Tesi dell'unità psichica dell'umanità Flashcards
Cos’è la tesi dell’unità psichica dell’umanità secondo Devereux?
È il presupposto che gli esseri umani condividano una struttura psichica universale. Questo universalismo permette all’analista di interpretare l’altro attraverso l’osservazione delle proprie reazioni alle proiezioni dell’altro.
Qual è l’importanza della tesi dell’unità psichica nell’analisi?
La tesi sostiene che l’inconscio dell’analista e del paziente siano simili, rendendo possibile l’interpretazione reciproca. Senza questo presupposto, l’analisi del controtransfert perderebbe validità scientifica.
Qual è la comunanza epistemologica tra antropologia e psicoanalisi secondo Devereux?
Entrambe le discipline si basano sull’interpretazione delle proiezioni e delle perturbazioni reciproche tra osservatore e osservato, riconoscendo l’impossibilità di eliminare la soggettività dal processo di ricerca.
Come Devereux collega la fisica quantistica alla psicoanalisi e all’antropologia?
Devereux paragona l’intervento dell’osservatore nelle scienze umane al ruolo dell’osservatore in fisica quantistica, dove l’interazione tra soggetto e oggetto di studio crea i dati scientifici.
Come Devereux interpreta la funzione della cultura nella psiche umana?
Devereux vede la cultura come un sistema che media tra le pulsioni inconsce individuali e le esigenze collettive. Essa offre strutture simboliche per elaborare l’angoscia e favorire l’adattamento sociale.
Qual è il rischio di una visione relativista della cultura secondo Devereux?
Devereux critica il relativismo per il rischio di disumanizzare l’altro, riducendo la cultura a un insieme di usanze e negando la realtà psichica condivisa degli esseri umani.
Quali sono le caratteristiche principali di una cultura sana secondo Devereux?
Una cultura sana offre una “scatola di strumenti” ampia per favorire l’individualizzazione, la differenziazione e la socializzazione. Funziona come un sistema standardizzato di difese contro stress culturali, promuovendo la normalità psicologica attraverso l’acquisizione dell’identità.
Come Devereux definisce una cultura malata?
Una cultura malata incoraggia l’unidimensionalità dell’individuo, rendendolo più controllabile. Questo impoverisce l’identità personale, limitando le possibilità di differenziarsi e socializzare, portando a crisi psichiche e disfunzioni sociali.