TESSUTO MUSCOLARE Flashcards
LEZIONE 25
come possono essere considerati i fenomeni motori della contrattilità ?
fenomeni universali
LEZIONE 25
da cosa dipende la differente resa termodinamica dei fenomeni contrattili?
da fattori organizzativi
LEZIONE 25
com’è l’apparato contrattile?
stabile, organizzato, immutabile: strutture interagenti soo mantenute a distanze costanti per un loro orrimale sinergismo
LEZIONE 25
come viene suddiviso il tessuto muscolare ?
- striato
- liscio
- cardiaco
LEZIONE 25
perchè il rapporto tra tessuto muscolare e nervoso è importante?
- l’attività muscolare
- presenta o assenza di marker delle modalità di innervazione e del meccanismo di insorgenza della contrazione
LEZIONE 25
che tipo di contrazione si ha nel miocardio?
spontanea che insorge nelle cellule pacemaker: l’innervazione controlla il ritmo di contrazione
LEZIONE 25
che tipo di innervazione caratterizza il muscolo striato?
innervato dal sistema nervoso volontario: ogni miocito è in contatto con una terminazione nervosa
LEZIONE 25
da quale sistema è innervato il muscolo liscio?
sistema nervoso involontario: solo poche cellule sono innervate, informano le altre cellule con giunzioni comunicanti
LEZIONE 25
da cosa è costituito il muscolo striato shceletrico ?
dalla fibra muscolare striata : unità morfofunzionale
LEZIONE 25
come sono disposte le fibre nel muscolo ?
associate tra loro in fascicoli
LEZIONE 25
come sono tenute insieme le fibre muscolari?
da un’impalcatura di connettivo
* epimisio: riveste il muscolo
* perimisio: riveste i fascicoli
* endomisio: riveste le singole fibre
LEZIONE 25
cosa costituisce l’endomisio ?
la lamina basale della fibra muscolare, costituito da: trama di fibre reticolari, capillari e cellule connettivali
LEZIONE 25
come si distribuiscono i vasi sanguigni nelle varie guaine connettivali?
il ramo arterioso perfora l’epimisio e si divide in diramazioni di calibro minore che raggiungono il perimisio, dalle arteriole e precapillari si origina una fitta rete di capillari nell’endomisio che circondano le fibre muscolari; da questi capillari poi dipartono venule di calibro crescente che confluiscono nell’epimisio e vene che poi fuoriescono dal muscolo
LEZIONE 25
cosa si trova anche nel perimisio ?
vasi linfatici che drenano la linfa del muscolo
LEZIONE 25
quali nervi innervano il muscolo?
il nervo misto perfora l’epimisio e distribuisce le fibre motorie e sensitive alle fibre
LEZIONE 25
cosa innervano le terminazioni nervose motorie ?
- porzione contrattile dei fusi muscolari
- costituiscono con ogni fibra muscolare una formazione sinaptica: placca motrice
LEZIONE 25
dove si espandono le terminazioni nervose sensitive?
- attorno alle fibre muscolari con terminazioni libere
- alla prozione laterale dei fusi neuromuscolari
LEZIONE 25
cosa sono i fusi neuromuscolari?
recettori meccanici dello stiramento all’interno delle fibre scheletriche
LEZIONE 25
cosa assicura il tessuto connettivo ?
- apporto di ossigeno e materiali nutritivi
- libertà di movimento reciproco delle fibre nelle fasi di contrazione e rilascio muscolare
LEZIONE 25
come si legano i rivestimenti connettivali all’osso ?
attrverso tendini o aponeurosi
LEZIONE 25
come contribuiscono le cellule a scaricare l’intensità della forza sull’osso tramite i tendini?
grazie ad un ponte meccanico teso tra le miofibrille di ogni fibra muscolare e l’endomisio: i terminali di ogni singola miofibrilla sono collegati all’endomisio da giunzioni ancoranti
LEZIONE 25
che tipo di contrazione svolge la fibra muscolare striata ?
rapida e volontaria
LEZIONE 25
da cosa è costituita ogni singola fibra ?
sarcoplemma che circonda il sarcoplasma al cui interno sono presenti le miofibrille, centrioli, mitocondri, mioglobina e reticolo sarcoplasmatico
LEZIONE 25
da cosa è circondata la fibra muscolare?
dalla lamina asale
LEZIONE 25
com’è fatta la lamina basale ?
sottile, elastica e resistente: ad ogni movimento di contrazione rimane aderente alla fibra
protetta dal lato citoplasmatico dalla proteina distrofina: connette rete di microfilamenti sottomembranosa alla superficie citoplasmatica del sarcolemma
LEZIONE 25
cosa comporta l’assenza della distrofina?
rottura del sarcolemma e distruzione della fibra muscolare sostituita da connettivo cicatriziale: fibrosi, distrofia muscolare di Deuchenne
LEZIONE 25
cos’è la fibra muscolare scheletrica?
sincizio polinucleato: nuclei disposti immediatamente sotto la membrana plasmatica
LEZIONE 25
cosa sono le cellule satelliti?
elementi cellulari esterni al sarcolemma disposti alla periferia della cellula
LEZIONE 25
che funzione hanno le cellule satelliti ?
sono dei mioblasti quiescenti= cellule staminali
LEZIONE 25
cosa sono le miofibrille ?
strutture cilindriche specializzate nella contrazione che conferiscono alla fibra muscolare un aspetto striato
LEZIONE 25
in che modo si differenziano le fibre scheletriche ?
- fibre rosse
- fibre bianche
LEZIONE 25
perchè la fibra rossa ha tale colore ?
maggiore contenuto di mioglobina
LEZIONE 25
com’è organizzata la fibra rossa?
mitocondri di grandi dimensioni e gocciole lipidiche raggruppati intorno al nucleo o disposti tra le miofibrille in colonna
grande ricchezza di capillari che formano un reticolo periferico fitto
le strie Z sono più spesse
LEZIONE 25
dove si trovano le fibre rosse ?
nei muscoli che richiedono contrazioni prolungate e intense
contrazioni isomeriche: mantenimento postura
LEZIONE 25
che tipo di contrazione caratterizza le fibre bianche?
lenta e resistente alla fatica
LEZIONE 25
com’è l’organizzazione delle fibre bianche?
piccoli e pochi mitocondri intorno al nucleo e tra le miofibrille, mentre sono sviluppati altri organuli come il RER
alto contenuto di glicogeno
LEZIONE 25
perchè vengono definite fibre “bianche”?
per il colore pallido per la minore concentrazione di mioglobina
LEZIONE 25
come generano ATP le fibre bianche ?
generano ATP per glicolisi anaerobica
LEZIONE 25
cosa comporta la produzione di ATP per glicolisi anaerobica?
metabolismo più veloce ma si esaurisce presto andando incontro al processo di fermentazione lattica
LEZIONE 25
l’ATP prodotta dalla fermentazione lattica dove viene stoccata ?
sotto forma di creatin-fosfato
LEZIONE 25
come funziona il creatin-fosfato?
riserva di fosfati: quando serve ATP cede un fosfato all’ADP
LEZIONE 25
che tipi di muscoli presentano le fibre bianche ?
muscoli che richiedono un’attività intensa ed esplosiva
la contrazione non è prolugata
LEZIONE 25
quali altre fibre si trovano nei muscoli ?
fibre con caratteristiche ntermedie
LEZIONE 25
da cosa dipendono le modalità di contrazione dei vari muscoli?
dal numero e dal tipo di fibre muscolari che li compongono
LEZIONE 25
cosa costituisce il tessuto muscolare del cuore ?
il miocardio
LEZIONE 25
come si chiamano le cellule del miocardio ?
miocardiociti
LEZIONE 25
da quale tipo ti sistema nervoso sono innervate le fibre muscolari cardiache?
sistema nervoso vegetativo
LEZIONE 25
che ruolo ha il sistema nervoso nel tessuto muscolare striato?
controllare la frequenza del ritmo della contrazione