TESSUTO CONNETTIVO Flashcards

1
Q

LEZIONE 26

che funzione hanno i tessuti connettivi ?

A

si interpongono fra tessuti di origine diversa e li connettono, costituiscono strutture shceletriche, svolgono funzioni trofiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 26

che origine hanno i tessuti connettivi ?

A

origine mesenchiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 26

da cosa sono caratterizzati i connettivi?

A

cellule disperse in un’abbondante matrice extracellulare, che esse secerneno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 26

come si differenziano i tessuti connettivi?

A
  • connettivi propriamente detti
  • connettivi di sostegno
  • connettivi a funzione trofica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 26

per cosa differiscono i diversi connettivi ?

A

le proprietà chimico-fisice della matrice, ma sono accomunati da una comune origine embrional

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 26

da cosa sono costituiti i connettivi propriamente detti ?

A
  • componente cellulare
  • matrice extracellulare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 26

perchè la componente acellulare è fondamentale nei tessuti connettivi?

A

permette lo sviluppo di un sistema vascolare e dell’innervazione che si distribuisce fino alla parte periferica degli organi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 26

che ruolo ha la matrice extracllulare ?

A
  • interviene nella costruzione di tessuti specializzati e mineralizzati e di importanti strutture
  • controlla e regola lo sviluppo e le attività delle cellule con cui è in contatto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 26

i componenti della matrice da cosa sono prodotti ?

A

da cellule del connettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 26

la matrice cellulare da cosa è costituita ?

A
  • componente amorfa
  • componente fibrillare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 26

da cosa è formata la componente amorfa ?

A
  • fase disperdente acquosa
  • fase dispersa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 26

da cosa è costituita la fase dispersa della componente amorfa?

A
  • GAG associati a proteine: proteoglicani
  • glicoproteine
  • enzimi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 26

cosa sono i GAG?

A

composti chimici più importanti della componente amorfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 26

come sono fatti i GAG?

A

sono polimeri di dimeri ripetuti
si dividono in
* non solforati: acido ialuronico
* solforati: cheratansolfato, eparina ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 26

cos’è l’acido ialuronico?

A

il GAG più diffuso nella componente amorfa, ha una distribuzione ubiquitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 26

qual è la caratteristica dell’acido ialuronico ?

A

può presentarsi come molecola libera, non legata a proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 26

che ruolo ha l’acido ialuronico ?

A

lega l’acqua e regola la viscosità e permeabilità della componente amorga

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 26

quale enzima idrolizza l’acido ialurolico?

A

ialuronidasi: riduce la viscosità e aumenta la permeabilità del connettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 26

i GAG a cosa sono sempre uniti, cosa costituiscono?

A

ad un filamento proteico: proteoglicani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 26

cosa sono i proteoglicani?

A

edifici molecolari cigantesche sinetetizzati e secreti da cellule del mesenchima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 26

cosa costituiscono i proteoglicani ?

A

delle reti dimesnionali connettendosi tra loro e con altre molecole del connettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 26

che ruolo importante svolgono i proteoglicani?

A
  • attirano acqua ed elettroliti: favoriscono il rientro di acqua nella cellula conferendo turgore e resistenza alla compressione
  • funzionano come filtro molecolare: sistema di barruera
  • mantengono un adeguato ambiene omeostati per cellule e fibre
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 26

cosa sono gli aggrecani?

A

unione di proteoglicani ad un core proteico di acido ialuronico tramire proteine accessorie leganti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 26

con chi interagiscono gli aggrecani?

A

con le fibre collagene costruendo dei domini idratati incomprimibili che svolgono ruoli strutturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

LEZIONE 26

da cosa sono definite le principali classi di proteoglicani

A

dalla struttura chimica dei loro GAG

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

LEZIONE 26

cosa predomina nelle glicoproteine?

A

il gruppo proteico predomina sulla componente glicosidica: catene oligosaccaridiche ramificate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

LEZIONE 26

cosa sono le glicoproteine?

A

marcatori dell’invecchiamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

LEZIONE 26

che ruolo hanno le glicoproteine?

A

ruolo di raccordo tra le colecole della matrice extracellulare e le popolazioni cellulari in essa accolte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

LEZIONE 26

quali sono le principali glicoproteine?

A
  • fibronectina: ha la capacità di legarsi a recettori presenti sulle integrine
  • laminina: coinvolta nella costruzione delle lamine basali
  • condronectina: presente nelle cartilagini media l’adesione dei condrociti al collagene
  • osteonectina: agisce come elemento di nucleazione dei cristalli minerali: concentra il calcio nelle sue vicinanze
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

LEZIONE 26

da cosa è costituita la componente fibrillare della matrice extracellulare?

A

macromolecole organizzate in strutture sovramolecolari filamentose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

LEZIONE 26

cosa dipende dalla componente fibrillare della matrice?

A

l’architettura plastica finale dell’organo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

LEZIONE 26

quali sono le principali fibre della matrice?

A
  1. collagene
  2. reticolari
  3. elastiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

LEZIONE 26

come sono distribuite le fibre nei tessuti connettivi?

A

in modo differente:le proprietà del tessuto dipendono dal tipo di fibra predominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

LEZIONE 26

cos’è il collagene ?

A

la proteina più abbondante del nostro organismo: 1/3 elle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

LEZIONE 26

quanti tipi di collagene ci sono?

A

sono una famiglia di proteine distinguibili per composizione chimica, caratteristiche morfologiche, distribuzione dei tessuti e funzioni svolte
molti svolgono un ruolo di assemblaggio delle componenti extracellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

LEZIONE 26

quali sono i collagene più comuni?

A
  • tipo I: più abbondante e ampiamente distribuito
  • tipo II: si trova nelle cartilagini
  • tipo III: costituisce le fibre reticolari
  • tipo IV: quello delle membrane basali
  • tipo V: si trova nei vasi saguiferi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

LEZIONE 26

come si organizza il collagene?

A

in fibre con andamento sinuoso e lineare con striature longitudinali, costituite da un numero variabile di fibrille, a loro volta costituite da microfibrille

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

LEZIONE 26

cosa sono le microfibrille?

A

associazione parallela di filamenti di molecole di tropocollagene disposte longitudinalmente testa-coda che presentano un bandeggio regolare: periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

LEZIONE 26

da cosa è costituito il tropocollagene?

A

3 catene peptidiche, 2 a1 e 1 a2, avvolte a spirale a tripla elica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

LEZIONE 26

ognuna delle catene di tropocollagene da cosa è costituita?

A
  • ripetizione della tripletta: glicina-prolina-idrossiprolina
  • ogni catena assume una configurazione a beta-foglitto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

LEZIONE 26

che caratteristica ha la molecola di tropocollagene ?

A

è assai flessibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

LEZIONE 26

a cosa è dovuta la bendeggiatura trasversale delle fibre di collagene ?

A

alla particolare disposizione spaziale del tropocollagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

LEZIONE 26

come si dispongono le molecole di tropocollagene nella microfibrilla?

A

in due filamenti le molecole sono sfasate: si aletrnano in modo regolare zone vuote e zone di sovrapposizione tra la testa e la coda delle molecole di tropocollagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

LEZIONE 26

quali molecole producono fibre collegene?

A

fibroblasti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

LEZIONE 26

in che tempi avviene la produzione del collagene?

A

5 tappe
1. trascrizione e traduzione del procollagene
2. idrossilazione dei residui di prolina e lisina
3. glicosilazione
4. secrezione del procollagene
5. aggregazione specifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

LEZIONE 26

cosa avviene nella trascrizione e traduzione del procollagene?

A

viene trascritto e trdotto il precursore del collagene il procollagene sui poliribosomi aderenti alle membrane del RE
ciascuna catena di procollagene è sintetizzata con una serie di peptidi ai terminali N e C: peptidi di registro che assicurano il corretto assemblaggio delle catene e non permettono la polimerizzazione del collagene nella cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

LEZIONE 26

cosa avviene nell’idrossilazione dei residui di prolina e lisina?

A

grazie agli enzimi procollagene prolina idrossilasi e procollagene lisina idrossilati la lisina e la prolina venono converititi in idrossilisina e idrossiprolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

LEZIONE 26

cosa avviene nella fase di glicosilazione?

A

la glicosilazione dei residui di idrossilisina con formazione di legami glicosidici: le catene di pro-a- collagene appena tradotte si avvicinano e instaurano interazioni, facilitate dai residui di idrossiprolina e idrossilisina che interagiscono con loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

LEZIONE 26

cosa avviene nella secrezione del procollagene?

A

il procollagene viene esocitato e modificato ad opera di proteasi le procollagene peptidasi che staccano i peptidi di registro favorendo la polimerizzazione del procollagene in fibre di collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

LEZIONE 26

cosa avviene nell’aggregazione specifica?

A

la formazione delle fibre di collagene con un processo di autoassemblaggio spontaneo
i residui di idrossirolina contribuiscono alla stabilità della tripla elica formando legami a idrogeno fra le catene polipeptidiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

LEZIONE 26

l’assemblaggio del tropocollagene dove avviene ?

A

nelle nicchie sulla superficie del fibroblasto in regioni protette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

LEZIONE 26

cosa avviene tra le varie molecole di tropocollagene?

A

formazioni di legami crociati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

LEZIONE 26

l’interruzione o modifiche del fenomeno della biosintesi del collagene a cosa portano?

A

patologie quali osteogenesi imperfetta, condroplasie, scorbuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

LEZIONE 26

cosa sono le fibre reticolari?

A

sottili fibre ramificate che formano una rete di sostegno a aglie ampie: reticolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

LEZIONE 26

da cosa sono costituite le fibre reticolari?

A

da collagene di tipo III che si associa in fibrille impacchettate tra loro e legate da numerosi ponti interfibrillari composti da proteoglicani e glicoproteine

56
Q

LEZIONE 26

dove si trovano le fibre reticolari?

A

abbondanti negli organi linfatici e emopoietici

57
Q

LEZIONE 26

lungo le reti reticolari cosa aderiscono?

A

cellule reticolari: cellule linfoidi, macrofagi liberi, fibroblasti

58
Q

LEZIONE 26

da cosa sono rivestite le fibre reticolari e che ruolo ha ?

A

da acido sialico miscelato ad acidi grassi che agisce da matteriale adesivo in grado di permettere alle cellule di attaccarsi e migrare lungo la rete fibrillare

59
Q

LEZIONE 26

che caratteristiche hanno le fibre elastiche?

A
  • facilmente estendibili
  • riccamente anastomizzate a formare reti e lamine
60
Q

LEZIONE 26

da cosa sono costituite le fibre elastiche?

A
  • regione centrale amorfa contenente elastina, lisilossidasi, proteoglicani
  • guaina fibrillare periderica: costituita da microfibrille tubulari di fibrillina
61
Q

LEZIONE 26

come avviene la formazione della fibra elastica?

A

prima inizi la biosintesi della guaina fibrillare entro la quale è depositato materiale amorfo di elstina

62
Q

LEZIONE 26

cos’è l’elastina com’è fatta l’elastina?

A

proteina insolubile e altamente idrofoba ricca di glicina, prolina, idrossiprolina ma non idrossilisina

63
Q

LEZIONE 26

da chi è sintetizzata l’elastina?

A

dai fibroblasti

64
Q

LEZIONE 26

qual è il precursore dell’elastina?

A

la tropoelastina

65
Q

LEZIONE 26

come avviene l’organizzazione dell’elastina?

A

le molecole di elastina si organizzano in filameni legati tra loro da legami covalenti costituendo un esteso reticolo attraverso legami trasversali tra molecole di elastina che avvengono per reazioni spontanee di condensazione

66
Q

LEZIONE 26

cosa formano i residui di lisina?

A

tetrameri di desmosina e isodesmosina: determinano la comparsa di legami crociati nell’elastina

67
Q

LEZIONE 26

che caratteristica ha l’elastina?

A

resistente alla trazione e a vari agenti chimici, alla bollitura, non sono digerite dal succo gastrico ma dall’elastasi

68
Q

LEZIONE 26

da chi è prodotta l’elastasi?

A

prodotta dal pancreas e dai granuli lisosomiali dei granulociti

69
Q

LEZIONE 26

in che altra forma si può trovare l’elastina oltre quella fibrillare?

A

membrane fenestrate: lamine presenti nella parete dei vasi sanguigni

70
Q

LEZIONE 26

cos’è la sindrome di Marfan?

A

malattie dovuta a un’anomalia genetica della fibrillina che porta a un indebolimento della parete delle arterie con rischio di rottura dell’aorta, lussazione del cristallino e presenza di arti insolitamente lunghi

71
Q

LEZIONE 26

qual è il capostipite delle cellule del connettivo?

A

cellula mesenchimale

72
Q

LEZIONE 26

la componente cellulare del connettivo come si divide ?

A
  • componente autoctona: cellule di derivazione mesenchimale
  • cellule migranti: macrofagi e lasmacellule
  • cellule provenienti dal sangue: compaiono transitoriamente in risposta ad un’infiammazione
  • piccolo gruppo di cellule linfoidi e granulociti eosinofili in assenza di lesioni: solo in alcuni connettivi
73
Q

LEZIONE 26

cosa sono i fibroblasti?

A

cellule di forma stellata caratterizzati da eelvata sintesi di molecole: RER sviluppato, evidente Golgi, vescicole di secrezione

74
Q

LEZIONE 26

che ruolo hanno i fibroblasti?

A

sono programmati per la produzione della componente fibrillare del connettivo (collagene, elastina) e l’elaborazione della sostanza amorfa (GAG, proteoglicani, glicoproteine)

75
Q

LEZIONE 26

cosa succede ai fibroblasti dopo aver deposto la matrice?

A

rimangono intrappolati nelle fibre e diventano fibrociti

76
Q

LEZIONE 26

che caratteristiche hanno i fibrociti?

A

non possono più dividersi ma possono secernere matrice extracellulare

77
Q

LEZIONE 26

cosa si intende per fibroblasti?

A

tipi cellulari che producono matrice extracellulare a livello dei connettivi propriamente detti

78
Q

LEZIONE 26

cosa sono i mastociti?

A

cellule contenenti granuli così abbondanti e grossolani da coprire il nucleo, gogli evidente, scarsi mitocondri e piccole vesciole del RE

79
Q

LEZIONE 26

in cosa sono coinvolti i mastociti?

A

nelle risposta infiammatoria: rilasciano potenti mediatori farmacologici dopo essere stati stimolati
intervengono in processi di ipersensibilità mediaa e mediazione immunologica (shock anafilattico)

80
Q

LEZIONE 26

cosa contengono i granuli dei mastociti?

A

eparina: azione anticoagulante
isatmina: determina aumento permeabilità vasale e vasodilatazione con aumento della pressione intracapillare

81
Q

LEZIONE 26

a cosa sono simili i mastociti?

A

ai PMN basofili

rimangono due tipi cellulari distinti

82
Q

LEZIONE 26

cosa sono le cellule adipose?

A

cellule voluminose nel cui citoplasma si trovano accumulati lipidi

83
Q

LEZIONE 26

dove si trovano prevalentemente le cellule adipose ?

A

nel tessuto adiposo

84
Q

LEZIONE 26

da cosa sono caratterizzati i macrofagi?

A

elevata attività fagocitaria

85
Q

LEZIONE 26

com’è fatto un macrofago?

A

la superficie cellulare ha numerose pieghe ed estroflessioni, il citoplasma è ricco di vacuoli i endocitosi, lisosomi e fagolisosomi, Golgi sviluppato e RER attivo nella sintesi di idrolasi acide

86
Q

LEZIONE 26

da cosa derivano i macrofagi?

A

dai monociti che in risposta ad un processo indiammatorio, ritirano i loro prolungamenti con cui erano attaccati al substrato, e migrano nel connettivo dove diventano macrofagi attivati

87
Q

LEZIONE 26

cosa acquista il macrofago nel connettivo?

A
  • marcata capacità di movimento e migrazione orientata programmata da cellule disseminate nel connettivo che si collegano con specifici recettori sulla membrana dei macrofagi
  • secerne sostanze che prendono parte a processi infiammatori e di riparazione
88
Q

LEZIONE 26

cos’è il sistema dei fagociti mononucleati?

A

cellule, tra cui i macrofagi, che possiedono una spiccata attività fagocitaria

89
Q

LEZIONE 26

cosa avviene se i macrofagi non riescono ad esplicare efficacemente la fagocitosi ?

A

diventano cellule epiteloidi: assumono l’aspetto di cellule epiteliali

90
Q

LEZIONE 26

che caratteristiche hanno le cellule epiteloidi?

A
  • voluminose
  • membrana irregolare con numerose propaggini che raggiungono le cellule vicine
  • non hanno capacità di demolire
  • attività secretoria spiccata: secrezione di enzimi litici
91
Q

LEZIONE 26

quando sono presenti le plasmacellule nel connettivo?

A

in seguito a penetrazione di batteri o proteine estranee ma in condizioni normali sono rare

92
Q

LEZIONE 26

poichè esistono vari tipi di connettivo ?

A

in relazione della componente predominante o di una caratteristica strutturale

93
Q

LEZIONE 26

i tessuti connettivi propriamente detti da cosa sono caratterizzati?

A
  • componente amorfa gelatinosa
  • diversa disposizione delle componenti fibrillari
94
Q

LEZIONE 26

come si dividono i connetti propriamente detti?

A
  1. tessuto connettivo fibrillare
  2. tessuto connettivo reticolare
  3. tessuto connettivo elastico
  4. tessuto connettivo adiposo
95
Q

LEZIONE 26

come si presenta il tessuto connettivo fibrillare

A
  1. tessuto fibrillare lasso: abbondante componente amorfa
  2. tessuto fibrillare compatto: scarsa componente amorfa
96
Q

LEZIONE 26

da cosa è composto il tessuto connettivo fibrillare lasso?

A
  • componente amorfa è un gel viscoso costituito principalmente da acido ialuronico
  • le fibre di collagene sono numerose e intrecciate tra loro
  • contiene tutti i tipi cellulari del connettivo ed elementi della serie bianca del sangue
97
Q

LEZIONE 26

dove si trova il connettivo lasso?

A

varietà di connettivo più diffusa nell’organismo: tessuto ubiquitario

98
Q

LEZIONE 26

che caratteristiche ha il tessuto lasso?

A

elastico e flessibile

99
Q

LEZIONE 26

che funzioni svolge il connettivo lasso?

A
  1. sostegno: fibre responsabili della resistenza alla trazione e all’elasticità
  2. protezione: svolta dalle cellule adipose che costituiscono una protezione per gli organi
  3. trofica costituisce l’ambiente in cui decorrono vasi e nervi
  4. difesa dell’organismo: grazie all’azione dei mastociti
  5. riparazione dei danni tissutali: ripara tessuti con capacità rigenerative basse o nulle
100
Q

LEZIONE 26

la rigenerazione ad opera del connettivo cosa comporta?

A

formazione di tessuto cicatriziale: sclerosi

101
Q

LEZIONE 26

da cosa è costituito il tessuto connettivo fibrillare compatto o fibroso?

A
  • numerose fibre di collagene associate in fasci di notevole dimensioni
  • componente amorfa scarsa
  • cellule in numero limitato: rappresentate esclusivamente dai fibrociti
102
Q

LEZIONE 26

qual è la funzione del tessuto compatto?

A

resistere a sollecitazioni meccaniche

103
Q

LEZIONE 26

in base a cosa si suddividono i vari tipi di tessuti compatti?

A

alla disposizione delle fibre collagene

104
Q

LEZIONE 26

quali sono i vari tipi di tessuti compatti?

A
  1. a fasci intrecciati
  2. a fasci paralleli
  3. a fasci incrociati
105
Q

LEZIONE 26

com’è fatto il tessuto compatto a fasci intrecciati?

A
  • fibre collagene spesse disposte in fasci intrecciati
  • componente amorfa scarsa e avvolge le fibre
106
Q

LEZIONE 26

l’orientazione delle fibre da cosa dipende?

A

dalla diversa direzione delle sollecitazioni meccaniche

107
Q

LEZIONE 26

la disposizione delle fibre cosa conferisce al tessuto a fasci intrecciati?

A

resistenza alla pressione e trazione

108
Q

LEZIONE 26

da cosa è costituito il tessuto compatto a fasci incrociati?

A
  • da lamelle in cui i fasci di fibre di collagene sono disposti parallelamente tra loro
  • le lamelle si incrociano ad anolo retto
  • fibrociti addossati alla lamelle in prossimità dei punti in cui si incontrano tra loto
109
Q

LEZIONE 26

com’è fatto il tessuto compatto a fasci paralleli?

A
  • fibre collagene impacchettate decorrono parallelamente tra loro
  • componente amorfa poco rappresentata
  • scarsa componente cellulare
  • fibrociti allungati e disposti in modo irregolare tra le fibre di collagene
110
Q

LEZIONE 26

il tessuto compatto a fasci paralleli cosa offre?

A

notevole resistenza alla trazione, in grado di sostenere forze notevoli senza lacerarsi

forma i tendini e i legamenti

111
Q

LEZIONE 26

cosa sono le cellule tendinee?

A

fibrociti dei tendini

112
Q

LEZIONE 26

perchè le cellule tendinee sono dette cellule alate?

A

dal corpo allungato si staccano sottili espansioni simili ad ali

113
Q

LEZIONE 26

da cosa è circondato esternamente il tendine?

A

connettivo denso e irregolare che forma una capsula: tra due capsule spesso vi è il liquido di scorrimento del tendine

114
Q

LEZIONE 26

com’è fatto il tessuto connettivo compatto capsulare?

A

fibre di collagene disposti in fasci che si incorciano a formare la capsula esterna di organi e capsule articolari

115
Q

LEZIONE 26

da cosa è costituito il tessuto elastico?

A

fibre elastiche sono quelle più abbondanti e conferiscono una colorazione giallastra

116
Q

LEZIONE 26

come si presenta il tessuto elastico nella tonaca nelle arterie di grosso claibro ?

A

in lamine fenestrate: lamine elastiche disposte parallelamente

117
Q

LEZIONE 26

nelle lamine fenestrate cosa si associano alle fibre elastiche?

A

cellule muscolari liscie: permettono all’artria di contrarsi mantenendo elasticità

118
Q

LEZIONE 26

cosa comporta l’organizzazione in lamine fenestrate nelle arterie?

A

trasformare in flusso sanguigno continuo il flusso intermittente proveniente dal cuore

119
Q

LEZIONE 26

da cosa è formato il tessuto reticolare?

A

da fibre reticolari che costituiscono una rete fibrillar che stabilisce stretti contatti con le cellule reticolari

120
Q

LEZIONE 26

a cosa contribuisce il tessuto reticolare?

A
  • formare una rete di supporto per diversi organi
  • alla formazione della membrana basale
121
Q

LEZIONE 26

da cosa è caratterizzato il tessuto adiposo?

A

da numerose cellule adipose organizzate in lobuli

122
Q

LEZIONE 26

come è considerato il tessuto adiposo?

A

una varietà del connettivo fibrillare lasso

123
Q

LEZIONE 26

che funzioni svolge il tessuto adiposo?

A
  1. riserva di materiali energetici
  2. sistema di rivestimento coibentante che evita la dispesione di calore interno
  3. protezione maccanica e di sostegno
124
Q

LEZIONE 26

come viene distinto il tessuto adiposo?

A
  1. tessuto di deposito: varia in base allo stato di nutrizione dell’organismo
  2. tessuto di sostegno: si trova nell’orbita, nella pianta del piede e nella mano
125
Q

LEZIONE 26

come viene distinto il tessuto adiposo nei mammiferi?

A
  1. tessuto adiposo uniloculare
  2. tessuto adiposo multiloculare
126
Q

LEZIONE 26

come viene chiamato il tessuto adiposo uniloculre?

A

tessuto adiposo bianco o giallo

127
Q

LEZIONE 26

da cosa è costituito il tessuto adiposo uniloculare?

A
  • adipociti molto voluminossi che formano ammassi divisi in lobuli da setti membranosi connettivali
  • scarsa matrice
128
Q

LEZIONE 26

cosa contengono gli adipociti al loro interno?

A
  • grossa goccia lipidica che occupa tutto il volume citoplasmatico
  • nucleo è alla periferia compresso contro il plasmalemma
  • involucro proteico e fibre reticolari disperse
129
Q

LEZIONE 26

da cosa è costituita la gocciola lipidica?

A

la sua espansione è controllata da una rete di filamenti intermedi di vimentina che costituiscono un canestro

130
Q

LEZIONE 26

come si forma la goccia lipidica?

A

per confluenza e fusione di piccoli ammassi che vengono a riunirsi per oper del citoscheletro

131
Q

LEZIONE 26

com’è chiamato il tessuto multiloculare e perchè?

A

tessuto bruno perchè vi sono numerosi mitocondri i cui citocromi colorati sono responsbaili del colore

132
Q

LEZIONE 26

com’è fatto il tessuto adiposo bruno?

A

costituito da cellule più piccole distribuite in maniera diffusa, i lipidi nelle cellule sono presenti in microgocce sparse in tutto il citoplasma

133
Q

LEZIONE 26

chi possiede il tessuto adiposo bruno?

A
  • animali ibernanti
  • sviluppo fetale e nel neonato
134
Q

LEZIONE 26

da dove avviene la formazione del tessuto adiposo?

A

da popolazione mesenchimale di elementi precursori: lipoblasti

135
Q

LEZIONE 26

cosa avviene ai lipoblasti?

A

divenatno globose, e in tutto il citoplasma affiornao gocce lipidiche che aumentano in volume e confluiscono fra loro

136
Q

LEZIONE 26

come avviene la confluenza fra le gocce lipidiche?

A

goccia stabilisce delle interazioni con il citoscheletro

137
Q

LEZIONE 26

cosa avviene per divenatre adipociti maturi?

A

la goccia si accresce e spinge verso un polo della cellula il nucleo che ne risulta deformato