TESSUTO EPITELIALE Flashcards

1
Q

LEZIONE 8

cosa formano gli epiteli ?

A

lamine o cordoni compatti costituiti esclusivamente da cellule con matrice extracellulare scarsa o del tutto assente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 8

in quanti e quali gruppi si dividono gli epiteli ?

A

2 gruppi
* epiteli di rivestimento
* epiteli ghiandolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 8

quali sono le funzioni degli epiteli di rivestimento ?

A

molteplici
* protezione
* assorbimento
* filtrazione
* scambi metabolici e gassosi
* ricezione degli stimoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 8

gli epiteli sono vascolarazzati o innervati ?

A

non sono vascolarizzati ma riccamente innervati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 8

le cellule epiteliali da cosa sono caratterizzate ?

A

da una forma geometrica ben definita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 8

quali sono i tipi di cellule epiteliali ?

A
  • pavimentose
  • cubiche
  • cilindriche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 8

dove poggiano gli epiteli ?

A

sulla membrana basale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 8

che funzione ha la membrana basale ?

A
  • ancoraggio
  • media gli scambi metabolici tra connettivo ed epiteli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 8

a cosa serve il connettivo posto sotto la membrana basale ?

A

fornisce sostanze metaboliche al tessuto epiteliale, privo di capillari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 8

negli epiteli composti da cosa è favorita la diffusione con il connettivo ?

A
  • creste epiteliali
  • papille connettivali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 8

che caratteristiche hanno le cellule cubiche e cilindriche ?

A

presentano una polarità morfofunzionale accentuata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 8

cos’è la polarità morfofunzionale?

A

la superficie apicale differisce strutturalmente e funzionalmente dalla superficie basale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 8

la polarità morfofunzionale cosa riguarda?

A
  • diverse specializzazioni delle due superfici
  • distribuzione di organuli citoplasmatici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 8

in quale tipo di cellule è evidente la polarità morfofunzionale?

A

cellule designate all’assorbimento e alla secrezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 8

tra le suerfici laterali delle cellule che giunzioni sono presenti ?

A
  • occludenti
  • GAP
  • desmosomi
  • ancoranti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 8

in quale cellule di quali epiteli la polarità morfofunzionale è meno accentuata, e perchè?

A

nelle cellule degli epiteli stratificati: la polarità morfofunzionale riguarda l’intero epitelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 8

in che modo gli epiteli resistono agli stress meccanici ?

A

grazie al citoscheletro caratteristico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 8

da cosa è costituito il citoscheletro delle cellule epiteliali ?

A
  • filamenti intermedi costituiti da cheratine
  • microtubuni che determinano la forma della cellula e costituiscono il trasporto per le microvescicole
  • microfilamenti di actina che costituiscono la trama terminale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 8

cosa forma la trama terminale ?

A
  • zonula adherens
  • scheletro dei microvilli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 8

come si distinguono le specializzazioni presenti sulla superficie cellulare?

A
  • specializzazioni della superficie apicale
  • specializzazioni della superficie basale
  • giunzioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 8

quali sono le specializzazioni della sueperficie apicale ?

A
  1. microvilli
  2. stereociglia
  3. ciglia vibratili
  4. crosta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 8

cosa sono i microvilli ?

A

estrogflessioni digitiformi del citoplasma rivestiti da membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 8

cosa si trova sulla superficie dei microvilli dell’epitelio intestinale ?

A

il glicocalice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 8

da cosa è costituito il glicocalice ?

A

proteoglicani e glicoproteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
# LEZIONE 8 a cosa serve il glicocalice ?
funzione di protezione della membrana cellulaere
26
# LEZIONE 8 quanti microvilli possediamo a livello intestinale ?
oltre 200 milioni
27
# LEZIONE 8 qual è la caratteristica dei microvilli ?
aumentano la superficie assorbente della cellula da 25 a 50 volte
28
# LEZIONE 8 da cosa è costituito il microvillo ?
30-40 microfilamenti di actina paralleli tra loro e associati= fascio
29
# LEZIONE 8 quali proteine organizzano i microvilli ?
* villina * fimbrina
30
# LEZIONE 8 da cosa è costituito il cappuccio all'estremità dei microvilli ?
materiale elettrodenso amorfo
31
# LEZIONE 8 cosa sono le stereociglia ?
microvilli lunghi, sottili e irregolari
32
# LEZIONE 8 le cellule che contengono stereociglia come sono definite ?
cellule a pennacchio: gruppo di microvilli che emergono dalla superficie apicale della cellula
33
# LEZIONE 8 cosa sono le ciglia vibratili ?
strutture mobili che esercitano un movimento a frusta
34
# LEZIONE 8 cos'è la crosta ?
specilizzazione delle cellule cupuliformi dell'epitelio di transizione
35
# LEZIONE 8 cosa compone la crosta ?
numerose pieghe della membrana plasmatica e vescicole sovrapposte e affiancate
36
# LEZIONE 8 quali sono le specializzazioni della superficie basale ?
* lamina basale * labirinto basale * emidesmosomi
37
# LEZIONE 8 cos'è la lamina basale ?
strato su cui si ancorano le cellule degli epiteli al tessuto connettivo sottostante
38
# LEZIONE 8 che aspetto ha la membrana basale ?
aspetto sinuoso
39
# LEZIONE 8 le sinuosità della lamina basale che ruolo hanno ?
* meccanico di adesione della cellula alla membrana * aumentano la superficie di scambio
40
# LEZIONE 8 cos'è il labirinto basale ?
le introflessioni sulla superficie della membrana basale, riche di mitocondri
41
# LEZIONE 8 su cosa si basa la classificazione degli epiteli ?
* morfologia cellulare * numero di strati
42
# LEZIONE 8 da cosa è costituito l'epitelio pavimentoso semplice?
uno strato di cellule sottili e appiatte tranne nella zona centrale dove vi è il nucleo e sono rigonfie, con dei limiti cellulari ben evidenti e margini ondulati, dentellati o rettilinei
43
# LEZIONE 8 che funzione ha l'epitelio pavimentoso semplice ?
filtrazione e diffusione
44
# LEZIONE 8 quali sono due particolari tipi di tessuto epiteliale pavimentoso ?
* endotelio * mesotelio
45
# LEZIONE 8 da cosa è composto l'epitelio cubico semplice?
cellule cubiche disposte in un unico strato, margini cellulari evidenti per la presenza dei quadri di chiusura, nucleo sferico al centro
46
# LEZIONE 8 qual'è la funzione dell'epitelio cubico semplice?
secrezione
47
# LEZIONE 8 da cosa è caratterizzato l'epitelio cilindrico semplice?
strato di cellule di forma cilindrica irregolari (colonne), nucleo posto alla base, può presentare microvilli, ciglia, e cellule calciformi o mucipari tra gli epiteli più diffusi
48
# LEZIONE 8 cos'è l'epitelio pseudostratificato?
epitelio caratterizzato da un unico strato di cellule di forma cilindrica ma non tutte raggiungono la superficie apicale mentre tutte poggiano sulla lamina basale dotato di microvilli, ciglia, cellule calciformi e mucipare
49
# LEZIONE 8 perchè l'epitelio appare "pseudostratificato"?
i nuclei delle cellule sono tutti ad altezza differente
50
# LEZIONE 8 da cosa sono caratterizzate le cellule più basse dell'epitelio pseudostratificato?
hanno nuclei più voluminosi e costituiscono lo strato germinativo: destinate a duplicarsi
51
# LEZIONE 8 cosa sono glie epiteli composti ?
caratterizzati da due o più strati di cellule sovrapposte che svolgono funzioni di proteizione e rivestimento
52
# LEZIONE 8 in base a cosa si classificano gli epiteli composti ?
alla forma delle cellule dello strato più superficiale
53
# LEZIONE 8 cosa presenta la strato più profondo degli epiteli composti ?
cellule indifferenziate quasi sempre cilindriche
54
# LEZIONE 8 com'è fatto l'epitelio cubico stratificato ?
due o più strati di cellule cubiche molto raro nell'adulto
55
# LEZIONE 8 com'è fatto l'epitelio cilindrico composto?
due o più strati di cellule dotate di ciglia vibratili
56
# LEZIONE 8 secondo alcuni studiosi cosa sono l'epitelio cubuico e cilindrico stratificati?
due aspetti diversi dello stesso tipo di epitelio: si trovano in zone di transizione da epitelio pseudostratificato a pavimentoso stratificato
57
# LEZIONE 8 che cos'è l'epitelio di transizione?
epitelio soggetto a modificazioni legate al cambiamento del volume
58
# LEZIONE 8 da quali strati è composto l'epitelio di transizione?
* strato basale: cellule cilindriche * strato medio: cellule clavate o piriformi * strato superficiale: cellule cupoliformi con crosta
59
# LEZIONE 8 in quante varietà è presente l'epitelio pavimentoso stratificato ?
2: non cheratinizzato e cheratinizzato
60
# LEZIONE 8 da cosa è cotituito l'epitelio pavimentoso non cheratinizzato?
5-10 ordini di cellule disposti in 3 strati: basalem spinoso e superficiale
61
# LEZIONE 8 com'è fatto lo strato basale dell'epitelio non cheratinizzato ?
* 1 ordine di cellule cilindriche: metabolicamente molto attive con spiccata attività proliferativa * desmosomi * creste che si spingononel connettivo e formano le papille connettivali
62
# LEZIONE 8 com'è fatto lo strato spinoso dell'epitelio non cheratinizzato?
3 o più ordini di cellule cilindriche che si appiattiscono sempre più
63
# LEZIONE 8 com'è fatto lo strato superficiale dell'epitelio non cheratinizzato ?
2 o più strati di cellule estremamente appiattite con nucleo evidente
64
# LEZIONE 8 qual è la caratteristica delle cellule dello strato superficiale dell'epitelio non cheratinizzato?
desquamano facilmente
65
# LEZIONE 8 cosa si trova nelle cellule desquamate ?
il glicogeno più o meno abbondante a seconda della sede e dell'attività funzionale de tessuto
66
# LEZIONE 8 il tessuto epiteliale non cheratinizzato dove si trova ?
* tratti del tubo digerente * vagina * mucose: tenuto umido e lubrificato dal secreto delle ghiandole che formano un liquido di protezione per le cellule superficiali (saliva e secreto ghiandole lacrimari)
67
# LEZIONE 8 come viene definito l'epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato?
epidermide
68
# LEZIONE 8 che vuol dire cheratinizzato?
le cellule diventano lamelle cornee desquamanti
69
# LEZIONE 8 che funzione hanno le lamelle cornee ?
formano una robusta barriera he protegge la pelle
70
# LEZIONE 8 che cos'è la citomorfosi cornea?
meccansimo che porta una cellula basale a progredire nei vari strati dell'epidermide
71
# LEZIONE 8 quanto dura il processo di citomorfosi cornea ?
30 giorni
72
# LEZIONE 8 quali sono le cellule che si trovano nell'epidermide ?
* cheratinociti * melanociti * cellule di merkel * cellule di langherans
73
# LEZIONE 8 in quanti strati si dividide l'epidermide ?
1. strato basale 2. strato spinoso 3. strato granuloso 4. strato lucido 5. strato corneo
74
# LEZIONE 8 com'è fatto lo strato basale dell'epidermide ?
1 solo ordine di cheratinociti (cilindriche o cubiche) che poggiano sulla membrana basale
75
# LEZIONE 8 da cosa sono caratterizzati i cheratinociti ?
* da filamenti intermedi formati da un numero variabile di molecole di cheratina * granuli di melanina sopra il nucleo
76
# LEZIONE 8 attraverso quali giunzioni sono uniti i cheratinociti dello strato basale ?
* desmosomi * emidesmosomi
77
# LEZIONE 8 cosa sono i cheratinociti?
cellule staminali che vanno incontro a divisione asimmetrica
78
# LEZIONE 8 com'è fatto lo strato spinoso dell'epidermide?
3-7 ordini di cellule, a seconda della sede, sempre più appiattite
79
# LEZIONE 8 cosa avviene alla cheratina nello strato spinoso dell'epidermide ?
si associa in tonofibrille che convergono verso i desmosomi formando le cosiddette spine
80
# LEZIONE 8 cosa è contenuto oltre le cheratine nello strato spinoso ?
granuli di melanina
81
# LEZIONE 8 cosa sono i cheratinosomi ?
grandi granuli che sono contenuti dalle cellule più superficiali dello strato spinoso
82
# LEZIONE 8 da cosa sono delimitati i cheratinosomi ?
da una membrana che contiene lamelle lipidiche: barriera impermeabile all'acqua
83
# LEZIONE 8 cosa producono le cellule più superficiali dello strato spinoso ?
involucrina
84
# LEZIONE 8 che cos'è l'involucrina ?
proteina che costituisce l'involucro corneificato dei cheratinociti
85
# LEZIONE 8 com'è fatto lo strato granuloso?
3-6 ordini di cellule i cui nuclei hanno deviazioni apoptotiche
86
# LEZIONE 8 cosa contiene il citoplasma delle cellule dello strato granuloso?
granuli di cheratoialina: materiale edenso non avvolto da membrana
87
# LEZIONE 8 a cosa si associano i granuli di cheratoialina ?
alle tonofibrille di cheratina: macrofibrille
88
# LEZIONE 8 quali proteine vengono secrete nello srato granuloso?
* locrina * filaggrina
89
# LEZIONE 8 a che serve la locrina ?
irrobustisce, ispessisce e completa l'involucro corneificato dei cheratinociti insieme all'involucrina
90
# LEZIONE 8 a che serve la filaggrina ?
proteina fosfoilata principale componente della cheratoialina
91
# LEZIONE 8 qual è la caratteristica dello strato lucido ?
appare come un'esile linea omogenea, chiara e rifrangente formato da uno o più ordini di cellulle appiattite ed llungate
92
# LEZIONE 8 che cos'è l'eleidina?
lipoproteina con proprietò rifrangenti
93
# LEZIONE 8 dove si trova lo strato lucido?
palmo della mano e pianta del piede
94
# LEZIONE 8 cosa avviene a livello dello strato lucido ?
* scompaiono gli organuli dei cheratinociti e si nota filamenti di cheratina parallelamente alla superficie della cute * scompaiono granuli di cheratoialina * membrane celulari sono ispessite * spazio intrecellulare pieno di materiale che deriva dai cheratinosomi
95
# LEZIONE 8 com'è fatto lo strto corneo?
costituito da cellule appiattite e completamente cheratinizzate: lamelle cornee
96
# LEZIONE 8 cosa sono le lamelle cornee ?
filamenti impacchettati di cheratina prive di nucleo o organuli
97
# LEZIONE 8 com'è il plasmalemma delle lamelle cornee ?
notevolmente ispessito: costituito da involucrina e locrina
98
# LEZIONE 8 cosa sono i melanociti ?
cellule grandi di forma stellata dal cui corpo originano filopodi che si infiltrano nello strato basale e spinoso
99
# LEZIONE 8 dove si trovano in realtà i melanociti ?
nel derma
100
# LEZIONE 8 che pigmento elaborano i melanociti?
melanina
101
# LEZIONE 8 cosa comporta la mancanza di melanina ?
albinismo
102
# LEZIONE 8 cosa contengono i melanociti?
* apparato di Golgi sviluppato * abbondante RE * melanosomi
103
# LEZIONE 8 cosa sono i melanosomi ? da cosa sono formati?
granuli elettrodensi costituiti da * membrana limitante * matrice lamellare * corpi vescicologlobulari
104
# LEZIONE 8 quando avviene la melanizzazione cosa succede ai melanosomi ?
* le strutture lamellari si fondono: assumono forma allungata * i corpi vescicologlobulari aumentano di numero aggregandosi alle lamelle
105
# LEZIONE 8 cosa avviene dopo la melanizzazione ai melanosomi ?
migrando dal corpo cellulare ai prolungamenti cioplasmatici e vengono esocitati e trasferiti nei cheratinociti
106
# LEZIONE 8 cosa sono le lentiggini ?
granuli di melanina raggruppati in zone circoscritte
107
# LEZIONE 8 cosa sono i nei ?
dei melanosomi giganti
108
# LEZIONE 8 cosa sono le cellule di Langherans ?
cellule di forma stellata che appartengono alla linea dei monociti macrofagi
109
# LEZIONE 8 cosa sono le cellule di Merkel?
simili ai cheratinociti sono associate alle terminazioni nervose: elementi sensoriali
110
# LEZIONE 8 quali sono le fasi della citomorfosi cornea?
* formazione di tonofibrille di cheratina nello strato spinoso * comparsa granuli di cheratoialina nello strato granuloso: macrofibrille * nucleo e organuli citoplasmatici vengono rimpiazzati da filemanti impacchettat di cheratina * filamenti sono immersi in una matrice del contenuto lipidico dei cheratinosomi * le cellule diventano lamelle cornee rivestite da un plasmalemma spesso
111
# LEZIONE 8 come si divide la cheratina ?
cheratina molle e cheratina dura
112
# LEZIONE 8 quali sono le caratteristiche della cheratina dura ?
resistente, non desquama, scarsamente reattiva
113
# LEZIONE 8 quali sono le caratteristiche della cheratina molle ?
meno resistente, desuqama, reattiva
114
# LEZIONE 8 gli epiteli non cheratinizzati possono subire il porcesso di cheratizzazione ?
si in seguito a stress meccanici
115
# LEZIONE 8 da cosa sono formate le ghiandole ?
celluel specializzate nella secrezione
116
# LEZIONE 8 quali sostanze secernono le ghiandole ?
* enzimi * ormoni * sostanze con funzione di protezione * sostanze tossiche da eliminare
117
# LEZIONE 8 come si dividono le ghiandole ?
1. esocrine 2. endocrine
118
# LEZIONE 8 che caratteristiche hanno le ghiandole esocrine ?
riversano il secreto sulla superficie esterna del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno mediante dotti escretori
119
# LEZIONE 8 da cosa sono quindi costituite le ghiandole esocrine ?
* adenomeri: porzione secernenti * dotti escretori
120
# LEZIONE 8 che caratteristiche hanno le ghiandole endocrine ?
riversano il loro secreto (ormoni) nel sangue che lo trasporta ad organi distanti anche molto distanti dal sito di secrezione