TESSUTO EPITELIALE Flashcards
LEZIONE 8
cosa formano gli epiteli ?
lamine o cordoni compatti costituiti esclusivamente da cellule con matrice extracellulare scarsa o del tutto assente
LEZIONE 8
in quanti e quali gruppi si dividono gli epiteli ?
2 gruppi
* epiteli di rivestimento
* epiteli ghiandolari
LEZIONE 8
quali sono le funzioni degli epiteli di rivestimento ?
molteplici
* protezione
* assorbimento
* filtrazione
* scambi metabolici e gassosi
* ricezione degli stimoli
LEZIONE 8
gli epiteli sono vascolarazzati o innervati ?
non sono vascolarizzati ma riccamente innervati
LEZIONE 8
le cellule epiteliali da cosa sono caratterizzate ?
da una forma geometrica ben definita
LEZIONE 8
quali sono i tipi di cellule epiteliali ?
- pavimentose
- cubiche
- cilindriche
LEZIONE 8
dove poggiano gli epiteli ?
sulla membrana basale
LEZIONE 8
che funzione ha la membrana basale ?
- ancoraggio
- media gli scambi metabolici tra connettivo ed epiteli
LEZIONE 8
a cosa serve il connettivo posto sotto la membrana basale ?
fornisce sostanze metaboliche al tessuto epiteliale, privo di capillari
LEZIONE 8
negli epiteli composti da cosa è favorita la diffusione con il connettivo ?
- creste epiteliali
- papille connettivali
LEZIONE 8
che caratteristiche hanno le cellule cubiche e cilindriche ?
presentano una polarità morfofunzionale accentuata
LEZIONE 8
cos’è la polarità morfofunzionale?
la superficie apicale differisce strutturalmente e funzionalmente dalla superficie basale
LEZIONE 8
la polarità morfofunzionale cosa riguarda?
- diverse specializzazioni delle due superfici
- distribuzione di organuli citoplasmatici
LEZIONE 8
in quale tipo di cellule è evidente la polarità morfofunzionale?
cellule designate all’assorbimento e alla secrezione
LEZIONE 8
tra le suerfici laterali delle cellule che giunzioni sono presenti ?
- occludenti
- GAP
- desmosomi
- ancoranti
LEZIONE 8
in quale cellule di quali epiteli la polarità morfofunzionale è meno accentuata, e perchè?
nelle cellule degli epiteli stratificati: la polarità morfofunzionale riguarda l’intero epitelio
LEZIONE 8
in che modo gli epiteli resistono agli stress meccanici ?
grazie al citoscheletro caratteristico
LEZIONE 8
da cosa è costituito il citoscheletro delle cellule epiteliali ?
- filamenti intermedi costituiti da cheratine
- microtubuni che determinano la forma della cellula e costituiscono il trasporto per le microvescicole
- microfilamenti di actina che costituiscono la trama terminale
LEZIONE 8
cosa forma la trama terminale ?
- zonula adherens
- scheletro dei microvilli
LEZIONE 8
come si distinguono le specializzazioni presenti sulla superficie cellulare?
- specializzazioni della superficie apicale
- specializzazioni della superficie basale
- giunzioni
LEZIONE 8
quali sono le specializzazioni della sueperficie apicale ?
- microvilli
- stereociglia
- ciglia vibratili
- crosta
LEZIONE 8
cosa sono i microvilli ?
estrogflessioni digitiformi del citoplasma rivestiti da membrana
LEZIONE 8
cosa si trova sulla superficie dei microvilli dell’epitelio intestinale ?
il glicocalice
LEZIONE 8
da cosa è costituito il glicocalice ?
proteoglicani e glicoproteine