TESSUTO MUSCOLARE Flashcards

1
Q

LEZIONE 25

come possono essere considerati i fenomeni motori della contrattilità ?

A

fenomeni universali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 25

da cosa dipende la differente resa termodinamica dei fenomeni contrattili?

A

da fattori organizzativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 25

com’è l’apparato contrattile?

A

stabile, organizzato, immutabile: strutture interagenti soo mantenute a distanze costanti per un loro orrimale sinergismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 25

come viene suddiviso il tessuto muscolare ?

A
  • striato
  • liscio
  • cardiaco
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 25

perchè il rapporto tra tessuto muscolare e nervoso è importante?

A
  • l’attività muscolare
  • presenta o assenza di marker delle modalità di innervazione e del meccanismo di insorgenza della contrazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 25

che tipo di contrazione si ha nel miocardio?

A

spontanea che insorge nelle cellule pacemaker: l’innervazione controlla il ritmo di contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 25

che tipo di innervazione caratterizza il muscolo striato?

A

innervato dal sistema nervoso volontario: ogni miocito è in contatto con una terminazione nervosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 25

da quale sistema è innervato il muscolo liscio?

A

sistema nervoso involontario: solo poche cellule sono innervate, informano le altre cellule con giunzioni comunicanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 25

da cosa è costituito il muscolo striato shceletrico ?

A

dalla fibra muscolare striata : unità morfofunzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 25

come sono disposte le fibre nel muscolo ?

A

associate tra loro in fascicoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 25

come sono tenute insieme le fibre muscolari?

A

da un’impalcatura di connettivo
* epimisio: riveste il muscolo
* perimisio: riveste i fascicoli
* endomisio: riveste le singole fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 25

cosa costituisce l’endomisio ?

A

la lamina basale della fibra muscolare, costituito da: trama di fibre reticolari, capillari e cellule connettivali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 25

come si distribuiscono i vasi sanguigni nelle varie guaine connettivali?

A

il ramo arterioso perfora l’epimisio e si divide in diramazioni di calibro minore che raggiungono il perimisio, dalle arteriole e precapillari si origina una fitta rete di capillari nell’endomisio che circondano le fibre muscolari; da questi capillari poi dipartono venule di calibro crescente che confluiscono nell’epimisio e vene che poi fuoriescono dal muscolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 25

cosa si trova anche nel perimisio ?

A

vasi linfatici che drenano la linfa del muscolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 25

quali nervi innervano il muscolo?

A

il nervo misto perfora l’epimisio e distribuisce le fibre motorie e sensitive alle fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 25

cosa innervano le terminazioni nervose motorie ?

A
  • porzione contrattile dei fusi muscolari
  • costituiscono con ogni fibra muscolare una formazione sinaptica: placca motrice
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 25

dove si espandono le terminazioni nervose sensitive?

A
  • attorno alle fibre muscolari con terminazioni libere
  • alla prozione laterale dei fusi neuromuscolari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 25

cosa sono i fusi neuromuscolari?

A

recettori meccanici dello stiramento all’interno delle fibre scheletriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 25

cosa assicura il tessuto connettivo ?

A
  • apporto di ossigeno e materiali nutritivi
  • libertà di movimento reciproco delle fibre nelle fasi di contrazione e rilascio muscolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 25

come si legano i rivestimenti connettivali all’osso ?

A

attrverso tendini o aponeurosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 25

come contribuiscono le cellule a scaricare l’intensità della forza sull’osso tramite i tendini?

A

grazie ad un ponte meccanico teso tra le miofibrille di ogni fibra muscolare e l’endomisio: i terminali di ogni singola miofibrilla sono collegati all’endomisio da giunzioni ancoranti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 25

che tipo di contrazione svolge la fibra muscolare striata ?

A

rapida e volontaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 25

da cosa è costituita ogni singola fibra ?

A

sarcoplemma che circonda il sarcoplasma al cui interno sono presenti le miofibrille, centrioli, mitocondri, mioglobina e reticolo sarcoplasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 25

da cosa è circondata la fibra muscolare?

A

dalla lamina asale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

LEZIONE 25

com’è fatta la lamina basale ?

A

sottile, elastica e resistente: ad ogni movimento di contrazione rimane aderente alla fibra
protetta dal lato citoplasmatico dalla proteina distrofina: connette rete di microfilamenti sottomembranosa alla superficie citoplasmatica del sarcolemma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

LEZIONE 25

cosa comporta l’assenza della distrofina?

A

rottura del sarcolemma e distruzione della fibra muscolare sostituita da connettivo cicatriziale: fibrosi, distrofia muscolare di Deuchenne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

LEZIONE 25

cos’è la fibra muscolare scheletrica?

A

sincizio polinucleato: nuclei disposti immediatamente sotto la membrana plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

LEZIONE 25

cosa sono le cellule satelliti?

A

elementi cellulari esterni al sarcolemma disposti alla periferia della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

LEZIONE 25

che funzione hanno le cellule satelliti ?

A

sono dei mioblasti quiescenti= cellule staminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

LEZIONE 25

cosa sono le miofibrille ?

A

strutture cilindriche specializzate nella contrazione che conferiscono alla fibra muscolare un aspetto striato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

LEZIONE 25

in che modo si differenziano le fibre scheletriche ?

A
  1. fibre rosse
  2. fibre bianche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

LEZIONE 25

perchè la fibra rossa ha tale colore ?

A

maggiore contenuto di mioglobina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

LEZIONE 25

com’è organizzata la fibra rossa?

A

mitocondri di grandi dimensioni e gocciole lipidiche raggruppati intorno al nucleo o disposti tra le miofibrille in colonna
grande ricchezza di capillari che formano un reticolo periferico fitto
le strie Z sono più spesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

LEZIONE 25

dove si trovano le fibre rosse ?

A

nei muscoli che richiedono contrazioni prolungate e intense

contrazioni isomeriche: mantenimento postura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

LEZIONE 25

che tipo di contrazione caratterizza le fibre bianche?

A

lenta e resistente alla fatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

LEZIONE 25

com’è l’organizzazione delle fibre bianche?

A

piccoli e pochi mitocondri intorno al nucleo e tra le miofibrille, mentre sono sviluppati altri organuli come il RER
alto contenuto di glicogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

LEZIONE 25

perchè vengono definite fibre “bianche”?

A

per il colore pallido per la minore concentrazione di mioglobina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

LEZIONE 25

come generano ATP le fibre bianche ?

A

generano ATP per glicolisi anaerobica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

LEZIONE 25

cosa comporta la produzione di ATP per glicolisi anaerobica?

A

metabolismo più veloce ma si esaurisce presto andando incontro al processo di fermentazione lattica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

LEZIONE 25

l’ATP prodotta dalla fermentazione lattica dove viene stoccata ?

A

sotto forma di creatin-fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

LEZIONE 25

come funziona il creatin-fosfato?

A

riserva di fosfati: quando serve ATP cede un fosfato all’ADP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

LEZIONE 25

che tipi di muscoli presentano le fibre bianche ?

A

muscoli che richiedono un’attività intensa ed esplosiva

la contrazione non è prolugata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

LEZIONE 25

quali altre fibre si trovano nei muscoli ?

A

fibre con caratteristiche ntermedie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

LEZIONE 25

da cosa dipendono le modalità di contrazione dei vari muscoli?

A

dal numero e dal tipo di fibre muscolari che li compongono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

LEZIONE 25

cosa costituisce il tessuto muscolare del cuore ?

A

il miocardio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

LEZIONE 25

come si chiamano le cellule del miocardio ?

A

miocardiociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

LEZIONE 25

da quale tipo ti sistema nervoso sono innervate le fibre muscolari cardiache?

A

sistema nervoso vegetativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

LEZIONE 25

che ruolo ha il sistema nervoso nel tessuto muscolare striato?

A

controllare la frequenza del ritmo della contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

LEZIONE 25

da cosa sono caratterizzati i miocardiociti?

A

bande chiare e scure, i miofilamenti sono uguali a quelli delle cellule scheletriche ma la sostanza contrattile forma una massa estesa ma discontnua per la presenza nel sarcoplasma di mitocondri voluminosi
nucleo unico e ovoidale
accumuli di glicogeno, gocce lipidiche e granuli di pigmento

50
Q

LEZIONE 25

i granuli di pigmento dei miocardiociti a cosa danno origine ?

A

atrofia bruna del cuore: aumentano con l’avanzare dell’età

51
Q

LEZIONE 25

da cosa è rvestito il miocardiocita ?

A

sarcolemma e lamina basale

52
Q

LEZIONE 25

com’è fatto il reticolo sarcoplasmatico?

A

sarcotubuli di piccolo diametro che formano una rete attorno ai miofilamenti

53
Q

LEZIONE 25

cos’è la diade?

A

tubulo T che stabilische dei rapporti di continuità con le espansioni dei sarcotubuli

54
Q

LEZIONE 25

dove si trova la diade ?

A

a livello della stria Z: 1 per ogni sarcomero

55
Q

LEZIONE 25

per cosa differiscono i miocardiociti atriali e ventricolari?

A

miocardiociti atrialu hanno dimensioni inferiori rispetto a quelli ventricolari, e la miosina atriale ha delle differenze strutturali rispetto a quella ventricolare

56
Q

LEZIONE 25

cosa presentano i miocardiociti delle auricole?

A

cellule mioendocrine, contengono numerosi organuli che secernono l’ormone natriuretico atriale

57
Q

LEZIONE 25

qual è l’azione dell’ormone natriuretico atriale ?

A

aumento della diuresi ed escrezione del sodio a livello renale, vasodilatazione e ipotensione arteriosa

58
Q

LEZIONE 25

cosa sono i dischi intercalari o strie scalariformi?

A

tratti trasversali di notevole spessore che collegano due miocardiociti a livello diverso: le miofibrille si arrestano a tale livello e si interdigitano formando una rete ma conservano la loro individualità

59
Q

LEZIONE 25

che giunzioni si trovano a livello dei dischi intercalari?

A
  • desmosomi
  • fasce aderenti
  • giunzioni comunicanti
60
Q

LEZIONE 25

dove si trovano i desmosomi ?

A

disseminati lungo la porzione orizzontale e trasversale dei dischi

61
Q

LEZIONE 25

che funzione hanno i desmosomi ?

A

ripartire su tutto il tessuto miocardico le forze di tensione che si sviluppano al momento della contrazione

62
Q

LEZIONE 25

che decorso hanno le fasce aderenti ?

A

decorso trasversale assimilate a livello della stria Z al confine tra due miocardiociti

63
Q

LEZIONE 25

che compito hanno le fasce aderenti?

A

dare ancoraggio ai filamenti sottili di due miofibrille appartenenti a cellule adiacenti

64
Q

LEZIONE 25

come avviene l’attacco dei miofilamenti sottili al sarcolemma?

A

tramite l’interposizione di una zona di sarcoplasma che conteiene a-actinina

65
Q

LEZIONE 25

dove si trovano le giunzioni comunicanti?

A

nel tratto longitudinale

66
Q

LEZIONE 25

che funzione hanno le giunzioni gap?

A

permettere l passaggio dell’impulso elettrico da un miocardiocita a quello adiacente: sincizio funzionale

67
Q

LEZIONE 25

dunque che funzioni hanno le giunzioni ?

A

giunzioni gap: compito funzionale
desmosomi e fasce aderenti: funzione meccanica

68
Q

LEZIONE 25

come si contrae la muscolarura cardiaca?

A

in modo ritmico autonomamente

69
Q

LEZIONE 25

cosa sono le cellule pacemaker ?

A

miocardiociti modificati specializzati nell’eccitabilità e conduzione dell’impulso

70
Q

LEZIONE 25

cos’è il sistema di conduzione specifico ?

A

insieme di strutture cardiache specializzate nell’autoeccitabilità ritmica

71
Q

LEZIONE 25

quali strutture compongono il sistema di conduzione specifico ?

A
  • nodo senoatriale
  • nodo atrioventricolare
  • fascio di His
72
Q

LEZIONE 25

dove si trovano le strutture del sistema di conduzione specifico?

A
  • nodo senoatriale: atrio destro in prossimità dello sbocco della vena cava superiore
  • nodo atrioventricolare: punto strategico riceve i segnali dagli atri e li trasmette ai ventricoli con un ritardo di 0,04 secondi
  • fascio di His: setto membranoso dove poi si divide in due tronchi
73
Q

LEZIONE 25

quali sono le cellule del sistema di conduzione ?

A
  • cellule chiare
  • cellule di trasmissione
  • cellule di Purkinje
74
Q

LEZIONE 25

come vengono chiamate le cellule chiare e di trasmissione ?

A

fibre nodali: elementi più piccoli dei miocardiociti comuni e situate in un’impalcatura connettivale

75
Q

LEZIONE 25

cosa sono le cellule di Purkinje?

A

cellule più voluminosi dei miocardiociti normali, scarso RE e non hanno i tubuli T

76
Q

LEZIONE 25

da quale sistema nervoso è innervato il cuore?

A

sistema vegetativo: simpatico e parasimaptico

77
Q

LEZIONE 25

cosa formano i rami del simpatico e parasimatico attorno al cuore ?

A

2 plessi: uno profondo e uno superficiale
le efferenti nervose che derivano dai plessi formano poi un plesso superficiale attorno atri e ventricoli

78
Q

LEZIONE 25

cos’è il plesso subendocardiaco?

A

plesso che deriva dai rami nervosi profondi che innerva gli strati medi e profondi del cuore

79
Q

LEZIONE 25

dove sono distribuiti i nervi parasimpatici?

A

a livello del nodo senoatriale e atrioventricolare, in minor modo alla muscolarura dei due atri e dei ventricoli

80
Q

LEZIONE 25

come influiscono sulla contrazione i nervi parasimpatici?

A

rallentano o bloccano i ritmo cardiaco

81
Q

LEZIONE 25

dove sono situati i nervi ortosimpatici ?

A

a tutte le parti del cuore, forte presenza a livello del muscolo

82
Q

LEZIONE 25

che influenza hanno i nervi ortosimpatici sulla contrazione?

A
  • aumentano la frequenza cardiaca
  • aumentano la velocità di conduzione
  • aumentano la forza di contrazione di tutta la muscolatura cardiaca
83
Q

LEZIONE 25

da cosa è costituito il tessuto muscolare liscio ?

A

unità morfologicamente distinte= cellule muscolari lisce

84
Q

LEZIONE 25

che caratteristiche hanno le cellule muscolari lisce ?

A

forma fusata: si trovano isolate o riunite in piccoli gruppi nei tessuti connettivi
rigonfio al centro, per il nucleo, estremamente assottigliati all’estremità

85
Q

LEZIONE 25

come si dispongono generalmente le cellule muscolari lisce ?

A

in fascette o lamine circolarmente, longitudinalmente o a disposizione doppia intorno all’asse maggiore dell’organo

86
Q

LEZIONE 25

come avviene l’associazione di più cellule muscolari liscie per formare lamine?

A

la porzione assottigliata di una cellula si pone in stretto contatto con la parte rigonfia dell’altra

87
Q

LEZIONE 25

cosa si trova tra le cellule muscolari lisce?

A

tessuto connettivo lasso che divide le varie lamine

88
Q

LEZIONE 25

da che tipo di sistema innervoso è innervato il tessuto muscolare liscio?

A

sistema nervoso vegetativo: contrazione involontaria

89
Q

LEZIONE 25

da cosa sono avvolte le cellule muscolari lische ?

A

dal sarcolemma che si invagina in caveole e da una lamina basale

90
Q

LEZIONE 25

che organelli contengono le cellule muscolari lisce ?

A

numerosi mitocondri, Golgi, ribosomi liberi, gocciole lipidiche, accumuli di glicogeno, microtubuli

91
Q

LEZIONE 25

da cosa sono costituiti i miofilamenti ?

A

da actina e miosina

92
Q

LEZIONE 25

che differenze vi sono tra i filamenti spess e sottili?

A

filamenti spessi sono corti e molto meno numerosi rispetto a quelli di actina

93
Q

LEZIONE 25

qual è la caratteristica della miosina dei miofilementi spessi delle cellule muscolari lisce ?

A
  • teste della miosina sporgono laterlamente per tutta la lunghezza del miofilamento, non vi è il segmento liscio centrale
  • si conrae solo quando entrambe le sue catene leggere sono fosforilate
94
Q

LEZIONE 25

i miofilamenti di actina a cosa si connettono?

A

a corpi densi intracitoplasmatici e alle densità subsarcolemmali grazie all’a-actinina

corpi densi hanno la stessa funzione delle strie Z

95
Q

LEZIONE 25

da cosa è formato lo strato scheletrico strutturale delle cellule muscolari lisce ?

A

reticolo di filamenti intermedi di desmina

96
Q

LEZIONE 25

che tipo di giunzioni si trovano nella muscolatura delle cellule muscolari lisce ?

A
  • giunzioni comunicanti: livello intestinale
  • giunzioni mioendoteliali: livello delle arterie
97
Q

LEZIONE 25

che contrazioni sono a carico della cellula muscolare liscia ?

A

contrazioni più lente e durature

98
Q

LEZIONE 25

che tipo di contrazione avviene nelle fibre muscolari lisce ?

A
  • contrazione peristaltica
  • tono muscolare
99
Q

LEZIONE 25

da quali ormoni è influenzata la contrazione della muscolatura liscia ?

A
  • noradrenalina e vasopressina: vasocostrizione
  • prostaglandina e brachidina: vasocontrizione
100
Q

LEZIONE 25

la miosina che forma assume a riposo nei filamenti spessi delle cellule muscolari lisce ?

A

ha una forma compatta

101
Q

LEZIONE 25

da cosa è mediato il meccanismo della contrazione delle cellule muscolari lisce ?

A

calmodulina

102
Q

LEZIONE 25

cosa si lega alla calmodulina ?

A

il calcio

103
Q

LEZIONE 25

cosa attiva il complesso
calcio-colmodulina?

A

delle chinasi delle catene leggere che inducono la fosforilazione di entrambe le catene leggere: 15-20 molecole di miosina formano il filamento spesso

104
Q

LEZIONE 25

che forma assume la cellula muscolare durante la contrazione?

A

una forma rotondeggiante contrendosi lentamente senza cambiare volume

105
Q

LEZIONE 25

a cosa è sensibile il muscolo liscio ?

A

stimoli chimici da parte di
* mediatori chimici del sistema nervoso
* molecole ormonali

106
Q

LEZIONE 25

quali tipi di muscoli lisci si distinguono?

A
  1. viscerali o unitari
  2. multiunitari
107
Q

LEZIONE 25

da cosa sono caratterizzati i muscoli unitari?

A

l’impulso si propaga cellula a cellula grazie le giunzioni comunicanti
si comportano come un sincizio

108
Q

LEZIONE 25

da cosa sono caratterizzati i muscoli multiunitari?

A

ogni cellula è innervata in modo indipendente

109
Q

LEZIONE 25

cos’è il tono muscolare ?

A

contrazione parziale a cui partecipa il citoscheletro

110
Q

LEZIONE 25

da dove derivano le cellule destinate a costituire l tessuto muscolare scheletrico striato?

A

dal mesoderma e dal mesenchima

111
Q

LEZIONE 25

come avviene l’istogenesi del tessuto muscolare cardiaco?

A
  • mioblasti: elementi mononucleati
  • miotubi: elementi polinucleati dotati di struttura trasversale
112
Q

LEZIONE 25

cosa avviene nel passaggio da mioblasti a miotubi?

A

mioblasti si allungano e subiscono modificazioni a livello metabolico: aumenta numero mitocondri, si formano enzimi per l’utilizzo di glicogeno e glucosio, si sviluppa RE e si forma un sistema sT

113
Q

LEZIONE 25

differenziazione e sviluppo del muscolo a cosa sono correlati?

A
  • attivazione del muscolo da parte del nervo motore
  • innervazione
114
Q

LEZIONE 25

quando il miotubo diviene definitivamente specializzato?

A

quando è innervat

115
Q

LEZIONE 25

a cosa è dovuto l’accrescimento postnatale del tessuto muscolare scheletrico?

A

aumento delle fibre in volume, non in numero

116
Q

LEZIONE 25

il tessuto muscolare ha capacità rigenerative ?

A

molto limitate

117
Q

LEZIONE 25

da cosa viene sostituito il tessuto muscolare danneggiato?

A

da tessuto connettivo che deriva dall’endomisio: tessuto cicatriziale che non presenta le caratteristiche meccaniche

118
Q

LEZIONE 25

l’aumento in volume delle fibre del tessuto muscolare cardiaco a cosa è dovuto?

A

condizioni patologiche

119
Q

LEZIONE 25

da dove ha origine la muscolatura liscia ?

A
  • ectoderma
  • mesoderma
  • mesenchima
120
Q
A