TESSUTO MUSCOLARE Flashcards
LEZIONE 25
come possono essere considerati i fenomeni motori della contrattilità ?
fenomeni universali
LEZIONE 25
da cosa dipende la differente resa termodinamica dei fenomeni contrattili?
da fattori organizzativi
LEZIONE 25
com’è l’apparato contrattile?
stabile, organizzato, immutabile: strutture interagenti soo mantenute a distanze costanti per un loro orrimale sinergismo
LEZIONE 25
come viene suddiviso il tessuto muscolare ?
- striato
- liscio
- cardiaco
LEZIONE 25
perchè il rapporto tra tessuto muscolare e nervoso è importante?
- l’attività muscolare
- presenta o assenza di marker delle modalità di innervazione e del meccanismo di insorgenza della contrazione
LEZIONE 25
che tipo di contrazione si ha nel miocardio?
spontanea che insorge nelle cellule pacemaker: l’innervazione controlla il ritmo di contrazione
LEZIONE 25
che tipo di innervazione caratterizza il muscolo striato?
innervato dal sistema nervoso volontario: ogni miocito è in contatto con una terminazione nervosa
LEZIONE 25
da quale sistema è innervato il muscolo liscio?
sistema nervoso involontario: solo poche cellule sono innervate, informano le altre cellule con giunzioni comunicanti
LEZIONE 25
da cosa è costituito il muscolo striato shceletrico ?
dalla fibra muscolare striata : unità morfofunzionale
LEZIONE 25
come sono disposte le fibre nel muscolo ?
associate tra loro in fascicoli
LEZIONE 25
come sono tenute insieme le fibre muscolari?
da un’impalcatura di connettivo
* epimisio: riveste il muscolo
* perimisio: riveste i fascicoli
* endomisio: riveste le singole fibre
LEZIONE 25
cosa costituisce l’endomisio ?
la lamina basale della fibra muscolare, costituito da: trama di fibre reticolari, capillari e cellule connettivali
LEZIONE 25
come si distribuiscono i vasi sanguigni nelle varie guaine connettivali?
il ramo arterioso perfora l’epimisio e si divide in diramazioni di calibro minore che raggiungono il perimisio, dalle arteriole e precapillari si origina una fitta rete di capillari nell’endomisio che circondano le fibre muscolari; da questi capillari poi dipartono venule di calibro crescente che confluiscono nell’epimisio e vene che poi fuoriescono dal muscolo
LEZIONE 25
cosa si trova anche nel perimisio ?
vasi linfatici che drenano la linfa del muscolo
LEZIONE 25
quali nervi innervano il muscolo?
il nervo misto perfora l’epimisio e distribuisce le fibre motorie e sensitive alle fibre
LEZIONE 25
cosa innervano le terminazioni nervose motorie ?
- porzione contrattile dei fusi muscolari
- costituiscono con ogni fibra muscolare una formazione sinaptica: placca motrice
LEZIONE 25
dove si espandono le terminazioni nervose sensitive?
- attorno alle fibre muscolari con terminazioni libere
- alla prozione laterale dei fusi neuromuscolari
LEZIONE 25
cosa sono i fusi neuromuscolari?
recettori meccanici dello stiramento all’interno delle fibre scheletriche
LEZIONE 25
cosa assicura il tessuto connettivo ?
- apporto di ossigeno e materiali nutritivi
- libertà di movimento reciproco delle fibre nelle fasi di contrazione e rilascio muscolare
LEZIONE 25
come si legano i rivestimenti connettivali all’osso ?
attrverso tendini o aponeurosi
LEZIONE 25
come contribuiscono le cellule a scaricare l’intensità della forza sull’osso tramite i tendini?
grazie ad un ponte meccanico teso tra le miofibrille di ogni fibra muscolare e l’endomisio: i terminali di ogni singola miofibrilla sono collegati all’endomisio da giunzioni ancoranti
LEZIONE 25
che tipo di contrazione svolge la fibra muscolare striata ?
rapida e volontaria
LEZIONE 25
da cosa è costituita ogni singola fibra ?
sarcoplemma che circonda il sarcoplasma al cui interno sono presenti le miofibrille, centrioli, mitocondri, mioglobina e reticolo sarcoplasmatico
LEZIONE 25
da cosa è circondata la fibra muscolare?
dalla lamina asale