TESSUTO CONNETTIVO Flashcards
LEZIONE 26
che funzione hanno i tessuti connettivi ?
si interpongono fra tessuti di origine diversa e li connettono, costituiscono strutture shceletriche, svolgono funzioni trofiche
LEZIONE 26
che origine hanno i tessuti connettivi ?
origine mesenchiale
LEZIONE 26
da cosa sono caratterizzati i connettivi?
cellule disperse in un’abbondante matrice extracellulare, che esse secerneno
LEZIONE 26
come si differenziano i tessuti connettivi?
- connettivi propriamente detti
- connettivi di sostegno
- connettivi a funzione trofica
LEZIONE 26
per cosa differiscono i diversi connettivi ?
le proprietà chimico-fisice della matrice, ma sono accomunati da una comune origine embrional
LEZIONE 26
da cosa sono costituiti i connettivi propriamente detti ?
- componente cellulare
- matrice extracellulare
LEZIONE 26
perchè la componente acellulare è fondamentale nei tessuti connettivi?
permette lo sviluppo di un sistema vascolare e dell’innervazione che si distribuisce fino alla parte periferica degli organi
LEZIONE 26
che ruolo ha la matrice extracllulare ?
- interviene nella costruzione di tessuti specializzati e mineralizzati e di importanti strutture
- controlla e regola lo sviluppo e le attività delle cellule con cui è in contatto
LEZIONE 26
i componenti della matrice da cosa sono prodotti ?
da cellule del connettivo
LEZIONE 26
la matrice cellulare da cosa è costituita ?
- componente amorfa
- componente fibrillare
LEZIONE 26
da cosa è formata la componente amorfa ?
- fase disperdente acquosa
- fase dispersa
LEZIONE 26
da cosa è costituita la fase dispersa della componente amorfa?
- GAG associati a proteine: proteoglicani
- glicoproteine
- enzimi
LEZIONE 26
cosa sono i GAG?
composti chimici più importanti della componente amorfa
LEZIONE 26
come sono fatti i GAG?
sono polimeri di dimeri ripetuti
si dividono in
* non solforati: acido ialuronico
* solforati: cheratansolfato, eparina ecc.
LEZIONE 26
cos’è l’acido ialuronico?
il GAG più diffuso nella componente amorfa, ha una distribuzione ubiquitaria
LEZIONE 26
qual è la caratteristica dell’acido ialuronico ?
può presentarsi come molecola libera, non legata a proteine
LEZIONE 26
che ruolo ha l’acido ialuronico ?
lega l’acqua e regola la viscosità e permeabilità della componente amorga
LEZIONE 26
quale enzima idrolizza l’acido ialurolico?
ialuronidasi: riduce la viscosità e aumenta la permeabilità del connettivo
LEZIONE 26
i GAG a cosa sono sempre uniti, cosa costituiscono?
ad un filamento proteico: proteoglicani
LEZIONE 26
cosa sono i proteoglicani?
edifici molecolari cigantesche sinetetizzati e secreti da cellule del mesenchima
LEZIONE 26
cosa costituiscono i proteoglicani ?
delle reti dimesnionali connettendosi tra loro e con altre molecole del connettivo
LEZIONE 26
che ruolo importante svolgono i proteoglicani?
- attirano acqua ed elettroliti: favoriscono il rientro di acqua nella cellula conferendo turgore e resistenza alla compressione
- funzionano come filtro molecolare: sistema di barruera
- mantengono un adeguato ambiene omeostati per cellule e fibre
LEZIONE 26
cosa sono gli aggrecani?
unione di proteoglicani ad un core proteico di acido ialuronico tramire proteine accessorie leganti
LEZIONE 26
con chi interagiscono gli aggrecani?
con le fibre collagene costruendo dei domini idratati incomprimibili che svolgono ruoli strutturali