi saturi. Dal colesterolo derivano anche gli ormoni sessuali quali il testosterone, il progesterone, e gli estrogeni e gli ormoni prodotti dalla corticale surrenale.

49
Q

Funzione dei lipidi

A

La principale funzione dei lipidi, in particolare dei trigliceridi è immagazzinare energia. Inoltre i lipidi assicurano una protezione meccanica agli organi vitali e isolano termicamente il corpo