TESSUTO MUSCOLARE Flashcards

1
Q

LEZIONE 25

come possono essere considerati i fenomeni motori della contrattilità ?

A

fenomeni universali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 25

da cosa dipende la differente resa termodinamica dei fenomeni contrattili?

A

da fattori organizzativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 25

com’è l’apparato contrattile?

A

stabile, organizzato, immutabile: strutture interagenti soo mantenute a distanze costanti per un loro orrimale sinergismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 25

come viene suddiviso il tessuto muscolare ?

A
  • striato
  • liscio
  • cardiaco
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 25

perchè il rapporto tra tessuto muscolare e nervoso è importante?

A
  • l’attività muscolare
  • presenta o assenza di marker delle modalità di innervazione e del meccanismo di insorgenza della contrazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 25

che tipo di contrazione si ha nel miocardio?

A

spontanea che insorge nelle cellule pacemaker: l’innervazione controlla il ritmo di contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 25

che tipo di innervazione caratterizza il muscolo striato?

A

innervato dal sistema nervoso volontario: ogni miocito è in contatto con una terminazione nervosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 25

da quale sistema è innervato il muscolo liscio?

A

sistema nervoso involontario: solo poche cellule sono innervate, informano le altre cellule con giunzioni comunicanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 25

da cosa è costituito il muscolo striato shceletrico ?

A

dalla fibra muscolare striata : unità morfofunzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 25

come sono disposte le fibre nel muscolo ?

A

associate tra loro in fascicoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 25

come sono tenute insieme le fibre muscolari?

A

da un’impalcatura di connettivo
* epimisio: riveste il muscolo
* perimisio: riveste i fascicoli
* endomisio: riveste le singole fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 25

cosa costituisce l’endomisio ?

A

la lamina basale della fibra muscolare, costituito da: trama di fibre reticolari, capillari e cellule connettivali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 25

come si distribuiscono i vasi sanguigni nelle varie guaine connettivali?

A

il ramo arterioso perfora l’epimisio e si divide in diramazioni di calibro minore che raggiungono il perimisio, dalle arteriole e precapillari si origina una fitta rete di capillari nell’endomisio che circondano le fibre muscolari; da questi capillari poi dipartono venule di calibro crescente che confluiscono nell’epimisio e vene che poi fuoriescono dal muscolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 25

cosa si trova anche nel perimisio ?

A

vasi linfatici che drenano la linfa del muscolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 25

quali nervi innervano il muscolo?

A

il nervo misto perfora l’epimisio e distribuisce le fibre motorie e sensitive alle fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 25

cosa innervano le terminazioni nervose motorie ?

A
  • porzione contrattile dei fusi muscolari
  • costituiscono con ogni fibra muscolare una formazione sinaptica: placca motrice
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 25

dove si espandono le terminazioni nervose sensitive?

A
  • attorno alle fibre muscolari con terminazioni libere
  • alla prozione laterale dei fusi neuromuscolari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 25

cosa sono i fusi neuromuscolari?

A

recettori meccanici dello stiramento all’interno delle fibre scheletriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 25

cosa assicura il tessuto connettivo ?

A
  • apporto di ossigeno e materiali nutritivi
  • libertà di movimento reciproco delle fibre nelle fasi di contrazione e rilascio muscolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 25

come si legano i rivestimenti connettivali all’osso ?

A

attrverso tendini o aponeurosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 25

come contribuiscono le cellule a scaricare l’intensità della forza sull’osso tramite i tendini?

A

grazie ad un ponte meccanico teso tra le miofibrille di ogni fibra muscolare e l’endomisio: i terminali di ogni singola miofibrilla sono collegati all’endomisio da giunzioni ancoranti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 25

che tipo di contrazione svolge la fibra muscolare striata ?

A

rapida e volontaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 25

da cosa è costituita ogni singola fibra ?

A

sarcoplemma che circonda il sarcoplasma al cui interno sono presenti le miofibrille, centrioli, mitocondri, mioglobina e reticolo sarcoplasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 25

da cosa è circondata la fibra muscolare?

A

dalla lamina asale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
# LEZIONE 25 com'è fatta la lamina basale ?
sottile, elastica e resistente: ad ogni movimento di contrazione rimane aderente alla fibra protetta dal lato citoplasmatico dalla proteina distrofina: connette rete di microfilamenti sottomembranosa alla superficie citoplasmatica del sarcolemma
26
# LEZIONE 25 cosa comporta l'assenza della distrofina?
rottura del sarcolemma e distruzione della fibra muscolare sostituita da connettivo cicatriziale: fibrosi, distrofia muscolare di Deuchenne
27
# LEZIONE 25 cos'è la fibra muscolare scheletrica?
sincizio polinucleato: nuclei disposti immediatamente sotto la membrana plasmatica
28
# LEZIONE 25 cosa sono le cellule satelliti?
elementi cellulari esterni al sarcolemma disposti alla periferia della cellula
29
# LEZIONE 25 che funzione hanno le cellule satelliti ?
sono dei mioblasti quiescenti= cellule staminali
30
# LEZIONE 25 cosa sono le miofibrille ?
strutture cilindriche specializzate nella contrazione che conferiscono alla fibra muscolare un aspetto striato
31
# LEZIONE 25 in che modo si differenziano le fibre scheletriche ?
1. fibre rosse 2. fibre bianche
32
# LEZIONE 25 perchè la fibra rossa ha tale colore ?
maggiore contenuto di mioglobina
33
# LEZIONE 25 com'è organizzata la fibra rossa?
mitocondri di grandi dimensioni e gocciole lipidiche raggruppati intorno al nucleo o disposti tra le miofibrille in colonna grande ricchezza di capillari che formano un reticolo periferico fitto le strie Z sono più spesse
34
# LEZIONE 25 dove si trovano le fibre rosse ?
nei muscoli che richiedono contrazioni prolungate e intense | contrazioni isomeriche: mantenimento postura
35
# LEZIONE 25 che tipo di contrazione caratterizza le fibre bianche?
lenta e resistente alla fatica
36
# LEZIONE 25 com'è l'organizzazione delle fibre bianche?
piccoli e pochi mitocondri intorno al nucleo e tra le miofibrille, mentre sono sviluppati altri organuli come il RER alto contenuto di glicogeno
37
# LEZIONE 25 perchè vengono definite fibre "bianche"?
per il colore pallido per la minore concentrazione di mioglobina
38
# LEZIONE 25 come generano ATP le fibre bianche ?
generano ATP per glicolisi anaerobica
39
# LEZIONE 25 cosa comporta la produzione di ATP per glicolisi anaerobica?
metabolismo più veloce ma si esaurisce presto andando incontro al processo di fermentazione lattica
40
# LEZIONE 25 l'ATP prodotta dalla fermentazione lattica dove viene stoccata ?
sotto forma di creatin-fosfato
41
# LEZIONE 25 come funziona il creatin-fosfato?
riserva di fosfati: quando serve ATP cede un fosfato all'ADP
42
# LEZIONE 25 che tipi di muscoli presentano le fibre bianche ?
muscoli che richiedono un'attività intensa ed esplosiva | la contrazione non è prolugata
43
# LEZIONE 25 quali altre fibre si trovano nei muscoli ?
fibre con caratteristiche ntermedie
44
# LEZIONE 25 da cosa dipendono le modalità di contrazione dei vari muscoli?
dal numero e dal tipo di fibre muscolari che li compongono
45
# LEZIONE 25 cosa costituisce il tessuto muscolare del cuore ?
il miocardio
46
# LEZIONE 25 come si chiamano le cellule del miocardio ?
miocardiociti
47
# LEZIONE 25 da quale tipo ti sistema nervoso sono innervate le fibre muscolari cardiache?
sistema nervoso vegetativo
48
# LEZIONE 25 che ruolo ha il sistema nervoso nel tessuto muscolare striato?
controllare la frequenza del ritmo della contrazione
49
# LEZIONE 25 da cosa sono caratterizzati i miocardiociti?
bande chiare e scure, i miofilamenti sono uguali a quelli delle cellule scheletriche ma la sostanza contrattile forma una massa estesa ma discontnua per la presenza nel sarcoplasma di mitocondri voluminosi nucleo unico e ovoidale accumuli di glicogeno, gocce lipidiche e granuli di pigmento
50
# LEZIONE 25 i granuli di pigmento dei miocardiociti a cosa danno origine ?
atrofia bruna del cuore: aumentano con l'avanzare dell'età
51
# LEZIONE 25 da cosa è rvestito il miocardiocita ?
sarcolemma e lamina basale
52
# LEZIONE 25 com'è fatto il reticolo sarcoplasmatico?
sarcotubuli di piccolo diametro che formano una rete attorno ai miofilamenti
53
# LEZIONE 25 cos'è la diade?
tubulo T che stabilische dei rapporti di continuità con le espansioni dei sarcotubuli
54
# LEZIONE 25 dove si trova la diade ?
a livello della stria Z: 1 per ogni sarcomero
55
# LEZIONE 25 per cosa differiscono i miocardiociti atriali e ventricolari?
miocardiociti atrialu hanno dimensioni inferiori rispetto a quelli ventricolari, e la miosina atriale ha delle differenze strutturali rispetto a quella ventricolare
56
# LEZIONE 25 cosa presentano i miocardiociti delle auricole?
cellule mioendocrine, contengono numerosi organuli che secernono l'ormone natriuretico atriale
57
# LEZIONE 25 qual è l'azione dell'ormone natriuretico atriale ?
aumento della diuresi ed escrezione del sodio a livello renale, vasodilatazione e ipotensione arteriosa
58
# LEZIONE 25 cosa sono i dischi intercalari o strie scalariformi?
tratti trasversali di notevole spessore che collegano due miocardiociti a livello diverso: le miofibrille si arrestano a tale livello e si interdigitano formando una rete ma conservano la loro individualità
59
# LEZIONE 25 che giunzioni si trovano a livello dei dischi intercalari?
* desmosomi * fasce aderenti * giunzioni comunicanti
60
# LEZIONE 25 dove si trovano i desmosomi ?
disseminati lungo la porzione orizzontale e trasversale dei dischi
61
# LEZIONE 25 che funzione hanno i desmosomi ?
ripartire su tutto il tessuto miocardico le forze di tensione che si sviluppano al momento della contrazione
62
# LEZIONE 25 che decorso hanno le fasce aderenti ?
decorso trasversale assimilate a livello della stria Z al confine tra due miocardiociti
63
# LEZIONE 25 che compito hanno le fasce aderenti?
dare ancoraggio ai filamenti sottili di due miofibrille appartenenti a cellule adiacenti
64
# LEZIONE 25 come avviene l'attacco dei miofilamenti sottili al sarcolemma?
tramite l'interposizione di una zona di sarcoplasma che conteiene a-actinina
65
# LEZIONE 25 dove si trovano le giunzioni comunicanti?
nel tratto longitudinale
66
# LEZIONE 25 che funzione hanno le giunzioni gap?
permettere l passaggio dell'impulso elettrico da un miocardiocita a quello adiacente: sincizio funzionale
67
# LEZIONE 25 dunque che funzioni hanno le giunzioni ?
giunzioni gap: compito funzionale desmosomi e fasce aderenti: funzione meccanica
68
# LEZIONE 25 come si contrae la muscolarura cardiaca?
in modo ritmico autonomamente
69
# LEZIONE 25 cosa sono le cellule pacemaker ?
miocardiociti modificati specializzati nell'eccitabilità e conduzione dell'impulso
70
# LEZIONE 25 cos'è il sistema di conduzione specifico ?
insieme di strutture cardiache specializzate nell'autoeccitabilità ritmica
71
# LEZIONE 25 quali strutture compongono il sistema di conduzione specifico ?
* nodo senoatriale * nodo atrioventricolare * fascio di His
72
# LEZIONE 25 dove si trovano le strutture del sistema di conduzione specifico?
* nodo senoatriale: atrio destro in prossimità dello sbocco della vena cava superiore * nodo atrioventricolare: punto strategico riceve i segnali dagli atri e li trasmette ai ventricoli con un ritardo di 0,04 secondi * fascio di His: setto membranoso dove poi si divide in due tronchi
73
# LEZIONE 25 quali sono le cellule del sistema di conduzione ?
* cellule chiare * cellule di trasmissione * cellule di Purkinje
74
# LEZIONE 25 come vengono chiamate le cellule chiare e di trasmissione ?
fibre nodali: elementi più piccoli dei miocardiociti comuni e situate in un'impalcatura connettivale
75
# LEZIONE 25 cosa sono le cellule di Purkinje?
cellule più voluminosi dei miocardiociti normali, scarso RE e non hanno i tubuli T
76
# LEZIONE 25 da quale sistema nervoso è innervato il cuore?
sistema vegetativo: simpatico e parasimaptico
77
# LEZIONE 25 cosa formano i rami del simpatico e parasimatico attorno al cuore ?
2 plessi: uno profondo e uno superficiale le efferenti nervose che derivano dai plessi formano poi un plesso superficiale attorno atri e ventricoli
78
# LEZIONE 25 cos'è il plesso subendocardiaco?
plesso che deriva dai rami nervosi profondi che innerva gli strati medi e profondi del cuore
79
# LEZIONE 25 dove sono distribuiti i nervi parasimpatici?
a livello del nodo senoatriale e atrioventricolare, in minor modo alla muscolarura dei due atri e dei ventricoli
80
# LEZIONE 25 come influiscono sulla contrazione i nervi parasimpatici?
rallentano o bloccano i ritmo cardiaco
81
# LEZIONE 25 dove sono situati i nervi ortosimpatici ?
a tutte le parti del cuore, forte presenza a livello del muscolo
82
# LEZIONE 25 che influenza hanno i nervi ortosimpatici sulla contrazione?
* aumentano la frequenza cardiaca * aumentano la velocità di conduzione * aumentano la forza di contrazione di tutta la muscolatura cardiaca
83
# LEZIONE 25 da cosa è costituito il tessuto muscolare liscio ?
unità morfologicamente distinte= cellule muscolari lisce
84
# LEZIONE 25 che caratteristiche hanno le cellule muscolari lisce ?
forma fusata: si trovano isolate o riunite in piccoli gruppi nei tessuti connettivi rigonfio al centro, per il nucleo, estremamente assottigliati all'estremità
85
# LEZIONE 25 come si dispongono generalmente le cellule muscolari lisce ?
in fascette o lamine circolarmente, longitudinalmente o a disposizione doppia intorno all'asse maggiore dell'organo
86
# LEZIONE 25 come avviene l'associazione di più cellule muscolari liscie per formare lamine?
la porzione assottigliata di una cellula si pone in stretto contatto con la parte rigonfia dell'altra
87
# LEZIONE 25 cosa si trova tra le cellule muscolari lisce?
tessuto connettivo lasso che divide le varie lamine
88
# LEZIONE 25 da che tipo di sistema innervoso è innervato il tessuto muscolare liscio?
sistema nervoso vegetativo: contrazione involontaria
89
# LEZIONE 25 da cosa sono avvolte le cellule muscolari lische ?
dal sarcolemma che si invagina in caveole e da una lamina basale
90
# LEZIONE 25 che organelli contengono le cellule muscolari lisce ?
numerosi mitocondri, Golgi, ribosomi liberi, gocciole lipidiche, accumuli di glicogeno, microtubuli
91
# LEZIONE 25 da cosa sono costituiti i miofilamenti ?
da actina e miosina
92
# LEZIONE 25 che differenze vi sono tra i filamenti spess e sottili?
filamenti spessi sono corti e molto meno numerosi rispetto a quelli di actina
93
# LEZIONE 25 qual è la caratteristica della miosina dei miofilementi spessi delle cellule muscolari lisce ?
* teste della miosina sporgono laterlamente per tutta la lunghezza del miofilamento, non vi è il segmento liscio centrale * si conrae solo quando entrambe le sue catene leggere sono fosforilate
94
# LEZIONE 25 i miofilamenti di actina a cosa si connettono?
a corpi densi intracitoplasmatici e alle densità subsarcolemmali grazie all'a-actinina | corpi densi hanno la stessa funzione delle strie Z
95
# LEZIONE 25 da cosa è formato lo strato scheletrico strutturale delle cellule muscolari lisce ?
reticolo di filamenti intermedi di desmina
96
# LEZIONE 25 che tipo di giunzioni si trovano nella muscolatura delle cellule muscolari lisce ?
* giunzioni comunicanti: livello intestinale * giunzioni mioendoteliali: livello delle arterie
97
# LEZIONE 25 che contrazioni sono a carico della cellula muscolare liscia ?
contrazioni più lente e durature
98
# LEZIONE 25 che tipo di contrazione avviene nelle fibre muscolari lisce ?
* contrazione peristaltica * tono muscolare
99
# LEZIONE 25 da quali ormoni è influenzata la contrazione della muscolatura liscia ?
* noradrenalina e vasopressina: vasocostrizione * prostaglandina e brachidina: vasocontrizione
100
# LEZIONE 25 la miosina che forma assume a riposo nei filamenti spessi delle cellule muscolari lisce ?
ha una forma compatta
101
# LEZIONE 25 da cosa è mediato il meccanismo della contrazione delle cellule muscolari lisce ?
calmodulina
102
# LEZIONE 25 cosa si lega alla calmodulina ?
il calcio
103
# LEZIONE 25 cosa attiva il complesso calcio-colmodulina?
delle chinasi delle catene leggere che inducono la fosforilazione di entrambe le catene leggere: 15-20 molecole di miosina formano il filamento spesso
104
# LEZIONE 25 che forma assume la cellula muscolare durante la contrazione?
una forma rotondeggiante contrendosi lentamente senza cambiare volume
105
# LEZIONE 25 a cosa è sensibile il muscolo liscio ?
stimoli chimici da parte di * mediatori chimici del sistema nervoso * molecole ormonali
106
# LEZIONE 25 quali tipi di muscoli lisci si distinguono?
1. viscerali o unitari 2. multiunitari
107
# LEZIONE 25 da cosa sono caratterizzati i muscoli unitari?
l'impulso si propaga cellula a cellula grazie le giunzioni comunicanti si comportano come un sincizio
108
# LEZIONE 25 da cosa sono caratterizzati i muscoli multiunitari?
ogni cellula è innervata in modo indipendente
109
# LEZIONE 25 cos'è il tono muscolare ?
contrazione parziale a cui partecipa il citoscheletro
110
# LEZIONE 25 da dove derivano le cellule destinate a costituire l tessuto muscolare scheletrico striato?
dal mesoderma e dal mesenchima
111
# LEZIONE 25 come avviene l'istogenesi del tessuto muscolare cardiaco?
* mioblasti: elementi mononucleati * miotubi: elementi polinucleati dotati di struttura trasversale
112
# LEZIONE 25 cosa avviene nel passaggio da mioblasti a miotubi?
mioblasti si allungano e subiscono modificazioni a livello metabolico: aumenta numero mitocondri, si formano enzimi per l'utilizzo di glicogeno e glucosio, si sviluppa RE e si forma un sistema sT
113
# LEZIONE 25 differenziazione e sviluppo del muscolo a cosa sono correlati?
* attivazione del muscolo da parte del nervo motore * innervazione
114
# LEZIONE 25 quando il miotubo diviene definitivamente specializzato?
quando è innervat
115
# LEZIONE 25 a cosa è dovuto l'accrescimento postnatale del tessuto muscolare scheletrico?
aumento delle fibre in volume, non in numero
116
# LEZIONE 25 il tessuto muscolare ha capacità rigenerative ?
molto limitate
117
# LEZIONE 25 da cosa viene sostituito il tessuto muscolare danneggiato?
da tessuto connettivo che deriva dall'endomisio: tessuto cicatriziale che non presenta le caratteristiche meccaniche
118
# LEZIONE 25 l'aumento in volume delle fibre del tessuto muscolare cardiaco a cosa è dovuto?
condizioni patologiche
119
# LEZIONE 25 da dove ha origine la muscolatura liscia ?
* ectoderma * mesoderma * mesenchima
120